illuminatemi per favore, ma svuotando il CAT, i valori del CO, non cambiano? inoltre cosi facendo la lambda non rileva valori diversi alterando la carburazione? chiedo proprio per sapere se si puo' fare Grazie a chi gentilmente mi puo' spiegare meglio la cosa
Sulla stragrande maggioranza delle E36 la sonda lambda è a monte del catalizzatore, in pratica non legge quanto avviene "ai posteri". Svuotando il Cat, oltre alle ovvie implicazioni ecologiche, comporta uno stravolgimento totale della contropressione nella colonna di scarico. Generalmente si perde un po' ai bassi, praticamente nulla ai medi, e si guadagna un pelino agli alti. In pratica caso per caso può addirittura avvenire il contrario.
io sulla mia l'ho eliminato il cat,in sede di revisione i valori non erano tanto alterati. Il guadagno purtroppo non l'ho verificato,forse qualcosina in più agli alti. Mi hanno rullato quasi 205cv con il cat eliminato un filtro sportivo e altre cazzatine. Però niente di ufficiale perchè da quel che so i motori sulle e36 avevano sempre qualche cavallino in più rispetto a quanto dichiarato.
Ragazzi sto imparando un sacco di cose, veramente interessante, il problema nasce dal fatto che in rilascio a circa 3.000 giri si sente una vibrazione di "lamiera?" proveniente dal sottoscocca che sparisce quasi del tutto a motore caldo ,ringrazio tutti quelli che si sono interessati, credo che seguirò il consiglio di master83, cercherò un aftermarket, poi vi informo come è andata. Jospican