Buongiorno a tutti! Non volendo "inquinare" la discussione generale sulla Giulia, legata maggiormente alle impressioni generali sul modello, desidero aprire questa discussione per parlare della mia prima Alfa Romeo. Una macchina che ha rappresentato una svolta importante: in una famiglia di Bmwisti come la nostra, dove il marchio dell'elica ha contraddistinto quasi tutte le auto degli uomini di casa, passare alla concorrenza è stato ovviamente la "pecora nera" della famiglia ovvero io. Dopo questa scelta potete vedere in questo video vedrete il mio fratellone, @Sharky22 ed io mentre andiamo la domenica a cena dai genitori: Ma torniamo a noi. Perchè ho abbondato il 335i dopo aver dato fondo a tutti i miei risparmi, portandolo ad un livello di preparazione che nemmeno la M4 da DTM? 1. Perchè non sono tutto a posto con la testa 2. Perchè quando passava una Giulia mi giravo ogni volta asserendo che era una bella macchina. Potete barrare la scelta che volete tanta sarà quella giusta. Orbene, venduta la Bmw ad un vero appassionato del Trentino (che spero se la stia godendo come quella vettura merita), ecco che mi sono messo alla ricerca su As24. E qui, l'amara sorpresa: "MA PERCHE' LE PRENDEVANO TUTTE CON L'INTERNO IN CUOIO"???? Cosè ci ho passato qualche serata, con mia moglie che si complimentava perchè finalmente stavo guardando dei nuovi divani per casa. Cerca oggi, va a vederne una domani, il mio spacciatore di fiducia alias concessionaria della Valsesia (che mi conosce per quando sono rompiballe!), un giorno mi chiama e mi dice che ne arriva una bella. Gentilmente, mi manda su WA un dettaglio del cerchio e del fanale. Lo odio dal profondo del cuore perchè passerò 2 settimane ad aspettare che la macchina arrivi in concessionario. Intanto, i miei 4 eroi/consiglieri (Beppe, Mario, Gigi, Gianluca), si debbono sorbire le mie paturnie. E qui, mi comprometto con un messaggio che mi verrà rinfacciato per lungo tempo, specie dal folle Ing. torinese che ha ancora il dente avvelenato perchè ho fatto la stessa cosa con lui con la Quadrifoglio.
Arriva così il primo dei due grandi giorni ovvero quando la vettura arrivò in concessionaria. Quel pomeriggio io e mia moglie arrivammo in salone e quel grattaculo della concessionaria scentemente aveva messo davanti a tutte quel mostro tutto nero tipo Batmobile: Quando l'ho vista non ho respirato per qualche secondo. Poi ho fatto due volte il giro, mi sono seduto al volante e mi è scesa una lacrimuccia. Era bella come la sognavo, con tutti gli optional del 335 (ed anche di più) e prima ancora di firmare o contrattare avevo deciso che non sarei uscito dalla concessionaria senza avere firmato il contratto. Una vettura di 2 anni, poco più di 11 mila chilometri, un paio di graffi ma l'impossibile come optional. Una macchina da sogno che mostra quando gli italiani quando si impegnano (ed hanno carta bianca) non sono secondi a nessuno. Quando in salone mi hanno visto accanto alla macchina con gli occhi lucidi, mi hanno chiesto se era la mia. Con un filo di voce risposi "non ancora" ed allora il venditore mi disse: "Andiamo a farci un giro". Penso siano bastati i metri che separavano la concessionaria dal primo incrocio per dare la certezza che "era fatta" e lo si capiva dal sorriso del venditore seduto accanto a me, dallo sguardo complice di mia moglie sui sedili dietro, dall'aria da "bambino la mattina di Natale" che avevo io sul viso. Quella prova mi ha confermato quanto sognavo per la Giulia e speravo di trovare: uno sterzo fantastico, un telaio che pur filtrando ogni asperità ti faceva sentire incollato a terra, un motore sempre presente e pronto, silenzioso ma generoso di coppia. La contrattazione del prezzo è stata una pura formalità, ma ancora una volta desidero ringraziare la "Toro Auto" di Varallo Sesia (VC) perchè ormai gente così capace è una merce rara nelle concessionarie! Sette giorni dopo, arrivò il ritiro della macchina. Non vi sto a raccontare quante ore ho dormito o meglio NON ho dormito in quei 7 giorni ma chi mi conosce anche tra le pagine di questo forum lo può benissimo immaginare. Era mia! La mia prima Alfa rapina, l'auto che ha unito passione e ragione, la macchina che mi ha fatto tornare ad assaporare il piacere di guidare, il piacere delle strade "tutte curve pochi rettilinei".
Perchè questa macchina mi piace così tanto? Cos'ha di speciale una "Alfiat" come qualcuno la chiama oppure come la chiamo io "La mia Alfa Rapina"? Provo a spiegarmi facendovi percorrere con me qualche chilometro delle mie strade: "Passo le ultime case e ruoto la manopola su D. La striscia rossa sul croscotto e l'immagine della macchina con la meccanica rossa mi mostra che è tutto pronto. Sposto il selettore su manuale, ora ho io il controllo. Affondo l'acceleratore fino a terra, la lancetta inizia a salire e sfioro con la destra il paddle per salire di marcia. Il display centrale sale sempre più, affronto la prima discesa e la prima compressione. L'Alfa assorbe e smorza, il volante rimane stabile e mi permette di non alleggerire. Arriva la prima sinistra veloce, l'istinto mi suggerisce di chiudere e tagliare ma provo a rimanere in traiettoria tenendo giù e la macchina mi porta verso il centro curva senza nemmeno un accenno ad allargare. Alla secondo curva devo staccare sollevando il piede prima di pestare secco. La coda si alleggerisce ma il muso si carica e conferisce allo sterzo maggiore precisione. Le 4 frecce indicano che sto frenando deciso, scalo 4 marce e mi inserisco notanto che la vettura cerca la corda. Esco e spalanco, pensando solo a salire nuovamente di marcia senza un accenno a scomporsi. Inizia un discesono con 3 destre secche ed un tornante a sinistra. Mi aspetto che le curve in contro-pendenza tendano a farmi perdere di precisione ma questo non accade e mi permette di inserirmi al tornante con lo sterzo curvato ed il pedale sul freno. Affronto il tornante desiderando qualche cavallo in più per scomporre il retrotreno che invece rimane stabile. Un accenno di curva a destra percorsa in piena accelerazione mi porta ad una lunga destra dove alleggerisco l'acceleratore in ingresso per poi pestare tutto a centro curva. Qui l'Alfona fa quello che una TP con i contro-attributi deve fare: più accelereri più ti tira dentro la curva, con il muso che nemmeno ci pensa a sottosterzare. E più aumenta la velocità più lo sterzo diventa pensante, dandoti quella sensazione di stabilità che ti rassicura. Entro nelle successiva curva a destra frenando e scalando un paio di marce, le ruote che fischiano mi indicano che ci stiamo dando dentro, quando esco un leggero taglia all'alimentazione mi indica che ho esagerato con la percorrenza e l'elettronica ha rimesso le cose a posto ed a questo punto ho un rettilineo per ricominciare a sgranare le marce. Tutto normale? Sì, tutto normale per una macchina che fa quello che deve senza impensierirti. Ricordandoti che è una TP e che bisogna sempre darle del "lei" perchè quando ti molla sono uccelli per diabetici. Ma ogni volta che la guido mi immagino i collaudatori italiani intenti in ore ed ore di test fino ad asserire che "è così che deve andare questa macchina".
Complimenti per l'acquisto,molto molto bella,unico consiglio che mi permetterei di dare e di valutare cerchi nuovi,quelli in foto non sono all'altezza dell'auto a parer mio
Letta tutta d’un fiato, oltre a ritrovarmi alla perfezione con quello che scrivi noto tanta, tanta soddisfazione nelle tue parole. Ed è alla fine quello che più conta perché le auto alla fine finiscono per essere anche un sacrificio per noi e quando arrivi a casa pensando alle poche ore che ti separano dal ritornare in marcia, ecco che la vettura in questione è prossima alla perfezione. Sono davvero contento per te Lorenzo! Ora però diamoci sotto con gli up
Complimenti per le bellissime parole e per la bellissima auto!!La mia speranza é che Alfa continui con questo trend e che BMW ritorno ad essere quella che era e non la "noia di ora" per noi appassionati.
Grande Lorè, si capisce che ti ha davvero fatto tornare il piacere di guidare Mi hai fatto venire voglia di provarne una e chissà...anche per colpa del tuo compare alfettaro @AR147
Bravo bell'acquisto, ma soprattutto sentito. Quindi a prescindere dalla qualita' intrinseca, il miglior acquisto possibile.
Grazie per i complimenti! Ora i 17" sono ben gommati. Tirerò senz'altro fino alla stagione invernale quando monterò su questi cerchi le invernali. Per il prossimo anno penso che la scelta ricadrà sui 18" ed in particolare sul disegno originale Alfa: https://i2.wp.com/www.cerchiegommea...-903-ORIGINALE-GIULIA.png?fit=1280,1278&ssl=1 Un pezzo alla volta Beppe! Io l'aspirazione l'ho preparata con il Supercompetition, adesso siamo nelle mani di Sandro! Serve ovviamente qualcuno al comando come Marchionne, convinto che Alfa debba rimanere dove è sempre stata ovvero nel settore delle sportive che fanno della meccanica il valore aggiunto! Grazie di cuore Giacomo! Noi ti aspettiamo a braccia aperte con la Stelvio, Mario! Mancano solo 6 giorni! Grazie di cuore Ale! Acquisto di cuore come ho sempre fatto, spesso smenandoci tanti soldoni, spesso con brutte sorprese.. ma se non sono cambiato fino ad ora, dubito di riuscire a farlo a 40 anni suonati!
Per i cerchi io sono rimasto a bocca aperta vedendo quelli di @DodoStabe Bellissimi (anche se magari sono quelli che hai gia' su ma di diametro diverso). Davvero bellissimi. Facevano a gara con quelli di @nicor sulla BMW (altro cerchio che mi ha positivamente stupito, ma OT qui).
Ho scrollato un po' a caso. E' una pippa con le foto, quello Eccoli qui: https://www.bmwpassion.com/forum/threads/la-mia-nuova-alfa-giulia-veloce.310370/page-48#post-7530298 Confermo che dal vero sono mille volte meglio.
Ecco. Mi sa che saranno o questi o quelli che avevo postato io. Non ci sono altri cerchi da 18" così belli se non con design Alfa secondo me.
La soddisfazione e l’entusiasmo che emergono dal tuo topic sono l’elemento più importante. Vivissimi complimenti anche qui, mi ritrovo con tutte le tue osservazioni di guida. Ammetto che acquistare la prima Alfa non lascia indifferenti. E sapere che in parte è stata progettata da validi professionisti italiani (uno lo conosco molto bene anche) le dona un po’ di magia. Nera è bellissima, peccato non abbia gli interni cuoio (scherzo) Grazie Ale. I cerchi ‘19 a fori sono una chicca sulla Giulia. Evocativi e a filo pinza (che fa tanto racing). Trovo molto belli anche i ‘17 a fori (il cui disegno è diverso rispetto ai miei, avendo più fori).
Quelli di @DodoStabe sono i cerchi più belli che si possano montare sulla Giulia. Un altro bel cerchio è il 18 con design a turbina. Ps. Grazie per i complimenti ai miei cerchi.
la Giulia è molto bella e piace anche a me ce lo siamo già detto tra noi e sono molto contento che tu sia soddisfatto. soprattutto perchè va meno della mia...
Capitolo cerchi 19" (non fate caso all'altezza, è una Veloce questa ma è di colore nero, per far vedere a Lorenzo come starebbero bene) 18" Diventa molto più elegante, complice anche, in questa foto, l'accoppiamento cromatico esterni - interni - cromature (E' una Lusso) 19" Design (si vedono poco in giro ma dal vivo sono molto belli).
Sono di parte ma sceglierei i primi assolutamente. I “design” li ho visti dal vivo ma non mi hanno colpito.