Intanto un saluto a tutti gli amanti delle E36 :wink: Prima di iniziare la discussione ci tengo a fare una premessa: Sono felice possessore di una E36 318is coupè motore M44 (il 1895 cc per intenderci) ed uso la macchina parecchio circa 210 km al giorno per lavoro. Naturalmente per non impiccarmi ho installato un impianto a metano della Bigas sequenziale che mi garantisce 22-23 km con un kg di metano... Praticamente faccio circa 1300 km a settimana con 50€ . Ultimamente la macchina mi sta creando un po di noie per ultimo una perdita di olio motore costante, causata dal supporto del filtro olio. Ieri mi hano consegnato la macchina dopo due interventi (prima ho sostituito le guarnizioni ma nulla e adesso abbiamo cambiato l' intero supporto), spero che ora vada bene, tuttavia anche se i km non sono molti (150.000) si iniziano a sentire i braccetti fare troppo rumore e le sospensioni andrebbero riviste. In più viaggiare in autostrada per ore su un coupè non fa molto bene alla mia schiena già ko... Detto questo stavo pensando di passare ad un'altra macchina ovviamente biemme più comoda per viaggiare. La scelta è ricaduta su una E60 523i, il modello con 177 cv, tra l' altro già gasata. Ora prima di passare al forum della E90 volevo chiedere a voi tutti un parere su questa "possibile" scelta e se sapete darmi dritte sul 523i (affidabilità motore, difetti, pregi....) Attendo con ansia vostri pareri Un saluto Tony86
forse è meglio se le dritte sulla E60 le chiedi nella sezione E60. comunque motori affidabili, meccanica dà pochi problemi. qualche problema con l'elettronica del navigatore, nulla di impossibile comunque.
Ma non credere di prendere una e60 senza dover fare alcun lavoretto. Non è che la sostituzione dei bracci oscillanti sia così onerosa, e si sa, sai quel che lasci ma non sai quel che trovi. Naturalmente in termini di comfort non penso ci siano paragoni, anche se una e36 con sospensioni di serie non mi pare affatto un'auto scomoda, anzi! Il fatto che sia coupè non pregiudica nulla.
In realtà a parte i lavoretti da fare, è una questione di comfort nella coupè viaggi quasi sdraiato ...
Scusa ma ho anch'io una coupè con cui sto per farci 1000km sola andata (e non è la prima volta), mettici che è anche ribassata. Con la berlina e assetto di serie ci ho fatto anche molti lunghi viaggi. Il comfort è lo stesso, anzi meglio solo i sedili in velluto della berlina più comodi. Stai sdraiato se tieni il sedile sdraiato. Io tengo lo schienale abbastanza verticale proprio per non affaticare la schiena, e viaggio tranquillo.
Concordo con vinz4, io faccio l'autista di professione e di km ne faccio circa quando va bene 1900 a settimana circa 380-400 giornalieri; e se tieni il sedile molto abbassato e le braccia e le gambe sono parecchio allungate non hanno un angolo corretto hai problemi alla schiena, non e che i piloti guidano cosi allungati, ma con ginocchia piegate ed braccia non distese e lo schienale non con un angolo di 90 gradi poi se l'imbottitura della seduta e dello schienale nel tuo caso sono rovinati sara quello il problema di comfort, spero che si capisca quello che dico,p.s. mi sa che mi sono dilungato troppo!!!
il problema e che se alzo il sedile mi urtano le ginocchia sotto lo sterzo (ovviamente sterzo alzato al massimo). Credo che dipenda anche dalla scarsa imbottitura lombare dei sedili
Vai tranquillo di E60! L' E36 è un' auto troppo vecchia per farci 210 km al giorno, mentre il 6 cilindri 2.5 è un "mulo", con l' impianto a gas poi non hai nemmeno il problema dei consumi!:wink:
Vai tranquillo di E60! L' E36 è un' auto troppo vecchia per farci 210 km al giorno, mentre il 6 cilindri 2.5 è un "mulo", con l' impianto a gas poi non hai nemmeno il problema dei consumi!:wink:
Ma quanto sei alto? Per sedile verticale si intende lo schienale, non la seduta sollevata. Se hai le ginocchia piegate hai la seduta troppo in avanti, e considerato quanto hai scritto, hai lo schienale troppo abbassato. Prova a spostare indietro il sedile ed avvicinare il busto mettendo lo schienale verticale. Ti sembrerà molto strano visto come sei abituato, ma probabilmente sarà molto più corretta e comoda come postura. Il piede sx deve poggiare comodamente sul poggiapiede a gamba tesa (non del tutto), e al volante devi arrivare con i polsi in maniera rilassata.