Temperatura liquido raffreddamento | BMWpassion forum e blog

Temperatura liquido raffreddamento

Discussione in 'BMW Serie 3 E36' iniziata da doctorfabiani, 16 Settembre 2009.

  1. doctorfabiani

    doctorfabiani Aspirante Pilota

    22
    0
    1 Agosto 2007
    Reputation:
    10
    318 tds
    Ciao a tutti ,
    vi scrivo per un parere su ciò che è successo alla mia 318tds(anno 97-163.000km).
    Dopo aver trottato per tutta questa calda estate - a inizio agosto ho fatto la solita ordinaria manutenzione (olio,filtri,livelli) - un giorno in autostrada l'aria condizionata ha cominciato a funzionare a singhiozzo.
    Contemporaneamente la temperatura dell'acqua è salita fin poco sopra la terza tacca.
    Ho subito spento l' A/C e sono riuscito ad arrivare a casa e ho verificato che il liquido di raffreddamento bolliva ed era arrivato ad un livello più basso del solito.
    Dopo un paio di giorni di macchina ferma ho effettuato un rabbocco e lo scorso WE ho fatto circa 400km (anche con A/C accesa) e non si è ripresentato lo stesso problema.
    Dopo aver lasciato la macchina ancora ferma per un paio di giorni ho però verificato che c'è una goccia che cade da sotto il vano motore.
    Questo è il punto : l'elettrauto mi ha detto di sentire il meccanico (secondo lui c'è una perdita) senza neanche vedere la macchina ; il meccanico mi ha fatto lasciare la macchina accesa per 15/20 minuti .Ho visto che la ventola non ha mai attaccato (tranne quando ho acceso A/C) ma la temperatura dell'acqua non si è alzata e quindi mi ha consigliato di andare dall'elettrauto perchè potrebbe trattarsi del bulbo della ventola rotto.
    Ho quindi nuovamente verificato che cadevano delle gocce da sotto il vano motore (con il classico cartone sotto il motore stesso).
    La mia paura è che possa essere rotta la ventola di raffreddamento.
    Vi chiedo gentilmente un parere in merito.
    Grazie.
     
  2. atd1963

    atd1963 Presidente Onorario BMW

    15.219
    571
    29 Aprile 2007
    Reputation:
    21.521.754
    TOYOTA VERSO ,YARIS IBRID
    la ventola funziona! (da controllare idoventola meccanica ) se parte con la ac ? da controllare la seconda velocita (e i fusibili )
     
  3. doctorfabiani

    doctorfabiani Aspirante Pilota

    22
    0
    1 Agosto 2007
    Reputation:
    10
    318 tds
    i fusibili li avevo controllati e mi sembravano ok.
    La ventola parte regolarmente se aziono l'A/C.
    Scusa l'ignoranza ma cos'è la idoventola meccanica?
     
  4. doctorfabiani

    doctorfabiani Aspirante Pilota

    22
    0
    1 Agosto 2007
    Reputation:
    10
    318 tds
    Ciao,
    i fusibili li avevo controllati e mi sembravano ok.
    La ventola parte regolarmente se aziono l'A/C.
    Scusa l'ignoranza ma cos'è la idoventola meccanica?
     
  5. giampyk

    giampyk Secondo Pilota

    837
    7
    4 Febbraio 2007
    Reputation:
    2.926
    bmw316i kompact E36
    forse intende il giunto viscostatico (ventola meccanica), non so che sistema hai, se non e' meccanica sara il bulbo, per la perdita sara qualche manicotto cucinato, ora che parta la ventola solo con l'a/c acceso non saprei, occhio a girare cosi in quanto bastano poche calde o una bella per far cedere la guarnizione di testa
     
  6. doctorfabiani

    doctorfabiani Aspirante Pilota

    22
    0
    1 Agosto 2007
    Reputation:
    10
    318 tds


    ho tenuto la macchina accesa per circa una ventina di minuti (tenendola parcheggiata) e ho notato che la ventola attaccava solo se accendevo l'aria condizionata.
    Nel frattempo vedevo le gocce che scendevano da sotto anche se la temperatura del liquido è rimasta sempre uguale.

    Sabato la porto a controllare , nel frattempo la tengo ferma.
     
  7. marcobomba72

    marcobomba72 Kartista

    104
    0
    29 Settembre 2008
    Reputation:
    10
    Bmw 318i
    dovrebbe essere il giunto viscostatico della ventola..(previo controllo anche del bulbo + valvola termostatica)..dovrebbe funzionare cosi',le nostre bmw hanno la ventola sempre in funzione in quanto sono collegate alla cinghia.a motore freddo potrai notare che cmq gira il grosso ventolone ma non come i giri della macchina,ed inoltre se tenti di bloccarla piano piano si ferma come se fosse dotata di frizione.quando la temperatura sale inizia a girare molto + velocemente.la ventola elettrica che si accende serve esclusivamente per l'aria condizionata e generalmente si attacca appena l'accendi.Per la perdita sicuramente l'avrai, e devi risolverla quanto prima,e dopo devi riempire tutto il circuito di raffreddamento facendo il dovuto spurgo per eliminare l'aria all'interno.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 18 Settembre 2009
  8. doctorfabiani

    doctorfabiani Aspirante Pilota

    22
    0
    1 Agosto 2007
    Reputation:
    10
    318 tds
    grazie a tutti delle risposte.
    vi terrò aggiornati quando conoscerò il parere del meccanico.
     
  9. MixCompacte36

    MixCompacte36 Presidente Onorario BMW

    6.833
    466
    30 Novembre 2007
    Reputation:
    1.634.558
    316i Compact e36 / 320d e46
    è naturale perché le tds hanno il raffreddamento principale azionato con una ventola a comnado meccanico di tipo viscostatico (ha una frizione interna che rende la ventola solidale all'albero della pompa acqua solo da una determinata temperatura in poi.

    La ventola ausiliaria parte solo con l'aria condizionata per raffreddare il condensatore del clima, oppure in caso di guasto alla ventola principale, quando la temperatura sale verso la zona rossa.

    Nel tuo caso è evidednte che il problema è una perdita di liquido, probabilmente da un manicotto oppure dall'albero della pompa acqua.
     
  10. doctorfabiani

    doctorfabiani Aspirante Pilota

    22
    0
    1 Agosto 2007
    Reputation:
    10
    318 tds
    Le ventole funzionano entrambe correttamente , ma il problma si è ripetuto sabato scorso dopo un pò di chilometri percorsi.
    A questo punto , dopo aver fatto controllare che non ci fossero perdite di acqua e/o olio dalla testata , credo che il problema possa essere la pompa dell'acqua.
    quanto potrebbe costare farla cambiare?
    grazie
     
  11. cannazza

    cannazza Collaudatore

    265
    3
    23 Marzo 2004
    Reputation:
    84
    BMW 318 TDS '97
    Io l'ho comprata tempo fa sulla Baia circa 30 euro (con girella in alluminio!) diciamo che con un centinaio te la cavi...
    Saluti
    Paolo
     
  12. Mavict

    Mavict Secondo Pilota

    522
    23
    22 Settembre 2008
    Reputation:
    12.666
    X1 18d sDrive XLine Z4 sdrive23i
    Ciao
    Secondo me si tratta del giunto viscostatico della ventola di raffreddamento al 99,9% visti i km che ha vai tranquillo cambialo e vedrai che risolvi, fidati..
    P.s. Conosco vita morte e miracoli della e36 visto che ci ho percorso fino ad ora quasi 420.000 km.
    Saluti!!
     
  13. Rob

    Rob Secondo Pilota

    637
    7
    6 Maggio 2009
    Reputation:
    185
    BMW 318 touring e36
    ma la perdita d'acqua la noti anche se non accendi l'aria condizionata?. Sarà una banalità, ma la dico lo stesso, non si sa mai: quando accendi il clima, si crea della condensa che viene giù sotto forma di goccioline (o goccioloni). Non vorrei che la perdita dipenda dal fatto che queste prove le hai fatte sempre inserendo il condizionatore!
     

Condividi questa Pagina