Il fatto è anche che più cose hai più cose ci sono che si rompono /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Appunto anche dicevo su un'e36 tenuta bene.... il punto debole sono sicuramente i pannelli porta e le cornici delle maniglie, poi ci sono anche i sedili che fanno rumore... Per quanto riguarda le parti meccaniche forse sei stato anche sfortunato... la mia berlina in 4 anni non mi ha mai dato un problema, le bruciai la testata ma sono stato stupido io a non volermi fermare quando è salita la temperatura e stava senza liquido.... inesperienza! Comunque scricchiolii a parte la qualità dei materiali e soprattutto delle rifiniture (la berlina più della coupè era perfetta come il cruscotto seguisse i pannelli porta, chiusi gli sportelli tutto era preciso senza spazi in mezzo)
Ma che macchina guidi scusa? L'is con le sue 5 marce rapportate a schifo sembra sempre in procinto di morire!
LOL..okok /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> restate della vostra idea che se sbattete con l'e36 siete al sicuro, e che se vi fate un frontale con un tir, magari di quelli belli vecchi da 20 tonnellate siete al sicuro. Io dai demolitori le e36 le ho viste sbriciolate.Che sono auto sicure proprio non me la raccontate. qui il crash test di un catorcio coetaneo, in inglese. ancora sicuri?mah...
PESSIMISTA! Skerzo! Io non ho detto è all'avanguardia anche con i sistemi di oggi ma solo che è un carro armato.(come esempio ho la 318tds sw che pesa 1420kg) La lamiera è molto spessa(in confronto ad altre auto dell'epoca ma anche di adesso..) Ma soprattutto c'è incidente ed incidente...ho sentito anche di una laguna e di una (modernissima)serie 1 il cui guidatore è morto nell incidente.Ci sono troppe variabili in gioco. Cmq certo che se vai a sbattere contro un muro di cemento...a 50+ km o anche meno..l'auto fa la fine del filmato P.S. le volvo sono sempre state..considerate sicure.è ben noto.
Ci vuole anche un optional che in pochi sanno apprezzare: usare la testa ( non come cuscino però!) .. oltre che una buona dose di culo e di riflessi pronti
La mia 318 in superstrada a 160 fissi senza colpo ferire, mi ha decisamente soddisfatto e la 5 era ad un pelo di gas (non credo comunque abbia avuto tanti altri chilometri orari da mangiare) :wink:
Nell'urto ad alta velocità però il caro BMW sembra offra più solidità rispetto alla Volvo che si è polverizzata! Ma tra la Volvo e la Modus... sarà.. ma io preferirei stare dentro la Volvo in caso di sinistro. Cmq sì, le velocità sono "basse" ma se ci pensi sono in piena accelerazione perchè appena lanciate e dato che F=ma abbiamo un impatto quasi da autostrada secondo me. Nella realtà per quanto improvviso possa essere l'inconveniente il piede lo alzi dall'acceleratore e un minimo il freno lo tocchi (almeno nel 98% dei casi) quindi la forza dell'urto non è così elevata! Ne ho visti di incidenti urbani e da tangenziale... nessuna macchina è mai ESPLOSA come queste qua in migliaia di frammenti!
Grida di gioia è diverso! A libretto uso e manutenzione c'è scritto che la velocità di crociera del 318is può stare benissimo a 6000rpm (6500 per periodi non troppo lunghi)
Io comunque parlavo di spifferi d'aria e di turbolenze che si sentono all'interno dell'auto... praticamente non senti niente e su questo la coupè è superiore alla berlina sicuramente per come sono studiate le guarnizioni non avendo il montante...e l'apertura superiore dello sportello che nella coupè non c'è aiuta molto... anche se si va a chiudere il finestrino a 170 non si chiderà mai bene nella coupè
allora mi ritengo MOLTO fortunato! Sono appena tornato da un giro in autobahn e per la prima volta (dato che ce l'ho da nemmeno un mese) sono riuscito a tirarla un pò (causa famiglia on-board che teme la velocità ) e devo dire che non ho nemmeno uno spiffero! Tutto molto silenzioso.. l'unica cosa è il motore che si fa presente nell'abitacolo.. ma a me piace quindi son contento così!
solo per fare un esempio.... la mia bimba ha fatto 2 incidenti... tuttie 2 in cui altre auto avrebbero fatto una brutta fine, e in tuttie 2 i casi è tornata con le proprie forze a casa... e ha necessitato solo il cambio del paraurti, 1 faro, la mascherina e un braccetto nel primo caso (l'incidente è avvenuto nella perdita di controllo su una curva... 30 cm di marciapiede, rinchiera, albero scorticato e palo della fermata autobus schiacciato a 1 m da terra col gancio traino anteriore (per cui non una cosetta da poco) nel secondo incidente è voltata di sotto in una risaia... ha fatto testacoda dopo una curva è uscita fuoristrada in un dislivello di 1,5 m s'è fatta 15 metri in aria e ha toccato prima di muso scorrendo a ritroso e poi s'è poggiata....) danni paraurti, convogliatori aria, persa 1 mascherina e 1 modanatura, strappato un bullone marmitta.... tirata fuori portata a casa, lavata... cambiato paraurti 2 3 plastiche ed è come nuova seza nessuna piega... in tuttie 2 i casi ne conducenti ne passeggeri avevano graffi o lesioni...... fatele con una punto ste cose.... o con una focus o con quel che vi pare.... voglio vedere che fine fanno ste macchine... ah e voglio cmq puntualizzare sul fatto che la macchina è stata misurata elettronicamente per vedere se ha storto il telaio e sta in misura originale per cui /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
ahahaha il bello è che dici "ha perso il controllo... ha fatto... ha sbattuto..." quindi guidava sola?
blo era solo x spiegare la vicenda anche xkè il primo incidente l'ho fatto io nel secondo io son arrivato dopo solo a tirarla fuori, per cui sbrigativo ho spiegato così
beh chiaramente è un proggetto che non può essere paragonato a quello delle auto odierne, bisogna dire però che è un carroarmato, carrozzeria bella solida, telaio idem, tuttavia la rigidezza, come anche la morbidezza di una vettura non equivalgono a una maggior protezione in caso di incidente. Basti pensare che un'auto eccessivamente rigida, scarica tutte le decelerazioni sugli occupanti, mentre una troppo morbida, provoca il cedimento della cellula di sicurezza, con conseguenze che tutti noi possiamo immaginare. E' solo lo studio approfondito di materiali con deformazione programmata, la combinazione di airbag e cinture di sicurezza, che rendono un'auto passivamente sicura. la e36 è un proggetto datato che però ha saputo ben intepretare le tecnologie di quel tempo, rendendola imho una delle auto più sicure di quell'epoca. Ricordo un articolo di quattroruote di febbraio 1998 in cui c'era la foto di un'e36 completamente distrutta, era rimasto integro solo il bagagliaio, eppure il conducente si è salvato riportando solo la frattura di rotula e calcagno. Di contro c'era anche una foto di una passat che aveva impattato su un ostacolo deformabile a circa 32 km/h, un urto di modesta entità che aveva interessato solo metà del cofano, eppure in quel caso il povero conducente, che non indossava la cintura e senza airbag è morto. L'articolo teneva a sottolineare che il conducente della bmw, si fosse salvato perchè era stato aiutato dall' airbag + cintura. Senza questi due elementi dubito fortemente che il (miracolato) conducente si sarebbe potuto salvare.