Buongiorno Ragazzi, secondo voi tardare col cambio olio, quanto è nocivo? vi spiego, nella coppa dell'olio vanno 5,8 l, io fatto ultimo tagliando a Giugno 2020 e da quel momento 5 l di rabocco...ma inizio a pensare che forse dovrei sbrigarmi grazie
Faccio un rabocco ogni 4/5000 km...secondo un mio amico meccanico: un pò lì brucia il motore, il resto trazione
Sicuramente non è la testata, liquido refrigerante cambio per un guasto alla vaschetta liquido radiatore e non dava segni di infiltrazione di olio
e' un consumo anomalo per un motore, nemmeno la mia vecchia alfa 33, che notoriamente montava un motore che si scolava quasi più olio che benzina, aveva consumi simili. e considera che sui libretti di uso e manutenzione cera riportato che un rabbocco di un litro ogni 1000 km poteva essere considerato normale
il cambio olio è religione su un motore, tardarlo e lucrarci sopra lo si fa sulla pelle del motore. Poi vedi tu se vale la pena farlo, c'è a chi va bene e a chi no. Anyway, 5l d'olio ogni 20000km sono uno sfracello, soprattutto per un diesel che, generalmente, sono meno assetati dei benzina sotto questo aspetto. Ti potrei indicare alcune cause se non vedi perdite, tutte abbastanza costose: _ filtro recupero vapori intasato: sostituzione coperchio punterie per cambiarlo; _ fap intasato: sostituzione fap; _ guarnizione della testa andata: sostituzione guarnizione della testa; _ tenute turbina andate (dovresti vedere fumo bianco allo scarico quando acceleri): sostituzione turbina; _ guarnizioni delle valvole usurate: sostituire le guarnizioni delle guide valvola; dovrebbero essere in ordine di costo anche, dalla più economica alla più cara da eseguire. Conta che un coperchio delle punterie nuovo+montaggio sono circa 600€. Di per sè puoi vedere se hai il filtro recupero vapori intasato accendendo il motore e aprendo il tappo di rabbocco, se spara fuori aria in pressione vuol dire che è da cambiare, viceversa non è lui la causa.
é un motore a Benzina! Ho appena ordinato il nuovo olio per fare il tagliando...stavo pensando di usare un additivo olio per pulire il motore
nei dettagli profilo hai scritto 116d e ho pensato avessi un diesel, ho letto solo ora il messaggio dove dicevi che il motore è benzina. Sorry. In questo caso togli i punti 2 e 4, le altre rimangono valide. Se non è mai stato fatto il coperchio delle punterie (con annesso filtro), la ritengo l'ipotesi più probabile, in secondo posto metterei le guide valvola (ti auguro di sbagliarmi su questo).
Praticamente vai a miscela al 2,5% come il mio vecchio Fifty....ma allo scarico vedi qualche tipo di fumo? Io darei uno sguardo anche alle fasce elastiche.
Allora ragazzi, ieri ho fatto il cambio olio da un mio amico, a cui ho fornito io i ricambi. La sentenza è stata tosta, tosta...premetto che ho sforato il tagliando di 4000 km. Il penultimo tagliando è stato fatto in concenssionaria e l'ultimo in un multimarca. Secondo il mio amico, all'ultimo tagliando l'olio non è stato cambiato ed era talmente denso che per cambiarlo, ha dovuto portare il motore a temperatura! Io invece, mi auguro che mi abbiano semplicemente messo un olio molto economico! Comunque sia il miglioramento dopo il tagliando è tangibile...per darvi un idea, a cessato uso non si sente più puzza di olio bruciato. Il prima possibile userò un pulitore, in quanto secondo me l'olio vecchio ha sporcato gli iniettori e candele, aumentandomi il consumo di olio e dandomi a bassi regimi e marce alte gli strappi. P.s. I rabocchi fatti erano con castrol
prega che non sia successo niente al motore. Se l'olio era melassa, la vedo dura riuscisse a lubrificare quello che doveva.
Anche io non sono del mestiere, ma facendo manutenzione da sempre alle mie moto ho qualche esperienza nel campo e lo scarico dell'olio si fa portandolo prima in temperatura per due motivi: il primo perché l'olio caldo essendo più fluido scende più rapidamente e non ne rimane incollato alle pareti della coppa; il secondo, se il motore e' stato precedentemente acceso, da freddo e per poco tempo e l'olio non si e' riscaldato rimanendo denso e appiccicoso, una parte rimane in giro per il motore (nelle teste, ad esempio) e non riscende fino a quando il motore non va nuovamente in temperatura.