si ma dipende anche tanto da poi come era stata carburata, se è un attimo magra anche solo a certi regimi poi e' un attimo bucare i pistoni o spaccarli perche batte in testa
L'auto aveva 120000km originali, si era spaccato un pistone; diciamo che dopo è sempre facile riuscire a risalire al problema..ma se non lo vuoi creare meglio renderti conto prima di fase alcune modifiche..
se era un 325 m50, quindi senza sensori di battito, è un incidente abbastanza comune c'è da stare doppiamente all'occhio, altrimenti su un motore piu evoluto ti dovrebbe andare in recovery la centralina in linea di massima... comunque è na cosa che alla lunga succede anche se hai pistoni e bielle rinforzate quella, c'è poco da fare! Infatti son dell'opinione che o si va direttamente a mappare senza neanche mettere in moto la macchina dopo un intervento del genere, oppure si mette na lambda wideband con un a/f meter e si controlla di non essere magri...
Sempre il motore VW di cui parlavo prima, per evitare questo problema aveva gli spinotti rivestiti in rame e una carburazione intenzionalmente molto grassa, tanto che gli hanno messo delle candele particolari (non mi ricordo quali fossero, forse con 2 elettrodi) per evitare che perdesse colpi o si ingolfasse al minimo.
La discussione mi sembra interessante, anche se il mio obiettivo è la circolazione stradale e non la pista. Il motore M52 b28 vanos è un signor motore, se non lo si vuole spremere in modo assurdo potrebbe offrire ottimi risultati, anche in termini di durata. Riassumendo, per arrivare a 230/250 cv quali interventi si potrebbero ipotizzare? Io ho un motore a disposizione, a cui manca il blocco di testata e guarnizione, su cui perciò si potrebbe intervenire in modo da recuperarlo, e renderlo leggermente più piccante... Ah, non voglio manco sentir parlare di turbine, compressori, pelapatate e altri aggeggi nel cofano che possano fare incuriosire le FFdOO. Ripeto, la macchina deve poter circolare in strada; come dice un mio carissimo amico: tutto ciò che non si vede, è omologato. Bandito
Luciano appena possibile apriamo lo stesso cantiere per le nostre sorelline :wink: (e ci vediamo presto)
primi interventi fatti: filtro a pannello cat 100 celle terminale falfalla più grossa. ora però ho un problema,anzi due, la macchina mi borbotta.....o meglio appena l'acendo non parte regolare,ma fa come se si vorrebbe spegnere,si accelera da sola la lancetta va dai 500 ai 1500 giri,e non si stabilizza,per non afr accelerare più in automatico devo sorpassare un paio di volte i 4500-5000 giri e poi non lo fa più, l'altro problema è che mi sta cacciando del fumo nero dal terminale,come se fosse un diesel,secondo voi cosa potrebbe essere?
gira grassa fuori dei modi, l'hai gia montato il regolatore di pressione? perche senno son le lambda al 90%, probabilmente erano compromesse e mettendo il kat 100 celle le hai distrutte
Carlito, ti aspetto sabato 17...eh vieni su con un furgone capiente che la mercanzia è assai pesante . Quella che si prospetta sarebbe una bella elaborazione per le gemelline, niente di stravolgente, ma decisamente efficace...cammes M3, collettori di aspirazione M50 e mappatura (gli scarichi li abbiamo già se non ricordo male) e naturalmente un buona mappa per la centralina; a proposito, hai sempre sottomano quella mappatura che avevi fatto preparare per la Z-Jones ? a presto
tieni da conto anche una farfalla piu grossa, o fai tornire la tua o ne prendi una gia fatta dall'inghilterra, qualcosa guadagni!
...e il motore non perde in affidabilità ? per cambiare le cammes bisogna tirar giù tutto il motore, vero? a questo punto non vuoi cambiare la guarnizione di testa e dare una spianatina leggera leggera ?? grazie
Vengo con l'opel Movano senza le due file di sedili Luca Deftones mi parlava anche delle cammes americane di una scheggia più lunghe delle nostre a pochi dollari :wink: Niente di stravolgente d'accordo :wink: la mappa bisognerà rifarla a lavoro finito:wink: vieni dal mio mappatore qui DNAuto che rulliamo fino a trovare la cosa giusta :wink: