Proseguiamo il testo: perché m'hanno regalato (pure) un sogno (anzi due) /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20">
ma perchè confrontiamo un mezzo di trasporto con una macchina?!? è come confrontare uno scooterone a una motocicletta...
io lo riscontro anche sulla mia 3.0 si... a parte il nervosismo su strada che è meno accentuato. tutte le volte che ho messo le ruote in pista mi son tolto delle gran belle soddisfazioni. se... allora ciao! /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> BMW dice 1410 contro 1580... che con pieno e pilota diventano 1550 contro 1700 e oltre /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> però c'è anche una macchina che si chiama GTR che pesando 1800kg in pista stà appresso ai 430... ma la soluzione è facile: ai turbo basta mettergli la 4x4! /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> e non tiriamo fuori la exige perchè E' una macchina da corsa, non è una macchina da corsa trasformata in stradale 100%. per paragonare una exige S ad una Z4 M c'è da prendere quella di cube, levargli il compressore, levargli un altro quintale e metterci la coppia conica corta, e allora c'è da vedere... c'è da vedere che al mugello e a vallelunga le exige prende i secondi, e a magione forse girano uguali /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> io continuo a pensare che una coupè 3.0si con 300/310 cavalli messa sù come quella di cube sarebbe ancora più performante in pista della M.
Frenz non ragionare sempre partendo dal fatto che siccome hai quell'auto allora è la migliore del mondo. La 3.0si ha molti altri problemi rispetto alla Z4M. Sottosterza in maniera imbarazzante ed è un legno di assetto perché hanno dovuto compensare un telaio non rigidissimo con sospensioni fatte con il ferro...... .....da qui a dire che con 50cv in più vai a dar fastidio alla M ce ne passa, e strapazza, non diamo informazioni fuorvianti, su.
guarda frentz alla mia 3.0 si ho fatto qualche lavoretto... ammortizzatori ORAP con stelo da 40mm molle eibach pro kit a passo variabile cerchi oz ultraleggera da 18 con gomme semislick kit anteriore tar ox a 10 pompanti con pastiglie ferodo racing davanti e dietro scarico supersprint da finale fino a collettori(l''ho fatto solo per il sound ma quei 4 o 5 cv in + me li ha dati in + la sento un filino + rabbiosa in alto) Davanti grazie alle molle sono arrivato a qusai un grado e mezzo di camber..... la macchina grazie alle modifiche in assetto è migliorata davvero tanto in pista anche se nelle curve lente soffre ancora di un filino di sottosterzo ma penso che se arrivasi ad almeno 2 gradi di camber questo sparirebbe la mia e86 diveneterebbe davvero un avversario scomodo per tente macchine con più o meno i miei cv.... per chi fa pista consiglio vivamente queste modifiche(in ultimo lo scarico)
the d hai ragione che un po' sottosterza su strada ma io me ne sono accorto nelle curve sotto a 80 90 km/h... dopo queste velocità IMHO è molto precisa sia in inserimenti che in percorrenza a gomme calde..... L'ha prima volta che l'ho portata in pista a varano nel ferro di cavallo(la terza curva prima del traguardo) ho avvertito un sottosterzo come ricordi te IMBARAZZANTE.. Ricorda anche che la rivista AUTO quando ha provato la e 86 contro il tt 3.2 hanno spuntato quasi lo stesso tempo e la tt è 4x4.... ricordo che dicevano che se la zeta avesse avuto una rapportatura migliore del cambio in particolare modo tra seconda e terza poteva limare altri secondi(me ne sono accorto anche io di questa cosa.....la seconda è cortissima è la terza un filino lunga in poche parole nelle piste lente in uscita curva o sei fuori giri in seconda o in terza sei qusi sottocopia)
Il telaio della Z4 E85/86 è uno dei più rigidi!! Mi dirai piuttosto che il mcpherson non è il massimo per una macchina sportiva!! @Frentz... Purtroppo a Vallelunga la Z4M le prende da una Exige... così come a Magione... Mugello non lo so, ma credo anche lì!
Fillo io parlo di auto stock, la tua non è attendibile alla luce delle profonde modifiche di assetto che le hai dedicato. Se nonostante tutte queste modifiche mi dici ch3e c'è ancora sottosterzo, figurati quanto ne può avere da stock. VTEC, è uno dei più rigidi in che senso? paragonato a quale altro telaio? Se in senso assoluto non è corretta questa affermazione, se in paragone ad altre cabrio ok, ci può stare ma è comunque meno rigido del telaio della nuova Z, come testimonia un set-up di ammortizzatori molto meno estremo di quello stock delle e85/e86 a parità di stabilità e compostezza su strada. Non sto neanche lì a discutere l'architettura della sospensione, perchè il discorso sarebbe troppo lungo.
il McPherson non è un problema... come insegna Porsche. basta farlo con criterio... una Z4 M normale sicuramente... ma ripeto, stiamo confrontando una macchina pronto gara, o quasi (la exige S), ad una macchina stradale... dov'è il senso?! quindi bisogna prendere la Z4M di cube (che già è ad un ottimo livello come dinamica), togliere il compressore, togliere un bel pò di peso, magari arrivare al quintale in meno, farci lavori di aerodinamica, e mettergli la coppia conica più corta + aspirazione scarico e centralina. allora diciamo che come macchine sono paragonabili... e mi ci giocherei quello che ti pare che la Z4 và più forte su piste medio/veloci e se la giocano su piste lente. Filo... grande! gli manca un autobloccante con coppia conica più corta e stai a cavallo! /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> però secondo me aumentando il camber all'anteriore sul lento non risolvi, c'è da lavorare da altre parti. ma chi ci ragiona?!? non è così assolutamente... lo penso perchè il 3.0si, o anche il normale da 230 cv, pesa un quintale in meno proprio dove dovrebbe pesarci la M, sul motore. il telaio di tutte le Z4, M e non M, è il medesimo! che stai dicendo?! sulla M hanno modificato la dinamica delle sospensioni, come fecero sulle E46/M E46. il sottosterzo è solo causa del set-up generale della vettura. quindi prendendo il coupè 3.0, trovando il modo di dargli quei 40/50 cavalli che gli mancano senza disintegrarlo (vero problema della questione), e facendogli tutti i lavori di cui sopra si otterrà una macchina più veloce di una M, semplicemente perchè gli manca un quintale lì davanti. e quindi così di colpo migliorano trazione e bilanciamento in curva in qualsiasi situazione. oppure basterebbe metterci il 3.0 da 230 cv con il compressore... stiamo ragionando per assurdo è evidente /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
Non è che hanno qualcosa di non ottimale, semplicemente non lavorano con un'architettura tale da permettere il miglior contatto possibile tra ruota ed asfalto. Una buona sospensione ha lo scopo di garantire sempre e comunque il miglior contatto gomma/asfalto. Quando questo viene messo in crisi da movimenti del mezzo, carichi laterali, accellerazioni, decellerazioni, insomma da tutti i movimenti fisici del veicolo in movimento, è il momento in cui si nota la differenza tra una buona sospensione ed una sospensione meno buona. Un multilink ha la caratteristica di garantire un miglior contatto ma ha lo svantaggio di essere un'architettura complessa, meno economica e che occupa più spazio rispetto ad un McPherson. Il discorso sarebbe molto lungo in questo senso, cioè che un'auto da strada deve necessariamente tenere in conto una serie di compromessi di varia natura nella sua progettazione, per cui una sospensione con un ottimo rapporto costo/dimensioni/resa può essere una vera ciofeca in pista.......
BMW dichiara 32.000 Nm/rad di rigidità torsionale per la Z4 Coupè e 14.500 per la roadster Altri esempi: Audi A8: 25,000 Nm/deg Audi TT: 10,000 Nm/deg (22Hz) Golf V GTI: 25,000 Nm/deg Ferrari 360: 1,474 kgm/degree (bending: 1,032 kg/mm) Ferrari 355: 1,024 kgm/degree (bending: 727 kg/mm) Ferrari 430: supposedly 20% higher than 360 Koenigsegg CC-8: 28,100 Nm/deg Porsche 911 Turbo 996: 27,000 Nm/deg Porsche 911 Turbo 996 Convertible: 11,600 Nm/deg Lotus Elise S2 Exige (2004): 10,500 Nm/deg Ferrari F50: 34,600 Nm/deg Lambo Gallardo: 23000 Nm/deg Ford GT: 27,100 Nm/deg Mazda Rx-8: 30,000 Nm/deg (hard to believe) Mazda Rx-7: ~15,000 Nm/deg
Scusa Frenz, ma tu per "TELAIO" cosa intendi? Se intendi l'insieme di putrelle di ferro ( /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20">) che costituiscono la base su cui assemblare la Z è vero, ma per telaio si intende tutto il complesso, architettura delle sospensioni comprese. La Z4M, rispetto alla 30si ha delle differenze del dimensionamento di alcuni dei componenti delle sospensioni, tanto per dirtene alcuni, barre antirollio e braccetti vari, per cui il comportamento della cinematica delle sospensioni è molto diverso, per cui il comportamento stesso della vettura cambia moltissimo. Ogni tanto su discovery channel passano il documentario della fabbrica americana in cui producevano e85/e86................vai a vedere come è costruito il telaio della Z, vai........mi sono venuti i brividi. Un ultimo inciso..................una differenza FONDAMENTALE di rigidità del telaio inteso come rettangolo di ferro ( /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20">) è data appunto dalla solidità con cui vengono assemblate le varie componenti dello stesso. 10 saldature in più nei punti di maggior stress, possono trasformare lo stesso telaio in qualcosa di molto diverso........proprio perchè aumentano la rigidità torsionale dello stesso insieme di putrelle di ferro ( /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20">). Chiudo con una riflessione...........................UN QUINTALE IN MENO DI MOTORE?!?!?!??!?? /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20"> Il 3.2 343cv pesa praticamente quanto il tuo 3.0 265cv che ho avuto anche io, con la differenza che se metti un compressore sul 3.2 come ha fatto cube, la M prende il volo verso i 500cv........ Te lo ripeto, lascia perdere............
Su piste veloci i cavalli svoglono il loro compito... quindi è probabile che una Z4 lievemente elaborata stia davanti.. Sullo stretto la vedo difficile, sia per questioni di peso (la Exige pesa quasi la metà) che di posizione del motore!! Aggiungere un volumetrico al 3.0, vuol dire anche aggiungere peso... Quindi anche se pesa 100 chili in meno (??), non recupereresti lo svantaggio dei 110 cv in meno!
La fonte di questi dati? Ti ricordo che la E86 non ha un vero e proprio tetto come parte integrante del telaio, bensì è il medesimo telaio della e85 con due montanti e una lamiera in mezzo a coprire lo spazio vuoto........... ............per cui come è possibile che il telaio RADDOPPI ED OLTRE la sua rigidità torsionale? /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20">......dai /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Si parla di rigidità torsionale... In BMW non hanno aggiunto un filo di nylon per metterci la lamiera sopra!! Questo è il concept, ma è rimasta così la parte posteriore e a parte il portellone, sotto c'è l'intelaiatura e i montanti anche dei finestrini che la cabrio non ha... :wink:
non sei bene informato... come spieghi che la Z4 M ha il bilanciamento dei pesi 51/49 mentre la 3.0 si ha il 49/51?! e che la BMW dichiari 1310 per la 3.0 e 1410 per la M?! a parte motore e differenziale non mi pare ci siano diversità... forse non sarà un quintale, saranno 80kg, ma son tanti lo stesso. il 3.2 (che è tutto in ghisa, tranne la testa) pesa come il V10 (che è tutto in alluminio) /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> ahahah non sè se hai presente i motori... 10 cilindri 5 litri contro 6 cilindri 3.2 litri... ripeto che il telaio è il medesimo, stesse saldature pure... è stato sviluppato proprio dalla Motorsport anche quando non c'era il motore M. se il multilink dietro recupera meno o più di quello della M non è così rilevante... e il mc pherson avanti và cambiato sia con la M che con le 3.0, come molle, barre, ammo, powerflex e se si vuole fare proprio una macchina da pista anche i bracci... vanno cambiati perchè sia la M che le normali son macchine stradali, punto. non tiriamo fuori macchine da corsa... VTEC, la M non và lievemente elaborata. và pesantemente elaborata... togliere un quintale alla macchina di cube non è cosa semplice. un compressore cosa potrà pesare, tra compressore radiatore e altri pezzi?! 20 kg a dire tanto?! ricordo che si diceva che il tetto del coupè non è neanche saldato al telaio della roadster perchè altrimenti il complesso risultava troppo rigido. è solo rivettato! poi quanto possa essere vero non lo sò... ma che la rigidità raddoppi mi pare abbastanza nella norma.
In merito alla rigidita', non so quanto sia affidabile non conoscendo le fonti, comunque: http://www.germancarforum.com/test-data/12334-list-torsional-rigidity.html BMW Z4 Coupe, 32,000Nm/degree BMW Z4 Roadster: 14,500 Nm/deg
Togliere peso alla Z4 la vedo dura... a parte i rivestimenti e il sedile passeggero... Resta il portabagagli posteriore, lo scarico, il cofano anteriore... Insomma per togliere peso deve mettere mano pesantemente al portafogli!!!
Tetto in carbonio (quello in lamiera peraltro e' incollato ai montanti, quindi non si fa neanche fatica a togliere)