BMW Serie 1 F20/F21 - ZF e qualche strappo | Pagina 4 | BMWpassion forum e blog
  1. Questo sito utilizza i cookies. Continuando a navigare tra queste pagine acconsenti implicitamente all'uso dei cookies. Scopri di più.
  2. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

BMW Serie 1 F20/F21 ZF e qualche strappo

Discussione in 'BMW Serie 1 F20/F21' iniziata da Oceano, 6 Luglio 2021.

  1. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.296
    13.432
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Era tra il 2005 e il 2008, ricordo fosse con le frizioni in bagno d'olio, montato sul 2.0 tdi da 140cv.
    Dopo ho avuto una smax con l'Aisin a convertitore con la quale ho superato i 290.000km senza alcun manutenzione, anche lì nulla previsto da Ford.
     
    Ultima modifica: 28 Settembre 2022
  2. cranb25

    cranb25 Direttore Corse

    1.865
    406
    11 Maggio 2018
    Vicopisano
    Reputazione:
    8.791.065
    Bmw Serie 1 F20 LCI
    Sono stato in concessionaria per sostituire le pastiglie dei freni, mi hanno confermato che l’olio del cambio non si sostituisce a meno che non ci siano sintomi strani nel funzionamento
     
  3. Fabio64

    Fabio64 Presidente Onorario BMW

    5.066
    8.451
    3 Gennaio 2012
    Ferner Osten
    Reputazione:
    2.147.476.102
    Tante ma vecchie
    L’avrò già scritto in dieci post ma comunque porto ancora la mia esperienza,conosco da anni il titolare di un’officina specializzata che fa solo cambi,differenziali e riduttori per auto,camion,mezzi movimento terra ed affini,lui asserisce che non esiste un olio for life e se fai 200k o 300k km é culo o solo perché fatti in autostrada,l’olio si degrada col tempo e con lo stress (traino,montagna o collina,strade tortuose ecc) e lo smeriglio delle frizioni accelera il degrado,lui mi ha sempre consigliato sostituzione e lavaggio circuiti a 60/80k km e a dire il vero le auto le ho sempre portate a fine carriera senza rotture,la e87 ha già 330k km e va ancora alla grande,forse li avrebbe percorsi lo stesso o forse no,chissá,io comunque l’olio lo cambio,hai visto mai……..
    La Stelvio a noleggio ha giá 110k km e la manutenzione del cambio il noleggiatore non me la passa,vabbè,mal che vada sono cavoli suoi ed a 150k la do dentro,stiamo a vedere…
     
    A nino_M83 piace questo elemento.
  4. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.296
    13.432
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Sulle schede tecniche dei fluidi idraulici per trasmissioni ho letto che mantengono le loro proprietà per 500k km ... Cosa rinnegata da tutti quelli che con i cambi ci lavorano.
     
    A gtmaster, cranb25, Felis e 1 altro utente piace questo messaggio.
  5. Fabio64

    Fabio64 Presidente Onorario BMW

    5.066
    8.451
    3 Gennaio 2012
    Ferner Osten
    Reputazione:
    2.147.476.102
    Tante ma vecchie
    Ci sta in un fluido idraulico che lavora solo a pressione in un circuito chiuso,tipo il braccio di un escavatore,ma nel caso di un cambio automatico lo smeriglio che si genera dall’usura dei pacchi frizione di ogni singola marcia altera moltissimo le caratteristiche dell’olio per non dire della possibilità di ostruire i minuscoli canalicoli della meccatronica del cambio e le relative valvole solenoidi,l’olio di per se,se venisse filtrato bene,durerebbe come l’auto se non di più ma il problema è dovuto proprio alla scarsa efficienza del filtro dei cambi che non capisco perché nelle auto non montino filtri cambio tipo quelli delle macchine operatrici o delle ruspe,molto più efficienti
     
    A gtmaster piace questo elemento.
  6. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.296
    13.432
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Però se i costruttori di auto non se ne preoccupano e le casistiche di problemi sono molto basse dovrebbe significare che il problema non è rilevante.
    Se ci fosse una relazione sistematica tra guasti e carenza di manutenzione negli states li avrebbero già fatti neri ...
     
  7. Fabio64

    Fabio64 Presidente Onorario BMW

    5.066
    8.451
    3 Gennaio 2012
    Ferner Osten
    Reputazione:
    2.147.476.102
    Tante ma vecchie
    Vero anche questo e non so cos’altro risponderti……..
    Il problema comunque é aumentato in modo esponenziale con l’aumento del numero delle marce e con l’aggiunta della frizione di lock up,fino ai cambi a 4 marce e senza frizione,a detta del meccanico prima citato,i cambi automatici erano eterni e se strappavano un pochino,magari a 400k km,bastava il cambio olio e filtro e tutto filava liscio come l’olio…..meno marce = meno frizioni=meno smeriglio=meno intasamento……..
     
  8. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.296
    13.432
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Il problema dello smeriglio (degli ingranaggi, non delle frizioni) è stato evidente nei DSG.
    Quando Ford nel 2011 ha adottato il primo doppia frizione sul 2 litri diesel (di produzione Peugeot) non ha prescritto alcuna manutenzione, come per il precedente Aisin a convertitore ... Dopo qualche anno, realizzando che dopo 60.000/80.000km il cambio smetteva di funzionare correttamente e con il cambio olio tornava a posto ha inserito la manutenzione nel programma (ne ha una un amico il cui cambio dopo i 60.000km ha iniziato a strappare e a indugiare nei cambi marcia)
    Uguale VW e Mercedes (nella A6 all road 3l 218cv di mio fratello il cambio olio è prescritto ogni 60.000km).
    Ma ... Nei doppia frizione le frizioni sono a secco (tranne qualche eccezione), quindi nell'olio non ci sono residui di frizione ma smeriglio degli ingranaggi del cambio che intasa gli attuatori idraulici delle due frizioni che non rispondono più nei tempi previsti dai programmi della centralina ... E le marce non entrano più, il cambio strappa e così via.
    Ma negli zf a convertitore le frizioni sono molte di più (5 se ricordo bene) e di genere diverso, non sono stressate come le due dei DSG che gestiscono le partenze, sono in bagno d'olio e non si verificano i problemi sistematici dei dsg con olio sporco.
    Da cui l'indicazione che in caso di funzionamento non regolare per prima cosa si cambia l'olio, poi se i sintomi persistono si valuta cosa fare
     
    A THOMAS73 piace questo elemento.
  9. Fabio64

    Fabio64 Presidente Onorario BMW

    5.066
    8.451
    3 Gennaio 2012
    Ferner Osten
    Reputazione:
    2.147.476.102
    Tante ma vecchie
    Si corretto il mio post era mirato ai classici con convertitore non ai dsg
     
  10. nino_M83

    nino_M83 Aspirante Pilota

    5
    4
    24 Settembre 2022
    Santa Ninfa
    Reputazione:
    0
    BMW 120D XDrive M-Sport
    Credo che non bisogna tirare troppo a lungo con la manutenzione del cambio automatico... io ho la mia teoria sugli intervalli di manutenzione che dettano le case costruttrici (forse a loro interessa vendere macchine nuove e ricambi?? Bahh) per cui l'olio motore lo cambio al massimo ogni 15000km e la prima manutenzione al cambio l'ho fatta a 67000 km e la rifarò massimo a 150000, anche se il cambio era perfetto. Ho usato olio Bardahl ATF X Speed per il cambio e lavaggio, e cambiato la coppa ZF del cambio che fa anche da filtro. Peccato non ho fatto la foto ma il mio meccanico (e non quello BMW ===) mi ha fatto notare tutte le impurità e piccolissimi granelli di smeriglio che si andavano ad attaccare alla coppa filtro e che ovviamente lavando e cambiando l'olio sono spariti. E credetemi dopo la differenza di è vista, eccome!! manutenzione.JPG
     
    A ilGuru77 e Fabio64 piace questo messaggio.
  11. Fabio64

    Fabio64 Presidente Onorario BMW

    5.066
    8.451
    3 Gennaio 2012
    Ferner Osten
    Reputazione:
    2.147.476.102
    Tante ma vecchie
    Ma il lavaggio come l’hai fatto?
    Con l’apposita attrezzatura o hai solamente caricato qualche litro d’olio in più e poi l’hai buttato?
     
  12. nino_M83

    nino_M83 Aspirante Pilota

    5
    4
    24 Settembre 2022
    Santa Ninfa
    Reputazione:
    0
    BMW 120D XDrive M-Sport
    NOOO assolutamente. Il lavaggio l'ha fatto il mio meccanico con il macchinario apposito. Questa attrezzo attraverso dei fori pompa dentro l'olio nuovo e tira fuori il vecchio tramite dei tubi collegati al cambio. Ci sono voluti più di 11 litri d'olio, anche se nel cambio ce ne vanno circa 9. Se si toglie solo quello della coppa, praticamente non hai fatto nulla, hai solo sprecato qualche litro d'olio, perchè la maggior parte rimane dentro il cambio.
     
  13. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.296
    13.432
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Quindi anche in ZF scrivono e fanno fesserie, che l'olio lo cambiano tassativamente a caduta.
     
  14. nino_M83

    nino_M83 Aspirante Pilota

    5
    4
    24 Settembre 2022
    Santa Ninfa
    Reputazione:
    0
    BMW 120D XDrive M-Sport
    ... e comunque comprando il materiale adatto ( e di altissima qualità) + la manodopera del mio meccanico ho speso 530€ compreso anche il cambio dell'olio motore, filtro aria, filtro gasolio, filtro olio e filtro abitacolo. Se fossi stato in BMW mi avrebbero chiesto (ribadisco che non ho troppa fiducia alle officine autorizzate.... almeno della mia zona)
     
  15. Fabio64

    Fabio64 Presidente Onorario BMW

    5.066
    8.451
    3 Gennaio 2012
    Ferner Osten
    Reputazione:
    2.147.476.102
    Tante ma vecchie
    Magari fesserie no ma se lo cambi per sola caduta tutto quello che é dentro il gruppo valvole e quello dentro al convertitore di coppia se ne resta la e si parla di un paio di litri di olio vecchio e sporco in un totale di 9/10 litri,non è poco se ci pensi
     
  16. nino_M83

    nino_M83 Aspirante Pilota

    5
    4
    24 Settembre 2022
    Santa Ninfa
    Reputazione:
    0
    BMW 120D XDrive M-Sport
    Posso solo aggiungere che appena ho ritirato l'auto ho subito notato la differenza nella cambiata... praticamente impercettibile!! Se prima la cambiata la sentivi (soprattutto a motore freddo e nei primi rapporti =) adesso non si sente per niente, sarà anche merito dell'olio bardahl che mi ha consigliato il meccanico, ma sembra meglio di nuova!.
     
  17. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.296
    13.432
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Lo smeriglio metallico non va in giro ma si attacca alle trappole magnetiche della vasca, quindi l'olio che c'è in giro è pulito ... Non fosse così i cambi (e i motori delle moto col cambio nello stesso olio del motore) durerebbero molto poco.
    Tornando al fatto che le caratteristiche dell'olio sono molto stabili (i famosi 500k km, è un fluido idraulico non un olio motore) il non cambiarlo tutto è molto relativo.
    Il rischio sono le morchie che con il lavaggio a pressione si possono smuovere e intasare ugelli e attuatori ... Olio nuovo, (pseudo)vecchio o mescolato se si intasano si deve aprire il cambio.
    Riassumendo: cambiare l'olio molto spesso è abbastanza inutile dal tutti i punti di vista, ma anche lavando non crea problemi.
    Cambiarlo dopo molti km facendo il lavaggio è rischioso.
     
    A THOMAS73, Peloponnesiaco, CarMons e ad altre 2 persone piace questo elemento.
  18. THOMAS73

    THOMAS73 Presidente Onorario BMW Top Reference

    17.707
    21.853
    9 Febbraio 2014
    Reputazione:
    2.145.917.736
    Bmw F31 320 touring
    quando mi informai per la sostituzione dell'olio presso officina zf questa fu la risposta per i costi, non mi consigliarono lavaggio o detto di farlo, nel form di contatto i km erano 146000 e non segnalavo nessun malfunzionamento:

    Solitamente il tagliando al cambio automatico è consigliato ogni 100.000 km circa.

    Per la Sua BMW il costo è di € 450 + IVA per il tagliando + € 100 + IVA per il lavaggio.


    altro centro sempre zf invece chiese specificatamente se il cambio mi dava noie.

    Due officine Bmw mi hanno detto chiaramente che la manutenzione al cambio non è prevista(zf dice ovviamente il contrario, deve lavorare .... o vuole cambi efficienti, la verità è difficile da trovare quando c'è interesse), nel caso il cliente volesse comunque farla, si appoggiano a strutture esterne specializzate in cambi, a quanto so Ceccato di Padova, quantomeno a quel tempo, dovrebbe avvalersi della collaborazione di uno dei centri che ho contattato
     
    A Peloponnesiaco piace questo elemento.
  19. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.407
    830
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    184.522.577
    F36 430d MSport
    Premesso che la ZF indica la necessità di manutenzione, e la BMW no, io "non capisco" una cosa.
    Fa male al cambio sostituire l'olio, magari per caduta, dove si esclude il mandare particelle in circolo? La risposta credo sia palese.
    Ecco, quindi mi domando perchè la BMW "vieti" la sostituzione dell'olio anche a spese del cliente, nello specifico se un cliente va alla ZF a far sostituire l'olio (perchè in BMW si rifiutano di farlo, salvo rari casi), decade la garanzia BMW... Decade per eccesso di manutenzione? :-s
     
    A Fabio64 piace questo elemento.
  20. Fabio64

    Fabio64 Presidente Onorario BMW

    5.066
    8.451
    3 Gennaio 2012
    Ferner Osten
    Reputazione:
    2.147.476.102
    Tante ma vecchie
    Eh,concettualmente corretto ma in realtà non é così ,lo smeriglio delle frizioni non è solo metallo e quello che non si attacca ai magneti se ne va in giro, é proprio quello che crea problemi…….
    Forse le moto hanno frizioni con materiale d’attrito completamente metallico,non me ne intendo,ma i cambi auto no.

    https://fmautoeservizi.com/
     

Condividi questa Pagina