motore con ticchettio (tipo punteria , pistone o cosa ? ) | Pagina 3 | BMWpassion forum e blog

motore con ticchettio (tipo punteria , pistone o cosa ? )

Discussione in 'BMW Serie 3 E36' iniziata da livereg2, 26 Marzo 2008.

  1. _M3_Power_

    _M3_Power_ Kartista

    142
    3
    24 Marzo 2008
    Reputazione:
    -58
    BMW M3 COUPE'
    il sintoflon protector racing costa € 41,50 + s.s. fatti due conti e vedi...
    Non vivo di aria.....Cmq no problem....non vuoi ascoltar il mio consiglio? fatti fottere centinaia di € ......
     
  2. BadManWin

    BadManWin Collaudatore

    367
    6
    22 Febbraio 2008
    Reputazione:
    88
    320i M52 e36 ///M
    lo sapete come eliminare le morchie????? semlicemente portando il motore a temperatura di esercizio e aggiungendo all'olio vecchio (prima della sostituz) + o - mezzo litro gi gasolio, facendo girare il motora al minimo per 10 min,,,,,, vi sembrarà un cosa folle ma il gasolio scioglierà qusi tutti i depositi e quando mollate il tappo per scolarlo,,,, verra gui tutto il nero di sto mondo,,,,(poi bisognera aggiungere +o- 3 lt di olio e basta, mettere il motore in moto per 10 min per poi scolarlo di nuovo..)siccome il gasolio e liquido e lubrificante, non intacca i paraoli e i gommini di tenuta e non si rischia il grippaggio,,, questo e un metodo economico e validissimo per chi non vuole smontare il motore per pulirlo in vasca di acido con conseguente cambio guarnizioni,,,,,ho provato tutti i adittivi attualmente in commercio, e ti dico che quelli per silenziare il motore sono una kagata, hanno un effetto durativo di 10'000 km +o- lasciando incollati i depositi sulle pareti del circuito di lubrif ,,,,e come una ferita che non guarisce,,,, smontare un motote tratto per credere,,,, se il tuo motore e ancora nuovo o e pulito all'interno lo puoi trattare altrimenti... qomunque se hai qualcosa che batte forte neanche un adittivo al piombo ridurrà il rumore...
    nel caso del nostro amico bisognerà aprire e misurare le differenze di gioco e sostiture...
     
  3. giampyk

    giampyk Secondo Pilota

    837
    7
    4 Febbraio 2007
    Reputazione:
    2.926
    bmw316i kompact E36
    no e proprio quello che bisogna fare, su motori vecchi con tolleranze di accoppiamento ampie vuoi per concetto costruttivo(ora non piu') o per usura usare un olio di viscosita' maggiore compensa la dove ci sono appunto delle tolleranze.
     
  4. giampyk

    giampyk Secondo Pilota

    837
    7
    4 Febbraio 2007
    Reputazione:
    2.926
    bmw316i kompact E36
    usare il Mobil 0-40 su motori di ultima generazione spero! ,in quanto l'olio citato da te riporta come sigla Long Life 01, quindi per logica da usare su motori costruiti dopo il 2001, nel mio caso dove ho un M43 del "98" devo usare o semisintetici 10-40 (nato con quello) oppure se voglio usare sint 100% Mobil 1 5-50(con un range di viscosita compatibile ai motori di vecchia generazione), o in alternativa L'esso Ultron 5-40 Long Life "98" peraltro ottimo in quanto lo usai per 9 anni su un Lancia Delta integrale facendo oltre 150.000KM senza aver mai avuto problemi considerando le temperature di esercizio che sviluppavano quelle turbine (nel mio caso centralina ,mappatura e pressione da 0,8 a 1.2 BAR),mentre piu di qualcuno che usava se ben ricordo il selenia o simili ebbero problemi con le turbine, bene che ti andava quela volta parlo inizi anni 90 revisionarne una , ti costava intorno al milione di vecchie lire, ritornando invece al discorso additivi c'e ne sono molti ma sono un ripiego su motori stanchi che prima o poi hanno bisogno di revisione , usarli invece su motori sani non vedo l'utilita' considerando la qualita' degli olii attuali che di additivi c'e ne hanno di suo, anzi il piu' delle volte fanno piu male che bene, ostruiscono i pasaggi dell'olio etc.....quindi su fascie elastiche che non tengono, sti additivi creano uno strato tra fascie e raschia olio, facendo passare piu in fretta olio in camera di combustione , questo quando un motore consuma olio in questa condizione( quando e' molto stanco) , ma il piu delle volte l'olio i motori se lo mangiano dalla guida valvole quando queste sono da rifare oppure per progetto costruttivo su motori sani concepiti appunto con tolleranze ampie ( voluto dal costruttore), quindi in tutte le condizioni ( a parte ,se il consumo d'olio appunto rientra nei parametri giusti dichiarati dal costruttore) il miglior additivo e' l'officina meccanica e retifica.........poi per il discorso fullerene, ZX1 e altri specialmente quelli "particolati" lascio ben pensare quanto male possano fare a un motore.......che poi questo discorso non vada a genio a chi li vende questo e' un altro fatto......ma del resto c'e sempre chi li compra cosi poi si accontenta il commerciante e perche no anche il meccanico quando poi va a riscontrare i "benefici" di questi additivi........del resto sulle varie versioni del "TIS" manuale meccanica BMW ,come il manuale meccanica "HAYNES" sempre BMW ,sconsigliano l'uso di additivi stessa cosa "CASTROL patner commerciale olii........vorra dire qualcosa o no!.........cocludendo scegliete olii di qualita' con un indice di viscosta' ideale, come l'indice del punto di scorrimento -52 se ben ricordo il MOBIL, perche' questi fattori fanno la qualita' di un olio affinche' riesca a dare la cosa piu' importante, ovvero la "LUBRIFICAZIONE" voglio dire che l'olio giusto e' quello che raggiunge piu' in fretta le zone interessate dalla pompa alle punterie nel minor tempo possibile questo fanno i sintetici.
     
  5. giampyk

    giampyk Secondo Pilota

    837
    7
    4 Febbraio 2007
    Reputazione:
    2.926
    bmw316i kompact E36
    si quella del gasolio e' valida come soluzione, ma se ti trovi come ho visto su certi motori trattati con olii minerali, che avevano croste solide da non riuscire a toglierle neanche con martello e scalpello in zone della coppa, solo l'acido puo' fare qualcosa.........in altri casi meno drastici considerando la detergenza di molti sintetici problemi di questo tipo non se ne vedono sempre che siano stati trattati con olii di questo tipo, o semisintetici tolti nel giusto intervallo:wink:
     
  6. BadManWin

    BadManWin Collaudatore

    367
    6
    22 Febbraio 2008
    Reputazione:
    88
    320i M52 e36 ///M

    e tutta una questione commerciale,,,, le ditte mettonio sul mercato prodotti che di qualità ne hanno alla pari di un olio normoli (se ci si pensa un po),,,,, poi i oli evoluti vanno solamente sui motori di recente costruzione, ad ogni motore il proprio olio, se poi ci sono motori con consumi esagerati di olio (tipo vw golf V 2000 tdi e company quelli sono progettati a consumarne vista la viscosità quasi acquale,,,) qualcuno ci deve pur guadagnare no,,,,,,,
    quindi se hai un motore che batte,, va aperto controllato e sostituito il pezzo in questione.... "non darli caramelle" ,,,,,,,,,,,,se poi devi farlo tirare per forza avanti,,, motivo,,, sostituz o demoliz,,
    poi ci sono addittivi validi per la pulizia dei componenti esterni, ai quali si affida ogni officina o preparatore che sia,,,
     
  7. BadManWin

    BadManWin Collaudatore

    367
    6
    22 Febbraio 2008
    Reputazione:
    88
    320i M52 e36 ///M
    siiii se hai gia smontato il pezzo in questione e trovi croste che non si tolgono nemmeno con il martello e scalpello e ovvio che bisogna intervenire con l'acido,,,,,,,
    ti racconto una dove neanche l'acido e riuscito a fare gran che,,,,,
    un cliente arriva per la sostituz dell'olio,,, auto: fiat bravo hgt,
    aquistandola usata pensava fosse tutto a posto,,, e credeva di farci un casino di km perche quello che glie l'ha venduta gli ha detto,,,, ci puoi fare un casino di km senza toccare la macchina,,, questo ha preso le poarole sul serio,,,,, quando alzai l'astina non vidi niente,,,, solo un astina nero-marrone tuttacrosta,, hahahaha
    aperto il tappo non venne giu niente,,, aperto il coperchio punt non vidi nemmeno gli alberi a camme hahahaaha
    era tutto cemento e la macchina andava coi vapori,,, veramente bnon ci credevo,,,,,, aveva fatto 95'000 km non scherzo e ripeto 95'000 km senza cambiare l'olio e nemmeno aprire ikl cofano....
    smontaggio motore, testa pistoni etcc, 8 ore per la pulizia in vasca di acido,,, ma a non tutto e venuto via,,,, la mer.a era rimasta quasi fusa nella ghisa grezza,,,,
    roba da non credere,,,,
     
  8. Roadrunner75

    Roadrunner75 Collaudatore

    407
    6
    27 Luglio 2007
    Reputazione:
    19.720
    1992 318 is
    incredibile!!!#-o #-o

    quello che ha tenuto quel motore in quel modo non meriterebbe di avere neppure un paio di scarpe per andare a piedi, altro che auto:-s =D>
     
  9. Unowen

    Unowen Secondo Pilota

    803
    72
    4 Giugno 2005
    Reputazione:
    1.941
    Aratro rottamato...
    Potrebbero essere le valvole che non chiudono bene...
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  10. giampyk

    giampyk Secondo Pilota

    837
    7
    4 Febbraio 2007
    Reputazione:
    2.926
    bmw316i kompact E36
    si gia sentita sta storia........a forza du usare minerali ciofeca senza mai sostituirli, si crea quello strato che alla fine il motore va come dire a grasso solido invece che olio.
     
  11. giannimpower

    giannimpower Collaudatore

    340
    7
    16 Gennaio 2008
    Reggio Calabria
    Reputazione:
    1.538
    bmw m 3 e36 3000 cc
    ciao.....forse il meccanico ti ha detto che e' un pistone non allineato....ma non ti ha spiegato in che modo....puo' darsi che sia solo uno spinotto del pistone........e cmq se vuoi sapere da dove viene il rumore prova cosi...ma non mi prendere subito per scemo..............prendi un giravite........il piu' grande che hai...metti in moto la machina..........poi appogia il giravite sul coperchi punterie.......e all'altra estremita appoggia l'orecchio......il rumore verra amplificato.....e potrai almeno stabilire da quale zona viene...fammi sapere se si riesci........perche' lavoro spesso su macchine diesel.........e sto' metodo per quando strano e insolito funziona...........
     
  12. BadManWin

    BadManWin Collaudatore

    367
    6
    22 Febbraio 2008
    Reputazione:
    88
    320i M52 e36 ///M
    quoto,,, metodo antichissimo ma validissimo...
     
  13. livereg2

    livereg2 Kartista

    127
    0
    10 Giugno 2007
    Reputazione:
    10
    compact e36
    Ma se mi tengo il rumore mica male hahaa
     
  14. giannimpower

    giannimpower Collaudatore

    340
    7
    16 Gennaio 2008
    Reggio Calabria
    Reputazione:
    1.538
    bmw m 3 e36 3000 cc
    e si......lo pui anche fare............a tenerti il rumora....anzi ti conviene...........anche perche' una volta che smonti tutto magari ti fanno spendere un sacco di soldi per risolvere e poi sara' una cavolata.......se la macchina va'................
     
  15. giannimpower

    giannimpower Collaudatore

    340
    7
    16 Gennaio 2008
    Reggio Calabria
    Reputazione:
    1.538
    bmw m 3 e36 3000 cc
    infatti.........c'e' ne sarebbe anche un altro..............qualche mio amico lo usa...............quando sente rumorini.............alza di piu' lo stereo..................ahahah.........io non lo condivido.............cmq e' bello sto forum siete forti tutti...................
     
  16. giannimpower

    giannimpower Collaudatore

    340
    7
    16 Gennaio 2008
    Reggio Calabria
    Reputazione:
    1.538
    bmw m 3 e36 3000 cc
    a senti...........io ho visto che tu te' ne intendi parecchi di olio motore.............sul mio m 3......dopo aver chiesto in lungo e il largo ho messo l'edge sport 10 ...60.........ho chiamato anche patriarca.....e mi ha confermato.......ma alla bmw danno un 10 40..........che dici va' bene ??????perche qualche ticchettio a freddo lo sento............????un mio amico ha un m 3 3.2.............sai che ha messo l'ultima volta????? agip sint 2000 10 40.........per me' e' pazzo.........io lo uso ma sul 318........non su l'm 3...............
     
  17. BadManWin

    BadManWin Collaudatore

    367
    6
    22 Febbraio 2008
    Reputazione:
    88
    320i M52 e36 ///M

    allora il 10 60 che hai messo va benissimo,,,,,, la linea edge si sta affermando e devo dire che e di qulità eccezionale,,, il tichettio che hai potrebbe provenire dal vainos,,,, lo sai che ogni 60'000 km devi controllere il gioco delle valvole e registrarle ??? l'hai fatto??? i emme data la fasatura dei eccentrici delle cam sono abbastanza spinte e di profilo si presentano piu piatte rispetto a un eccentrico dal profilo piu uovolare, qundi infieriscono maggiormente sulla punteria non avendo l'invito piu delicato di un eccentrico meno spinto,,, quindi maggiore usure sul piatto,,,
    l'agip sul 3.2 e perche no,,,,, non avrà nessun problema,,
     
  18. giampyk

    giampyk Secondo Pilota

    837
    7
    4 Febbraio 2007
    Reputazione:
    2.926
    bmw316i kompact E36
    Scusate ma, per l'M va esclusivamente il 10-60 come disse BadManWin ad ogni motore va il suo olio, quindi il TWS (vecchio) o l'edge che anche la mi pare che c'e ne siano due di 10-60 non ricordo quello piu' indicato a parita' di viscosita' un po come accadeva con la vecchia linea ,ovvero l"RS" che se non sbaglio per questioni commerciali era consigliato sulle porsche (ora non piu' perche Mobil), mentre per le "M" il TWS che sembra avesse un pacchetto additivi studiato proprio per quest'ultima........detto questo personalmente non metterei altri olii di gradazione diversa sulla "M" proprio per il fatto che il range 10-60 puo' offrire piu protezione visto il suo ampio range di protezione sopratutto "60" con una viscosita cinematica di 22 Cst (centistoke) a 100°gradi, cosa vuol dire?........che il film che crea l'olio a quella temperatura e piu resistente considerando proprio la potenza e le sollecitazioni meccaniche per non parlare di temperatura che il motore della "M" sviluppa, parliamo di 300HP e piu' a seconda delle varie motorizzazioni, dal 3.0l fino al 3.2 del E46 con 350hp......quindi L'Agip per quanto ottimo lo lascerei a tutte le altre motorizzazioni......poi credete che con le camme cosi spigolate della "M" possa andare bene un olio con gradazione inferiore al 10-60?..........anche se non ne ho la piena certezza in ogni caso non sperimenterei, poiche' con quel tipo di motore l'unica cosa da fare e' attenersi ai consigli del costruttore per non correre rischi, insomma quello e' un motore da pista detta in soldoni, quindi ci deve andare un olio duro come il 10-60.......poiche' sbagliare olio e fare danni su quella distribuzione, vuol dire svenarsi solo il vanos costa piu' di 2000€, se poi parliamo di valvole non oso nemmeno pensare
     
  19. giannimpower

    giannimpower Collaudatore

    340
    7
    16 Gennaio 2008
    Reggio Calabria
    Reputazione:
    1.538
    bmw m 3 e36 3000 cc
    grazie .......mi hai chiarito i miei dubbi...anzi hai confermato le mie certezze...........cmq me valvole non le ho regolate mai.....ma e' il prossimo lavoretto che faro'...........anche perche' ci cammino pochissimo...........grazie ancora........o vado a dormire che domani si lavora...........
     

Condividi questa Pagina