Sono assolutamente d' accordo, ma il problema è a monte, cioè il debimetro, è quella la vera strozzatura, e non lo puoi eliminare a meno che non trovi qualcuno in grado di farti la mappa in alpha-N , basata su posizione farfalle, numero giri, temperatura aria, temperatura olio, refrigerante, etc etc. Per esempio sulla mia l' ho fatto, era praticamente obbligatorio vista l' introduzione del supercharger.
il debimetro è tra corpo farfallato e filtro? quindi se si monta quel corpo in carbonio i debimetro non ci sta piu ammeno che non si sposta all'inbocco tra filtro e corpo...
la mappatura alpha-N non è quella che va "tarata" per rendere al 100% ad una particolare altitudine? uno che "fa montagna" da 100 a 1600 metri, avrebbe qualche problema...
1)Esatto 2) Bisognerebbe vedere come esattamente è fatto quell' airbox, anzi, se è un airbox o cosa... Sì, se non hai una centralina (non originale) che ti dia possibilità di utilizzare un sensore di pressione, quando ci sono grandi variazioni di altitudine si va un po' a spanne, non ci si basa tanto sull' aria in entrata quanto sulla combustione (temperatura, O2, battito). A 1600 metri effettivamente potresti avere problemi di carburazione un po' grassa
ma questa storia dell'alpha-N serve a sfruttare quel 5-8% di aria che il debimetro, vuoi per anzianità o per inefficienza, non riesce a misurare? si può fare su tutte le auto? e se fosse questo il problema, non basterebbe tenere la carbu leggermente più grassa sempre? tanto l'aria anche se non viene misurata tutta, c'è.
Non è che non viene misurata, è che proprio non riesce ad entrare. Il discorso è la capacità del debimetro o maf o quel che è.. in pratica è una vera e propria strozzatura. Più di tanto non entra aria perchè l' ingresso ha una portata limitata, e il responsabile è invariabilmente il misuratore. E' più una questione di "by design" che di inefficienza, cioè, per loro (costruttori) il motore deve dare certe prestazioni e quindi "accordano" l' insieme di parti, non avrebbe senso su un motore che ha una aspirazione di (butto lì un numero) 10 metri cubi di aria al minuto mettere un misuratore che ne consente il passaggio di 20... quindi lo mettono da 11 :wink: E chi vuole modificare rimane inchiappettato
allora servirebbero MAF after market, o MAF di modelli più grossi/recenti adattati su motori più vecchi e piccoli.
guarda... un mio amico sulla e46 ci mise l'air box in carbonio di zucchet con sua centralina... andava peggio... e non ci poteva mettere la barra duomi.... ha tolto l'air box e ha lasciato il rpogramma riadattato e la macchina andava meglio di originale...
il codce delle pastiglie ferodo se non ho capito male è lo stesso dell'm3 e46 i codici sono 1073 e 1483, che mesole fanno? le 1.11 ci sono oppure 3000endurance
ecco perchè montano l'impianto frenante maggiorato all'anteriore sia su e46 che sulla Z, non fanno pastiglie decentemente performanti per l'impanto di serie.... che pazienza.... mi tocchera montare l'impianto maggiorato all'anteriore.... è lo stesso dell'M3 e46?
è quello del CSL... cioè stesse pinze E46 però dischi più grandi. ma sei sicuro che non fanno mesco le decenti?? io però mi ero perso tutto quel ragionamento di cube sul debimetro, che è correttissimo... la CSL non aveva il debimetro. e mettere mano all'aspirazione su questi motori moderni è cosa altamente critica, come ha appurato anche il mio amico con l'M3 (e c'ha pensato zucchet, non il primo pivello) ci vuole gente seria veramente...
fanno le pagid ma non so che mescole siano fanno sia le racing che le sport ma non le ho mai provate e non saprei... ferodo fa le ds2500 ant e 3000 post le 2500 sono penose le 3000 sono ok ma ci vorrebbero all'anteriore non al posteriore ebc non mi danno fiducia per niente, fanno le gialle e le rosse
che indecisione che ho.... il peso è davvero alto..... cosa si puo togliere rimanendo con la macchina umana... catramina,moquette non visibile ecc ecc
la cayman mi piace anche di piu ma ci sono 10000 euro di differenza e non posso permettermeli, poi c'è una sostanziale differenza, essendo un porsche a prezzi di manutenzione e accessori il doppio piu alti, altra cosa per come la uso solitamente io è molto piu fragile, gia di serie se si va in pista mangia e fa fumate d'olio è assurdo per una macchina del genere ma è cosi, va modificata subito, devo ancora capire che modifica richiede.
hai ragione ma vorrei qualcosa di piu macchina... l'exige normale è davvero bella ha tutte le carte in regola, ha due cose che non mando giu, è sovraprezzo per un "scatolino" che si smonta mentre ci giri, l'altra è che è davvero fragile, oltre a smontarsi è fragile di motore e cambio, il motore per assurdo si grippano le camme se fai curvoni veloci e richiede una modifica, il cambio è fragile.... ci vorrebbe una exige S ma non ci arrivo con il costo bho sono davvero indeciso anche un po difficile di gusti e sopratutto non sono ricco.
La pinza è la stessa dell' m3 e46 nonostante il disco sia da 345 (o 340, non ricordo bene). Indi per cui hai tutta la gamma di pastiglie che ci sono per quell' auto, compresa DS3000, pagid giallo, etc etc. Con pastiglie e tubi, se fai un assetto bilanciato, l' impianto di serie è al limite ma è sufficiente, sempre parlando di pista.
appunto per quello dico... ho controllato le pastiglie che fanno e di decente a parte forse le pagid che non so che mescole fanno no c'è nulla le ds3000 le fanno solo al posteriore e all'anteriore solo le 2500 non ha senso ma è cosi....
Scusa, mi sono espresso male Stavo parlando dell' anteriore, quindi, riassumendo: Anteriore :dischi flottanti forati da 345x28 (provenienza CSL) + pinza m3 e46 Le DS3000 ti posso assicurare che esistono per l' anteriore, così come le pagid gialle, le carbon lorraine, le axxis metalmaster etc etc, hai solo da sbizzarrirti nella scelta. Posteriore: dischi flottanti forati (non ricordo la misura a memoria) ma è più che sufficiente la DS2500. Se vuoi toglierti il dubbio, domani sera quando rientro guardo il codice sulla pastiglia (ds3000) :wink: