infatti e' una scelta commerciale,ma molto sbagliata secondo me! Primo,uno che si compra un m non credo che la usa per andarci piano quindi l unico modo per usarla al limite e' in pista,dopo non sono loro che organizzano le prove m in pista per i clienti ? Secondo,la boxster s non mi sembra la vera macchina da pista ma in realta frena molto meglio di una z3m-m3 o no,prendi pure un carrera base che non e' la versione da pista eppure mi sembra che nessuno si lamenta di tutto cio' Terzo,la csl non e' stata propinata come un arma da pista con relativo tempo al ring inferiore di un secondo al gt3,be insomma e' una bella presa per in giro o no? Sono discorsi fatti e rifatti,alla fine non e' niente di irrecuperabile basta che ci metti un kit e problemi svaniscono,ma sentire che la gente non sa frenare o metti le pasticche racing e si risolve mi sembra un po sbagliato:wink:
Si io infatti non ho mai detto che le pastiglie sono la soluzione, ma per fare dei track day dove non tiri ogni staccata è più che sufficiente, anche perchè se stacchi al limite ogni volta metti in crisi pure i pneumatici. Con ciò non è che metti le semislick ogni volta che vai ad un track day. Anche perchè quante persone conosci che sanno staccare al limite non solo su pista ma anche su strada? La maggior parte nella guida sportiva frena, a volte anche forte, ma difficilmente fa degli staccatoni da metter in crisi i freni. se sei fra questi ultimi inevsti qualche soldo in più su un impianto ad hoc.
di gente che si compra l'm e ci va veramente forte non ce sono moltissimi secondo me... in una prova in pista non credo che arrivi a mettere alla frusta i freni in un solo giro... la bischerata è che non hanno a listino degli step di freni migliori... mentre hanno optional di vario genere, a maggior ragione quindi la maggioranza degli acquirenti non andrà mai o quasi mai in pista, e il piccolo numero che lo fa sa già prima dell'acquisto cosa deve fare per avere un impianto da pista al 100%, o no?
dati 4 ruote: Z4M frenata 100-0 (min carico a freddo) :40.4 180-0 (min carico freddo) : 125.3 media 10 frenate da 100: 39.83 (max:40.3 min:39.4) decellerazione media: 1.00g 130i Msport Frenata 100-0 (min carico a freddo):38.5 180-0 (min carico a freddo) :123.1 decellerazione media:1.03g Lancer EVO IX frenata 100-0 (min carico a freddo) :40.9 180-0 (min carico a freddo) :129.7 decellerazuione media:0.97g Impreza STI frenata 100-0 (min carico a freddo):39.2 180-0 :143.2 decellerazione media 1.05g! Poi le variabili sono mille in questo caso: temperatura esterna, corretto rodaggio, le gomme....
strano, sul wired ho trovato risultati diversi sui siti più disparati, italiani ed esteri, sono tutti sui 33-34, mi suonano molto strani questi 6 metri in più di 4r
ilmarzo ha ragione:wink: Pero nel mio caso,prima avevo un mx5 e in pista non ci ero mai andato,al momento ho collezionato,2 turni al mugello,2 turni a vallelunga,e un 8 turni a magione..Vorrei premettere che nemmeno sia sto grandissimo pilotone, sto iniziando a capire qualcosa adesso... Quando mi comprai la z3m,che tra parentesi (non avevo mai letto su nessun giornale-rivista,in questo forum , che le emme non frenano dopo uno si chiede che lo compra a fare evo ed auto se non per passare il tempo quando si sta al bagno,oramai sono gia passati due anni,il motivo principale era per usarla in pista,tolti i due mesi di apprendistato con la potenza immane ,iniziai a fare qualche uscita fuori porta e dopo poco tempo mi accorsi che non frenava ,appurato di tutto cio incomiciai a scrivere su tutti i forum del mondo, per capire se era un problema della mia auto o era un difetto...,qui apparte lo zio alex e pochi altri,ma vedo ancora che c'e' gente che dice il contrario ,l unico modo era un bel impiantone frenante.. Quindi tolto l auto convincimento di aver acquistato il miglior mezzo,che fa parte di tutti i forum del pianeta,diciamo le cose come stanno :wink: Tolti i dati dei giornali,che valgono fino a un certo punto,visto che a 100 ci arriva in seconda,provate a fare 180-100 per 10 volte e vediamo se vi frena sempre uguale...
passo ad auto: M3 (prova del 2001 con i 18") 100-0: 38.7 160-0:97.3 M5 100-0:36.6 M6 100-0:36.4 130i 100-0:37.2 Ripeto, sono d'accordissimo con voi che questi test contano fino ad un certo punto. le variabili sono troppe per fare un confronto serio!
si ritorna là, non sono nate per la pista, "sportive" a cui con un paio di optional si poteva dare il giusto tono, il giorno che la bmw si deciderà a farle sul serio sportive senza compromessi io sarò contento, per ora sono contento al 90% (giusto il sapere che la macchina ha del potenziale inespresso per mancanze della casa madre mi da fastidio, in realtà sono contentissimo del mezzo, è più una questione di precisione, di puntiglio che di altro, visto che tanto ai limiti non ce la porterò praticamente mai)
Non credo che si sia mai messa in discussione la potenza frenante. Qui puoi confrontare solo la bontà dell'abs e delle gomme. Il problema delle pinze flottanti non è nelle potenza ma nella modulabilità e nella ripartizione del calore sul disco non omogenea che ne provoca la deformazione.
Anch'io mi associo e ripeto che pur con una mono i freni BMW non fanno cagare per l'uso a cui sono destinati. Ci si puo fare qualche giro in pista ed andare in giro per strada in modo più turistico senza dover cambiare tutto troppo frequentemente per usura. Uno dice...si ma ho comprato una M, venduta come sportiva, che mi frega della guida turistica...avrebbe ragione, non si può dargli torto! Se parliamo di solo pista, in modo mediamente intensivo, allora i freni BMW non bastano più è evidente, certo sono inferiori a molte concorrenti, ma cmq qualsiasi auto stradale avrà un impianto insufficiente...chi dopo 5 giri chi dopo 10 giri. Tutti tranne il GT3!
L'M6 ha anche lei le monopistone flottante . Cmq quà nessuno dice che l'M3 non ha potenza frenante, qui si dice che la ha per le prime 3-4 frenate poi frena come una 500 (con il problema che sei magari a 200Km/h)
Si infatti un paio di post sotto l'ho detto che probabilmente è colpa delle mie pastiglie (olio e tubi ne dubito visto che non avevo ancora fatto staccate serie che mi potevano causare ebollizione)
quindi il problema è piu che altro di fading? in quel caso boh, direi che è forse imp guardare come suggerivano sopra la pressione dell'olio dell'impianto frenante, e piu che per l'olio (che non mi preoccupa tanto) magari sono proprio i tubi (sicuramente non in treccia) a "lasciarsi andare" e perdere pressione...
Prima che vada in ebollizione un DOT4 ce ne vuole. Più facile che la pastiglia abbia una mescola adatta a certe temperature di esercizio e meno ad altre. Detto in altro modo, è un impianto fatto più per assicurare una bella presa a fredo che per frenare al decimo giro tirato a Monza. C'è anche da dire però che se la pastiglia si è assottigliata molto, trasmette più calore al liquido e quindi causa vapor lock.
Sono d'accordo, tra l'altro non va giù il pedale ma si indurisce, poi vibrano molto i freni con un rumore sordo ed infine tu schiacci più che puoi e l'auto frena sempre meno. E' proprio un problema di accoppiata disco-pastiglia ed infine di potenza della pinza a caldo.
Infatti ci vogliono le gialle,le blu vanno bene sulle macchine leggere e anche con impianto giusto dopo qualche giro tirato soffrono.Le gialle permettono di girare all'infinito tirando sempre staccate all'ultimo:wink:
esatto! Però le blu su auto pesanti stradali non vanno bene perchè soffrono e non hanno vantaggi rispetto alle gialle/arancio(io ho le gialle).Le verdi sono solo x Porsche e sono le più cattive per auto stradali ma appunto per gare sprint