Salve a tutti ragazzi sono nuovo del forum Mi sono da poco regalato una 318i del 1991 con appena 80000 km. Ne avevo già avuta una dal 2001 al 2009 identica ma di colore verde. Qual è il problema.. La macchina a 140 strilla e ci mette una vita a salire di ripresa in terza marcia sembra un pandino 750 di rilascio sotto i 2000 giri singhiozza consumi esagerati... circa 7,6 a litro anche se la porto da 70enne (con tutto il rispetto per i 70enni) se non la prendo per 2 giorni, la mattina a partire borbotta molto e sembra parta a tre ma poi una volta in moto è un orologio... ho sentito 2 meccanici ed entrambi mi hanno detto che essendo stata molto ferma ha formato delle incrostazioni che ne causano un basso rendimento qui da noi si dice impolmonita e che quindi devo dargli tempo, e belle tirate per circa 10000 km ed il problema si risolve da solo... il fatto è che ne ho fatti 8000 e non vedo alcun miglioramento.. la macchina ha impianto a gas ma ultimamente per tirarla un po' come si deve la mando a benzina... risultato se la tiro 7,2 a litro se non la tiro 8,2 a litro.. indifferentemente a gas o benzina.. Il filtro aria è nuovo il debimetro è stato controllato dal mecc e pulito mi sto convincendo che sia il catalizzatore ostruito oppure? suggerimenti, aiuti... sono ben accetti grazie a tutti
Ciao , da verificare anche bobine, candele , sensore giri , sonda lambda .. ma il tuo meccanico ha fatto anche una diagnosi elettronica ?
Ciao. Una diagnosi come detto sarebbe un buon punto da cui partire. Se da essa non emergono errori riconducibili al difetto allora si procede per esclusione. Benzina ne consuma, non c'è che dire, ma mi sa che è in buona percentuale incombusta. O non arriva aria a sufficienza o gli iniettori non nebulizzano correttamente a mio avviso. Per il discorso aria, (monta M43?) ci sarebbe da verificare anche il corretto funzionamento del sistema ICIM, cioè le 4 valvole a farfalla che in base al regime di rotazione deviano il percorso in ingresso dell'aria. Per gli iniettori io li cambierei o farei pulire tramite apposito macchinario ad ultrasuoni. Da prendere in considerazione anche la pressione del carburante, controllabile sul flauto iniettori ed il corretto funzionamento del regolatore di pressione ( la pressione deve essere stabile a 3 bar). Per quanto riguarda la sonda lambda la si può controllare da diagnosi, per il catalizzatore ostruito non saprei. Le candele sono corrette per il motore? (BOSCH F 7 LDCR -----NGK BKR 6 EK). Il fatto che sembra parta a 3 e borbotti potrebbe essere anche un problema di bobina accensione, lo scatolotto sopra alle candele per capirci. Non mi torna l'anno di produzione.....gli ultimi esemplari di 318i berlina risalgono al 06/1998. Comunque molto ben tenuta, complimenti, ho visto le foto, si vede che ha corso poco. Belli anche gli interni, anche se il clima è aftermarket.
per l'anno errore mio di battitura corretto nel post iniziale la rossa è del 1991 e ha già compiuto 27 anni ad aprile per il motore stiamo parlando della 318i da 113 cv quindi la versione M40..
Ma quanto sarebbe stata ferma per avere incrostazioni? Lo chiedo perchè a suo tempo presi una Toyota usata, ferma da un anno, e di motore andava senza problemi
di preciso non te lo so dire ma considera che in 27 anni ha fatto 77300 km il precedente proprietario (un pensionato che se l'è regalata) l'ha presa nel 2014, ci ha fatto subito 10000 km e poi l'ha fermata perché la riteneva una macchina scomoda, essendo bassa e la prendeva pochissime volte per piccoli giri nel paesello. fino al 2014 poco più di 60000 km in 23 anni direi che avrà avuto lunghi periodi di sosta...
inoltre delle incrostazioni mi parlavano 2 meccanici che ho sentito in zona ma non è che mi convince tanto ecco perché chiedevo il parere di chi questa auto la conosce come le proprie tasche....
a proposito del clima... infatti anche a me non risultava BMW ma com'è possibile che gli attacchi lo facciano funzionare? considera che di suo il clima di quegli anni è bizona mentre questo è mono zona cioè posso regolare la temperatura interna dai 16 (=LO) ai 32 (=HI) gradi ma non separatamente tra guidatore e passeggero.. però la spina dietro non ha subito modifiche .... in teoria se volessi mettere quello originale e togliere questo la mia spina che ora comanda 1 sola zona poi dovrebbe ricevere istruzioni per il bizona... boh...
Intendi il connettore? Era stato costruito appositamente per e36, mi sembra da diavia. C'erano parecchie varianti di clima, manuale od automatico, non so se anche quello manuale fosse solo bi-zona, quello automatico di sicuro si. Come sopra, era un postmontaggio dedicato proprio ad e36. Eh, non credo sia così semplice, per comandare 2 zone devi avere anche tutti i motorini che aprono/chiudono/deviano l'aria, nel caso di clima aut. Prova a vedere qui se reperisci più info: https://www.bmwpassion.com/forum/threads/poca-aria-dalle-bocchette-della-ventilazione.159461/ https://www.bmwpassion.com/forum/threads/aria-condizionata-after-market.174231/ https://www.bmwpassion.com/forum/threads/clima-diavia-info-in-merito.248978/
forse mi sono spiegato male.... la e36 usciva con e senza aria condizionata - senza aveva 2 manopole manuali, 1 per indirizzare aria su, al centro o ai piedi ed 1 per il caldo freddo - con aria condizionata stesso quadro ma con un pulsantino per accendere il compressore poi hanno cominciato a mettere il climatizzatore anche questo 2 versioni - manuale, con il design molto simile a quanto descritto sopra ma le 2 manopole erano ognuna per una zona - digitale, sempre bizona ergo come esce fuori il digitale mono zona? non possono essere partiti da un manuale per il montaggio del Diavia... se si è partiti da un digitale bizona, che magari si era rotto e per non spendere una cifra assurda il vecchio proprietario è passato a diavia, come hanno trasformato il bizona in monozona? cmq, va benissimo questo... il problema sarà il giorno che dovesse abbandonarmi perchè credo che ritrovare un Diavia oggi non sarà cosa da poco....
Il ragionamento che hai fatto potrebbe essere giusto....per essere sicuri di cosa montava in origine potresti digitare il tuo VIN in un vindecoder, ne trovi in quantità. Un giretto in demolizione e trovare una centralina di comando digitale e provare a collegarla?
come no? diavia è diventata famosa per installare il condizionatore nelle auto senza.. .. che senso avrebbe postmontare un condizionatore in un'auto che ce l'ha già? inoltre, sei sicuro che le e36 uscissero con il clima monozona? non ne ho la certezza, ma a me sembra che fosse disponibile solo con il bizona.... infatti quelle condizonate che ho visto in giro, avevano tutte postmontaggi... .
ad esempio all'epoca non si trovavano allo sfascio sotto i 100 euro come ora ma solo in casa madre ad uno sproposito....
scusa ma che hai scritto qua? se il monozona non esiste che compressore accendeva il pulsantino? comunque, il tuo ragionamento non sta in piedi. . . dubito fortemente che la diavia facesse una centralina che potesse sostituire quella originale. basta poco per accertarsene.. . smontala e fai una foto ai connettori.
Al momento ancora no.. considera che mi ha fatto 10,5 a litro su 500 km poi rifatto pieno e 8,3 a litro su 350 km stessi identici percorsi.... boh... cmq poichè devo portala a fare distribuzione ho deciso di provare un altro mecc. che ha la diagnosi per le nostre bmw e spero che da giovedì ne saprò qualcosa in più..
una curiosità volevo cambiare le griglie reni poichè la mia ha un'ammaccatura sulla cromatura ed è un pò ossidata dall'annite... a questo punto volevo approfittarne per mettere quella tipo restyling, ovvero completamente nera. A vederle da varie foto su internet oltre che più bombata, la restyling sembra avere una curvatura diversa.. Che voi sappiate la restyling monta plug and play sulla '90-'96 o bisogna prenderne una aftermarket idonea per la prima versione?
Non è stata fatta alcuna modifica sull'aspirazione con il montaggio del gas? In genere con i vecchi impianti (non credo sia montato un sequenziale) si metteva mano proprio sull'aspirazione aria per farla "carburare"a gas.