Salve a tutti, come detto in presentazione, possiedo una 320I cabrio, purtroppo per me ho un problema d’infiltrazioni d’acqua!!! Tra i montanti anteriori nel punto d’incontro con la capotta e poi, cosa ancora più importante per me, nel sottofondo tra lamiera e moquette c’è acqua sia posteriormente sia anteriormente!!! Vi chiedo dei consigli su come risolvere il problema, grazie in anticipo, un saluto!!!
Innanzitutto complimenti davvero per la macchina, vado subito a vedere la presentazione! Seconda cosa, il primo passo deve essere vedere da dove entra l'acqua... hai detto che si infiltra tra il montante anteriore e cappotte, lo fa anche con la tela? Magari potresti avere qualche problema con l'hard top (il tetto rigido). Non badare tanto a dove si "stagna" l'acqua, devi capire perfettamente da dove entra e se entra solo da li. L'utente batmobile mi disse che certi carrozzieri hanno uno strumento apposito per vedere le infiltrazioni (non ricordo come si chiama), prova a chiedere a lui via messaggio privato... comunque appena gli altri amici con il cabrio vedranno la discussione sono sicuro che cercheranno di darti una mano. Il cabrio è stato sempre il mio sogno e il tuo sembra bellissimo, complimenti ancora!
Non so se è il tuo caso, ma ,nella mia touring trovavo acqua sotto ai tappetini quidatore e passeggero posteriore. L' infiltrazione era dai pannelli portiera, quella di gommapiuma grigia che sigilla la porta e stà sotto il rivestimento pannello interno(non sò se mi capisci).Col tempo si scolla la striscia bituminosa che attacca la gommapiuma alla lamiera, e specialmente quando posteggi la macchina inclinata di fianco l' acqua entra benissimo. Il difetto è praticamente lo stesso che si verifica su E46. Magari qualcosa ti entra dalla capotte ma può darsi anche dalle porte
Molto strano quello che dici! Quando avevo la berlina smontai i pannelli per fare dei lavori e conservai la gommapiuma dietro l'armadio. Al rimontare i pannelli mi dimenticai di rimetterla ma non è mai entrata acqua. Poi ho sentito di diversi utenti che gli manca questa gommapiuma che a quanto ne so io serve solo da isolante acustico
Se la macchina è in piano non riesce ad entrare ma se è inclinata entra e come. Per asciugare le infiltrazioni ho dovuto sollevare la moquette del fondo e aspirare con un aspiraliquidi. Può darsi che sia peggio avere la gommapiuma scollata che neanche non averla. Forse l' acqua segue il profilo della gommapiuma e se è staccata scarica all' interno, se invece non c'è scola tutto nella portiera e poi fuori dagli scarichi. Dopo che ho risigillato tutto bene con mastice apposito non ho più avuto problemi
Sì, in pratica la mia è allagata sotto i tappetini anteriormente lato guida e passeggero, più posteriormente in eguale maniera su entrambi i lati, presumo il tuo stesso problema!!! E’ una cosa allucinante perché ho provato ad asciugare, ma niente, è un pozzo senza fondo !!! L’intervento che hai eseguito nella tua è molto oneroso, si può intervenire autonomamente o per forza di cose è preferibile portare la macchina in officina?? Premetto che io mi son sempre arrangiato, ma in questo caso non ho alcuna esperienza!!! Grazie per l’aiuto, molto gentile, piano piano cercherò di risolvere!!! E’ un buon inizio!!!
Bisogna sollevare la moquette del fondo, aspirare l' acqua e poi lasciare il tutto sollevato per far girare aria ed asciugare l'umidita, purtroppo sotto c'è della gommapiuma gialla che si inzuppa.Per alzare la moquette bisogna togliere i sedili e i profili attorno alla battuta porta. Sulle portiere togli il rivestimento interno e vedi subito i pannelli di gommapiuma grigia, li devi sigillare tutt' intorno, puoi usare le strisce bituminose nere che vendono in conce o anche del silicone da carrozziere. Se usi il silicone, in caso di future manutenzioni, sarà difficile da togliere. Nel complesso il lavoro è abbastanza semplice e alla portata di tutti, però è lungo e richiede il fermo macchina per alcuni giorni per far asciugare bene il sotto moquette.
allora, intanto benvenuto, e complimenti per il mezzo, molto ben tenuto. veniamo al problema, e andiamo con ordine. intanto per asciugarla devi fare come ha detto rotalapi, mentre per l'infiltrazione, qualche domanda: -lo fa sia con la capote che con l'hard-top? -hai detto che ti entra "Tra i montanti anteriori nel punto d’incontro con la capotta", quindi attraverso la guarnizione? al centro? ai lati? in che punto, di preciso? - quando piove, tu vedi acqua filtrare? hai detto che hai l'acqua praticamente dappertutto, quindi, visto che tra dx e sx non c'è comunicazione, escluderei le portiere. anche perchè, secondo me, è un problema solo della berlina, la coupè/cabrio non l'hanno mai avuto. la piscina l'ho avuta anch'io, ma solo da un lato, e dopo essere diventato scemo a cercare perdite di tenuta delle guarnizioni (oltre a controllare la portiera), alla fine era la capote stessa che non teneva. poi, per te può essere un'altro problema; in effetti, all'inizio, anch'io avevo imputato la cosa ad una piccola infiltrazione proprio all'estremità della capote, sul montante dx. ho una piccola sbavatura nella guarnizione che viene premuta dal vetro, roba da mezzo cm, eppure, quando piove, l'acqua, invece di scendere lungo il montante all'esterno, per quella insignificante sbavatura, entra all'interno, e scende a lato del pannello. ma alla fine, ho constatato che questo non era la vera causa, perchè alla fine di acqua ne entra veramente poca.
Innanzi tutto vi ringrazio vivamente per l’importante aiuto , per essere più preciso posto delle foto le quali, sicuramente, danno un’idea più significativa a descrizione delle attuali condizioni del mezzo, ripeto, acquistato da poco!!! Le infiltrazioni le ho sia con la cappotta rigida, sia con quella in tessuto integrata alla macchina. Con quest’ultima ancora peggio, è usurata anche nella parte posteriore soprattutto nelle cuciture perimetrali del punto luce. Mi spiego meglio con le foto: Parte posteriore lato guida, nel fondo. Pannello interno portiera lato guida. Punto d'incontro cappotta montante dove all'interno filtra acqua. Secondo me questo potrebbe essere un altro punto debole, che dite?
allora, quel punto del montante è critico per tutti i cabrio.Anche nella mia quando piove forte, da li entra la goccia,sia lato guida che lato passeggero che nel mio caso casca sul tessuto tuchese chiaro e lascia l'alone. Caxxo. /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Però con un puntino di silicone trasparente da doccia sul montante riduci da morire quel problema, anche perchè col tempo la guarnizione in gomma si taglia. Controlla anche che lo scola acqua in gomma che parte da quel punto sia libero.senza la capote lì dovresti vedere un buchino ovale nella gomma che sfila lungo il montante di fianco al parabrezza. Quello è lo scola acqua che dovrebbe finire in basso di fianco alla porta, se è intasato ristagna tutto.
sì, è inzuppata bene, come capitava a me. io addirittura sentivo lo sciabordio dell'acqua come in barca. armati di spugna e secchio, alza la tappezzeria e asciuga. sul punto del finestrino posteriore, non c'è problema, anche se passa, resta all'esterno. in quei punti che ho cerchiato, è rotta la guarnizione? e quella della capote, come sta? potrebbe anche essere quella la causa. comunque, intanto prova come ti ha detto lovegt, in caso facci sapere
Ok grazie!!! Piano piano son sicuro che con il vostro aiuto riuscirò a risolvere, si effettivamente la guarnizione che hai evidenziato è rotta, quindi anche lei può accentuare questo problema!!! Vi faccio sapere :wink:!!!
poi, un'altra cosa che mi è venuta in mente ieri guardando la mia. dalla tua foto, ho notato che c'è molto stacco tra l'hard top e la traversa del parabrezza, e che la guarnizione mi sembra poco pressata, come se fosse appena appoggiata; la mia, invece, è leggermente più schiacciata. in che stato sono i perni dove si inseriscono i ganci? in caso, non so l'hard top, ma i ganci della capote si possono registrare.
Ma se si vuole la cabrio bisogna arrivare al compromesso che se piove forte bisgona tenersi le infiltrazioni anche se minime?
blo, il cabrio sano è tarato per le nevicate.In germania ne ho viste una marea senza HT con sopra mezzo metro di neve e guiidate da donne. Le guarnizioni sono problemi che hanno tutti i cabrio, inclusi porsche e ferrari quando diventan vecchie.Per mia esperienza le uniche che muoiono più decorosamente sono solo le Mercedes, che ahimè sono una spanna sopra anche in queste cosa, checchè se ne dica (meglio ancora i vecchi mercedes..) Personalmente amerei la cabrio anche schiacciata sotto a un tir, ma mi sa che conoscendomi lo avete già capito.. /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />