Cmq la prova di frenata a 200 km h della Cs non mi sembra veritiera 142 metri.... Troppo...almeno una decina di metri in più, avranno avuto i carboceramica ghiacciati
Si, ma ricordiamoci che gli spazi di frenata rilevati da 4R sono sempre più ampi rispetto a quelli riportati da altre riviste, perché adottano criteri diversi. Se ben ricordo, non la fanno “a minimo carico e a caldo”, ma potrei sbagliarmi.
Beh in realtà la fisica dice che generalmente più peso hai dietro, prima ti fermi in quanto la vettura riesce a sfruttare maggiormente l'aderenza dei 4 pneumatici. La 718 oltre ad essere più leggera ha anche meno peso davanti, il risultato in se non mi stupisce più di tanto. Tra l'altro i carbo ceramici stradali non hanno bisogno di andare in temperatura, specie in una frenata da 200 km/h.
Così tanto prima ho dei dubbi...con vetture con stessi pneumatici provate suppongo in stesse condizioni meteo 130 metri la Gt4 146 m la Cs.. Qui come al solito si evidenzia la superiorità della componentistica Porsche.. Oltretutto macchine dal prezzo di listino direi abbastanza vicino.. Molto vicino
Quando tempo fa dicevo che in pista non c'era paragone tra le due sono stato sommerso di critiche, ma ovviamente i fatti hanno dimostrato che era proprio così. Al di là del tempo sul giro in sé che sul giro secco può non essere troppo distante, quelle tante piccole accortezze della GT4 messe tutte assieme (massa, distribuzione dei pesi, gommatura, baricentro, geometrie delle sospensioni ecc.) confermano che tra i cordoli la partita non c'è, se poi si mette mano alle regolazioni che il telaio della Porsche consente il divario aumenta ancora di più, e giro dopo giro inesorabilmente la Bmw tirerà il fiato sempre di più per via dell'impostazione meccanica meno votata alla pista. Come del resto è ovvio che sia considerando la netta differenza tecnica e la destinazione d'uso, con buona pace dei fanboy.
Sono perfettamente d'accordo. Anche sulla M2 si può intervenire su campanatura e convergenza, altezza da terra e rigidità delle barre? Aspetto non trascurabile.
Non c’è alcun dubbio. Tra i cordoli, la GT4 non può che essere superiore, salvo su piste molto veloci. Però, visto che non di soli cordoli vive l’uomo, tra le due non avrei dubbi sulla scelta... No, no, dai, la M2 CS è fantastica, ma, avendo la fortuna di avere pure una X3 in famiglia, una GT4 stuzzicherebbe i miei più bassi istinti
Convergenza ant e post, campanatura solo post (!!), rigidità delle barre e altezza no. Con 1° di camber negativo all'anteriore in pista non si può far molto, unitamente alla massa elevata sull'avantreno bastano pochi giri tirati per mandare in crisi le gomme anteriori. Con i camber plates diventa un'altra macchina, ma se entriamo nel mondo delle modifiche aftermarket usciamo dal seminato e si apre un altro capitolo. Senza dimenticare che poi viene sacrificata la fruibilità su strada, che poi alla fine il compromesso tra uso sportivo stradale e pistaiolo (non esasperato) è la dote migliore di auto come queste. Hai fatto emergere due aspetti non banali secondo me. 1) la M2 incarna al meglio la sintesi tra l'uso stradale e quello piataiolo, ci sarà qualcosa di più efficace in pista e qualcos'altro di più versatile in strada, ma quante possono essere così divertenti, fruibili ed efficaci in ogni contesto le metti? Poche altre auto possono essere 2 in 1 come una M2/3/4, di sicuro NON una Cayman. Ovvio che potendosi permettere due auto si aprono infinite possibilità... 2) da appassionati siamo tutti interessati alla massima prestazione e al miglior risultato cronometrico, ma poi nella vita reale (ovvero quando siamo noi alla guida e non i tester professionisti) saremmo davvero in grado di apprezzare e sfruttare certe doti tecniche? Andar forte con una M2 non è certo facile, ma tirar fuori le massime prestazioni da una Cayman GT4 (motore aspirato, distribuzione dei pesi spostata al retrotreno, assetto esasperato ecc.) è roba da veri professionisti al volante, tirar fuori l'ultimo centesimo e sfruttare l'ultimo cv non è proprio per tutti, a me il divertimento "a portata di mano" della M2 stuzzica più della performance estrema della Cayman, che tanto da guidatore medio non sarei in grado di raggiungere ed apprezzare.
Sono assolutamente daccordo con te sia per le qualità più specialistiche della GT4 che per quanto riguarda il tuo parere sul risultato in piste veloci, infatti è stata sufficiente questa un po' più veloce di Vairano (Hockenheim) con una M2 CS DKG vale a dire un cambio più rapido e le prime 4 marce più corte contro la GT4 manuale...... e alla fine nonostante + 150 Kg direi che si è difesa benino. Video Porsche 718 Cayman GT4 : BMW M2 CS : + La Racing Mi piace molto la GT4 e sono andato, " interessato," a vederla meglio in un concessionario Porsche
La GT4 e' stupenda e imho per chi ha una seconda auto non avrei dubbi. Io ho sempre cercato nelle auto "L'All Inclusive" e in questo versante le M sono il miglior compromesso assoluto acor ora.
Ho letto tutte le conversazioni e grosso modo mi aspettavo questo risultato... La GT4 in pista è una lama come non c'è nulla nel panorama automobilistico mondiale di quella categoria ma la CS è + polivalente e non disdegna qlc toccata in pista per non parlare in una bella strada montana o collinare. Incarna l'essenza ///M e la giudico la vera erede della leggendaria ///M4 E46 CSL. C'è solo un dato che mi da da pensare sulla CS e ovvero l'allungo alias km da fermo: Vado a memoria ma se non erro la M3 DKG provata da Qr insieme alla Giulia Qv, fece un 4,3sec e 22,2sec sul km da fermo! Com'ha fatto questa con uno 0/100 in 4netti a fare peggio sul lanciato??? Tra l'altro è pure + leggera di circa 100kg e ha lo stesso identico motore (a parte l'OPF montato sulla ///M2)!
Hai ragione è una delle incongruenze, un'altra per esempio sono i tempi di ripresa peggiori della gt4 con un motore dotato di coppia 550 nm da 2250 a 5500 giri che peraltro al banco a sfiorato i 590 nm Tornando al Km ho letto 22 sec raggiunti con il cambio manuale mentre se avessero utilizzato il DKG come la M3 con cui hai fatto il paragone avrebbero avuto a disposizione i primi 4 rapporti più corti oltre la rapidità d'innesti che induce Bmw a dichiarare per la CS lo 0--100 in 4,2 sec con il manuale e 4,0 con il DKG. Ti segnalo anche un'altra anomalia il raggiungimento della velocità max in 5 a limitatore dei giri a 7600 senza che questo intervenisse invece che in 6 a circa 6600 giri A tal proposito una decina di giorni fa qualcuno autorevole nel forum mi ha fatto notare che essendo la potenza a 6250 giri era controproducente superare i 7000 in quanto la spinta veniva meno.
Franco... A 281 e fischia evidentemente è entrato il limitatore di velocità, fissato a 280 effettivi. Quindi, che avessero riportato la velocità massima in 5° o 6° poco sarebbe cambiato, perché entrambe le marce sbattono a limitatore.
Gio72 ha scritto: ↑ Aggiungo (prova Auto 2014): - M4 F82 con M Driver’s Package 287,9kmh in 6º a 6.500rpm (293 indicati), con limitatore a 280. Sulla scorta del tuo post ritenevo che anche tu avessi pensato che si potesse raggiungere una velocità superiore al limite
M4 DKG Gran vettura Velocità Max in 6 marcia Sono andato nel dettaglio della prova aveva il Drivers PK pertanto limitata a 280 Km/ora
Però... Lo dico molto sommessamente, ma... La Porsche GT4 m’è parso fosse condotta piuttosto male! In uscita dalle curve “riapriva” sempre molto tardi lo sterzo, a scapito della scorrevolezza, generando non poco sottosterzo. Molto meglio guidata la M2 CS, a parere mio (non pare lo stesso pilota, peraltro). Che ne pensi @Carlo Brogi? (Cito Carlo perché con lui ci scambiamo spesso via whatsapp commenti sui giri in pista ) In altro test, con la 718 GT4 PDK guida ancora peggio e fa 1’54”6 se non erro...