In psicologia e sociologia, e nel linguaggio comune, per seduzione si intende il processo con cui una persona ne induce un'altra, deliberatamente, a intraprendere una relazione di natura sentimentale o sessuale. Il termine deriva dal latino se-ducere e significa letteralmente "portar via", "condurre fuori dal retto cammino".[1] Coerentemente con la sua etimologia, il termine può conservare una valenza negativa (tentare qualcuno a far qualcosa che non vorrebbe normalmente fare), ma viene anche usato in senso neutro o positivo (affascinare). Dal significato originale del termine derivano numerosi usi metaforici o traslati, largamente diffusi anche nel linguaggio comune. Meccanismi [modifica] I meccanismi psicologici della seduzione sono stati schematizzati e collegati a degli archetipi proposti da molti secoli in leggende, romanzi ma anche in opere per il teatro oppure per il cinema. Esistono diversissimi e contrapposti metodi per generare seduzione, ovvero esistono condizioni note tese a creare un più o meno equilibrato scambio di favori di diversa natura, che porta ad un negoziato più o meno consapevole, dichiarato oppure tacito. Si potrebbe definire autentico vero amore il rapporto tra pari assoluti, forse l'amore narcisistico per la propria immagine mentale, un compromesso tra l'idea di sé stessi proiettata nell'altro sesso (o nel proprio sesso) e la concreta immagine dell'amante che in parte viene falsificata dalla propria infatuazione. Non esiste una persona psicologicamente uguale ad un'altra, e la stessa persona in una diversa situazione può essere sedotta in un altro modo. Empatia [modifica] Il meccanismo principe è quello dell'empatia, cioè il seduttore si mette nella stessa situazione del sedotto, diventa vittima della stessa persecuzione, condivide la stessa condizione sociale o attività lavorativa, partecipa alla stessa lotta politica, propaga la stessa fede religiosa, ecc. Vivere nella stessa casa, lavorare nello stesso posto, affrontare gli stessi problemi, dovrebbe portare ad un amore di tipo empatico, a meno che non sorgano pesanti divergenze su cosa sia un problema e su come risolverlo. Nella religione del Cristianesimo, per esempio, con la crocifissione di Gesù Cristo si verifica un meccanismo simile all'empatia: il Dio immortale si rende umano e mortale, e dunque condivide completamente l'esperienza umana, ma allo stesso tempo con la promessa di risurrezione, rende l'essere umano immortale e dunque parzialmente divino. In un'opera cinematografica che rievoca la figura di Giacomo Casanova, galante conquistatore, il personaggio dà prova di empatia quando si autoaccusa davanti all'Inquisizione di essere egli stesso l'autore di versi eretici, rendendosi così passibile di condanna a morte. Fa questo per proteggere la donna che intende sedurre e che è la vera autrice del libello considerato eretico. Ovviamente esistono gradi meno estremi, anzi quasi infimi, di empatia, come quello che è osservabile, sempre in ambito cinematografico, nel film Luna di fiele dove il protagonista cede il suo biglietto dell'autobus ad una passeggera sprovvista dello stesso, e si fa multare in vece sua. La prodigalità [modifica] Un altro meccanismo di seduzione è quello dell'esibizione della propria prodigalità: si scialacquano risorse in liquori e cibi costosi, in rose, ed in ogni tipo di bene e servizio non durevole. Il meccanismo insito in questo comportamento (più o meno calcolato) è quello dell'esaltazione dell' "attimo fuggente": implicitamente, o esplicitamente, si dichiara alla persona amata: questo è il momento più bello della mia vita, finora non ho mai vissuto, e non sentendomi degno di te, festeggio l'attimo prima che questi svanisca. L'ammirazione della bellezza [modifica] Il meccanismo più banale, ma efficace e durevole, è quello della attrazione del partner in base alla pura bellezza, che può essere sia esteriore, che intellettuale, psicologica, o progettuale. La progettualità [modifica] Per bellezza progettuale, potremmo definire quello in cui la persona amata non viene totalmente aprezzata per quello che è correntemente, ma per quello che diventerà. P.es quelle ragazze che si innamorano di un futuro avvocato, o medico, ecc. E la sindrome di pigmalione, lo scultore che crea una scultura così bella da urlargli, intimandogli di prendere vita. Esiste anche una progettualità da sfida, quella delle persone che cercano di riscattare un alcolizzato, un drogato, un violento, che le picchia a sangue. L'estasi sessuale e spirituale [modifica] L'amore si intreccia con la ricerca del piacere, e con l'evitare il dolore e la solitudine. Eppure l'estasi sessuale non dovrebbe essere considerata come una vera ragione di sentimento amoroso, ma come un modo per generare dipendenza reciproca e condivisione di esperienze che rientrano nella categoria della complicità, del mantenere un segreto in comune, e quindi dell'empatia. L'identificazione fisica [modifica] Un altro meccanismo è quello dell'identificazione totale, per esempio la partner che quasi sempre si autodefinisce la "moglie di", "la segretaria di" oppure quelle/i che cominciano ad indossare le stesse scarpe, vestiti, a guidare la stessa automobile, ad utilizzare lo stesso spazzolino di denti. Spesso in mariti con una vena di omosessualità repressa si verifica progressivamente un morboso interesse per la scelta dei vestiti della partner, della sua biancheria, profumi, ecc. Molto spesso diventano amanti fenomenali, che perdono interesse per il proprio piacere e pensano soltanto a quello della partner, prestandosi a qualsiasi pratica pur di soddisfarle, ma chiedendo poi un resoconto completo e veritiero delle sensazioni sperimentate . In alcuni casi estremi si arriva all'esposizione delle nudità della partner, il cosiddetto candaulismo oppure ad organizzare veri e propri incontri sessuali (definito in inglese cuckoldry) per la partner, sia con estranei (in francese conosciuti come phantasmes), oppure con persone conosciute, sia in modo palesemente dichiarato, come nei club per scambisti, che apparentemente casuale ed involontario. P.es si insiste perché Lei segua qualche tipo di corso sportivo, con un maestro giovane e noto seduttore, Lui promette di assistere, ma poi adducendo una scusa si assenta.
poco fa, mentre ero per strada con lo stiloso, per raggiungere la mia acciaieria del giorno , ascoltavo 'la stagione dell'amore- di battiato, che nn riesco a linkare, ma dedico a molti frequentatori speranzosi del 3d
(Franco Battiato) 1983 la stagione dell'amore La stagione dell'amore viene e va i desideri non invecchiano quasi mai con l'età Se penso a come ho speso male il mio tempo che non tornerà non ritornerà più... La stagione dell'amore viene e va all'improvviso senza accorgerti la vivrai ti sorprenderà Ne abbiamo avute di occasioni perdendole non rimpiangerle non rimpiangerle mai Ancora un altro entusiasmo ti farà pulsare il cuore Nuove possibilità per conoscersi e gli orizzonti perduti non si scordano ma ah ah ai La stagione dell'amore tornerà con le paure e le scommesse questa volta quanto durerà Se penso a come ho speso male il mio tempo che non tornerà non ritornerà più (STACCO) Ne abbiamo avute di occasioni perdendole non rimpiangerle non rimpiangerle mai Ancora un altro entusiasmo ti farà pulsare il cuore Nuove possibilità per conoscersi e gli orizzonti perduti non ritornano ma a a ai La stagione dell'amore viene e va i desideri non invecchiano quasi mai con l'età ne abbiamo avute di occasioni perdendole non rimpiangerle non rimpiangerle mai (FINE) mai (FINE) E' stupenda.....grazie !
Solo coi saldi? Credo che gli uomini sono sempre in saldo.... E sempre della collezione precedente....
Trattasi comunque di nuovo, seppur "fuori moda", a differenza invece di tutto l'usato da rottamare che si trova in giro dell'altro sesso:wink:
una cosa è certa che anche in ambito femminile ce nè di usato garantito in giro è!!!!! il problema è che come ogni cosa usata scaduta la garanzia è tutto da buttare!!!! ( x gli amici maschi del forum,dopo questa, organizzatemi un bel funerale)