Ovvio che se la si usa così... ma se si devono fare per estetica farei solo il pannello su cui va la pelle
ossia il pannellino che tu hai rosso??? no no, così no, io li ho l'alcantara nera, sai che sbavo abbinata al pannellone in carbonio!
Ma daiiii! Non mi remare contro che a me serve toglier peso! Ha appena rifatto un'M3 e92 stadale. Ha anche il tettuccio :wink: Questo mi piace Ti aggiungo alla lista? Ho aggiunto la lista. :wink:
Scusate ma siamo finiti OT. Ho aperto questa discussione perchè a me servono seriamente dei pezzi di carrozzeria per l'e36 coupè, per correre, e ho proposto un modo per risparmiare a chi volesse fare altrettanto. A me non interessa tanto l'estetica quanto la riduzione di peso. Per questo sono poco interessato ai pezzi di piccole dimensioni. Ben venga se qualcuno ha da proporre qualche altro componente, ma se continuiamo a divagare non si arriverà mai al dunque. :wink:
no no, piacerebbe molto anche a me, ti dico pure: telaio tettino, pannello tettino. il gruppo pesa un botto, se si riuscisse a farlo dimagrire è tutto di guadagnato.
Si si, tranquillo. Nessun riferimento. :wink: Ho solo riportato l'attenzione sull'argomento iniziale perchè mi piacerebbe davvero tanto riuscire a combinare qualcosa. Bandito ha già fatto un bel lavoro a raccogliere persone interessate. Peccato che l'ht sia un pezzo particolarmente complicato, altrimenti credo che saremmo già partiti. Il tetto non sarebbe male, però non so davvero come si potrebbe fare. Non è come un cofano che smonti uno e metti l'altro. Ci vorrebbe il parere di un carroziere disinteressato.
il tello sull'e36 è imbullonato a metà montanti e stuccato.... è completamente smontabile ma rifarlo in carbonio vuol dire anche rifare metà di ogni montante in carbonio esteticamente orribile..... ha + senso invece tagliare la lamiera lungo la linea dei montanti (lasciando le traverse interne intatte) e rifare solo la parte centrale in carbonio in modo che finisca sotto i vetri.... facile da fare e piuttosto semplice da montare ma ci vuole anche un carrozziere che sa ciò che fa
Capito. Si, direi che è fattibile. Ci vorranno 2 stampi, ma non ci dovrebbero essere grossi problemi :wink: Grazie! Non pensavo che il tetto fosse imbullonato. Si. Così facendo anche strutturalmente ha un senso (se si riesce a fissare il tetto alle traversine e ai montanti). Ma si riesce a levare il lamierone del tetto lasciando intatte le traversine? Lavoretto piuttosto impegnativo però. Dubito riusciremo a raggiungere un numero ragionevole di interessati.
per il cofano, si potrebbe sapere la differenza di peso rispetto all'originale? che cosa vuol dire la differenza di peso dipende dalla stratificazione ?? notizie per l'HT ?? Bandito
+1:wink: uno strato di fibra pesa tot, due/tre/.... pesano di più, devi considerare anche tutta la resina che ci va, è quella che fa peso
topper per fare un lavoro fatto bene e che abbia senso bisogna tagliare la parte di tetto da sostituire con la fibbra... lavorare vene la parte che resterà in modo che sia liscia e ben rifilata (ovviamente con ritocco della vernice) spessorarlo in modo che la fibbra si possa inserire sotto (con mastice da isolante) e ovviamente dare 2 punti di saldatura tra lamiera rimanente e traverse inferiori.... non è chissa che gran lavorone... come lavoro di fibbra è semplicissimo e basta una stratificazione sottile... l'unica parte impegnativa è un taglio preciso e la rifinitura del taglio, per il resto è semplice
Il peso dell'originale non lo so. Quello che vorrei fare io peserebbe meno di 2kg esclusi cerniere e serratura. Il peso come il prezzo dipendono appunto dalla stratificazione. La stratificazione è assolutamente personalizzabile in base alle proprie esigenze di peso, resistenza e prezzo. I pesi dei tessuti vanno dal carbonio da 40g/m2, al vetro da 250g/m2. A parità di peso si possono scegliere tessuti con trama diversa. Il peso della resina è sempre equivalente al peso dei tessuti. Poi ci sono i riempitivi di diverso tipo che servono ad aumentare la rigidezza e altre caratteristiche interessanti senza aumentare troppo il peso e il costo. Ovviamente sono disponibile a consigliare a ognuno la stratificazione più adatta. Ad esempio un cofano da 1,5m2 economico potrebbe avere una stratificazione simile: carbonio da 100g/m2 - vetro da 200g/m2 - vetro da 200g/m2 - vetro da 200g/m2 -carbonio da 100g/m2. Resina epossidica 1200g. Rinforzi in Alluminio ricotto con boccole filettate in acciaio. Peso totale circa 2.8kg Un cofano da 1,5m2 più costoso potrebbe avere una stratificazione simile: carbonio da 100g/m2 - carbonio da 150g/m2 - nomex da 1mm - carbonio da 150g/m2 -carbonio da 100g/m2. Resina epossidica 900g. Rinforzi in ergal. Peso totale circa 2,2kg Per l'ht dobbiamo riprendere la telefonata dell'altro giorno :wink: Stee catsee! Avrei bisogno di un disegnino!
Mooolto bene. Ma tu vorresti tetto in carbonio + tettuccio apribile sempre in carbonio? Ho paura della risposta.
Ma fare dei pezzi leggeri senza badare al fattore estetico vuol dire comunque pezzi belli e finiti da vedere o pezzi grezzi buoni solo per pista? Io mi aggiungo senza impegno per cofano anteriore e baule csl style o non