Ciao, piloti! Come da titolo, il topic è circa l'eliminazione della scritta modello sul posteriore dell'auto. È da qualche mese che mi sto chiedendo se non sia l'ora di ripulire il posteriore della mia auto, ma rimango sempre un po' dubbioso. Difatti, le volte che mi capita di vedere in giro BMW senza scritte mi sembra come se mancasse qualcosa (considerando che sulla mia è presente, oltre il 220d, anche l'xdrive e la M posticcia da tamarrino). Volevo, pertanto, chiedervi consigli in merito alla mia auto in particolare (tolgo solo la M? tolgo M e Xdrive? tolgo tutto e bona?) ma anche le vostre idee in generale sul preferire o meno il posteriore libero da scritte. Allego foto della mia auto nelle due versioni (grazie al magico Paint) e apro sondaggio a cui spero risponderete!
Io toglierei tutto quello che non ha a che fare col modello in possesso, perchè fa sempre quel effetto "vorrei ma non posso". Sul lasciare gli originali o togliere tutto poi sono gusti. La mia all'acquisto (usata) non aveva niente. Ho messo gli originali argentati e un anno dopo ho messo quelli opachi neri sempre originali, sia dietro che sui lati, è mi piace così. E visto che ormai anche la F70 M135i ha il logo M sulla griglia, con uno dei loghi argentati lateriali che mi erano avanzati, mi sono creato il logo frontale, e pure quello al momento mi piace!
Io a suo tempo ho ordinato nuova la E90 320d con "eliminazione scritta modello", e quando ho preso il 430d, ho fatto rimuovere anche li il modello... Mi sembra più "pulita", ed ovviamente è un fattore estetico soggettivo Sul fattore "vorrei ma non posso", non so, ma forse se qualcuno può pensarlo (non io), magari è sul 316d, non certo sul 320d (che prima dell'avvento del 318d era la 3er "best buy")... Poi sarò contro corrente, ma un periodo stavo, per scommessa, per attaccare la scritta 418d sulla mia, poi mi è passata (perchè ogni tanto, i colleghi, sparavano la domanda "quant'è?" riferito alla cilindrata Ed io "2000" Solo a me non me ne frega niente di che auto guidano gli altri? )
Nuoooooo!!!!!! Io l'avrei fatto anche perchè sono "figlio" dei tempi in cui, in Italia andava di moda la Mercedes W124 250D. Ebbene, un sogno che ho avuto ma non si è mai avverato in quanto ero troppo giovane e non avevo le possibilità (neanche ora, a dire il vero ) era quello di comprare una Mercedes 500E (su base W124) poi diventata E500 ed attaccargli dietro la targhetta 250D
Piu' che altro io me lo dimentico dopo pochissimo che ci hanno tenuto a dirmelo, a meno di auto/soggetti particolari.
In caso di auto particolari ci può stare, ma se vedo un'auto comune, come una Serie 3, o una Serie 1, o una Golf, o una A3, etc, cosa mi importa di sapere se è la 1900 piuttosto che la 2000, o se è un 318 o un 320 o un 325? E soprattutto, perchè dovrei chiederlo al proprietario? Se poi è una M4, lo vedo da solo che auto è
Con il proliferare di plasticoni simil M per tutte le versioni e motorizzazioni, io faccio anche un po' fatica. Ma pure cosi, l'unico contento deve essere il proprietario. Mica ha speso soldi miei
La mia era senza, qualche giorno fa l'ho messa in versione nero opaco e personalmente mi piace un sacco! Ho anche sostituito le 2 ///M laterali cromate con la versione nero opaco delle stesse, per uniformare il tutto...sul Blue Estoril ci sta da dio