no i fanali noooo !!!! .... però ci ho passato la cera ! .. ... prossimo giro , penso anche ai fanali ...
@Alebmwx3 ho notato che con la mia povera ERO600 non è che risolvo molti problemi sulla mia carrozzeria .. li attenuo si .. qualcosa migliora .. ma purtroppo i lavori non vengono mai ottimi come vorrei ... forse è l'orbita da 9 che limita di molto la già limitata azione della rotorbitale .. che dici? non sono ancora pronto per una rotativa ... e pensavo ad un attrezzo del genere per fare un update ( spero risolutivo ) ... https://www.lacuradellauto.it/shine-mate-ex610-lucidatrice-rotorbitale-orbita21-150-mm.html a cui monterei un platorello da 125 ... oppure dici di rimanere su questa https://www.lacuradellauto.it/shinemate-ex610-lucidatrice-rotorbitale-orbita15-125-mm.html con già platorello da 125 ma con orbita 15 ... non vorrei poi trovarmi con orbita 15 a lavorare in maniera limitata ... attendo tuoi consigli ...
Secondo me già con una ero devi risolvere...sempre che non abbia dei buchi . Se non risolvi vuol dire che devi: 1) ridurre la dimensione delle aree che fai 2) aumentare la velocità della ero 3) diminuire la velocità di spostamento e fare più incroci 4) usare tamponi/polish più aggressivi per la prima passata
il mio dubbio nasce dal fatto che ... finito il lavoro .. tutto è perfetto o quasi ... dopo il primo lavaggio o secondo lavaggio qualcosa rispunta fuori ... ma non rispunta fuori un vero e proprio swirl .. che dico lungo 4 cm o 5 cm o 7 cm o più ... ma dei leggeri trattini di 1 cm , molto lievi e molto poco visibili ... quindi penso che siano dei rimasugli degli swirls precedenti ... cerco di spiegarmi meglio ... se uno swirl è lungo 7 cm .. lo passo con roto e compound e poi secondo passaggio con roto e polish ... lì per lì sembra tutto ok .. ma secondo me la diversa profondità dello swirl , sul tratto da 7 cm , che ho lavorato fa si che quei "due" micron che restano su tratto più profondo che dico tipo di 1 cm , vengano coperti dapprima dal polish o dalla cera ( data la poca profondità ) ... ma che poi rispuntano ... appunto in lunghezza moolto inferiore ... ma spezzettata ... dopo aver fatto una fatica immane la cosa , fa oltre che girare le balls , ti lascia un senso di depressione totale ... ( si scherza neh , i problemi sono ben altri , mica questi ) ...
Quando lucidi non usare polish coprenti e x verificare se hai tolto tutto alcol isopropilico e luce intensa. Non devi avere il dubbio che sia rimasto qualcosa anche perché altrimenti non sai se la combo che stai usando é giusta. La verifica la devi fare immediatamente quando cominci.
in attesa della risposta dell'esperto alebmwx3, riporto la mia esperienza sull'utilizzo della rotorbitale, annesso all'utilizzo di prodotti per gloss/lucidatura. non ultima la lucidatura dell'auto della mia dolce metà, più su novellata... spesso siamo convinti che accedendo il pulsante della lucidatrice, questa faccia lo "sporco lavoro". invece biogna acquisire un minimo di manualità. nel tuo caso probabilmente l'utilizzo della cera si è rivelato controproducente, poiché a monte è andato storto qualcosa. secondo me dovresti riprendere in amno la situazione ed iniziare con una pasta media ed un tampone più penetrante; già durante la lucidatura - che io non faccio mai a cerchio - dovresti notare al secondo passaggio un simil risultato specchiato. infine, un BUON polish sarà determinante. per il lavaggio, ovviamente, rigorosamente a mano con guanto in microfibra di ultima generazione (il mio è color verde fluoro...) riprova, sarai sicuramente più soddisfatto!
cosa intendi per " a cerchio " ? come guanto per la parte alta uso quello in lana ... e per quella bassa in microfibra ... per asciugare , tra l'altro tamponando e non tirando il panno , uso il "Dry Me Crazy" ... di più non saprei che fare .. forse asciugare con aria calda e compressore ...
Quoto quanto sopra detto sia da thriller che da geld. La ero è già una buona macchina. Valuterei un upgrade solo per macchine di ben altro costo (rupes) che offrono un quid in più sotto l’aspetto potenza e maneggevolezza. se Tu venissi all’incontro del 20 proveresti la differenza. ( @Geld macht frei non sapevo fossi un adepto pure tu.... che fai non vieni???? https://www.bmwpassion.com/forum/threads/giornata-appassionati-e-neofiti-car-detailing.332511/page-2)
... un'altra domanda .. che ho già fatto di là ... per togliere una leggera buccia d'arancia su alcune zone della carrozzeria ... bisogna per forza carteggiare ? un bel lavorone con tampone in microfibra e rotorbitale e/o con compound molto aggressivo .. non riesce a sistemare il difetto ? ...
aggiungo .. ma non prendetemi per matto ... noto buccia d'arancia anche in alcune zone della modanatura interna tra leva del cambio e cassetto portaoggetti ... ... non prendetemi per matto , please ... e qui come la tolgo ?
mi ritengo un ciabattone passionale. mi è sempre piaciuto il fai da te. presto una cura maniacale ed iperigienica anche alle mie mani, ma quando c'è da metterle in pasta...non mi tiro indietro. . ho letto tutto d'un fiato il topic linkato. complimenti per l'iniziativa, nonostante mi spiaccia il fatto che il numero dei partecipanti non sia come sembrava all'inizio; amen, pochi ma buoni si va ovunque! spesso carpisco qualche dritta dai vari videos della cura dell'auto; veri professionisti! soloiatmente nei fine settimana mi ritiro nella casa al lago, spengo il pc e disattivo uazzapp per una sana rigenerazione . ma la strada non è moltissima fin lì ed io, che sono un tipo imprevedibile, non escludo nulla. se dovessi decidere all'ultimo, mi fionderò nel salone delle feste in quel di arese al grido "il denaro rende liberi"!!! ecco, capiresti che è arrivatoil rompiballe... ti auguro comunque di trascorrere essere una giornata di grande gioia! ciao
Questo è quello che riesco a fare con il cellulare ....s però sia chiaro .. Questa invece dovrebbe essere la soluzione ottimale ...
Sono parti verniciate come la carrozzeria ( vernice + trasparente) quindi per eliminare la buccia va carteggiato.