In otto mesi e 27.000KM da che ho la macchina si è rotto il parabrezza per ben 2 volte. La prima dopo 5 giorni dal ritiro, ed ora un'altra volta. Il problema, oltre lo sbattone del danno in se', è il massimale della copertura assicurativa dei cristalli. L'assicurazione mi ha detto che la prima volta ha pagato 910 euro con un massimale di 1000. Fortuna che questa volta rientra in una diversa annualità, ma fino a settembre poi sarò a rischio franchiga. Ma quanto sono fragili.... no comment sullo stato delle strade. E poi quanto costano... alla fine è un vetro...
è un po' riduttivo chiamarlo vetro. è trattato per rompersi secondo un determinato criterio, anti uv, zonizzato per schermature differenziate e per il posizionamento di sensori, trattamenti antiriflettenti, trattamenti specifici in caso di hud..non è proprio "un vetro". che poi anche le vetrate per le abitazioni non è che siano così economiche, anzi.
inoltre aggiungi che è stratificato con una lamina di PVB (ad es Porsche ne mette addirittura 2) e, in quelli più moderni, con strutture differenziate per diminuire la trasmissione del rumore esterno... per non parlare della tecnologia necessaria per fissarlo alla scocca in modo rapido, sicuro ed efficace (roba tipo Betaseal e Sealine). Un parabrezza deve garantire almeno (cioè minimo!) il 35% della rigidità torsionale dell'intera scocca (secondo i protocollidi test EuroNCAP) e la piena conformità agli standard ECE R43 e DOT. Inoltre, nel processo di produzione dei parabrezza OEM in generale, l'indice medio di scarto pre-delivery è oltre il 10% (>100.000ppm!!). Mettici anche i costi di stock n delivery dei ricambi (trasportare parabrezza non è esattamente semplice) e l'indubbio mark-up stellare che gli OEM fanno su tutto l'aftermarket e lo spare parts. C'è un mondo (e organizzazioni produttive molto complesse), dietro a quello che sembra "un pezzo di vetro"...
mi avete aperto un mondo... Mi chiedo però, visto che è così tecnologico, non è possibile aggiungere una qualche protezione trasparente che protegga o devii i sassolini, almeno quelli più piccoli? Esempio: alla countryman di mia moglie intendo fare un'applicazione di prodotto nanotecnologico per la carrozzeria, previa lucidatura. Sono due passaggi con una semi cottura a forno. Mi hanno proposto anche i vetri. In questo caso sarebbero più protetti, o patirebbero solo meno lo sporco?
secondo me dipende essenzialmente dall'angolo del parabrezza rispetto all'orizzontale, più o meno favorevole rispetto alle traiettorie più comuni di eventuali sassi. Ci sono auto più e meno propense a tali eventi, oltre ovviamente alla fortuna/sfortuna.
Anche io ho rotto due parabrezza sulla 320 nell’arco di 2 anni, cosa mai successa prima (Guido da 37 anni). Al primo “infortunio” ho aggiunto la garanzia cristalli ma non avrei immaginato di doverla sfruttare così presto.
A me sono capitate diverse "virgole" su diversi parabrezza di diverse marche di auto (ebbene sì, anche qui in Lombardia abbiamo strade colabrodo). Però questa è la prima volta che il vetro semplicemente si scheggia anziché fare la classica crepa
a me succede più spesso, massimo ogni 2 anni ( circa 50.000km/anno con 2 auto). Ma prima il più delle volte era riparabile, ora parte direttamente una scheggia di vari centimetri.
Beh.. Anche il display della smartphone è super tecnologico e si rompe facilmente. Il parabrezza si scheggia facilmente Le gomme si bucano ... E le macchine oggi durano meno di ieri... E via così. A qualcuno conviene
Aggiungo che la "fragilità", non è corretto come termine in questo caso, è dovuta anche alle norme per salvaguardare i pedoni, non ci "vuole molto" a fare un parabrezza più resistente, più complicato trovare l'equilibrio tra peso e caratteristiche di sicurezza/omologazioni/funzioni
Allora dovremo rassegnarci che ad ogni tagliando ( quando va bene ) ci sarà anche la sostituzione del parabrezza. Io al primo tagliando ( oggi ) sono già al secondo ( verrà sostituito venerdì ).
Parabrezza sostituito oggi, Glass drive di Alpignano. Vetro originale marchiato Bmw. Loro li conosco da tempo, almeno 15 anni... il ns. ufficio è sopra di loro, persone corrette e competenti. Nonostante la spersonalizzazione delle catene commerciali le persone che vi lavorano dentro fanno comunque la differenza.
Personalmente credo dipenda molto dal tipo di impatto e da eventuali problemi o difetti dello specifico esemplare di vettura. Anni fa con una A3 mi capitò di rompere il parabrezza 3 volte in due anni: classico sassolino volante in autostrada. Crepa di pochi mm di lunghezza che in pochi giorni si allungava. Sostituito ogni volta da CarGlass, ma bastava un sasso qualsiasi per rompersi di nuovo. Una delle ipotesi è che il telaio sul quale appoggiava il parabrezza fosse imperfetto, ma l'auto (aziendale) mi fu affidata nuova e non subì mai alcun sinistro. Da quella volta ho preso un sacco di sassate con altre auto e mai avuto problemi fino a qualche giorno fa: guidavo la classe A della mia ragazza, piccolo sassolino (veramente piccolo) che si infrange sul parabrezza e.... tiè.... scheggiatura di pochissimi mm. Giovedì la portiamo in CarGlass dove spero possano riparare senza dover sostituire tutto (più che altro per la rottura di palle di tutti quei sensori montati in prossimità della specchio retrovisore). Così alla sera rientro e quasi per caso osservo il parabrezza della mia 4er (che di sassate ben peggiori ne ha prese parecchie e.... tiè... una piccola scheggiatura anche sulla mia, delle quale non m'ero mai accorto. Vabbè, alla prima occasione porterò anche quella da CarGlass.
Esatto, fino a qualche anno fa non ho quasi mai sostituito parabrezza ma sempre riparati ( le pietre sono sempre quelle, non è che non ci fossero). Da qualche anno a questa parte non ho mai potuto ripararli ma li hanno sempre sostituiti. Anche per scheggiature iniziali minime non ci provano più a ripararli se non in casi ben definiti.
in poco più di un anno ho cambiato ben 6 parabrezza. Il carrozziere dice che è colpa delle strade, ma in anni di guida non mi è mai capitato nulla di simile con le mie bmw precedenti (le cambio ogni 3 anni). A me un po’ viene il sospetto che ci sia qualcosa che non va o ai parabrezza che vengono montati o alla struttura della macchina.
Gentile utente @Minguzz , prima di iniziare a postare sul forum è sempre gradita la presentazione nell'apposita sezione: https://www.bmwpassion.com/forum/forums/mi-presento-io-e-la-mia-bmw.17/ Abbiamo anche a disposizione un facsimile per agevolare i nuovi utenti: https://www.bmwpassion.com/forum/threads/facsimile-mi-presento-io-e-la-mia-bmw.328544/ Ti sarà dato il gentile benvenuto e sarai messo a conoscenza del Regolamento, Condizioni d'uso, la funzione "cerca", il tutorial per inserire le foto ecc. Buona permanenza su BMWpassion Forum
Se guardi la risposta del post https://www.bmwpassion.com/forum/threads/parabrezza-fragile.374530/#post-8399642 del nostro super esperto @KillerKhan capirai l'amara realtà...
Sarei più propenso a credere che da quando vige l'obbligo dei pneumatici M+S i danni al parabrezza si siano decuplicati. Fino a 5/6 anni fa capitava con molta meno frequenza.