Secondo me prima dell'estate, come succede sempre in Italia, ci sarà la possibilità di farlo "a pagamento", cosi chi deve viaggiare per lavoro (o anche andare in vacanza all'estero..), si adeguerà... Purtroppo temo che il libretto di vaccinazione sarà richiesto da tutti i paesi per chi viene dall'estero, l'alternativa sarà la solita quarantena...
Da quanto ho capito/estrapolato: Lavoratori ospedalieri (medici, infermieri, sos e quelli all'interno delle RSA) fino a metà febbraio vaccini solo per loro (po in realtà ci entra anche De Luca in questo scoglio...ehm scaglione) Persone anziane dai 100 anni in giù fino agli 80anni da metà febbraio a metà marzo. Persone dai 79 anni ai 60 anni da metà marzo a fine aprile Persone dai 59 anni in giù da maggio in poi
Credo che il calendario a cui fare riferimento, sia qui sopra: http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_2986_allegato.pdf A questo punto, il problema non è più "avere il vaccino", ma diventa: come lo distribuiscono? Leggendo il punto 4 di quel PDF, non mi è chiaro, vengono tirate in ballo troppe figure ma nessuna in in modo chiarificatore su tempi e modi
Probabilmente non mi sono spiegato bene,é un mio difetto purtroppo,i missili li avevo citati per spiegare i motivi per i quali io,di cose che non conosco,non parlo a differenza di altri che invece pontificano a 360 gradi,peró permettimi di obiettare che nel vino non sei proprio così ferrato,tralasciando il gusto di tappo che mi pare di averlo descritto con sufficiente dovizia le destrine,polimeri di glucosio,non sono naturalmente presenti nel mosto e di conseguenza nel vino,ci sono solamente glucosio e fruttosio naturalmente contenuti nell’uva;in natura il glucosio entra a far parte in una miriade di composti,la cellulosa per esempio,ma non per questo obbligatoriamente presenti nei mosti o nei vini..... Ora credo sia giunto il momento di cessare con questa diatriba che é decisamente OT,magari se hai qualche dubbio possiamo spostarci nella sezione vini così Saverio ci renderá partecipi dei suoi nuovi acquisti
Ho.. Lo ha detto zaia che ci va il passaporto vaccinale, io l'ho solo ipotizzato qualche mese fa... Ambasciator non porta pena...
Che lo dica Zaia, De Luca, Conte o il Papa non rileva molto ai fini della quastione sollevata da @Alebmwx3 e da me a suo tempo. La questione si porrà inevitabilmente tra coloro che saranno vaccinati e quelli che non lo saranno, per responsabilità non proprie. Speriamo bene...
Ma di De Luca che si fa vaccinare con la scusa di visitare l’ospedale cosa ne dite? Stentavo a credere a quanto dicevano in TV
Quindi seguendo questa ipotesi significa che se paghi hai accesso a una fiala di vaccino che arriva da dove? Perché se il motivo di farli scaglionati è quello della distribuzione in tempi successivi (per tutti subito non c’è) allora c’è qualcosa che non mi torna. Inoltre, ravvedo anche qualcosina di incostituzionale in una simile soluzione ... ma questo è un discorso complesso
Procedure piuttosto complesse, tra catena del freddo, scongelamento, equalizzazione del liquido e diluizione... Da Il Sole 24 Ore: Molto complessa anche la procedura per la somministrazione del vaccino. Le fiale, che devono essere conservate a -75° C, devono essere scongelate lentamente: almeno tre ore in frigoriferi + 2-8° C o 12 ore a temperatura ambiente. Una volta scongelate devono essere somministrate entro 5 giorni. «Quindi è richiesta una complessa organizzazione delle singole regioni, Asl e aziende ospedaliere - spiega Paola Gallì, dirigente medico della direzione sanitaria dello Spallanzani - per evitare qualsiasi spreco. É necessario chiamare il numero giusto di persone da vaccinare, comprese le eventuali riserve, per evitare che le dosi scongelate vadano inutilmente perdute». Cinque dosi in ogni flaconcino E prima di poter somministrare i vaccini si sono ulteriori delicati passaggi da rispettare. La fiala deve essere capovolta lentamente - ma non agitata - per dieci volte. E prima della somministrazione deve essere diluita in una soluzione di cloruro di sodio. In ogni flaconcino ci sono 5 dosi per altrettanti vaccinandi. L’immunità è completa dopo una settimana dalla seconda dose, che si somministra 21 giorni dopo la prima.
Attento osservatore come sempre Ale Cosa che, infatti, è una ipotesi che non ha le gambe per correre visto che, nel caso di specie, sarebbe leso, in ragione della normativa di richiamo al vaccino, un diritto costituzionalmente garantito. Quale sarebbe la provenienza delle fiale "private" in ragione del contingentamento?
con tutti questi passaggi c'è solo da sperare che il potenziale liquido poco conforme non faccia danni.
Credo che a breve avremo dei prodotti più semplici da manipolare, se non ci fosse una pandemia in atto, un medicinale che va conservato in quel modo, e che per somministrarlo serve un team, avrebbe il successo commerciale della corteccia di pino...
L’aspetto che non mi è chiaro: il vaccino sarà efficace fin dalla prima somministrazione oppure lo diventerà con la seconda, dopo ventuno giorni?
Probabilmente è un dato che cambierà da vaccino a vaccino, pensa solamente a quello della Johnson & Johnson, che dovrebbe essere in una singola dose... E francamente credo anche che neppure loro lo sappiano di preciso...
mercato nero, Contrabbando e vaccini tarocchi ... queste le ipotesi più accreditate peraltro, in perfetto stile italiano, a cui la “soluzione passaporto COVID” ci porterà.