salve ragazzi, argomento trattato più volte e trovato tramite il tasto "cerca".... dopo aver visto i sensori di parcheggio off ho subito smontato la tappezzeria (come da utilissimo tutorial presente sul forum) posteriore e ho trovato la centralina a mollo nell'acqua. Per fortuna l'ho salvata tramite un amico che mi ha risaldato tutti i circuiti ossidati.... ora il problema che rimane è l'entrata dell'acqua... nel forum ho trovato la soluzione per sistemare la centralina, ma non ho trovato nessuno che ha proposto una soluzione all'entrata dell'acqua.... la vaschetta si è riempita di nuovo d'acqua... naturalmente la centralina nn l'ho messa li, ma vorrei evitare il formarsi dell'acqua... vorrei sapere: -da dove entra l'acqua? (qualcuno ha parlato di griglia di aerazione dietro la ruota post dx ma io nn vedo nulla) -e soprattutto.. sotto quella vaschetta di "lamiera" dove si va a depositare l'acqua cosa c'è? xkè io avevo intenzione di fare 2 piccoli fori con trapano per far defluire l'acqua che entrava....
L'acqua può entrarti dalla griglia di sfiato dell aria o potrebbe da una fessurazione del mastice dietro il fanale. Dalla griglia e difficile a mio avviso perché l'acqua deve salire da sotto e c'é il passaruota che lo impedisce o devi entrare in una pozza profonda almeno 50 cm..... prima di ciò io farei scendere del l'acqua da sopra il fanale per verificare se mi filtra nel vano interno....nel caso rimuovi il fanale e sigilla la crepa del mastice che si trova dietro. La feritoia di aerazione invece, potrebbe essere rotta se hai preso ad esempio un colpo nel paraurti laterale, alcuni dicono che entra da li ma a mio avviso e difficile. dal vano della centralina poi l'acqua va nei longheroni sotto il bagagliaio ed in quello che si trova prima del sedile posteriore. Sotto la vettura ci sono dei tappi in gomma, se li rimuovi l'acqua fuoriesce.... in tutti e due le vaschette in lamiera poste sotto le valvole vi sono dei tappi di gomma che se rimossi fanno defluire l'acqua. puoi vedere anche qui
L'immagine è indicativa,i tapini dovresti vederli, ad esempio dietro a sinistra i due tappi sono questi.....
Salve ragazzi è la mia prima discussione sul forum spero di non fare errori!! Ho comprato da poco una bmw 118 del 2008.. Ho un problema con i sensori di parcheggio, non funzionano, ho pensato che potevano essere le lampadine a led cambus che il vecchio proprietario ha montato, ma prima di smontare il tutto volevo chiedere a voi esperti qualche consiglio su potenziali soluzioni, fiducioso di una vostra risposta esaustiva buona serata
Ti da avaria sensori del quadro strumenti? Controlla la centralina a destra del bagagliaio che non sia allagata.
Alla mia ogni tanto funzionavano, ogni tanto no! Senza che si accendesse nessuna spia, poi ho dovuto cambiare un sensore
ciao no nessuna spia e nessuna avaria!!!la centralina non credo perché se era allagata in 2 mesi si sarebbe asciugata!!! ciao come hai fatto a capire quale era il sensore?
Si sarà anche asciugata...ma se si è allagata di certo non funzionerà più. https://www.bmwpassion.com/forum/th...azione-e-nuovo-alloggio-su-serie1-e87.187631/
nella discussione che mi hai linkato dice quanto segue”di punto in bianco sul display non compare più il grafico dei sensori posteriori di parcheggio.” quale è questo grafico?
no tranquillo ho seguito la linea guida del link che mi hai mandato e ho smontato la centralina, non ti dico di quanto acqua ho trovato e delle condizioni in cui era la centralina, ora vedo se riesco a sistemarla sennò qualcuno sa il costo del ricambio e dove comprarlo?
Se quello che cerchi è una centralina per sensori di parcheggio, in rete la trovi nei ricambisti di parti usate a meno di 100 euro, anche 80 euro
@Ilprincipestep, me ne capisco poco di elettronica ma vista così puoi giusto buttarla via. Magari @bixiomauri ti può dare un parere professionale al riguardo. Per sostituirla è molto semplice, fai una foto della centralina dove si leggono i codici così chiediamo se qualcuno qua te ne trova una. (Io ho fatto così). Intanto fai la presentazione
@Ilprincipestep La condizione della linea di alimentazione la vedo MOLTO malmessa,e non solo quella! Di sicuro è partito il chip regolatore di tensione L4949EP,e a occhio anche i condensatori elettrolitici in linea. Prima di tutto prova a pulire tutto il PCB con alcol isopropilico, o al limite un buon spray pulisci contatti.Spruzzalo ovunque e con un vecchio spazzolino da denti sfrega sui comp. e PCB intero,ovunque dove vedi ossido e non, cosi da "sciogliere" un pò di ossido,poi soffialo per bene con aria compressa (meglio) per asciugare il tutto,quindi foto e vediamo le condizioni.Stessa cosa sui pin in cui si innestano i connettori,che sicuramente sono ossidati pure loro. Il chip L4949EP si trova a costo relativamente basso,anche sulla baia, se fosse solo quello da sostituire la spesa vale la candela diciamo cosi,sostituirlo però richiede qualcuno che abbia perizia nel farlo... In casi di allagamento (frequenti visti dove la posizionavano...) quello si fotte subito,e se sei fortunato,praticamente taglia tensione a tutto il resto,non creando danni ulteriori,ma se la centralina è stata in ammollo per tempo (e la tua dalle foto del PCB lo è stata) potrebbe esser necessario sostituirla. In tal caso acquistala con codice UGUALE al tuo,se usata assicurati prima col venditore che non sia stata allagata pure quella,fatti fare una foto della "scatola aperta" cosi da vedere le condizioni del PCB. Eventualmente qui trovi il chip L4949EP: https://www.ebay.it/sch/i.html?_from=R40&_trksid=m570.l1313&_nkw=L4949EP&_sacat=0
secondo me ti conviene prendere una centralina usata sulla baya devi solo controllare se hai solo i sensori dietro oppure avanti e dietro perche esistono 2 tipi di centraline, poi tiri i fili nel vano batteria e metti la centralina li cosi non ti si allaga piu,a me e capitata la stessa cosa e l'ho spostata nel vano batteria,altri utenti l'hanno messa in una busta di plastica quelle da surgelatore e l'hanno lasciata dove stava vedi tu io ti consiglio di metterla nel vano batteria
Ricordo che, salvo alluvioni particolari, l’acqua passa dagli ‘sfiati’ in plastica che negli anni si rompono e fanno passare l’acqua. Se non ricordo male @Punto GT li ha sostituiti. Comunque sia, consiglio di forare i tappi in plastica sul fondo così da evitare in ogni caso ristagni d’acqua. Da entrambi i lati eh?! Per l’alloggiamento centralina, io l’ho semplicemente posizionata più in alto con una fascetta, spazio in quella zona ce n’è in abbondanza.
Su serie E9x dopo gli allagamenti su modelli diversi (penso ai vostri) si erano decisi a spostarla più in alto,al riparo da ogni cosa...almeno su vetture E9x lci cosi è. Spostatela in altro luogo,almeno più in alto di dov' è..altrimenti si allagherà di nuovo!