Viscostatico, questo sconosciuto | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

Viscostatico, questo sconosciuto

Discussione in 'BMW Serie 3 E36' iniziata da luka_088, 2 Giugno 2010.

  1. luka_088

    luka_088 Secondo Pilota

    667
    9
    5 Febbraio 2007
    Reputazione:
    2.412
    bmw e90 320d 163cv, e36 318is
    Ciao a tutti come faccio a capire se la mia is ha il viscostatico?
    Non c'è nessuna connessione con la pulegia della ginghia dei servizi.

    La ventola sta chiusa in un box di plastica e quando metto in moto a freddo è ferma..
    Possibile che sia elettrica?:-k
     
  2. deftones

    deftones Amministratore Delegato BMW

    2.742
    67
    11 Gennaio 2007
    Reputazione:
    2.718
    318is e36 + 320i e30
    se hai un 318is m44 e' molto probabile
     
  3. luka_088

    luka_088 Secondo Pilota

    667
    9
    5 Febbraio 2007
    Reputazione:
    2.412
    bmw e90 320d 163cv, e36 318is
    no è m42
     
  4. deftones

    deftones Amministratore Delegato BMW

    2.742
    67
    11 Gennaio 2007
    Reputazione:
    2.718
    318is e36 + 320i e30
    magari l'ex proprietario ha sostituito la visco con una elettrica come ho fatto io...

    perche anche se fosse il giunto distrutto comunque un minimo dovrebbe girare e poi dovresti trovarti sul rosso dopo 5 min di coda
     
  5. atd1963

    atd1963 Presidente Onorario BMW

    15.219
    570
    29 Aprile 2007
    Reputazione:
    21.521.754
    TOYOTA VERSO ,YARIS IBRID
    la visco e calettata sul motore (parte il motore parte la ventola )
     
  6. luka_088

    luka_088 Secondo Pilota

    667
    9
    5 Febbraio 2007
    Reputazione:
    2.412
    bmw e90 320d 163cv, e36 318is
    allora è elettrica, meglio così...

    non c'è nessun collegamento col motore..

    a freddo parte solo se metto il clima..

    e la temperatura è sempre a metà e non si schioda mai..nemmeno se scendo dall'everest..

    e poi la cosa impressionante è la velocità con la quale va in temperatura:eek:
     
  7. deftones

    deftones Amministratore Delegato BMW

    2.742
    67
    11 Gennaio 2007
    Reputazione:
    2.718
    318is e36 + 320i e30
    boh sarà perche io levato tutte le plastiche dal muso o che comunque ci mette un bel po comunque ad entrare in temperatura ma poi la ventola la accendo solo dopo 2 ore in coda a 40 gradi senno di inverno tipo ci vuole veramente ma veramente tanto prima che cominci a surriscaldarsi
     
  8. nico320

    nico320 Amministratore Delegato BMW

    4.518
    123
    2 Luglio 2007
    Reputazione:
    4.554
    || E36 trascurata ||
    come si fa a passare dal viscostatico a quella elettrica? poi si deve collegare manualmente o in qualche modo si attiva automaticamente???

    il viscostatico è veramente una rogna, per il rumore continuo della ventola e perchè causa anche una perdita di potenza...irrilevante forse, ma che scoccia!:cool:
     
  9. deftones

    deftones Amministratore Delegato BMW

    2.742
    67
    11 Gennaio 2007
    Reputazione:
    2.718
    318is e36 + 320i e30
    piu che altro perdi in inerzia, e' come avere un altro piccolo volano oltre al gia pesantissimo volano di serie...

    per attivarla ci son tanti modi, o usi un contatto del termostato che c'e' gia, o usi un termostato ex novo
     
  10. nico320

    nico320 Amministratore Delegato BMW

    4.518
    123
    2 Luglio 2007
    Reputazione:
    4.554
    || E36 trascurata ||
    l'ho cambiato l'anno scorso il termostato, non posso cambiarlo di nuovo...](*,)
     
  11. deftones

    deftones Amministratore Delegato BMW

    2.742
    67
    11 Gennaio 2007
    Reputazione:
    2.718
    318is e36 + 320i e30
    ma no il termostato meccanico che apre e chiude l'acqua, io intendo l'interruttore attaccato a fianco del radiatore che accende e spegne la ventola!
     
  12. Francesco320

    Francesco320 Amministratore Delegato BMW

    2.792
    28
    12 Gennaio 2008
    Reputazione:
    6.518
    Carretto a 6L
    La ventola eletrica sarebbe bello averla ma,poi dove la collego intendo meccanicamente sul radiatore?
     
  13. DriftBoy

    DriftBoy Primo Pilota

    1.345
    16
    18 Marzo 2008
    Reputazione:
    308
    e36 318is rimappata 156 cv
    puoi sfruttare il tuo convagliatore della viscostatica e con degli staffaggi ti colleghi su quello, senza toccare il radiatore e rischiare di far danni
     
  14. Francesco320

    Francesco320 Amministratore Delegato BMW

    2.792
    28
    12 Gennaio 2008
    Reputazione:
    6.518
    Carretto a 6L
    Giusto no ci avevo pensato!Grazie :biggrin:
     
  15. klmn850

    klmn850 Aspirante Pilota

    0
    1
    15 Giugno 2010
    Reputazione:
    -10
    1

Condividi questa Pagina