Salve a tutti, mi presento sono un nuovo utente, mi chiamo Franco e sono di Bari. Mi sono innamorato della serie E36 e sono seriamente intenzionato a sposare un 4 cilindri per portarlo insieme a me nel paradiso dell'ASI, di cui sono già socio (ho già un'auto d'epoca di un'altra marca!) E' la prima volta che mi affaccio sul mondo bmw quindi ho letto diverse discussioni in questa sezione che mi sono state molto utili, in particolare quella sui difetti della serie e36... ovviamente spero di concludere felicemente il mio acquisto e di entrare a far parte attivamente della vostra community. Chiaro che poi presenterò poi le foto nell'apposita sezione! :) In particolare quì volevo chiedervi il punto in cui è punzonato nel vano motore il numero di telaio, così che possa controllare la corrispondenza e non trovarmi sprovveduto dato che domani devo vederne una che sembra essere molto convincente, mentre finora ho visto soltanto dei mezzi rottami spacciati per auto in ottime condizioni e quindi non mi sono spinto fino alla verifica dei documenti. grazie della pazienza e ancora un saluto a tutti.:wink:
il n° telaio si trova lato passeggero sotto il parabrezza (vi è un intaglio sulla copertura in plastica)
bene, grazie! :wink: si, mi riferivo al numero stampigliato, non alla targhetta che può essere rimossa vi terrò aggiornati!
a me han chiesto proprio quella sotto al parabrezza in motorizzazione dicendo che era quella non asportabile (in effetti è fusa sul metallo..)
Ciao socio conterraneo e benvenuto. Ottima idea quella della E36 da portare in ASI. Se non ne trovi una, dai un'occhiata alla mia se ti va. Buon forum!
Ciao Domi conterraneo e grazie per il benvenuto. dove posso vedere le foto della tua auto oltre che in firma?
appena iscritto http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?t=147668&highlight= foto recenti http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?t=202704&highlight=
l'auto di Domi è sicuramente molto bella, io però cerco una vettura pressochè originale, infatti la mia intenzione è quella di iscriverla all'ASI appena possibile :wink: Toglietemi un dubbio sulla distribuzione, da quello che ho letto è a partire dal 93 che montano i motori con distribuzione a catena Allora se ho capito bene questo motore (1600), con il coperchio in plastica, ha la cinghia mentre questo 1800 ha la catena?
esatto, sopra è ritratto un m40 a cinghia, sotto un m43 a catena (con impianto gpl sequenziale in bella evidenza. Aggiungo che l'm43 in foto è uno dei primi poiché ha ancora la ventola a comando meccanico (giunto viscostatico) anziché elettrica, come le ultime versioni
il è per la posizione del distributore..in due trasformazioni che ho curato di persona, l'impianto è pressoché invisibile :wink:
grazie Mix, sei stato utilissimo! ma su questi motori è affidabile la distribuzione a cinghia o è preferibile scegliere quelli a catena?
ho già un'altra auto con la distribuzione a catena, lo so che è indistruttibile, va solo messa in tensione ogni tanto. il discorso era più generale sull'affidabilità, ovviamente premesso di cambiare la cinghia alle scadenze previste...
sicuramente la distribuzione a catena richiede meno manutenzione. Tuttavia con la corretta manutenzione (che comprende cinghia tendicinghia e il corretto montaggio e tensionatura) un cinghia dentata dura come un catena.
beh ragazzi la macchina l'ho scelta, penso che domani sera farò il passaggio di proprietà /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
che macchina hai preso? in ogni caso la versione a catena è migliore anche per altri aspetti: ha i condotti di aspirazione a gemoetria variabile e la testata è più resistente:wink:
318i berlina del 94! tra i lavori in programma qualcosina per riportarla esteticamente tutta originale e l'impianto a gas perchè devo usarla come prima macchina dato che la mia me l'hanno rubata... questa diversità sui condotti di aspirazione può rendere più efficiente l'impianto a gas? io penso di fare il metano...