cielo scollato (sottotetto tappezzeria ) compact e36 | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog

cielo scollato (sottotetto tappezzeria ) compact e36

Discussione in 'BMW Serie 3 E36' iniziata da markrossi, 2 Agosto 2008.

  1. progettosuono

    progettosuono Kartista

    55
    0
    2 Giugno 2009
    Reputation:
    10
    bmw 318i
    io la acquistai a suo tempo su internet tramite un amico a cui serviva parecchio materiale ma non dovrebbe essere difficile reperirla. Per quanto riguarda la colla, viene fornita dello stesso colore scelto per la rifinitura, si stene a pennello e si uniforma da sola in pochi minuti. Il lavoro è da principianti quindi alla portata di tutti. E' solo scomodo e macchinoso sfilare il sottotetto dall'auto, il resto è cosa fatta.
     
  2. Evo16

    Evo16 Primo Pilota

    1.417
    23
    2 Maggio 2009
    Reputation:
    778
    Bmw M3 E46 + Ferrari F355
    avresti un linck dove acquistare il prodotto?
     
  3. elettronman

    elettronman Aspirante Pilota

    7
    0
    6 Maggio 2007
    Reputation:
    10
    bmw 318is coupe'
    ciao a tutti,sono nuovo di questo forum,quindi innanzi tutto mi presento :wink::sono Carmine,da Bari,auto posseduta BMW318is (E36 143CV).
    riguardo all'argomento di questo topic vi delucido la mia procedura di rivestimento del sottotetto,con una spesa irrisoria (circa 15€) e con risultato eccellente:

    -MATERIALE OCCORRENTE:
    -rivestimento nuovo (180x200 cm) acquistabile in negozio di tappezzeria a circa 9 euro
    -collante vinavil special (1Kg) 4 euro
    -polietilene(plastica protettiva trasparente) (400x200 cm) 2 euro
    -nastro adesivo tipo imballaggio

    -ATTREZZI NECESSARI:
    -cacciavite
    -spazzola d'acciaio per pulitura
    -pennelli
    -spatola dentata
    -aspirapolvere (circa 1200W)

    -PROCESSO:
    1-smontaggio aggancio cinture sicurezza e rivestimento montanti centrali
    2-smontaggio maniglie superiori,parasoli,e plafoniera centrale
    3-smontaggio ristimento montanti anteriori e posteriori (a pressione)
    4-estrazione dall'abitacolo del pannello sottotetto
    5-rimozione del vecchio tessuto di rivestimento
    6-pulitura del pannello con spazzola d'acciaio
    7-spennellatura di collante(circa 300gr) (vinavil special) su tutta la superficie del pannello
    8-attesa di circa 45min
    9-spatolatura dentata di collante(circa 600gr) (vinavil special) su tutta la superficie del pannello
    10-preparazione di un sacco in polietilene di dimensioni circa (200x200) formato da 2 fogli di sudetto materiale chiusi in bordatura su 3 lati con nastro adesivo
    11-posatura del nuovo rivestimento sul pannello sottotetto
    12-inserimento del pannello e rivestimento nel sacco di polietilene
    13-chiusura ermetica del quarto lato del sacco in polietilene con nastro adesivo
    14-apertura di uno dei quattro lati del sacco di un foro atto all'inserimento di tubo collegato ad aspirapolvere
    15-accensione aspirapolvere e attesa di circa 10 min
    16-ripetere la stessa operazione sui restanti 3 lati del sacco
    17-estrazione del pannello sottotetto da sacco
    18-assicurare una definitiva essiccazione del collante in un'ambiente non troppo umido per circa 12/24ore
    19-rimontare il pannello sottotetto nell'abitacolo invertendo la sequenza di smontaggio


    per qualsiasi chiarimento o informazione mi potete contattare anche via mail: elettronman@email.it

    spero di potervi essere stato di aiuto,
    a presto
    Carmine
     
  4. Evo16

    Evo16 Primo Pilota

    1.417
    23
    2 Maggio 2009
    Reputation:
    778
    Bmw M3 E46 + Ferrari F355
    sei un grande !!!:confused::eek:
     
  5. glorfindel

    glorfindel Aspirante Pilota

    1
    0
    19 Giugno 2008
    Reputation:
    10
    BMW 320i
     
  6. iceoair

    iceoair Guest

    Reputation:
    0
    Io ho appena provato la soluzione della floccatura perche' mi sembrava entusiasmante... il fatto poi di non aver grinze e di fare un lavoro una volta sola per sempre... la strada giusta.

    Ho proprio terminato il lavoro pochi minuti fa quindi ora devo attendere.. ma ho la netta sensazione che non avro' un buon risultato.

    Il venditore mi ha consigliato 2 confezioni di colla e 2 di sacchetti di fibra e la pompetta manuale per la modica cifra di 89E consegnati fino a casa. E il prezzo ci sta.. se ci sara' il risultato sara' ottimo.

    Ci credo poco, pero' a naso ed esperienza.

    La pompetta dopo un po' l'ho gettata, e' una ca....ta! :evil: ... avevo un passino da cucina tecnologico per stendere lo zucchero a velo.. e quello era perfetto e creava effetto ben ricorpertura.

    Il venditore mi ha detto -per una buona copertura- di stendere la prima lattina (200ml) di colla con rullo e cosi' ho fatto.. ma a stento sono arrivato alla fine se non tirandola davvero molto. Poi attendere un giorno, quindi usare la seconda lattina.. e buttargli sopra la fibra.

    Mah.. sara' anche.. ma secondo me con una lattina la colla coprente che ci va sopra e' troppo poca e non crea l'effetto 'appiccico' che occorre. Fibra ce n'e' andata su tantissima e adesso a vedere il pannello e' ben coperto e sarebbe splendido. Ma temo che tra un paio di giorni quando lo alzero' per far cadere l'eccesso.. rimarra' troppo poco attaccato sotto.

    Vi terro' informati.. ho l'idea che quei prodotti 'made in usa' abbiano un gran bel business. Ottimi per far piccoli pezzetti o particolari.. ma per in cielo di un auto ci vogliono quantitativi superiori del doppio, almeno di colla certamente.

    Ci sentiamo a 'lavoro ultimato' completamente.
     
  7. Il TONYM

    Il TONYM Guest

    Reputation:
    0
    .
     
    Ultima modifica di un moderatore: 17 Novembre 2019
  8. Vinz

    Vinz Presidente Onorario BMW

    11.461
    275
    27 Maggio 2009
    Reputation:
    835.289
    320i coupe' E36, 318i 4p E30
    Ragazzi non ho letto tutto ma dovreste provare con la colla spray per rivestimenti, assolutamente non col bostick o qualsiasi colle liquida, non e' adatta!

    L'ho terminata qualche mese fa ma da Castorama (LeroyMerlin) avevo preso questa bomboletta della Bison, basta spruzzarla uniformemente sul cielo per reincollare il tessuto senza rischiare di inzupparlo e quindi lasciare macchie o grumi di colla.

    Ci ho foderato tutta la plancia di una smart (in ecopelle) e un paio di subwoofer con la moquette (dopo averli imbrattati bene col Bostick).

    E' molto meglio fidatevi, e incolla anche bene.
     
  9. iceoair

    iceoair Guest

    Reputation:
    0
    Le foto? [-X

    Se viene una ciofeka di certo no! Mi vergogno! Fammi vedere il risultato.

    Hey Vinz proprio oggi nella pausa pranzo pensavo che se il floccaggio non ha aggrappato bene posso pur sempre comprare una bomboletta di colla spray. Recupero il tessuto che non si e' attaccato avendo fatto il tutto in un grosso cartone e quindi le fibre non si sono sporcate. Un po' qualcosa avra' preso certamente ed il colore di fondo e' gia' grigio. A questo punto prendo una bomboletta di colla spray e poi rifaccio il lavoro col passino tecnologico da cucina e reincollo le fibre avanzate.

    A te che hai gia' usato quella colla vorrei chiedere: rimane poi morbida? Non diventa un crostone duro tipo il vinavil per capirci? E' veramente trasparente oppure poi asciugando diventa giallastra? Perche' io avendo gia' una parte di tetto che probabilmente ha preso vorrei integrare quel che mi resta di fibra riappicicandole sopra.. ovviamente non deve far effetto crostone (altrimenti mi rovina il velluto gia' steso) e non deve cambiar colore... al bel grigio che gia' ha preso.

    Attendo tue info, anche se spero che dopo 90E spesi il lavoro sia venuto bene senza bisogno di altre attenzioni.
     
  10. Vinz

    Vinz Presidente Onorario BMW

    11.461
    275
    27 Maggio 2009
    Reputation:
    835.289
    320i coupe' E36, 318i 4p E30
    Quella della Bison e' giallina e indurisce, pero' essendo spray ne fai giusto un velo, mentre con le colle liquide e' difficile stendere la quantita' giusta.

    Spruzzarla sopra la floccatura non mi pare una buona idea pero'.

    Immagino (mi piacerebbe provare) che con quella spray verrebbe bene anche la floccatura.
     
  11. iceoair

    iceoair Guest

    Reputation:
    0
    Eh allora adesso non va piu bene. Era da pensarci subito e farlo prima. A parte che i kit che ho trovato nel campo tuning auto ti vendono colla+fibra insieme....

    Potrei pensarci con la colla spray nel malauguratissimo caso in cui la fibra non avesse preso proprio per niente e si staccasse tutta solo a scuoterlo tra qualche giorno, la recupererei quasi completamente e potrei riprovarci....

    La colla che ti vendono loro pero' non indurisce rimane morbida al tatto anche da asciutta... chissa' che colla e'.

    Voglio pensare positivo... speriamo che tra un paio di giorno scopro che ho fatto un bel lavoro... :-k
     
  12. Blosione

    Blosione Presidente Onorario BMW

    9.779
    514
    16 Ottobre 2009
    Reputation:
    813.157
    Spero presto un'altra BMW
    Se non sbaglio la floccatura è un sistema che si fa con macchinari speciali... si crea un campo elettrostatico in modo che le fibre oltre ad incollarsi penetrino nella superficie da trattare, ho visto un cruscotto fatto così e sembrava una cosa uniforme, come nuovo... da come racconti tu le fibre sono solo incollate sopra e non so quanto durino...
     
  13. iceoair

    iceoair Guest

    Reputation:
    0
    Mah per la verita' ci sono ben 3 sistemi per fare la floccatura.

    Dal manuale fatto in casa fino a quello professionale che dici tu.

    Ma sia qui sul forum sia dal venditore.. mi e' stato detto che il risultato finale e' buono con il sistema manuale.

    Io mi fido di piu di un utente del forum.. che di un venditore... ma ovviamente entrambi mi hanno confermato che il risultato era valido.

    Quindi fidandomi di chi lo ha fatto prima di me e di un parere professionale... ho detto: CI PROVO.

    Pero' attenzione.. io per ora non ho ancora svelato il risultato finale. Ho solo portato una mia sensazione che forse (spero!) verra' completamente smentita quando procedero' a tirar via le fibre in eccesso e rimarra' sotto un bel vellutino.

    Non mi risulta che poi vengano via dopo: chi lo ha fatto ha parlato di lavoro duraturo. Al contrario di rifoderare il tetto con altro tessuto.

    Per il sistema professionale si devono comprare strumenti professionali.. che quasi superano il valore delle ns E36.. altro che comprare solo il tetto nuovo allora. =D>
     
  14. Blosione

    Blosione Presidente Onorario BMW

    9.779
    514
    16 Ottobre 2009
    Reputation:
    813.157
    Spero presto un'altra BMW
    C'è chi compra gli strumenti necessari e poi lo fa per lavoro, non è che se ti devi tirare un dente compri uno studio dentistico? :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Comunque non sapevo del metodo manuale, spero esca bene e non vedo l'ora di vedere la foto. Colore?
     
  15. iceoair

    iceoair Guest

    Reputation:
    0
    Si si indubbiamente!

    Ma a me piace il fai da te... quindi cerco sempre di far le cose ben fatte e farle da me. So che costa fatica e qualche soldino.. ma vuoi mettere?

    Del resto se la mia E36 si e' fatta piu di 400.000km un motivo c'e'....

    All'inizio per una questione di garanzie facevo sempre tagliandi bmw ufficiali.. ogni volta erano tra le 600/700.000lire perche' trovavano sempre fuori qualcosa che era 'fuori garanzia' per normale usura.

    Che fosse tagliando 1 o tagliando 2... sempre costosi erano.

    Poi succede che 1 volta resto a piedi proprio dopo un tagliando fatto da loro. Distante da casa e con carro attrezzi a carico mio. Scopro che non hanno cambiato un pezzo ma lo hanno fatturato...

    Ma la mia parola (sebbene davanti all'evidenza) era contro la loro che smentivano (giustamente...).

    E da quella volta la mia piccina NON HA MAI PIU' VISTA UNA AUTORIZZATA BMW....

    E guarda km che si e' fatta... e se sbaglio.. sbaglio io, amen! La prossima volta mi sveglio e intanto pago di tasca mia. Ma pagare per gli sbagli degli altri.. a cui ho dato dei profumati denari.....

    MAI PIU'.

    Ecco perche' cerco di farmi quasi tutto da me... nel limite del possibile, delle mie capacita e conoscenze.

    P.S. Il cielo della mia 325 e' color grigio tendente all'azzurrino da originale. Quindi ho scelto il kit in colore sylver che e' molto molto ma molto simile. Sembra molto vicino all'originale. Con l'eccezione che il telo vecchio messo a fianco al tetto floccato risulta piu scuro. Ma piu scuro perche' ha diversi anni ed ovviamente non era possibile lavarlo. Quindi e' invecchiato dall'inquinamento e dall'uso del mezzo. Altrimenti direi che il colore che ho preso e' proprio il suo. Cerco di tenere l'auto il piu originale possibile.
     
    Ultima modifica: 27 Maggio 2011
    A 2 persone piace questo elemento.
  16. Blosione

    Blosione Presidente Onorario BMW

    9.779
    514
    16 Ottobre 2009
    Reputation:
    813.157
    Spero presto un'altra BMW
    Ti stimo! Io ho paura a mettere mani sul motore, fosse anche per cambiare l'olio. Per quanto riguarda smantellare tutto e mettere lucine o impianto audio no problem invece, faccio da me :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  17. iceoair

    iceoair Guest

    Reputation:
    0
    Se e' meccanica.. HARD.. anch'io dipendo ma non piu da officine autorizzate e solitamente sono presente anch'io e presto dove posso la mia manodopera. Voglio esser presente sempre, come si fa quando va un famigliare in ospedale per un'operazione. Poi per le cose ordinarie basta avere un po' di conoscenze e gli attrezzi giusti e buoni e li fai... Ho sistemato e riparato diverse cose da me... a volte ci vuole la voglia ed un po' di attenzione e ci si arriva.

    Anche la mia 325 e' bianca come la tua. Tra 3 anni dovrei riuscire ad arrivare ad iscriverla all'ASI sempre che non cambiano le regole nel frattempo... a vederla sembra nuova. Motore perfetto, sempre pulito senza perdite. Interni auto perfetti, selleria pure. Solo il volante e' ovviamente usurato. Per il resto tutto perfetto, comprese tutte le lampadine. Quando vado a fare la revisione biennale ogni volta mi chiedono se ho cambiato il motore... perche' sembra impossibile sia il suo originale, eppure... pure tutti i 6 iniettori sono originali e mai smontati da nessuno. Giri la chiave 1 secondo.. e parte subito, al primo colpo, senza tentennamenti... quando premi l'accelleratore.. c'e' e sempre pronta.

    Costa di assicurazione e di bollo e tanti mi dicono di rottamarla con gli incentivi... ma che rottamo? Un'auto che mi costa annualmente solo di bollo e assicurazione e di cambiare olio ogni tanto e che mi fa 19km con 1LT? E che tra 3 anni la metto d'epoca e quindi non costera piu tanto nemmeno per utilizzarla su strada? E poi che mi compro? Quanti altri denari tiro fuori in aggiunta per comprarmi magari una panda?

    Ho amici che hanno gia' cambiato 2 volte l'auto rispetto a me e sono alla terza... magari l'ultima l'hanno comperata nel 2002/2003 e ora l'hanno rottamata con gli incentivi perche' dicono che valeva la pena? Ma sanno farsi i conti in tasca alla fine della fiera?

    Mah!!!!
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  18. Il TONYM

    Il TONYM Guest

    Reputation:
    0
    .
     
    Ultima modifica di un moderatore: 17 Novembre 2019
  19. iceoair

    iceoair Guest

    Reputation:
    0
    Ovviamente non avevano acquistato anni prima bmw come le nostre.. le solite opel, fiat punto, lancia dedra/delta... le solite ordinarie. =D>=D>=D>=D>
     
  20. Blosione

    Blosione Presidente Onorario BMW

    9.779
    514
    16 Ottobre 2009
    Reputation:
    813.157
    Spero presto un'altra BMW
    Non posso darti la rep io....
     

Condividi questa Pagina