Guarda si tratta di un problema irrisolvibile secondo me. Anche per quanto riguarda il sole. Gli alberi lasciano resine e schifezze varie che macchiano e qualunque cosa tu appoggi sulla carrozzeria ti segnerà la vernice.
Azz il rain x... ma esiste ancora??? Lo utilizzavo quando avevo 20anni ed ero magro !! Purtroppo l’effetto maculato te lo tieni. E sei pure fortunato che la tua è bianca, pensa alla mia che è nera! Quoto. ecco perché una buona protezione è indispensabile... e a volte neppure quella nulla può.
... nel parcheggio dell'azienda dove lavoro .. siamo bombardati dalle resine delle piante ... usare tarX non è sufficiente ? devo per forza fare un azione meccanica ? pensavo bastasse schiuma , acqua alta pressione , tarX e di nuovo acqua alta pressione ... e asciugatura finale con phon ... no ?
Se l’auto è adeguatamente protetta, se non hai lasciato la resina troppo tempo sulla carrozzeria, se la carrozzeria non ha scaldato tanto, la risposta è che ce la puoi fare. Diversamente dovrai andare di claybar. Tieni presente che poi dovrai proteggere nuovamente poiché sia il tarX che la clay rimuovono inesorabilmente la protezione
Tarx serve a rimuovere e non a proteggere. Sono i sigillanti che ti proteggono (in teoria). Il problema delle resine é che se non sei protetto e restano sulla carrozzeria magari sotto al sole fanno una macchia che va via solo rilucidando la superfice. Come le cacche dei volatili e come le gocce d'acqua con calcare.... Insomma da ora in avanti vivrai male .... Sapendo che tutto ciò che ti circonda andrà ad intaccare inesorabilmente il tuo lavoro
quindi oltre alla malattia .. che aumenta all'aumentare dei soldi spesi .. nemmeno ho la speranza di guarire ... corretto ?
in pratica quello che dicevo io. i segni di carteggiatura sono equiparabli a swirl. senza l'esperienza per valutare se tali microsolchi abbiano intaccato solo lo strato trasparente e "quanto" lo abbiano intaccato sarebbe azzardato prodigarsi in qualsiasi operazione di lucidatura a nulla potrebbero valere consigli del tipo: usa il tal prodotto, la tal grana, ecc.. capire se e quando sia necessaria un azione abrasiva e di che tipo non è cosa che si può spiegare da dietro una tastiera. a questo punto, forse veramente è meglio esercitarsi su un lamierato usato..
si e no la "contaminazione", come la chiamate voi, è direttamente proporzionale alla porosità della superficie. un vetro, assolutamente privo di microporosità, non si "contamina" affatto. nessun sedimento atmosferico si potrebbe intrufolare nei suoi pori, dato che i pori non li ha proprio. parimenti, qualsiasi superficie perfettamente levigata, sarà scevra da accumuli di "sedimenti" dovuti a smog o simila. fanno eccezione solo gli acidi, presenti in alcune sostanze, che potrebbero chimicamente alterare le superfici, qualora esse siano suscettibili a quel particolare acido.
Guarire???? Ma anche no. Andrai sempre più peggiorando fidati. Conosco gente che per cercare di guarire ha venduto la macchina e comprato un cavallo. Ma la cosa non è migliorata
Eccomi ... ho fatto l'affare ... Venduto la macchina per cavallo bianco ... Preparo già la rotorbitale perché lo vedo un po' opaco... Spero vi piaccia ....
ehi .. ma siete tutti in giro a cercare cavalli da comprare ? ... nessuno è più dietro alla scrivania ? ...
.... azz ... azz .. azz .... Dopo la.pioggia.di lunedì scorso ... mi sono rimaste le gocce di calcare sulla carrozzeria ... possibile ? ... Per togliere basta un buon lavaggio ? .... Non volevo farlo per evitare di intaccare la cera prima del tempo .... ma le gocce sono lì in bella vista ... che balls!!! .. sono triste ....
Naturalmente parlo di cofano e tetto ... dove le gocce non sono scivolate via ... Sui vetri ... il "nonno" rainx ha fatto un egregio lavoro ...
Roby nn ti preoccupare è normale ...sciacqua e asciuga con un Quik detailer ...10 minuti e torna tutto come prima
Dubito sia calcare visto che l’acqua piovana ne è praticamente priva. Come dice frenky una bella doccia e va via tutto.
... adesso ho la fobia delle gocce ... ... dovesse capitarmi di non asciugare bene la vettura dopo un lavaggio veloce ... e dovesse rimanere qualche goccia ... poi dopo qualche giorno ancora la si toglie con un QD o bisogna di nuovo risciacquare l'auto? ...