Salve mi sono iscritto qui perchè ho un problema con il cielo (il tetto in tappezzeria) che si è scollato tutto... ...e mi pende sulla testa mentre guido. Il tapezziere mi ha chiesto 150euro per la riparazione . E non intendo spendere quella cifra. Ho provato ad incollarlo ma restano macchie qualsiasi tipo di colla usi...anche la più trasparente. Ora vi scrivo perchè vorrei un 'idea su dove potrei trovarlo e se sapete dirmi se è facile smontare il vecchio e montarne uno nuovo ... e se avete idee da suggerirmi per risolvere il problema. Per chiarire mi si è scollato il tetto in tappezzeria che sta sotto il tetto , della mia compact e36... ...ovviamente se qualcuno di voi lo avesse e lo volesse vendere a un prezzo buono anche usato in buone condizioni (senza scollature ovviamente....e senza segni di sporco o danni) potrei comprarlo anche da uno voi del forum . Chiunque lo avesse e volesse venderlo può contattarmi al mio indirizzo: mark_rossi@hotmail.it oppure chiedermi numero di telefono per accordarci su vendita (o eventuale spedizione). Possibilmente mandare un messaggio corredato da foto dell'oggetto così che possiamo concludere la trattativa al più presto (anche attraverso ebay per maggiore sicurezza della transazione se preferite). Intanto aspetto qualsiasi idea su dove trovarlo o come risolvere . Grazie Marco mark_rossi@hotmail.it
ciao, Ci sono diverse discussioni recenti sullo scollamento del cielo: basta che guardi le pagine più recenti della sezione e36, oppure usa la funzione cerca con parola chiave "cielo". Comunque ti sconsiglio di prenderlo usato: anche se ne trovi qualcuno in buono stato, gli anni sono quelli che sono e ti durerebbe comunque poco, dato che è un problema comune a TUTTE le nostre (prima o poi...) Io l'ho rincollato da solo, ho comprato un telo da un tappezziere per auto (già fornito di gommapiuma) e l'ho incollato col Bostik 99. Risultato discreto, quasi buono, spesa 40€, sicuramente un bel po' di tempo ce l'ho perso. Ma a me il tappezziere aveva chiesto 200€. Comunque leggi le vecchie discussioni, e capirai un po'meglio! ciao
errore ho provato a incollarlo col bostik ma è venbuto uno schifo. Era impossibile da pulire bene e la vecchia colla e lo sporco hanno fatto macchie gialle. E non è rimasto incollato molto. Cerco consigli su dove trovare un tappeziere a buon mercato o il pezzo di ricambio (anche usato) che monterei io. O idee originali e valide su come fissarlo
ho appena finito il lavoro, è venuto spettacolare, incollato con bostik. una volta levata la spugna, hai passato la carta vetrata? come l'hai dato il bostik? io a spruzzo, se lo dai a spatola fai un casino
Infatti ho fatto un casino e non avendo pulito bene i residui (credo sia per quello) si è macchiato un po il telo di tappezzeria che non so come pulire...se avete idee ...Ora non ho risolto nulla però ...e credo che mi serve solo il nome di un tappezziere onesto (non credo valga la pena di spendere oltre una certa cifra perchè tanto vale prenderne uno a uno scasso)... ...se ne conoscete uno fatemi sapere
scusami se mi permetto....per il bostik devi prima pulire bene sotto, stenderlo (pure spatola va bene) in modo uniforme, attendere che si faccia una patina superficiale e solo allora incollare la tappezzeria sopra. Cmq io ho fatto quel lavoro dal tappezziere per 70 euro circa...i prezzi che mi dite sono altini
Non devi pulire la colla, devi scartavetrarla via: il cielo, dalla parte che si incolla, ha uno strato di vetroresina che si carteggia benissimo. Prima grana grossa, poi sottile, per le rifiniture (occhio alle parti in corrispondenza di parasole, maniglie, etc.) Puoi anche correggere qualche bozzetto, se c'è. Poi vai col bostik, come ti hanno spiegato sopra. Poi mi sembra che tu stia ri-incollando il VECCHIO tetto.... il tessuto (specifico) va preso a parte, rigorosamente NUOVO.. A me è costato sui 35€, più la colla.. Quindi tu dirai: ah, che bei soldini risparmiati... Ma ti ci vorrà un bel po' di pazienza.. e vedrai che quello che ti hanno chiesto non è poi così disonesto :wink:
Ciao, anche io ho lo stesso problema sul mio 318 coupè Ma per togliere il cielo voi avete smontato o coperto i sedili? Sotto il cielo c'è uno strato di compensato, giusto? Che poi sarebbe quello da carteggiare? Ma i residui non vi sono finiti in ogni dove? Quali suggerimenti puoi darmi per reincollare il celo? Scusate le tante domande... ma il problema mi attanaglia
ciao, devi smontare il cielo e toglierlo dalla macchina: è impossibile fare il lavoro da dentro la macchina. Quindi, una volta che lo togli, puoi scollare il telo e carteggiare senza problemi di residui e senza coprire nè sedili nè niente. Dovresti cominciare togliendo i parasole, le maniglie, i coprimontanti centrali, anteriori e posteriori. Poi sfili il cielo dalle guarnizioni e praticamente cade giù, devi solo toglierlo e poi iniziare a lavorarci..
Perdonami... ma credo di non aver capito: il cielo non è il telo? Se per cielo invece intendi quelllo che è sotto il telo (mi sembra di aver capito sia una tavola di compensato) come si fa a toglierla? E' divisa in più parti? grazie ancora
no, il cielo è il compensato dove è attaccato il telo. Se smonti le cose che ti ho detto (parasole, maniglie, coprimontanti, etc.) viene giù da solo.
azz.. anche il mio si sta scollando un po.. zone di 5 / 6 centimetri... io ho il tetto.. sarà piu difficile smontarlo?
pulisci beme il cielo dai residui di colla e usa comunque colle per tappezzeria di quelle che si possono mettere tramite spruzzo e lascialo asciugare bene io ho fatto cosi su quella di un mio amico ed e venuto uno splendore
Per chi è della zona di roma... sapete dirmi dove posso acquistare un telo per ricoprire il cielo? Magari anche on line... Grosso modo quanto costa? E' già sagomato? Grazie per le risposte
io ho lo stesso problema, si sta scollando tutto ...ma non ho proprio tempo e spazi per mettermi a togliere carteggiare incollare ecc.. Un tappezziere/carrozziere a modena mi ha chiesto 170€ ...ora ne sto cercando qualcuno usato su ebay/germania ...sperando che lo spediscano!
A me è successo nel 2006. Il telo va sostituito perchè la spugna interna si sbriciola ed è impossibile riattaccarlo. Io non ho trovato un telo simile e siccome avevo appena terminato un lavoro con tecnica floccaggio, ho utilizzato la stessa tecnica per il tetto. Ovvero, si stende un velo di colla sul piano precedentemente pulito, poi con una specie di pompa manuale (tipo quelle per gonfiare i palloncini o per ingrassare le parti meccaniche) ad hoc si cosparge la parte pre incollata con polvere particolare (derivata da lino colorato presumo) del colore che più ti piace, e si lascia asciugare. Dopo qualche ora si soffia per eliminare le particelle in eccesso ed il tetto è pronto. Il risultato è perfetto come se fosse steto rivestito da vellutino morbido e col vantaggio che non si fanno grinze negli angoli e non si scollerà mai più. I costi non sono poi tanto contenuti è vero (pompa a parte mi pare il materiale costasse 20 euro per ogni mq da rivestire e ne occorrono poco più di 2) ma il risultato è perfetto. Se si vuole si può procedere a farlo anche sui montanti anteriori e posteriori per unificare i colori (cosa che io non ho ancora fatto per pigrizia). Ciao.
Da dove si acquista questo materiale? la colla bisogna stenderla perfettamente omogenea in quanto poi possono sembrare zone più spesse o più fini ??