in temperatura ci entra, e il termostato funziona benissimo. L' acqua in temperatura ce l' ho già dopo un paio di km di extraurbano (non abito in città), e da lì in poi il consumo diventa regolare. ovviamente non è che in quel paio di km mi si mangia bicchierate di benzina, ma comunque il consumo è maggiore rispetto al solito. Credo dipenda anche un po' dall' olio. Ad ogni modo, lo sostituirò a breve.
prova a mettere il 10 40 o come hanno detto alcuni nel forum il 5 40 credo. io sono passato dal 15 40 al 10 40 e ho visto subito la differenza.
Ce l' ho già il 10 40, ma è una mezza porcheria :/ /emoticons/unsure@2x.png 2x" width="20" height="20" />
o mamma O_O come mezza porcheria...ho il semi sintetico dentro. dici che se metto il sintetico 5 40 migliora ancora????
io pure ho il semisintetico, ma voglio mettere un 10 40 100%sint, credo l' xtc. Il 5 40 è più nuovo come costruzione, dicono che non sia molto adatto alle nostre, ma certo se lo metti non fai una lira di danno, sicuramente è meglio di quello che hai ora. Al limite se ne beve un pochino.
Non voglio deviare ulteriormente la discussione, ma in generale si può dire che per le nostre 6L sia ottimale qualunque sintetico 10W40? C'è qualcosa di particolarmente raccomandabile o sconsigliabile? Grazie
Un normale 10 40 sintetico dovrebbe andare benissimo (dovrebbero essere siglati SL, per l' SM dovresti andare di 5 40, ma non mi sembra il caso). Poi se uno mette su un 10 40 additivato con sostanze particolari (tipo la molecola di fullrene dell xtc) sicuramente è una marcia un più per la conservazione degli organi interni del motore, ma non è obbligatorio. Chiudiamo qui l' ot /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
bmw 318i anno 1992 km 280.000 consumi: città 10/11 km con 1 litro autostrada 120/130 km/h 12,5/13,5 km con 1 litro. 2 anni fa in città era scesa a 8/9 km con 1 litro, ho provato a sotituire le candele ma niente. Dietro consiglio di un amico ho fatto pulire gli iniettori (con sistema bosh ultrasuoni) e regolato la campana dello spruzzo ed è tornata sui 10/11 km con 1 litro.
Scusate, devo autocorreggermi. La roba sudetta non esiste. Sto provando il 5W 40, per ora sono molto soddisfatto, e il consumo benzina a motore appena acceso ora è più umano.
MODELLO: 320i 150cv anno 1993 KM: auto con 150.000 km; gomme 205 60/15; peso a libretto 1385 kg. MEDIA CONSUMI: attualmente, con guida abbastanza accorta, 9,1 km/l. Purtroppo facendo percorrenze collinari (mi devo fare per forza almeno 18 km di collina tutta curve ogni volta che esco) è difficile far di meglio, ma penso che sia un'auto che se non è costretta a farsi strade simili, stia tranquillamente sopra i 12-13 km/l con una guida come quella che sto adottando. Logicamente, guidandola senza starci attento o peggio ancora tirandola senza remore siamo al di sotto anche dei 6 al litro come mi è successo stasera .
MODELLO: 316i Compact del 1998 con impianto GPL Landi del 2007. KM: auto con 270.000 km; gomme 185 65/15; peso a libretto 1175 kg; cilindrata 1.600 cc - 75 KW/102 HP MEDIA CONSUMI a GPL (pieno con 44.5 litri): - max. 13,55 km per litro (extraurbana in pianura con andamento sugli 80-90 km/h) - medio 11,2 km per litro (percorso misto, con tratti in città e/o in salita superiori a quelli extraurbani) - min. 10,5 km per litro (percorsi prevalentemente cittadini e/o salita, andatura "allegra", climatizzatore acceso).
Per quanto riguarda l'olio motore, da qualche anno io sto usando il Castrol Edge 0-30W. Dopo aver sostituito l'albero a camme, bicchierini e bilancieri, me lo hanno consigliato in quanto lubrifica meglio le parti poste sulla testata (valvole, camme, ecc.). L'impressione che ho avuto è che anche a freddo, in inverno sembra subito pronta appena la accendi e il rumore del motore, in generale, sembra inferiore. L'ho messo anche sulla Panda 750 del 1986 di mia moglie e la sensazione di diminuzione del rumore motore è stata più netta. in più sulla panda mi ha anche ridotto i consumi. Sulla mia non l'ho notato questo.
Te l' hanno consigliato in bmw, vero? hai notato se il consumo di olio è aumentato e, se sì, di quanto?
Si, in effetti è aumentato il consumo. Ovvero, prima (usavo il Catrol GTX3) quando facevo il cambio olio prendevo 1 litro in più e mi bastava per il rabbocco fino al cambio successivo (10.000 km), ora ne aggiungo 1/2 litro ogni 2.000 km circa e non credo che sia dovuto al kilometraggio che è arrivato a 280.000 km in quanto è un riscontro che ho fatto subito al primo cambio olio con il castrol Edge. A me comunque va bene perchè a fronte del costo maggiore dell'Edge e del consumo superiore, ho dei vantaggi che, seppur minimi sono significativi in quanto vorrei che il motore della mia e36 si mantenga più a lungo possibile in salute ed anche perchè in questo modo tra un cambio e l'altro ho l'olio non proprio esausto. Prima di questa avevo una Fiat Croma 2.0i.e.cat.s. che mi consumava 1/2 litro ogni 1.000 km e alla fiat mi risposero che fino a 0,900 litri ogni 1.000 km era normale da specifiche. In effetti da quando l'ho presa (nuova) a quando l'ho rivenduta (186.000 km) il consumo è rimasto identico.
Ad occhio, non so quanto riesca a proteggere il motore un olio così fluido. Le tolleranze del tuo propulsore sono troppo "larghe" per un olio del genere. a freddo potrebbe anche andare, ma a caldo lo vedo un po' leggero.
Ma io sono l'unico sfigato che con la mia giusy faccio di misto 15l/100km ???? E faccio una piccola tirata ogni tanto
scusami ho letto male la scritta... cavoli allora sei messo malino ma che auto hai??? scusami ma con un 328 cosa pretendi...anche se in effetti beve un pò troppo. hai provato a farla controllare???