vau su youtube e cerca " Quanta differenza c'è tra 95 e 100 ottani? La parola ai rulli" qui trovano 20 cv ma c'è una prova su una rivista di settore dove rulla 264 con 95 e 302 con la 100..
Io pure sono curioso di provare questa famosa F101, solo che i distributori sono tutti in Alta Italia. Se a settembre riesco ad andare in Sudtirol e sul lago di Garda, vedrò di trovarne qualcuno sul percorso.
Eh si… Che Q8 sia la migliore in circolazione è assodato, che ENI sia scarsa in tutte le sue tipologie non credevo, almeno a quel che se ne parla. Addirittura più scarsa degli altri marchi? Interessante. Nei miei dintorni però non l’ho mai vista, oppure non ci ho fatto caso io.
Qualunque vuoi ma forse non vale la pena pagare superbollo.. poi per la mor di dio ognuno fa quel che vuole .. uno del mio paese ha due ferrari 458 Italia e le guida con le ciabatte e la canottiera ..una la tiene qui per le vacanze 15 gg all'anno
Fanno bene. Evidentemente è l’uso che loro ritengono giusto. Chissà che avranno da sindacare se qualcuno le usa diversamente da loro.
Se vuoi una ottima Benzina 95 o un ottimo Diesel base sono quelli di Esso. La Eni fa proprio pena.. l'auto va malissimo.. Per me la 100RON eni va peggio delle altre marche 95 RON.. Dubito sia una 100.. la spacciano per tale.. C'è anche la remota possibilità che tutti i distributori della mia zona la "taglino in casa con qualcosa".. ma sarebbe veramente un ipotesi da terrapiattisti.. Non so se avete notato ma con le benzine ENI si fanno anche meno km
Io uso solo diesel + e lo faccio sempre ENI, Q8 sarà decisamente migliore ma anche il gap di prezzo fra le due è importante. Sapevo che, come diesel +, fosse ritenuto uno dei migliori, dopo Q8 ovviamente. Non sapevo fosse fra le peggiori per benzina e diesel base.
E' un'azienda di Porto Marghera. Distribuisce, purtroppo, solo da quelle parti. Questi sono i punti vendita della F101.
La differenza tra uso di benzina 95 ottani e 100 ottani non è il 10% 15% su motore stock, magari ma anche in, certi sensi, magari no. Così come la prova a banco di quella Mini dove ha rullato 265cv con la 95 ottani è da rivedere. Non è tanto il voler rompere le uova nel paniere come sempre ma è una questione puramente fisica ed, in parte, anche di parametri di omologazione. In realtà su un motore stock la differenza tra un utilizzo di carburante 95 ron ed uno 100 ron rientra in un target tra il 3 ed il 6% di valori di picco. Che comunque non sono pochi, specie su potenze elevate. Sui motori preparati invece il discorso è diverso in quanto, quando si mappa con software calibrati sulla 100 ottani, mettendo la 95 intervengono i sensori di battito che, in alcuni casi, limitano fortemente le prestazioni e da qui le eclatanti differenze al banco. Circa il B48 in versione 306cv, solitamente con la 95ron sono sempre tra i 295cv ed i 300cv al banco e con la 100ron guadagnano circa una decina di cv. Non di più. La differenza poi la fa la qualità della benzina ed anche qui si potrebbe aprire un altro capitolo in quanto, come già detto più volte, la 100 ottani risente molto dello stoccaggio.
Hai dati oggettivi alla mano? io ho riportato una prova effettiva di prova al banco e un amico che lavora in audi da sempre (prima di lui suo padre era capo officina audi nella stessa concessionaria) mi diceva che ha visto 60cv di differenza su una RS6 qualche anno fa..(su potenze del livello della RS6 in percentuale ci sta). Se fossero solo 10cv non si sentirebbe tutta la differenza che si sente secondo me.. In ogni caso già i fastidiosi buchi di erogazione che ha la macchina con la 95 per me giustificano l'uso della 100 anche se dovesse avere gli stessi cavalli non credi ?
Leggete anche qui dove si parla del B48E rullato da Biesse https://www.bmwpassion.com/forum/threads/mappatura-e-banco-prova.376074/page-21
Io non ho parlato in termini assoluti ma percentuali. Con un vantaggio tra il 3 ed il 6% sui valori di picco. Ti faccio notare che il 6% su 600cv sono 36cv. Detto questo Sempre dal video da voi postato si può vedere come a medio regime ci sia ad un certo punto un notevole gap ma nei valori di picco questo gap si assottiglia notevolmente tant'è che almeno ad occhio siamo su circa 290cv di picco con la 95 e circa 310cv con la 100 ottani. Una differenza, guarda caso, del 6% circa, con valori presi a naso e con prove del tutto empiriche. A medio regime per me ha corretto troppo di anticipo e non è normale, forse benzina troppo vecchia? Eviterei inoltre di parlare di dati alla mano con certe prove a banco e prove fatte così ad-minchiam senza alcun criterio di procedura scientifico.
D'accordo su tutto..aggiungo che da quello che si legge in rete,si dovrebbero anche ridurre un po i consumi,ma a fare questa prova non sono particolarmente interessato..
Ma sopratutto la cosa migliore di queste prove è che @mangost si è divertito a farle, quindi ne è comunque valsa la pena.