Salve ragazzi,forse vi ricorderete di me dalla discussione sul 320 da elaborare,beh ho deciso di partire da una base migliore e ho preso un 325i del 92 coupè! è da un po di mesi che ce l ho e vi espongo il mio problema presentatosi una settimana fa! torno a casa una sera tranquilla esco dalla macchina e sento il classico rumore da sfiato di aria pffffffffffff quindi scendo e vedo dalle griglie che esce vapore caldo! torno in macchina pensando di non essermi accorto della temperatura alta quando giro il quadro ed è a 90 gradi come sempre! il vapore usciva da un lato del radiatore e sotto gocciolava un po probabilmente per la troppa pressione appunto!ma li per li non l'avevo capito quindi il giorno dopo testando un po vedevo che faceva sempre la stessa cosa e quindi pensando fosse il radiatore che il vecchio proprietario mi aveva detto che l'aveva preso da un 318 quindi ne approfitto per cambiarlo tanto avevo gia intenzione di farlo! sostituito testo un po e la situazione migliora leggermente nel senso che non faceva piu vapore dato il radiatore nuovo sicuramente più compatto di quello vecchio...però dopo un paio di km noto la temperatura che comincia a salire piano piano,arrivato a 96 gradi spengo e controllo.... il radiatore non rilasciava nulla ma da sotto gocciolava,cosi mi so detto vediamo che succede se apro un po la valvola dello spurgo e da li esce il vapore caldo a tutto foco per diversi minuti!! quindi mi so detto "sarà la valvola termostatica..."ho preso e l'ho tolta del tutto cosi da vedere cosa facesse pensando che fosse bloccata e quindi non mandasse acqua al motore... risultato:stessa cosa... notando oggi il comportamento dell'impianto di raffreddamento noto che a 90 gradi tocco i tubi del radiatore e sono freddi....tocco il radiatore ed è freddo....e l'acqua dentro il radiatore non si smuove di li...allora penso è rimasto ben poco da vedere e siccome l'acqua a quanto pare non circola sarà la pompa dell'acqua...oggi vado compro la pompa e mi da la 659S che sarebbe quella migliorata successivamente a detta del catalogo con cuscinetto rinforzato!! oggi mi appresto a eseguire tutto il lavoro,arrivo alla pompa e la pompa è veramente orribile,arruginita da far paura e le palettine del girante sono mezze mangiate tipo...però il girante non è staccato ne nulla...quindi ho quasi paura che comunque non sia nemmeno la pompa dell'acqua!! tutto questo tema per chiedervi..cosa può essere? la guarnizione la escluderei perchè non ha i sintomi della guarnizione,non fa per niente fumo figuriamoci bianco,il motore lavora benissimo,altri test li ho provati ma risulta tutto a posto...boh...non so cosa guardare!!
Beh se l'acqua non si muoveva anche senza la valvola direi che stai facendo la cosa giusta, la pompa non muoveva granché. Vedi un po' che succede con la nuova...
Pompa acqua e controllare se è stata pizzicata la guarnizione della testata. Nella vaschetta di espansione hai emulsione di olio ed acqua? Sotto al tappo dell'olio per il rabbocco hai una sorta di "crema" ?
come faccio a controllare se è stata pizzicata la guarnizione?? la vaschetta di espansione quale è? no gia mi avevano detto si guardaci e non cè niente! comunque in generale nel liquido cè il liquido,nell'olio cè l olio e il motore funziona tutto ok cioè tutto è al suo posto a quanto pare boh
cavolo non e' che ti sfiata dalla guarnizione di testa?...l'ho visto succedere,vedi come sono le candele nel senso che abbiano tutte lo stesso colore e a sto punto una prova compressione dei cilindri,hai preso qualche calda?, ricordo che problemi simili capitavano con le E34 col giunto viscostatico e le la girante che si staccava cosa rislota con le pompe riviste.
il giunto viscostatico infatti va sempre a due all'ora non si scalda mai e quindi gira più veloce!! quindi non so se è dovuto dalla pompa che non facendo girare l'acqua non va a scaldare il giunto viscostatico oppure è proprio lui che è difettoso!l'ho smontato e il ricambista mi ha detto che è del 91 non è mai stato cambiato hahahah potenza bmw!!ma forse è l'ora che sia cambiato che dite?hahah
.....cambialo,e spera che ste calde non abbiano compromesso la guarnizione,riguardo alla potenza bmw,molte volte ci si ritrova a sostituire parti con altre migliorate,lo feci su una BMW k100 e K75 moto parlando della pompa dell'acqua,girante diversa, idem per il premistopa il primo in gomma e quello migliorato in ceramica...vabbe la passione per sto marchio e' anche questa, scoprire di sostituire sapendo che quella nuova e stata rivista e migliorata,con le altre case questo non accade
Aprendo il motore. La vaschetta di espansione è quella che contiene il liquido di raffreddamento. Il giunto viscostatico è calettato sulla pompa dell'acqua. Quando la pompa dell'acqua gira, trascina anche il giunto che si muove folle. Nel momento in cui il calore del motore riscalda il mercurio all'interno assieme ad altri olii diatermi, questo cambia viscosità e fa girare il giunto in maniera solidale con la pompa generando la ventilazione all'interno del vano motore ed aiutando il radiatore nello smaltimento di calore. Ci sono migliaia di discussioni sul viscostatico in sezione E36 ed E39 /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Dagli un occhio...
quarti d'ora a provare a mettere la pompa pensando che l'o-ring si opponga ad entrare essendo nuovo e poi ti rendi conto che la pompa che ti hanno dato è sbagliata e ha un pezzetto sotto leggermente più grande che quindi tocca sulla testa e non entra,dico ok cambiamola dal ricambista AHHHH NO!!! perchè è sabato ed è l'una è chiuso!! impreco come non ci fosse un domani e so a piedi un'altro fine settimana!!
ultime 7 cifre di telaio http://www.realoem.com selezioni dai diagrammi la pompa dell'acqua, prendi il Part Number, vai dal ricambista a colpo sicuro.
La verifica della guarnizione mi pare si faccia anche mettendo in pressione le camere. Se perdono la pressione cala.
infatti come dicevo e quoto vinz,non e' raro che se la guarnizione cede puo sfiatare nell'impianto di raffreddamento facendo aumentare la pressione dell'impianto stesso, quindi una prova compressione in caso di calde e cedimenti delle valvole di spurgo (vapore che esce)solo cosi si puo stare tranquilli, uno che conosco con una E34 gli capito prorio questo, in principio era il giunto viscostatico e dopo 2 belle calde la guarnizione se ne ando a farsi friggere
intendi la compressione dei cilindri? Sì, si può verificare anche con quello...diciamo che mediamente un motore non stanchissimo sta tra i 150 ed i 180 psi.
si compressione cilindri,se cede la guarnizione difficilmente avrai un calo pressione in tutti cilndri,per cui se in uno hai come esempio 140 psi ma potrebbe essere anche meno,con tutti i sintomi del caso,aumento pressione nel impianto con fughe di vapore,magari quella candela dove il cilindro rispetto agli altri presenta minor compressione ha un colore diverso (in genere incrostazioni bianche),oppure se non sfiata dalle camere allora i sintomi sono olio emulsionato e in genere te ne accorgi perche trovi quella crema (emulsione) sotto il tappo riempimento olio, poi una prova compressione magari da fare dopo tanti kilometri non solo per diagnosticare eventuali cedimenti della guarnizione ma per vedere come sono la tenuta delle valvole male non fa:wink:
niente da fare ragazzi mi sa tanto che è la guarnizione! dopo radiatore,pompa dell'acqua e termostato nuovo cè poco da testare!!ho provato oggi a inchiodare il giunto viscostatico cosi da farlo girare sempre con i giri motore,avevo questa modifica non tanto ottimale nel 320 e stava sempre sui 70 gradi di più non riusciva a salire!! ho fatto un giro cosi e niente succede sempre la stessa cosa! domani vado a sentire quanto viene la guarnizione,voi sapete dirmi tutto quello che mi serve per eseguire un lavoro dicambio guarnizione con ovviamente rettifica? ho intenzione di fare il lavoro da me,mica cè qualche guida qui giusto per avere un riferimento?
.....non e' facile bisogna avere esperienze dirette da professionista(meccanico),insomma togliere la distribuzione smontare le valovole per rifare le sedi (questo in genere non lo fanno tutti i meccanici) mandano tutto in centri retifica, e poi sostituire appunto la guarnizione, ma il punto e' questo, hai esperienza?..hai a disposizione dinamometrica?..hai un clymer (manuale) per i dati serraggio?, sai togliere e rimettere la distribuzione rispettando la fase?...intendo catena o cinghia nella giusta posizione...oltretutto se il motore e' kilometrato sostituiire la catena con le rispettive corone e pignone sarebbe un lavoro fatto bene, comunque ripeto se non hai esperienze e' meglio farlo fare a qualche professionista, ripeto non e' facile, si rischia di fare danni
lo so è che ora come ora mi serve la macchina e non ho 1000 euro da spendere dal meccanico!! per le valvole faranno tutto i ragazzi della ditta che fanno le rettifiche a cui porterò la testa! esperienza ce l ho però non nel bmw ma nel fiat coupè dove l'ho fatta da solo con un mio amico molto esperto. gli strumenti ho il mio meccanico che mi presta quel che voglio,il clymer no,la messa in fase infatti è quello che mi lascia un po dubbioso perchè con la catena non so come si presenti,con la cinghia nel coupè non ho avuto particolari problemi alla fine basta guardare le scanalture o i segni che ha fatto la casa produttrice apposta..il motore ha circa 160mila km mi sembrano pochini per un 2.5,la catena la danno se non sbaglio per 3-400mila km
Senti per caso il tuo 2,5i e con fasatura variabile o no senno ti mando delle foto della catena della distribuzione presa da un programma x meccanici che ho ciao.
....il clymer l'ho citato per la questione dei dati serraggio che sulle teste e' sempre cosa delicata,comunque menzionavi il fiat coupe che se non erro e' un bialbero (distribuzione) a 4 cilindri, fidati che il 6 cilindri e tutt'altra cosa,se poi ci metti la fasatura variabile un bel casino poi, ma hai provato a vedere se c'e qualche prodotto che magari riesca a risolvere? parlo di additivi almeno provi con poca spesa se ti va bene...ho beccato questo dove dicono che un prodotto con polimeri di carbonio potrebbe servire,poi parlano anche di bmw e trattamenti varihttp://www.lubriroma.com/ oppure provare con il wynn's ripara blocco motore 72250,in genere la wynn's fa prodotti professionali almeno provi [h=1][/h]