Salve ragazzi vorrei comprare e montare il fungo sportivo per far Più rumore indicatemi le caratteristiche e quindi pregi e difetti nel suo utilizzo e montaggio se avete qualche sito per comprarlo lo accetto pure Grazie
Ciao grazie per la risposta cmq la macchina non e mia e di mio cognato ed ha un 323 compact Ti 2500 Benzina /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> gli vola praticamente io ho un X1 18D non mi lamento /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
ciao....non fraintendermi...il filtro a fungo non mi piace molto sia a livello di estetica nel vano motore sia come rendimento!!!!!!!!!!io opterei più per un filtro ad aria diretta della bmc....io ce l'ho montato e non mi crea nessun tipo di problemi...anzi a regimi medio-bassi la macchina riesce a fare quasi 12 a litro!!!!!!poi appena superi i 3000 giri ha un ottimo sound!!!!!
comunque fai i complimenti a tuo cognato per il modello!!!!!veramente unico..io che vivo in sardegna nella provincia di cagliari, ne ho visto solo uno nero targato AFI!!!!!
io non ho il modello a fungo bensì questo!!!! per ora le tubazioni sono provvisorie, sto aspettando i tubi siliconici in tinta con la macchina!!!!! quella cosa che vedi sul giallino tra il filtro e il dibimetro è una colla speciale che più scalda più diventa dura e rimane sempre flessibile in modo che non si crepi!!!!!
Pregi: rumore Difetti: perdita di coppia in basso, irregolarità del minimo, probabili drastici e repentini cali di rendimento in funzione dell'aspirazione di aria calda nel vano motore. In pratica: un disastro per le prestazioni; ma tu cerchi solo il suono, quindi...
ciao...questo commento si riferisce per caso al mio filtro?!perchè per ora di ciò che hai elencato non si è verificato nulla!!!!
Questo commento si riferisce, in generale, ad ogni filtro ad aspirazione diretta montato nel vano motore senza adeguato isolamento termico. Quindi, se il tuo "fungo" è così posizionato, gli effetti sono quelli; il fatto che tu non li avverta è un altro conto. Aggiungo che, in caso di montaggio di filtri molto aperti, certi motori a benzina non riescono ad adeguare i parametri e la carburazione può andare incontro a smagrimenti importanti.
in primis il mio non è a fungo, ho controllato col computer che non crea nessun tipo di problemi alla carburazione e ai parametri!!!!!!!!!!!tranquillo sul fatto del calore...avendo un 1.6 di cilindrata e vendo così tanto spazio nel vano motore l'aria che prende il filtro e sempre fresca.....
per 325 Ci....il mio filtro è solo aperto all'esterno, all'interno è chiuso a cono ossia, non è come gli altri filtri sportivi che al centro sono aperti, vedendolo dal davanti è aperto ma vedi una plastica a cono con nessun tipo di foro o apertura...
Tanti anni fa avevo il 318is e misi il "fungo", durò 10 giorni, sono ritornato alla soluzione originale perchè d'estate la macchina girava male (ruvida) e la coppia era scesa notevolmente. Per quella che è stata la mia esperienza, a parte il suono decisamente più accattivante, per il resto solo effetti collaterali.
avevo provato a montare un k&n a cono sul 328 tutto stock, sotto perdeva sicuramente, per guadagnare qualcosina agli alti ora ho provato a bloccare in posizione aperta la farfalla che c'è su 1 delle due uscite dello scarico(apriva solo ad un certo regime) rimontato il K&N ed efettivamente sembra non aver perso niente ai bassi, anzi, sembra aver guadagnato qualcosa un po a tutti i regimi riguardo al discorso aria fredda-aria calda: vi ricordo che l'auto non resta ferma, e le griglie che ha sul muso non sono finte, percui di aria calda al massimo ne aspira da ferma:wink: sul 328 ho un box dove alloggia il filtro a cono(non resta in giro alla caxxo) che gli fa prendere aria da fuori(come da stock) e dal vano motore(ma solo nella parte superiore) nell altra,il 320, mio padre aveva optato x un altre soluzione: l'airbox era stato modificato nella parte superiore, per prendere aria anche da sopra, ed era stata creata una feritoia nel cofano, sopra l'airbox, fa casino quasi come un cono, gli sbirri non rompono e stranamente pure rende
Un conto è montare un "fungo" qualsiasi attaccandolo come capita al debimetro, altro è installare un kit filtro conico e paratie annesse. Nel primo caso, vai tranquillo che hai grossi problemi di carburazione, non foss'altro perchè la centralina deve ammattire per seguire i cambiamenti di temperatura dell'aria in aspirazione (proprio perché ci sono le griglie...) e perché rovini tutta la dinamica della presa d'aria originale. Il secondo, invece, può essere una soluzione valida, purché accompagnato da adeguata rimappa e realizzato a modo. Io, personalmente, preferisco filtri a pannello nella scatola originale, magari modificata (sulla 147 effettuai la famosa modifica con la presa aria della GTA e gli effetti benefici si sentirono).
su questo sono daccordo con te, non mi verrebbe ai in mente di lasciarlo libero, ci vuole una paratia come minimo, se necessario una presa d'aria sul cofano, una roba del genere: ma inizia gia a diventare una spesa, IMHO basta prendere una scatola filtro originale, e scavarci l'alloggiamento x il cono, che secondo me è meglio, dato che si mantiene la presa d'aria frontale, altrimenti bisognerebbe prendere una cosa tipo un BMC CDA, ma si va su con la spesa, e bisogna valutare l'efettiva resa, ammesso che ci sia