Ciao a tutti, sono nuovo quindi non so se sto scrivendo nella sezione giusta. Volevo esporvi il problema della mia bmw e36 318i del 1991. Ho appena eseguito il tagliando completo quindi candele nuove, olio nuovo ecc e per di più ho fatto la diagnostica della centralina ma non risulta nessun errore. Il problema è che l’auto quando è calda ossia ha raggiunto la temperatura ideale si spegne mentre vado e poi non riparte più e sono costretto ad aspettare che si raffreddi completamente. Invece, quando è fredda e ferma da ore parte al primo colpo con mezzo giro di chiave e posso utilizzarla finchè non va in temperatura. Se potete darmi una mano mi sareste di grande aiuto. Grazie.
Gentile utente @Samue36 , prima di iniziare a postare sul forum è sempre gradita la presentazione nell'apposita sezione: https://www.bmwpassion.com/forum/forums/mi-presento-io-e-la-mia-bmw.17/ Abbiamo anche a disposizione un facsimile per agevolare i nuovi utenti: https://www.bmwpassion.com/forum/threads/facsimile-mi-presento-io-e-la-mia-bmw.328544/ Ti sarà dato il gentile benvenuto e sarai messo a conoscenza del Regolamento, Condizioni d'uso, la funzione "cerca", il tutorial per inserire le foto ecc. Buona permanenza su BMWpassion Forum
Potrebbe essere la bobina d'accensione che surriscaldandosi non va più. Hai verificato se arriva corrente alle candele?
Se quando non parte arriva la corrente ad almeno tre cilindri io proverei a cambiare la pompa benzina, anche usata. Al massimo te la tieni di scorta
Ma arriva sia corrente sia benzina, l’auto da fredda va benissimo. Io stavo pensando al sensore giri. Potrebbe essere?
Se il sensore non funziona la centralina inibisce l'avviamento e quindi la corrente alle candele. Se in un cilindro arriva la benzina e la corrente deve partire per forza
Non ho detto questo. Se, nel momento in cui l'auto non parte, la corrente alle candele arriva, secondo me il problema non è nessun sensore ma c'è un problema di benzina
Allora non capisco perchè arriva benzina finchè è fredda quindi per qualche chilometro e poi non arriva piu.. comunque quando accelero a fondo l’auto muore come se non riuscisse ad andare su di giri velocemente, e questo fino ai 2000 giri, dai 2000 in su va benissimo. E comunque lho lasciata accesa anche 40 minuti e tiene il minimo bene e non si è mai spenta quindi benzina ne arriva. Cosa blocca il flusso di benzina?? Sicuramente non la pompa. Sbaglio?
L'irregolarita' di cui parli potrebbe essere causata dal debimetro o da una perdita d'aria del collettore di apirazione. Ma un motore in marcia ad esempio a 2000 giri si spegne solo le gli manca la benzina o la corrente alle candele
Il Debimetro per provare lo puoi scollegare e la centralina caricherà la mappa standard e l auto funzionerà comunque. Secondo me comunque come dice Bmw_pugliese la benzina è insufficiente, e controllerei la pressione, sul rail iniettori c'è l'apposito attacco e la pressione deve essere di 2 bar stabili. Se varia accelerando controlla il regolatore di pressione dietro il rail iniettori. Spesso la membrana col tempo si rompe. Altro imputato secondo me il sensore di fase sulla ruota fonica difettoso.
Il sensore di fase è in se per se eterno. Di solito però il cavetto con le vibrazioni e dopo anni e anni di lavoro può dare problemi. Io lo escluderei perché ad auto fredda l'auto va bene ma potrebbe anche essere lui il colpevole.
Si infatti il sensore è eterno ma sulla mia era proprio il cavo/connettore danneggiato e l auto si spegneva in decelerazione. Non lasciava nessun allarme sulla centralina. Lo faceva solo da calda.
Buonasera, allora ho cambiato il sensore giri e provato una bobina nuova per le candele ma il problema persiste. Il mio meccanico di fiducia mi ha detto che a questo punto il problema è dato quasi sicuramente dalla “spazzola centrale”, in quanto tutto il resto è apposto. Io non ho idea di cosa sia questa spazzola centrale e che problemi potrebbe dare (forse non ho capito neanche bene il nome). Qualcuno sa dirmi qualcosa? Grazie in anticipo.
Intenderà il contatto strisciante del distributore di alta tensione delle candele. Non saprei dirti in quanto la mia aveva 6 bobine. Controllato la pressione del carburante? Provato con Debimetro scollegato? Provato a fare una diagnosi?
Macché. Meglio andare a tentativi. Comunque non credo che il 318 abbia lo spinterogeno. Il 318 ce l'aveva un amico e ricordo che aveva una sola bobina ma lo spinterogeno come alla Fiat Uno non me lo ricordo