Corso di guida 8 Il controsterzo (sovrasterzo) | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog

Corso di guida 8 Il controsterzo (sovrasterzo)

Discussione in 'Tecniche e consigli di guida' iniziata da Nicola Spinazzola, 2 Marzo 2007.

  1. Zhang

    Zhang Aspirante Pilota

    19
    0
    13 Febbraio 2010
    Reputazione:
    10
    Vw Scirocco
    aspetta ragazzi, forse non ho capito bene...

    una volta provai una TP di un mio amico, andando piuttosto forte all'interno di una curva mi trovai in un attimo di crisi: entrai in rotonda a velocita abbastanza sostenuta, raggio piuttosto lungo quindi potevo permettermelo, bene. Il problema e' all'uscita della rotonda dove imbocco una strada a doppio senso con isoletta di traffico in rilievo tra le 2 corsie: praticamente sterzando verso la direzione d'uscita (destra), l'auto tendeva ad andare sulla corsia accanto, in questo caso salivo sull'isola di traffico! Ammetto che appena mi sono accorto dell'anomalia e' venuto istintivo lasciare il gas.. Che e' successo 'tecnicamente"?

    Non vi racconto la mia esperienza con una TA. :redface: toccai l'erba.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 20 Novembre 2010
  2. kikko32123

    kikko32123 Kartista

    60
    1
    29 Marzo 2010
    Reputazione:
    13
    Bmw 330cd
    nella mia più totale ignoranza credo che per uscire da una rotonda, se sei in sovrasterzo, devi necessariamente lasciare il gas! questo perché pur girando tutto lo sterzo non riesci a indirizzare le ruote davanti verso l'uscita, ma al massimo ad allargare la traiettoria.... :rolleyes: quindi è necessario raddrizzare la macchina oltre a girar le ruote!

    probabilmente ho detto boiate comunque, la mia prima ed unica TP ce l'ho da neanche un anno xD /emoticons/laugh@2x.png 2x" width="20" height="20"> :mrgreen:
     
  3. Nicola Spinazzola

    Nicola Spinazzola Presidente Onorario BMW

    16.514
    820
    7 Febbraio 2007
    Reputazione:
    28.019.918
    Alpine A110 Pure
    Facciamo un pò di chiarezza, gestire un sovrasterzo non è mai una cosa semplice, l'equilibrio delle distribuzione delle masse e delle forze di trazione è talmente precario che basta poco per farsi del male.

    Da cosa nasce il recupero di una sbandata del retrotreno?

    Nasce dalla necessità di eliminare il perno di imbardata, sembra un concetto astratto ed invece è un fenomeno ben identificabile, nel momento in cui l'auto sbanda inizia a girare intorno ad un punto ben preciso, la ruota anteriore esterna.

    Ecco quindi che se provoco su quella ruota una deriva pari a quella del retrotreno, di fatto l'auto si sta spostando lateralmente con tutte e quattro le ruote e smette di girare su se stessa.

    La deriva si può provocare o bloccando la ruota, ed è quello che fa generalmente un controllo di stabilità, oppure girare lo sterzo dalla parte della sbandata, per consentire all'avantreno di spostarsi lateralmente insieme al retrotreno.

    Come ho detto nel post iniziale, io faccio scorre il volante fra le mani, ma se serve molta precisione, seguo il controsterzo con una movimento plastico che coinvolge entrambe le mani, ecco perchè ho dedicato un thread apposito per capire come girare lo sterzo con la massima velocità possibile, senza correrre il rischio di intrecciarsi con le braccia.

    Una volta capito cosa fare con lo sterzo, non rimane che capire cosa fare con il gas o il freno.

    Con qualsiasi tipo di trazione la manovra è la stessa, se do gas trasferisco carico sul retrotreno e ne aumento l'aderenza; se rilascio il gas o freno trasferisco il carico sull'avantreno aumentando la direzionalità del perno di imbardata e tolgo carico e quindi aderenza al retrotreno.

    Tra TA e TP c'è però una netta differenza, con la TA insistendo con il gas potrei riuscire a far pattinare le ruote motrici, tanto da creare una sbandata dell'avantreno, spesso più violenta di quella del retrotreno, sia perchè nella TA l'avantreno è molto più pesante e quindi soggetto a molta più inerzia, sia perchè dovrei essere già in fase di controsterzo e quindi le ruote motrici tireranno verso l'esterno della curva.

    Il riallineamento è quindi molto rapido e bisogna solo preoccuparsi che un'eccessiva velocità del recupero non trasformi la manovra in un ampio sottosterzo.

    Con la TP ci vuole Manico, bisogna si cercare di ridare carico alle ruote posteriori, ma un eccesso di gas potrebbe creare un pattinamento che toglierebbe aderenza invece che recuperarla, nel drift si fa proprio questo si gestisce l'ampiezza della sbandata prolungandola a piacimento con il pattinamento delle ruote posteriori.

    Sulla TP la fase di riallineamento è in assoluto la più delicata, un pò perchè passata la paura di uscire di strada per un sovrasterzo, abbiamo un vero e proprio calo di concentrazione, un pò perchè gestire il conseguente trasferimento di carico diventa sempre più problematico man mano che aumentano le velocità.

    Io, che non sono un drifter ed ho tanta esperienza su strada, generalmente cerco di tenere l'auto di traverso il più possibile non eccedendo nel controsterzo, insomma ne dò il minimo indispensabile per evitare di finire in testacoda ed ho un attacco molto lieve anche sul gas, in questo modo faccio rallentare molto l'auto mentre sta di traverso per poi raddrizzarla a velocità meno pericolose.

    I drifters invece anticipano con lo sterzo il riallineamento ma la sensibilità dell'anticipo dipende troppo dal manico e dall'esperienza di chi guida, sappiate che raddrizzare un'auto con il gas non fa altro che mantenere per tutta la sbandata una velocità molto elevata, quindi se si sbagliano i tempi di riallineamento ci si fa male.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 22 Novembre 2010
  4. mpfreerider

    mpfreerider Presidente Onorario BMW

    7.110
    378
    19 Giugno 2007
    Reputazione:
    100.153
    Renault Wind 1.2 TCE (Wendy)
    Se lasciate il gas vi ammazzate all'istante, tenete giù!
     
  5. mpfreerider

    mpfreerider Presidente Onorario BMW

    7.110
    378
    19 Giugno 2007
    Reputazione:
    100.153
    Renault Wind 1.2 TCE (Wendy)
    Nico, unico appunto, il perno d'imbardata non è sulla ruota anteriore esterna? Mi sembra di sentire l'esp che negli slalom lavora proprio su quella esterna, fino a bloccarla
     
  6. Nicola Spinazzola

    Nicola Spinazzola Presidente Onorario BMW

    16.514
    820
    7 Febbraio 2007
    Reputazione:
    28.019.918
    Alpine A110 Pure
    si ho corretto.
     
  7. kikko32123

    kikko32123 Kartista

    60
    1
    29 Marzo 2010
    Reputazione:
    13
    Bmw 330cd
    ma a quel punto si dovrebbe passare da una direzione di sovrasterzo a quella opposta, come si fa tenendo il gas giu? io per ora solo qualche sovrasterzo di potenza, qui credo si parli di drifting...anche lì per cambiare direzione non si dovrebbe mollare un attimo il gas? almeno alleggerirlo ](*,)

    sfruttare bene queste TP è più difficile di quanto sembri :lol:
     
  8. mpfreerider

    mpfreerider Presidente Onorario BMW

    7.110
    378
    19 Giugno 2007
    Reputazione:
    100.153
    Renault Wind 1.2 TCE (Wendy)
    si molla il gas, o addirittura si frena, per innescare un traverso dalla parte opposta, se vuoi recuperare una derapata invece devi parzializzare, ma mai mollare altrimenti ti schianti davvero
     
  9. kikko32123

    kikko32123 Kartista

    60
    1
    29 Marzo 2010
    Reputazione:
    13
    Bmw 330cd
    quindi per uscire da una rotonda bisogna innescare un traverso opposto, no? o quantomeno uscire dal traverso con la macchina che punta il centro della rotonda, no? :rolleyes:
     
  10. mpfreerider

    mpfreerider Presidente Onorario BMW

    7.110
    378
    19 Giugno 2007
    Reputazione:
    100.153
    Renault Wind 1.2 TCE (Wendy)
    Ah si si, se intendevi quello scusami non avevo seguito bene il discorso...


    Se entri in rotonda in drift e vuoi uscire puoi fare in due modi, o smetti di intraversare e poi se vuoi la rifai scodare dall' altra parte, oppure fai tutto in una manovra unica con le tecniche dette sopra, ma è roba da drifter :mrgreen:


     


    A me è successo una volta sola di entrare in drift e uscire sempre in drift dall' altro lato, ma non era tanto voluto, è stato un pendolo sul bagnato in terza :lol: paura!
     
  11. Nicola Spinazzola

    Nicola Spinazzola Presidente Onorario BMW

    16.514
    820
    7 Febbraio 2007
    Reputazione:
    28.019.918
    Alpine A110 Pure
    Dovete immaginare che la macchina sia come una vasca da bagno riemipita a metà di acqua, se frenate o rallentate, l'acqua ed il suo peso si sposteranno e concetreranno verso avanti, se accelerate indietro.

    La bravura di una guidatore sta nel saper sfruttare questi trasferimenti di carico a suo favore per dare o togliere aderenza alle singole ruote.
     
  12. Bach

    Bach

    13.267
    1.899
    24 Gennaio 2007
    Liguria
    Reputazione:
    10.254.462
    Prinz L
    Thread spostato nella sezione "Tecniche di guida"
     
  13. NBz 318i

    NBz 318i Presidente Onorario BMW

    7.389
    330
    19 Febbraio 2008
    Reputazione:
    19.647
    I sogni possono avverarsi. WIP
    Nicola grazie a questa guida ho imparato una cosa fondamentale. Durante un sovrasterzo mai farsi l'angolo di correzione con le mani ma bensì lasciar scorrere lo sterzo per farsi dire dalla stessa macchina qual è l'angolo di controsterzo corretto. Adesso posso dire di divertirmi molto di più :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  14. Nicola Spinazzola

    Nicola Spinazzola Presidente Onorario BMW

    16.514
    820
    7 Febbraio 2007
    Reputazione:
    28.019.918
    Alpine A110 Pure
    Ricordati però che il far scorrere le mani sul volante va bene se hai amipi angoli di controsterzo, se devi invece esser preciso nella guida veloce e non in drifting, è importante esser precisi e rimanendo sempre un pò scarsi, quando la macchina è al suo limite di aderenza laterale tutto si fa molto più impegnativo.
     
  15. NBz 318i

    NBz 318i Presidente Onorario BMW

    7.389
    330
    19 Febbraio 2008
    Reputazione:
    19.647
    I sogni possono avverarsi. WIP
    7 metri di asfalto su una rotonda dici che bastano? :lol: La macchina sentrla a bandiera a quasi 60° di angolo è uno spettacolo... mai sentito così sicuro di fare queste cose prima di leggere queste guide
     
  16. Nicola Spinazzola

    Nicola Spinazzola Presidente Onorario BMW

    16.514
    820
    7 Febbraio 2007
    Reputazione:
    28.019.918
    Alpine A110 Pure
    Sono contento che ti abbiano aiutato, la vera sicurezza la proverai quando riuscirai a controllare un sovrasterzo inatteso ad alta velocità.
     
  17. NBz 318i

    NBz 318i Presidente Onorario BMW

    7.389
    330
    19 Febbraio 2008
    Reputazione:
    19.647
    I sogni possono avverarsi. WIP
    Sto facendo pratica. Per adesso sono a 70 km/h ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Avessi un'auto più performante azzarderei qualcosa di più di 70 orari.... Più in la un viaggetto al Castelletto per prendere le lezioni definitive da te o da zio Andrew me lo faccio. Voglio seguire le orme dello zio. Ormai ho un'età avanzata per fare qualcosa di più adrenalinico, ma il drift è il drift :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> e quello lo si può fare fino alla morte. Io di drift conoscevo solo Fast and Furious Tokyo drift. Ma da quando ho una BMW tra le mani capisco in prima persona cosa vuol dire drift... ti fa venire la pelle d'oca quando inizi il controsterzo e battiti cardiaci a 1000 dopo aver messo in aderenza la macchina dopo un traverso, ancor di più se spettacolare
     
  18. Nicola Spinazzola

    Nicola Spinazzola Presidente Onorario BMW

    16.514
    820
    7 Febbraio 2007
    Reputazione:
    28.019.918
    Alpine A110 Pure
    :mrgreen:
     
  19. NBz 318i

    NBz 318i Presidente Onorario BMW

    7.389
    330
    19 Febbraio 2008
    Reputazione:
    19.647
    I sogni possono avverarsi. WIP
    convieni con me qundi :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  20. Pizzodrift

    Pizzodrift Presidente Onorario BMW

    8.175
    268
    7 Aprile 2008
    Reputazione:
    25.866
    X5 e70, Santa Fe, 320 e36
    Ottimo, anche se ti consiglio di guardarti in video per capire meglio cosa hai fatto e correggerti, considera che 60° di sbandata sono impossibili con lo sterzo originale ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Comunque continua ad esercitarti, a far sbandare la macchina in modo sempre più fluido e a riallinearla in modo sempre più fluido, considera che il drift vero inizia quando cominci a raccordare in unica sbandata più curve assieme.

    Nel drifting inoltre ti troverai che il semplice lasciare lo sterzo non è più sufficente a evitare il testacoda, dovrai imparare a "lanciare il controsterzo" ovvero con le mani dare una forte spinta nel verso del controsterzo, per velocizzarlo ancora di più e anticiparlo, iniziandolo prima ancora che la macchina sia già di traverso ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     

Condividi questa Pagina