Ciao a tutti! Non ho trovato nulla di simile nel forum, xciò vi sottopongo il seguente problema: da qualche settimana il motore non spinge più tutto, nel senso che funziona tutto bene, solo che tra dare 1/2 gas e darlo tutto adesso cambia poco, la cosa è confermata anche dall'indicazione della lancetta dei consumi che adesso non sale + ai livelli di prima ( x esempio prima in 4a a tutto gas segnava anche 28l/100km, adesso non passa i 22 !). l'auto ha 193.000 km, olio appena cambiato, oggi ho pulito il filtro dell'aria (di tipo standard di carta) e le candele aggiustando anche la distanza tra gli elettrodi, ma non è cambiato niente. Ho l'impianto a gas, ma anche a benzina fa uguale. l'unica ipotesi che ho è la seguente: siccome all'ultimo tagliando il meccanico non ha resettato l'indicatore del service (che tra l'altro x esaurire le taccche verdi ed arrivare al rosso l'ultima volta ci avrà messo si e no 7.000 km, ma non guido particolarmente male...) può essere che la centralina vedendo che è passato molto tempo dall'ultimo service imponga una sorta di protezione limitando le prestazioni? (agendo ad esempio sull'accensione?) ---------------------------------------------------------------------- x i prossimi 14 anni sò che macchina comprare... serie 3 coupè tutta la vita!!!
pulisci il debimetro. qualcosa cambierà sicuramente. sto scrivendo con il palmare, e non posso fare link, ti mando nella sezione "fai da te, trucchi e consigli", c'è un 3d su come si fa a pulirlo. tentar non nuoce
l'unica ipotesi che ho è la seguente: siccome all'ultimo tagliando il meccanico non ha resettato l'indicatore del service (che tra l'altro x esaurire le taccche verdi ed arrivare al rosso l'ultima volta ci avrà messo si e no 7.000 km, ma non guido particolarmente male...) può essere che la centralina vedendo che è passato molto tempo dall'ultimo service imponga una sorta di protezione limitando le prestazioni? (agendo ad esempio sull'accensione?) Non credo, perchè io viaggio da anni col service da resettare, perchè non mi interessano le lucine di natale e l'auto va bene lo stesso; non influisce per nulla. Hai il debimetro a film caldo o a paletta? Ciao:wink:
sparo la mia....la frizione come sta? velocità massima delle singole marce è scesa? Perchè io verso quei km notai che non andava come prima,ma solo nelle velocità delle singole marce...cioè tra i 5800giri e il limitatore l'auto non saliva di velocità,mi buttava gli ultimi giri utili,tutto risolto cambiando la frizione.
a fa esattamente come faceva a te, me ne hanno dette di tutti i colori, dalla pompa al debimetro alla centralina alle valvole, effettivamente la frizione sarebbe da cambiare, anche se non slitta, il pedale stacca molto in alto. se così fosse, e cioè la frizione, da cosa è dato, c'è un sensore o altro che legge la frizione esaurita?
Questo non lo so...però se hai quei km e non l'hai ancora sostituita fallo,vedrai l'auto rinascere te lo assicuro.
la mia frizione non sta bene, lo noto soprattutto in manovra quando la sollevo appena x muovermi piano, il problema è nel motore (non "sfriziona" su di giri, avevo un Fifty che lo faceva...). Al limitatore ci arrivo, solo + lentamante escludendo anche la storia della centralina che vede la manutenzione non eseguita (evidentemente un'emerita vaccata...) proverò a pulire il sensore dell'aria poi vi racconto. p.s.: ho pensato che potesse influire anche l'aumento di temperatura rispetto a qualche tempo fa e sicuramente contribuisce anche quello a far calare il livello max raggiunto dall'indicatore dei consumi, ma non così tanto... x Roadrunner: intendi il sensore a "filo" caldo, vero? sì, il debimetro è a filo caldo
Sì esatto se è a filo caldo ed è sporco non trasmette alla centralina i giusti dati e l'auto va piano Attenzione per pulirlo è molto delicato Per caso usi uno di quei filtri a spugna che vanno imbevuti con del liquido? Se sì, la causa potrebbe essere quello:wink: per la frizione secondo me non c'entra niente perchè può avere due tipi di difetti: o strappa, e ti trema tutta la macchina in partenza o slitta e allora il motore si imballa e non trasmette potenza in ogni caso te ne accorgeresti
debimetro pulito stasera con del g-20 (pulitore a secco x contatti, non ho ancora trovato dell' alcol isopropilico...): risultato = 0 ho eseguito una guida di prova a benzina ed ho notato che il motore di arrivare al limitatore ne ha poca voglia : ha dei buchi nel tiro avvertibili soprattutto su di giri e passati i 5.500 rpm fa fatica a salire ancora (verso i 6.000 in terza il "consumometro" calava fino a 26l/100km segno che è la centralina che, adattandosi alle condozioni che vede, giuste o sbagliate che siano, limita le prestazioni sapendo quello che fa). a questo punto mi viene da pensare che non sia il vanos ad avere qualche problema, anche se mi fa strano che la centralina non lo segnali. l'unica cosa che non ho guardato è se c'era un topo morto nel cassoncino di aspirazione... AIUTO!!!
Ciao acciaio, hai provato ad attaccarla per fare una diagnosi e vedere se in memoria ci sono salvati degli errori?
a fare una diagnosi della centralina dici? no, non ci ho provato... xò non è un difetto che si è manifestato tutto in una volta e, salvo l'ABS, non ho mai avuto segnalazione di errori sul quadro. altra ipotesi è che non stia iniziando a sbacchettare la sonda lambda... con i km che ho non sarebbe una cosa così improbabile... (purtroppo)
Ciao Sicuro che non hai fatto nulla ultimamente, tipo cambiare candele o qualcosa che abbia potuto influire sul funz. del motore? La sonda lambda (oltretutto sul 320 dovrebbero essercene due oppure 4 se è uno dei più recenti) non è che costi poco e sostituirla senza essere sicuro che sia quella la causa potrebbe essere una spesa inutile.. Fatti fare una diagnosi, qualcosa salterà fuori:wink:
Non volevo sostituire una lambda a priori, solo la vedo come candidata x il guasto... anche il mio mecc. mi ha consigliato una diagnosi in BMW: appena riesco vado. Le candele le ho solo pulite ed il risultato è stato l'eliminazione degli strappi a bassi regimi (sotto 1.500 rpm) a gpl (a benzina è sempre andata come una viola). Stamattina altra tirata di prova: sembra andare meglio a gpl che a benzina (e questo è strano: ha sempre avuto qualche incertezza a gpl dopo i 4.000 giri...) domani indago meglio. Intanto grazie a tutti
prova a staccare la lambda e vedi se va meglio...dopo un pò dovrebbe adeguarsi la centralina e andare meglio
nel senso che se a sonda scollegata và meglio allora è lei che dà i numeri? proverò se avrò tempo prima della diagnosi. appena riesco a fare una delle due cose (o entrambe) vi dò notozie.
non ho ancora avuto modo di fare una diagnosi della centralina, ne di provare a scollegare una lambda, in compenso stasera, tornando a casa dal lavoro il motore era fiacco come un 1.1 peugeot... non prendeva i giri volentieri, la lancetta dei consumi arrivava al masimo al 70% dei valori usuali e col passare dei km la cosa peggiorava: insomma temevo di non riuscire a tornare a casa !!! poi arrivato nel cortile faccio due sgasate a cofano aperto e mi sembra di avere un aspirapolvere gigante al posto del motore (anche mia nonna ha notato la cosa...) un mio amico mi ha detto che potrebbe essere una crepa nel collettore di aspirazione dopo la farfalla (che è di plastica), ho smontato tutto quello che c'è prima della farfalla, ma poi mi sono reso conto che arrivare ad avere i collettori in mano non è un lavoretto da nulla (c'è la vite più vicina all'abitacolo che è inarrivabile...) e quindi ho rimontato mestamente tutto e ho acceso il motore:sembrava andare come una viola (il rumore da aspirapolvere non lo faceva +) e stasera non ho avuto neanche il coraggio di provarla tanto sono triste e lontano da una soluzione che ci sia davvero un collettore con una crepa che si "apre" abbastanza solo a motore molto caldo (oggi c'erano 30 gradi!) ? domattina spero di trovare il mio meccanico in officina, io non so + davvero che pesci pigliare!
provato a smontare il collettore di aspirazione: quanta roba c'è attaccata sotto? non sono riuscito ad avere il collettore in mano, ma ho avuto modo di "tastare" bene intorno ad ogni condotto e non sembra danneggiato. Il rumore di aspira polvere che ho sentito ieri probabilmente era solo la ventola trascinata dal motore che col caldo che faceva andava + forte che a temperature normali (qualcuno può confermare che il trascinamento della ventola è con un giunto ad olio che + è caldo l'olio e + la ventola gira forte? in effetti il collegamento non è rigido: l'ho fermata a motore in moto, inoltre a motore fermo la ventola la fai girare a mano). ho riprovato l'auto e va come due giorni fa (cioè non malissimo, ma non bene): escludendo la lambda il cui malfunzionamento dovrebbe essere segnalato (lunedì mattina vado a fare il check della centralina) mi torna da pensare solo al catalizzatore...
il cat se rotto lo senti...un rumore metallico che con l'alzarsi delle temperature diventa molto intenso.
se è un problema d'aspirazione la macchina dovrebbe avere problemi a reggere il minimo e quando acceleri borbottare parecchio in + così staresti anche a rischio di smagrirla troppo... cmq non necessariamente cat rotto ma intasato, è cmq un sistema a celle, magari è ora di cambiarlo...