Oggi sono salito su in montagna ed ho provato a forzare un po' l'andatura. Posto che la macchina ora come ora ha fin troppo telaio e poco motore, confermo quanto detto in precedenza, cioè che la vettura al limite tende ad un leggero ma rassicurante sottosterzo mentre il posteriore resta sempre granitico, le reazioni sono sempre estremamente composte ed anche in discesa, provando a forzare l'andatura, il passo lungo e la massa aiutano perché non ho mai sentito il posteriore alleggerirsi. A salire ti diverti meno in proporzione perché il motore fa quel che può però, anche qui, mai sotto coppia, esce dai tornanti in souplesse senza problemi, hanno fatto un gran lavoro tra ibrido 48v e biturbo perché la risposta al gas è sempre molto pronta e la vettura risponde molto bene ai cambi di passo. L'impianto M rende davvero molto bene su questa Serie 5, resta solo la gestione perfettibile del recupero energia in frenata che a volte interviene in modo più deciso inficiando la modulabilità del pedale.
@AR147 ti ricordo che se desideri parlare di un argomento specifico devi farlo in thread idonei e non nelle discussioni ad personam, in questo modo il forum resta più ordinato e fruibile per tutti, grazie
Mah...non per fare l'avvocato della difesa ma Sinceramente trovo del tutto fuori luogo postare gli interni di una Volvo che i fari led dell'oggetto della discussione.
Il problema delle discussioni "generiche" e proprio quello che poi ognuno si sente legittimato a scrivere qualsiasi cosa, se non si è lamentato l'opener degli interni della Volvo il problema non sussiste. Inoltre per la domanda sulle luci adattive c'era gia un thread in essere bastava usare la funzione "cerca" per verificare e trovare la discussione nella medesima sezione, sicuramente è piu comodo postare nel proprio thread la domanda che cercare e scrivere in un topic già esistente dal 2019 della serie 5 G30/31 così il chiarimento rimane a disposizione e consultabile facilmente da tutti gli utenti del forum che avessero in futuro la medesima problematica buon proseguimento
Oggi c'era il 25% di sconto. Potevo non approfittarne? Centralina aggiuntiva RaceChip: il tuning del motore del vincitore di numerosi test
come ti avevo detto ho preso quello base da barboni per la mini cooper benzina 136cv e l'ho provato a regolazione 0 ed a regolazione di fabbrica (nel mio caso 3) verificando una riduzione del tempo 100-140 in salita in Vta marcia (da circa 21 a circa 18 secondi) ed un miglioramento della presenza del motore ai bassi regimi (sotto 2.000 giri) dove prima era decisamente troppo assente il comportamento generale è come se non ci fosse: non ci sono anomalie elettroniche o comportamenti strani p.s. il passo successivo è il 3 litri
Oggi ho chiuso il mio primo pieno: 944.8 km percorsi, da computer di bordo una media di 16.8 km/l Alla pompa sono entrati 60.72 litri, per una media effettiva di 15.6 km/l. Farò ancora qualche pieno per verificare lo scarto e, se mi ricordo ancora come si fa, lo correggerò da menù segreto. Lo scarto potrebbe derivare dalla minore densità del gasolio HVO che utilizzo in luogo del gasolio tradizionale. Qualche curiosità circa l'EcoPro Secondo il BC mi ha fatto guadagnare 24.2 km ed ho percorso ben 55.9 km in modalità veleggio. Forse non è corretto come calcolo perché non ne conosco la logica esatta ma ipotizzando che in veleggio il consumo sia praticamente 0, significa un totale di 80 km "risparmiati". In assenza di esso significherebbe una media di 14.2 km/l. Non ho salvato la videata comunque, dei quasi 950 km solo la metà sono stati fatti in EcoPro. In autostrada ho usato la modalità Comfort più qualche tirata in Sport per vedere le varie differenze. Motore, ribadisco, per me efficientissimo.
Se ti interessa sui consumi 20d c'è già un thread in essere in sezione dedicato dove puoi attingere utili informazioni per chiarire i tuoi dubbi : https://www.bmwpassion.com/forum/threads/consumi-verificati-20d.374217/
Ovviamente, ho già fatto un dyno stradale in condizioni che poi posso ripetere (medesimo tratto di strada ecc ecc) Non vedo l'ora arrivi e soprattutto non è nel mio interesse usare la regolazione massima ma trovare un giusto compromesso. Speriamo bene perché ho faticato davvero a trovare recensioni dettagliate e scientifiche inerenti questo modulo. Chi ce l'ha solitamente ne parla bene ma finisce li. Il 6 cilindri è e resta un altro mondo e non c'è modulo o mappa che tenga.
io l'ho preso perché ho visto un video nel quale ne parlava bene (nel senso che diceva fa bene il suo lavoro con i limiti di un modulo) un tecnico (carb....ri ber..mo) che non monta moduli ma fa mappe e generalmente ha sempre sparato a zero sui moduli (che aveva verificato di bassa qualità) visto che sicuramente farai le verifiche con la app che io non ho sono curioso di vedere cosa cambia tra regolazione consigliata e regolazione massima
Toh, due pacchi in portineria. Quello dalla Germania è sicuramente il più interessante Sotto invece, ho preso una tanica da 10lt di AdBlue + additivo anti cristallizzante giusto per fare il pieno e partire tranquillo per le vacanze. Non ho idea di quanto AdBlue possa consumare ma meglio prevenire, anche perché, in linea di massima, consiglio sempre di rabboccare quando scende sotto metà capienza, evita appunto la cristallizzazione dell'AdBlue e possibili problemi molto fastidiosi.
montarlo ci metti pochissimo ho perso un pò di tempo solo per trovare un posto dove imboscare il modulo e tenerlo anche protetto da calore ed acqua
usata di nuovo ieri e confermo che ai medio bassi regimi l'auto (e la mia è benzina) è molto meno addormentata rispetto a prima