E91 335xi, F32 435i, F82 M4 e infine G80 M3 Competition! | Pagina 1005 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

E91 335xi, F32 435i, F82 M4 e infine G80 M3 Competition!

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da Gio72, 15 Ottobre 2009.

  1. Vime

    Vime Direttore Corse

    2.149
    950
    4 Maggio 2010
    Reputazione:
    237.675.492
    Toyota Celica T23 - BMW F30 340i MPPKS
    Vedi Mazda che prosegue con gli aspirati benzina e sono degli ottimi motori
     
  2. VIERsr

    VIERsr Primo Pilota

    1.017
    801
    29 Gennaio 2019
    Around the world
    Reputazione:
    79.476.096
    M2 Competition
    Sì e no, arrivare ad elevate potenze specifiche e rispettare le norme antinquinamento Euro 6d (non CO2) è abbastanza difficile con un aspirato, fare si fa tutto ma o aumentano enormemente i costi, o certe potenze specifiche non le raggiungi.
    Porsche per adeguare la GT3RS ai nuovi standard ha dovuto stravolgere il motore per mantenere gli stessi 125cv/l della precedente versione senza filtro antiparticolato, non basta una mappa e via (col risultato - bizzarro - che se privato di filtri e catalizzatori il motore nuovo è persino più prestante del vecchio!). Col turbo è molto più semplice, quello che perdi lo recuperi in un niente con la sovralimentazione.
    Insomma non è proprio plug&play la modifica su un aspirato hi rev e probabilmente neanche economicamente sostenibile (Porsche non vive di GT3RS).
     
  3. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Perdona, ma quale tipo di inquinante normato da Euro6d è più facile da controllare su un turbo rispetto a un aspirato?
     
  4. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.977
    2.925
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Verissimo: confermatomi da Biesse che la possiede e ne "cura" moltissime di GT3 RS (una delle "sue" ha appena vinto il campionato Porsche Club GT 2020 con il pilota Danilo Paoletti).

    Più in generale, mi spiegava che è vero che l'aspirato emette più CO2 nel ciclo WLTP, ma nell'uso reale, quando li spremi, i turbo ne emettono il doppio, se non di più!
    In pratica, il turbo permette, quando lavora con lambda in close loop, di emettere meno CO2 e comunque ha la coppia per muovere (lentamente) il veicolo con pochi grammi di CO2 emessi. Il motore aspirato, invece, non può "barare".
     
    A VIERsr piace questo elemento.
  5. infoMatt

    infoMatt Collaudatore

    488
    152
    11 Giugno 2014
    Reputazione:
    50.410.482
    ex VW Golf
    Non è che non possa barare, è che è legato alla portata volumetrica, di più non può avere. I turbo possono sì salire di pressione (e quindi massa d'aria) ma per non bucare i pistoni quando devono esprimere le potenze maggiori lavorano "grassi", e l'efficienza termodinamica crolla; per contro essendo più piccoli di un corrispondente (a parità di potenza e coppia nominale) aspirato, hanno meno perdite legate ad attriti e pompaggio, stante la volumetria più ridotta.
    I cicli di omologazione (e perché no, anche l'uso quotidiano alla fin fine) prevedono sforzi blandi del propulsore, e di conseguenza in quei frangenti d'uso registrano buone efficienze ed emissioni ridotte; se poi si va in WOT a scannarli, bevono come grondaie.

    Sotto quest'aspetto è interessante lo sviluppo dello Skyactive-X portato avanti da Mazda, ma come molte soluzioni del produttore nipponico temo che non avrà grandi adozioni, pur essendo per assurdo in grado di unire il meglio dei mondi del ciclo Otto e Diesel. Non avrà prestazioni pure da far gridare al miracolo, ma è un segno verso una strada nuova.
     
  6. VIERsr

    VIERsr Primo Pilota

    1.017
    801
    29 Gennaio 2019
    Around the world
    Reputazione:
    79.476.096
    M2 Competition
    Il filtro antiparticolato ammazza le prestazioni del motore e "ripristinarle" su un turbo è meno complicato rispetto a un aspirato. Ovviamente questo su auto molto prestazionali, nessuno si cura di questo problema su una utilitaria.
    L'emissione di co2 non è collegata né al filtro antiparticolato né agli inquinanti, è correlata al consumo di carburante e il motore turbo (+downsizing) consente di tenerli bassi con più facilità, almeno nei cicli di omologazione.
     
  7. VIERsr

    VIERsr Primo Pilota

    1.017
    801
    29 Gennaio 2019
    Around the world
    Reputazione:
    79.476.096
    M2 Competition
    È interessante questo che dici, alcuni costruttori (gruppo vag tra i primi se non ricordo male) hanno cominciato a utilizzare la doppia alimentazione - diretta e indiretta - a seconda del carico del motore così da unire i vantaggi di entrambe le tecnologie.
     
  8. rich20

    rich20 Presidente Onorario BMW

    7.618
    5.717
    19 Aprile 2008
    Far west bresciano
    Reputazione:
    1.133.036.753
    E' quello che cerco di scrivere da tempo.
    Il "problema" non sono le case produttrici, ma i desiderata della clientela, abilmente pilotati dalle case stesse.
    Per me un'auto sportiva (in senso ampio, non un'auto per fare sport e quindi da corsa) deve avere come prerogativa l'emozione e le prestazioni sono la quota maggiore di cui è composta questa prerogativa.
    Non la sceglierei mai in base allo "zerocento" o al "centoduecento" o a qualsiasi parametro esclusivamente quantitativo (come scrivevo altrove), nè mi sognerei di definire migliore o peggiore un motore (o un telaio) sulla base di differenze oggettive, ma certamente insignificanti ai fini dell'emozione (e trascurabili in termini di valori assoluti e ancor più relativi).

    Facessero una M4 che accelera mezzo secondo più lenta fino a cento e 2 secondi a duecento e in pista se le fa suonare dalla concorrenza, ma si mangia il contagiri in un battibaleno e canta come un usignolo, la comprerei stasera (potendo)!

    A parte il tuo clan di amici pistaioli, quanti proprietari di M4 hanno tastato la differenza con la concorrenza in pista e non al bar?
    Perchè se il problema è solo poter dire "la mia va più forte", ma poi la si guida in modo tale che il mocassino non si rovini e il risvoltino non si sgualcisca, mi chiedo se il "problema" sia di BMW (vale per chiunque) o delle nuove aspettative della propria clientela.
     
  9. VIERsr

    VIERsr Primo Pilota

    1.017
    801
    29 Gennaio 2019
    Around the world
    Reputazione:
    79.476.096
    M2 Competition
    Vabbè si sa che l'auto che uno vuole è quella che non esiste. Come la Giulia sw o coupe o manuale che qualcuno avrebbe desiderato nell'altro thread (salvo poi non comprarla comunque per qualsivoglia altro motivo).
    Una M3 aspirata nel 2021 sarebbe un buco nell'acqua clamoroso (al pari di una Giulia sw per dire) e farebbe furore solo sul forum, peccato che poi le auto vadano anche comprate. Per davvero però, non sul forum.
     
    A infoMatt, Gio72 e Vime piace questo elemento.
  10. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Il filtro antiparticolato si compensa con una piccolo incremento di cilindrata, e lo devi montare sia sui motori turbo sia sui motori aspirati.
     
  11. VIERsr

    VIERsr Primo Pilota

    1.017
    801
    29 Gennaio 2019
    Around the world
    Reputazione:
    79.476.096
    M2 Competition
    Dillo a Porsche quanto è stato facile sulla GT3 montare il filtro antiparticolato e mantenere le stesse prestazioni.
    Mi chiedo perché le case automobilistiche spendano fior fiori di quattrini in R&D quando troverebbero tutte le risposte ai loro problemi sul forum, gratis! :mrgreen:
     
    A Gio72 piace questo elemento.
  12. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Sicuramente su un aspirato ad alti regimi la contropressione allo scarico è un limite, ma l'abbandono dell'aspirato per passare al turbo è un trend in corso da molto prima, e il filtro antiparticolato non è certo il motivo.
    Il fatto è che i motori aspirati chiedono auto leggere, e fare auto leggere costa molto caro, molto più semplice mettere una turbina e dare un po' di pressione.
     
  13. VIERsr

    VIERsr Primo Pilota

    1.017
    801
    29 Gennaio 2019
    Around the world
    Reputazione:
    79.476.096
    M2 Competition
    Esatto. Suggerisco questo articolo https://www.bmwpassion.com/bmw-m2-cs-vs-bmw-m3-e46-il-confronto-di-top-gear/
    Io francamente non cambierei una M2 attuale con una M3 di allora onestamente, sarò invecchiato, sarò omologato alla moda, ma il guadagno in termini di confort, sicurezza, tecnologia, versatilità delle auto attuali per me vale qualche kg in più e una purezza di guida un po' meno viscerale, ma capisco e rispetto chi invece rimpiange quella concezione di auto ormai quasi sparita. E a me la spinta poderosa dell'S55 della mia M2 non ha mai fatto rimpiangere l'S54 (che ho avuto, ma non su M3). L'S65 un po' sì, lo ammetto, ma il resto dell'auto mi piaceva meno quindi non guardo al passato con nostalgia. Ma è solo la mia opinione.
     
    A Gio72 e infoMatt piace questo messaggio.
  14. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.977
    2.925
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Io, come scrivevo sopra, ho l’occasione di provare ogni tanto l’E92 M3, posto che è la prima auto del mio collega di studio.
    Confesso che l’urlo del 4.0 na negli ultimi 2000rpm provoca anche il mio urlo e non scherzo: l’anno scorso mi è capitato di stare la telefono con @rikki72 mentre rientravo da Padova a Venezia con la M3 e, ad ogni affondo, esultavo come fossi al palazzetto a vedere la Reyer, ah ah ah!
    Però... Non la cambierei MAI per la mia F82, mai!
     
  15. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.977
    2.925
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Le frattempo, il nostro amico ha sostituito i suoi DPs totalmente vuoti con dei Turnermotor con kat primari da 200 celle: ci segnala che l’AA equal lenght mid pipe suona un pelo più sommesso, ma almeno è (quasi) in regola ;)
    Più avanti forse un altro di noi ordinerà l’AA e lo installerà sul finale Akrapovic, tenendo i DPs stock: sono proprio curioso di sentire come suona, perché l’Akra ricorda la timbrica dell’M Performance :cool:
    94480717-035C-4BCB-AF85-33F47A0BB1E7.jpeg ED1D1134-E719-4F85-9258-132E2182D0A2.jpeg CB63CEBC-0CC8-49EA-BC92-50175892A2B3.jpeg
     
    A timis piace questo elemento.
  16. Gabo

    Gabo

    40.217
    5.479
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    469.017.279
    BIESSE Racing Vicenza
    agevola video dell'attuale suo setup con DPs Turner
     
  17. Franzzz

    Franzzz Presidente Onorario BMW

    8.025
    383
    27 Gennaio 2006
    Venice
    Reputazione:
    32.671.621
    M4
    stupendi quei DP

    Danno la giusta contropressione pur garantendo un flow superiore agli stock (almeno su carta)

    Fra qualche minuto ci poggio il sedere sopra....
     
  18. Gabo

    Gabo

    40.217
    5.479
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    469.017.279
    BIESSE Racing Vicenza
    aggiornare poi >:>
     
  19. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.977
    2.925
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Già programmata la visita ;)
     
  20. Gabo

    Gabo

    40.217
    5.479
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    469.017.279
    BIESSE Racing Vicenza
    non ho capito Gio
     

Condividi questa Pagina