Ciao a tutti, sono nuovo e vi espongo il mio problema. Ho cercato in vari forum e un'idea mi è già venuta in mente come soluzione ma vorrei anche un vostro parere. Ho un 320i e36 del 1994 con 230.000 Km... dopo aver fatto il cambio olio mesi fa succede che sotto i 3000 giri se accelero (più accelero in profondità e più succede) si "ingolfa" e fino ai 3000 giri sembra che debba scendere e spingere... poi dopo i 3000 giri schizza come dovrebbe fare da subito... il meccanico ha fatto un primo tentativo cambiando le candele (80 euro)... ora mi dice che il secondo passaggio sono le bobine (ma il costo sale ancora).. nei vari forum sembra che possa essere sto debimetro che vedo va molto di moda rompersi... usato si trova a 100 euro in internet... che ne pensate? può essere qualcos'altro ancora? c'è da dire che più è fredda la macchina e più succede Grazie!
non so bene come funziona: tutti i meccanici possono "vedere" il log della centralina? la mia famiglia si rivolge ad un meccanico non BMW e non so se riescono a fare le stesse cose che fa un rivenditore/officina BMW
La devi portare in concessionaria bmw e ti fai fare una diagnosi.....e sicuramente piu affidabile del tuo meccanico di famiglia!
Su una vettura a gestione elettronica, le riparazioni si fanno con gli strumenti giusti, cioè la diagnosi. Il meccanico generico a cui vi rivolgete se non ha strumenti diagniostici, procederà a tentativi. Il risultato è incerto e la riparazione potrebbe essere ancora più onerosa del tariffario BMW. Andare a tentativi, senza gli adeguati strumenti non è una procedura corretta. Portala in BMW e fai leggere la memoria difetti della DME, già da li si capisce parecchio. Evita "peppino o meccanico" (cit).
io mi faccio la diagnosi in casa con un adattatore da 60 euro di ebay e un pc del 99... se hai un meccanico che se ne intende e ha un minimo di sistema di diagnosi ti risolve i problemi meglio di molti centri bmw (su cui ho sentito dire di tutto e di piu)
puoi andare anche da un elettrauto per la diagnosi, io faccio cosi' quando ho un problema di centraline, specialmente per il furgone
spiega per favore che tipo di software occorre, e l'adattatore di cui stai facendo cenno... Avrei intenzione di attrezzarmi anche io in questo modo. in effetti anche io mi fido poco dei centri BMW dove entri dritto ed esci gobbo dalle legnate che prendi... Bandito
si piu che altro entri con un problema e esci con 3... se va bene... l'interfaccia è questa http://cgi.ebay.de/ADS-OBD-2-Ediabas-Inpa-BMW-alle-Versionen-/250641307278?pt=Elektroger%C3%A4te&hash=item3a5b62d68e il software invece è un casino perchè mio fratello ci ha passato una settimana per riuscire a farlo andare e comunque hai bisogno di un computer con la rs232 nativa perche sto adattatore con le schede rs232/usb ecc non va
beh quello è ovvio è inutile avere qualcosa che ti dice errore pezzo X e poi non sai neanche dove andare a trovarlo... oppure che ti dice errore pezzo X e poi in realtà è qualcos'altro di rotto che ti causa quel problema!
concordo ci vuole certezza e quindi una buona diagnosi.... però se devo scomettere direi che è uno dei sensori di fase probablimente quello che sta sotto vicino alla puleggia della cinghia ......
grazie ragazzi per le risposte... mi sto un po' appassionando a questo discorso di vedere che scrive la centralina e sto cercando un po' in giro questi tester obd... prima di tutto bisogna prendere un cavo che trasformi il 20 pin in cavo rettangolare obd. Qui la prima domanda: ma come forma del connettore, sono uguali obd 1 e 2? perchè su ebay si trovano gli adattatori e tutti scrivono odb2 ma a mio parere sono identici. Poi da obd1 a usb mi chiedo se basta solo un cavo oppure devo comprare uno di quegli scatolotti che accettano da una parte usb e dall'altra cavo obd?
non è cosi semplice mcli... allora i primi obd usavano il connettore tondo (obd1) ma con un tipo di formato dati, poi dopo un certo anno (94-95) han cominciato a usare sempre il connettore tondo ma con un altro formato dati, lo stesso usato dall'obd2 trapezoidale. di solito gli adattatori pc-obd che vendono son tutti del secondo tipo, e quelli vanno in linea di massima anche se non hai una rs232 nativa sul pc... e questo tipo è piu semplice da interfacciare perche basta come dicevi te prendere un adattatore rs232-obd2, e poi l'adattatore obd2-obd1 se invece devi leggere centraline obd1 col protocollo vecchio allora è un macello comunque tanto per fare una diagnosi ti conviene cercare 1 elettrauto che ti faccia una diagnosi a gratis al momento, ovvio che non lo fanno tutti ma se cerchi un po trovi e una volta che sai l'errore sei a posto
Ciao ragazzi, vi riscrivo per farvi sapere com'è andata e per indirizzare chiunque abbia il mio stesso problema verso una soluzione veloce.... Mi sono rivolto ad un meccanico e mi ha risolto il problema: complimenti a deftones perchè era la sonda lambda. Però insieme alla sonda lambda ha cambiato anche un sensore e forse è quello che dice semiasse ma non ne ho la più pallida idea Per farvi capire prima mi ha cambiato questo sensore perchè la sonda doveva arrivare da Torino. Mi ha detto di non fare tanta strada senza la sonda nuova (a proposito quella vecchia dice che era morta) perchè il sensore si sarebbe potuto rompere. Ora che ho tutti e 2 i pezzi (entrambi + manodopera 500 euro stica) tutto è ok. Grazie mille per i suggerimenti!!! ps ora passo al forum del gpl perchè dopo una settimana ho i soliti problemi con sto impianti landi renzo che mi verrebbe voglia di buttarlo in discarica... COMPRATE BRC!!!!