buongiorno a tutti, io l ho presa diesel anche se percorro circa 13mila km all anno. La uso prevalentemente nei week su tragitti extraurbano o urbano poco trafficato e fino ad ora non ho avuto nessun problema, secondo me bisogna valutare il tipo d strada che si fa; per come la vedo io anche con 20mila km annui fatti in città con frequenti accendi e spegni secondo me conviene benzina o questi mild hybrid di ultima generazione.
Io non faccio testo perché faccio 80% autostrada, ma anche quando avevo la Smart diesel non ho mai tappato il dpf. Ho sospetto che chi ha problemi di intasamento con i diesel moderni o fa tragitti davvero brevi o guida da pensionato sotto i 1500 rpm. Incredibilmente anche nei gruppi bmw si trovano gli iperprudenti che non superano mai i 110 in autostrada ed indossano sempre la canottiera della salute
Concordo...pure io presa diesel pur usandola solo nei week...a proposito usata davvero poco,perche' per una serie di motivi sono stato molto preso...da gennaio ad oggi 2000 km,appena finito il rodaggio.Un benzina era sicuramente piu' indicato,pero' preferisco la coppia del gasolio su questa vettura.
occhio a fare cosi' pochi km con il gasolio standard. se stagna molto nel serbatoio, forma muffe, alghe che poi sai dove vanno a finire...annerito: non mi convince, con la 120i avevi una coppia superiore
una settimana no,ma nel caso sopra 2.000 km da questa primavera, che mi pare fosse il periodo in cui l'ha comprata, potrebbe, dico potrebbe , voler dire che se ha fatto sempre pieni, questi si svuotano molto lentamente. il gasolio standard ha una bella% di olii vegetali, grassi e porcherie varie, che contengono sostanze acquose
nella golf ho benzina vecchia di 6 mesi il mio amico @fasolini6 ha avuto problemi di alghe, con conseguenti notevoli problemi al circuito di alimentazione, nella benzina.
se si butta dentro schifo potrebbe, nulla da dire. il gasolio standard con il biodiesel è già schifo anche se le cisterne vengono mantenute con cura. io maneggio il gasolio per lavori vari e ho la prova che col tempo lascia depositi di non poco conto, in pratica il fondo del contenitore è ricoperto di melma
il problema non è il serbatoio. il problema è che il gasolio è tagliato con sostanze vegetali che contengono acqua, che se ristagna a lungo, dà vita ad alghe e muffe. ho già letto altrove, di gente che ha comprato diesel usati e hanno avuto problemi di alimentazione. qualcuno è arrivato a fare smontare e ripulire il serbatoio dalla melma che c'era dentro. io nei 12 mesi scarsi che ho usato la peugeot diesel, solo tre volte le prime, ho usato gasolio standard, perché, solo dopo averla comprata sono venuto a sapere del biodiesel. quindi mi sono buttato sui gasoli premium. e ha attirato la mia attenzione quello di eni che lo danno con biodiesel ottenuto con processo di deidrogenazione, spero di aver scritto giusto. potrebbe anche non essere vero, però io ragiono così erché costerebbe di più? in questo modo sanno già in partenza che la maggioranza userà quello che costa meno.... a questo punto potrebbero imporre solo il gasolio premium con la scusa dell'inquinamento, quindi, se costa di più è perché vale di più, secondo me. il numero di cetano più alto l'ho avvertito subito dalle prestazioni a bassi regimi. assodato che neanche il cane muove la coda per nulla, perché qualcuno dovrebbe "regalare" il carburante a prezzi nettamente più bassi rispetto alla media? perché ci sono spese minori di gestione, e tra queste, secondo me, quella della manutenzione degli impianti di distribuzione
beato te che senti queste differenze non ti viene in mente che a quel prezzo la domanda calerebbe e di conseguenza dovrebbero abbassare comunque il prezzo a livelli considerati accettabili dal mercato? no, sai perchè? i carburanti premium girano meno in cisterna perchè vengono venduti molto meno quindi: 1. lascia più residui; 2. di certo non costa meno manutenere le cisterne. a questo non c'avevi pensato eh?
tutti quelli che hanno usato il gasolio D+ eni hanno questo effetto, quelli che conosco ovviamente girano meno in cisterna:cioè rimangono più tempo nelle raffinerie? conosco un tale che deve tagliandare l'auto ogni anno (psa). dopo 50.000km ha dovuto cambiare filtro gasolio per piano di manutenzione. ha chiesto che gli venisse mostrato, perché è amico dei meccanici dell'officina in questione. era, dice lui, incredibilmente pulito ,l'ha cambiato solo perché era ancora in garanzia. usato solo gasolio premium. gli hanno detto che a quei chilometraggi, di solito è impiastrato di melma. ora, nella seconda metà di chilometraggio previsto al prossimo cambio, sta usando gasolio standard, per avere una prova