Se non hai problemi di consumi 340i. Ho una 340d e devo dire che mi aspettavo un motore più cattivo e reattivo. Spero di ricredermi.
Grazie mille! Più reattivo?? Hai mai provato a dare full gas in curva a 2200-2300 giri in Sport Plus e DTC premuto?? Si gira di traverso... Non so quante altre auto lo facciano, a quel regime... Cosa deve fare... esplodere!?
I consumi non sono niente male se quella è la media sul misto, poi quella mild hybrid sarà anche un pelo meglio in teoria
10-11 km/L sarebbero ottimi davvero sul misto!! È quello che facevo il con la Allroad 2.0 TFSI andando relativamente tranquillo... se schiacciavo anche meno! Credo che i consumi siano piuttosto difficili da confrontare, ci sono tantissime variabili e per avere un minimo di attendibilità il confronto andrebbe fatto sullo stesso percorso e in condizioni di guida simili. Ad esempio io posso dire che rispetto all’Audi 2.0 TFSI che avevo prima, nel mio percorso abituale casa-studio e ritorno (che sono 25 km di misto costiero con dislivelli) l’attuale M340d fa circa il 30% di strada in più con un litro, quindi circa 13.5 km/L ... ma credo che sullo stesso percorso la versione a benzina sarebbe difficilmente sopra i 9-9.5... il che vorrebbe dire che la Diesel farebbe il 40% abbondante di strada in più a parità di litri consumati... una differenza tangibile.
Sì certo, è una questione personale e non lo sarebbe nemmeno per me visti pochi km che faccio annualmente... ma è innegabile che la differenza ci sia. Poi come ho detto il fatto di poter disporre di tali prestazioni sapendo di consumare relativamente poco... è una piccola soddisfazione in più! E non perché sono ligure!!
Ahhahahh E’ che io il Diesel lo ritengo una scelta corretta solo per mezzi pesanti e chi deve fare tanti chilometri. Per il resto benzina per il sound ( sul benzina si può lavorare anche se presente Opf) , erogazione ed allungo e anche per la tranquillità nel fare rifornimento visto il gasolio che si trova alle pompe in Italia. La cp4 che salta è dovuto alla qualità media del gasolio. Se poi la variabile costo carburante non è un vincolo io non avrei dubbi
Viaggio sempre in Sport+ e tolgo sempre il DSC quando ho un po’ di curve. Comunque mi aspettavo un motore più sportivo. Ovviamente ognuno é libero di pensarla come vuole.
Io invece non avrei dubbi a favore del benzina (al momento la penso così, ma non è detto che in futuro non possa cambiare idea...) solo se la mia regione, come succede in altre, esonerasse dal bollo/superbollo solo le MHEV benzina e non le diesel... Altrochè, ci mancherebbe! Aggiungerei anche che le nostre percezioni a volte sono condizionate anche dalle nostre aspettative, probabilmente questo incide per te in negativo mentre per me la macchina è del tutto soddisfacente e conforme a quanto mi aspettassi. Immagino che comunque ti sembri più sportiva della A6 biturbo che avevi prima...
Due auto diverse ma non sono un pilota. Audi sembra più "piantata" sull'anteriore ma potrebbe essere dovuto alla diversa distribuzione della potenza sui due assi, ad un diverso sistema di sospensioni e forse ad una gommatura maggiore rispetto la Bmw. La coppia dell'Audi biturbo sembra disponibile in un range più ampio e spinge fino alle massime velocità...quello è un "biturbo" mentre il Twin Power Turbo della M340D dovrebbe essere un motore con un solo turbo ma un "twin scroll". Ho cercato adesso qualche dato ed infatti ecco la conferma: Audi A6 313CV coppia max tra 1450-2800 Bmw M340d 340CV coppia max tra 1750-2250 Al di là dei numeri che si leggono nelle prove la M340D rimane una macchina molto divertente, maneggevole e che ti fa divertire. In Sport+ il cambio è appagante, le sospensioni sono molto più sportive e reattive. Nelle frenate brusche la M340D si scompone facilmente mentre l'Audi non si muove...merito anche della maggiore potenza frenante che hanno messo sulle ruote posteriori tanto è vero che le pastiglie posteriori della Audi biturbo si cambiavano come quelle anteriori e forse ancor più spesso.
Comunque in linea di massima sono orientato sul benzina. I consumi non sono discriminanti perché restano comunque gestibili con il mio chilometraggio. Più che altro per il discorso bollo/superbollo e mild hybrid quello si che farebbe la differenza, ma mi risulta che in veneto sia diesel che benzina dovrebbero essere esenti per i primi tre anni, anzi se qualcuno ha informazioni precise a riguardo sarebbero molto apprezzate!
No, il 6L B57 della m340d è bi-turbo: nello specifico entrambi i turbo sono VGT (a geometria variabile) con pressione di sovralimentazione sugli iniettori piezoelettrici di 2,7bar con 340cv e 700nm. Anche il 6L B57 della 330d è ora bi-turbo (da circa ottobre 2020 con l'introduzione del mhev). La 330d mhev ha però a differenza della m340d mhev un turbo a geometria fissa e l'altro a geometria variabile con 286cv e 650nm di coppia motrice (la 330d non mhev era invece single-turbo con 265cv e 580nm). Poi c'è il 6L B57s Quad-turbo (non sulla serie 3) con 4 turbo meccanici. Per quanto riguarda il confronto che hai fatto con la tua ex A6 (serie C7) 3.0 Tdi bi-turbo confrontandola con la m340d bisognerebbe vedere nelle specifico entrambi i grafici di potenza/coppia, anche perché la m340d ha 700nm contro i 650nm dell'Audi... E poi bisogna considerare anche che l'A6 C7 era euro 5 e la m340d è euro 6, quindi molto più tappata... Non so se hai mai provato gli ultimi V6 Tdi di Audi euro 6 e come è emerso anche nei test di Quattroruote (Audi A6 serie C8 e Audi Q8) soffrono di grandissimi problemi di turbo-lag. Un mio amico ha penato 1 anno sulla sua Q8 50tdi, per Audi il turbo-lag non è un difetto ma una "caratteristica di prodotto" sui loro TDI euro 6.Risultato l'ha svenduta per una Mercedes GLE coupè 400d (con il nuovo motore 6L Mercedes Om656) ed è super soddisfatto... Tutto ciò per dirti che i motori diesel andrebbero paragonati solo a parità di normativa antinquinamento e se i motori 3 litri Euro6 6L Bmw B57 ma anche e i nuovi 6L Om656 sono ottimi con i quali a Stoccarda sono tornati al frazionamento in linea, i V6 Tdi Audi Euro 6 sono veramente molto deludenti(li ho provati tutti e 3)... In aggiunta a Ingolstadt hanno già dichiarato che per i diesel non riusciranno a rispettare la normativa Euro 7 (e questo la dice lunga su quanto già siano al limite sugli euro 6 dal post Dieselgate in poi).
È come hai detto, in Veneto entrambe esenti per 3 anni qui c’è una tabella che che mostra le esenzioni di ogni regione: https://www.bmwpassion.com/forum/threads/la-mia-bmw-m340d-xdrive-touring.372442/#post-8356651
Avete informazioni su questi elementi su cui sarei indeciso? 1)per i sedili pensavo a quelli di serie in alcantara, sono buoni o meglio passare alla pelle? Sulle ultime macchine ho sempre avuto pelle 2) la plancia di serie com’è? 3) parking assist plus mi interessa solo per la visualizzazione 3d, ne vale la pena? Tutte le altre funzioni tipo frenata automatica, parcheggio assistito etc possono essere deselezionate giusto? 4)impianto audio HIFI di serie o harman kardon? Qualcuno che li ha provati entrambi sa se si sente davvero molta differenza? 5)adas, vale la pena mettere il driving assist professional? Le cose che mi interessano di più sono cruise control adattivo e angolo cieco sugli specchietti. Sterzata automatica, segnali acustici etc li disattivo sempre. Anzi mi confermate che anche qui la vibrazione sul volante, mantenimento corsia, segnali acustici e via dicendo possono essere disattivati in modo permanente? (Cioè senza doverlo fare ad ogni accensione) Grazie :)
Ti rispondo con circa 4000 km con una M340D 1) I sedili in alcantara ti fanno meno caldo della pelle. La "finta pelle" è di qualità e ti accorgi che non è pelle solo se la tocchi. I sedili in pelle base hanno una pelle molto dura. Se non hai mai avuto l'alcantara questa è l'occasione per provarla. Per altro non ti fa scivolare a destra e a sinistra se guidi un po' allegro. 2)Questo non lo so. Io ho la plancia con lo schermo LCD completa. 3) Tutte le assistenze le puoi disattivare oppure puoi sceglierle se attivarle come nel caso dei parcheggi assisititi. 4) Io ho l'impianto di serie. Ti consiglierei HK 5) L'assistenza alla guida è invadente. Devi disattivarla ogni volta perchè quando riavvii il motore si reinserisci da sola. Credo non possano renderla disattivabile per legge. Tieni premuto il tasto al centro della console per qualche secondo e si disattiva tutto