io capisco la buona volonta nel cercare modifiche a basso costo... e questo tutto rispetto... nell's2000 ne ho studiate tante anche io...:wink: ma asolare delle parti quindi indebolirle su una macchina che ha 340hp e costava 60000euro non mi piace come idea.. sopratutto se esiste il pezzo gia fatto, se non lo facevano allora ci si adatta... siccome i coilover sono una cosa che faro sicuramente le piastre per 300€ ci stanno a pennello... poi queste ovviamente le regolero' con i strumenti dal gommista, di sicuro non lo faccio in un piazzale di una pista. la macchina ancora non l'ho ma in pista ci vado spesso e conosco un po le cose come funzionano ne ho gia passate tante preferisco fare le cose per bene.... ps. di soldi ne ho pochi e la Z se la compro farò uno sforso molto grande quindi non sono quello con i soldi che parla solo perchè ne ha tanti...
il telaio, ripeto secondo me è identico. con una rigidità torsionale che non ha neanche un 430... davanti cambia poco, come dice Cube, la differenza grossa sono le geometrie posteriori e il fatto che la M ha un estrattore d'aria al posteriore. i freni, se ci vai intensiamente in pista, li devi cambiare su entrambe... le gomme son le stesse. in effetti di affidabilità ne perdi, ma non credo neanche tanta vedendo come và la "the lifting machine" del grande Cube. io personalmente non la scarterei...
Attenzione che il 3.0si dell Z4 (cosi' come della mia 130i) e' valvetronic e c'e' solo un tuner Tedesco che offre una soluzione "supercharger" per questo motore e vuole quasi 7000 EUR. http://www.wimmer-rst.de/fahrzeuge/pdf/BMW/130i 265PS.pdf Le mie fonti "teutoniche" mi dicono che ne esistono solo due esemplari realizzati in Germania e circa una ventina in USA. Se consideri che per montare un differenziale ti ci vogliono tra pezzi e manodopera circa altri 1800/2000 EUR... ecco qua' che hai speso (almeno) 9.000 EUR per avere piu' o meno gli stessi cv di una Z4M senza averne l'affidabilita'. Poi ovvio... uno puo' pure far da se'... con soluzioni improvvisate ma poi... alla lunga...!?? Io eviterei....
e me lo devi dire te che è valvetronic? tecnicamente non vedo grossi problemi tecnici, che non siano risolvibili, che possa portare l'aggiunta di una sovralimentazione. chiaramente se la cosa è fatta con criterio. infatti i motori fiat con i turbo, hanno una cosa simile al valvetronic... non hai 150 kg meno però... a loro volta con potenzialità di alleggerimento... se ci vuoi mettere la coppia conica alla M (e sarebbe la prima cosa che farei io) devi spendere sempre un migliaio d'euro... dipende molto da cosa si vuole fare: macchina da pista e punto --->3.0si macchina da pista e da tenere buona per andarci in giro Z4 M...
secondo mè per il motore e usarla in pista direi la M, se riesco a portarmela a casa.... iniziero a svilupparla per quello scopo.... qualcuno ha dei link dove mostrano dove poter alleggerire e togliere un po di peso? i sedili stock qualcuno li ha mai pesati? sull's2000 ho due sparco roadster che probabilmente montero sulla Z, quelli della Z sono regolabili elettricamente e se non erro hanno gli airbag quindi peseranno davvero tanto, i rivestimenti del baule e la catramina nel baule sono una delle prime cose da togliere, ruota di scorta(se c'è) crik e varie li tolgo subito, qualcuno ha detto il vetro del baule esiste gia fatto in plexiglas? cerchi superleggera con semislick r888 per uso pista, coiloner piu leggeri degli stock, secondo mè con questi accorgimenti un 100kg saltano via,direi che dopo è piu che ok... con motore affifabilissimo e freni meno sottosforzo...
di serie non sono elettrici... e non hanno gli airbag che stanno sullo sportello però un pò di peso lo guadagni cmq... occhio a scerglieli bene perchè con alcuni c'era stato qualche problema (di ingombri), adesso non ricordo di preciso. niente ruota di scorta e quindi crick e attrezzi. la batteria che stà dietro con una di quelle leggere in gel. il plexigass dietro non credo, ma se vai da qualche artigiano non ci mette nulla... il problema del togliere peso alla Z è che si toglie tutto dietro... che non è cosa buona per una trazione posteriore.
Bravo Frentz, è proprio questo il punto, davanti puoi solo intervenire su cofano ed eventualmente gruppo freni (cosa buona e giusta anche per utilizzo trackdaystico). Alcuni suggeriscono la sostituzione di airbox e scatola filtro con elementi in carbonio, ma il risparmio è talmente ridotto che non so fino a che punto il gioco valga la spesa, che è decisamente alta. Al limite, ma io non lo farei, si potrebbe eliminare il paraurti in ferro: con quello si guadagnerebbe davvero tanto. Però poi alla prima toccata, hai l' altra auto dentro ai radiatori
Allora visto che sai tutto... spiegami come mai G-Power (www.g-power.de) che da sempre fa kit sovralimentati per Z4 di tutte le cilindrate non lo fa per il motore della Z4 3.0si.... e in tutta la Germania (come ho gia' scritto) c'e' solo 1 (uno) tuner che propone una soluzione per valvetronic per altro al doppio del prezzo rispetto alle altre soluzioni "normali".... Non ti viene il dubbio che non sia cosi' una passeggiata come vuoi far intendere tu?!? E cmq.. non e' un discorso di sola "fattibilita'" ma anche e soprattutto di costi.
no, ma il 23/24 quando riapre il conce, se non ho sfighe e fila tutto liscio come deve andare la vado a prendere direttamente...
Ciao Andrea,complimenti per la quasi nuova macchina,vedrai ti troverai benissimo. Guarda se non ti conoscessi personalmente da anni e sapessi della tua indubbia competenza e abilità nella guida, dai tuoi precedenti post ti reputerei un vero SBORONEE!!!,ma invece so che le tue parole sono spinte da passione e meticolosità per i particolari,che la tua S è una delle più veloci in pista e che la tua ex.mini è l'unica che sia mai riuscita a rompermi i"collioni" (ho ancora le foto fatte da Andrea a varano quella domenica). Detto questo ,non sottovalutare Cube che oltre ad aver curato personalmente lo sviluppo del suo mostro pluricavallato(é impressionante quanto corre) è anch'esso un vero appassionato di motori ed è anche mooolto competente in fatto di preparazioni ,al punto che io stesso mi sono rivolto a lui per alcuni consigli su come sviluppare la mia e46. Ultima nota dolente.....guarda che così come l'S2000 di serie non ha 240cv,ebbene la z4m non ne ha 340,ma molti,molti meno,anche se ciò non toglie che vada davvero forte. Quindi la lotta continua.....prossimamente invece che che mini vs 964 forse faremo z4 vs e46
ciao marco, ti avevo visto in giro in altri post,avevo scordato che avevi preso la m..... passa in negozio ogni tanto... ascolto un po tutti i consigli anche quelli di cube sono stati utili... cosa intendi che di cavalli ne ha molto meno? bhè la mia S ne ha 240, l'ho rullata con solo centrale terminale e filtro a pannello e ha rullato 240hp tondi tondi, non credo che queste cose abbiano dato cavalli al massimo 2/3... il motore dell' m3 e z4 è lo stesso e non ha quei cavalli? che pazienza,bhè faro delle prove al massimo lo stappo un po e vediamo che salta fuori, in effetti con la mini fino tutta la sua 3 stavo davanti all'M3(ma non fa molto testo la mia mini aveva 230hp :-) z4mc(come dicono gli americani) versus m3e46 ehehheh che lingua che ti faccio fare hahahahahahha
Allora....parlo più che altro di M e46,ma penso che l'amico cube possa avvalorare la mia tesi.. Tutti o almeno quasi tutti gli gli M 343cv provati fino ad ora hanno dato valori di potenza molto deludenti,diciamo pure esplicitamente ,che raramente hanno superato i 300cv. Questo è successo in tante officine diverse sparse per l'italia in cui gli increduli proprietari rimanevano basiti davanti a valori drammatici,secondo un sito americano che mi ha linkato proprio oggi Luca(cube) addirittura un esmplare di cv ne avrebbe dati 274. Detto questo ,poco importa infatti l'esperienza insegna che più che i cavalli sotto il cofano contano le prestazioni e il piacere di guida che ne consegue....e allora ti dico che lo Z viaggia parecchio,di motore direi un pochino di più della mia che di suo (parlo sempre di motore)prende già un bel margine dall'S originale. Per l'M in genere così come per l'honda gli upgrade sono praticamente infiniti,dipende solo dal portafoglio e dal buon senso . Ho visto M3 con millemila cavalli gareggiare con i gt3 ma con costi di preparazione semplicemente folli... La zm nello specifico ricorda molto l'S infatti è assai più reattiva dell'e46 e quindi viene ,ingiustamente, dai più criticata come macchina difficile...in realtà ritengo vada solo interpretata. ti faccio un brevissimo esempio :molti amici mi dicono di avere difficoltà a gestire l'M in entrata per l'eccessivo sottosterzo che si trasforma in un repentino sovrastrzo,per me dopo 10 anni di 964 è pura libidine. Anche per te dopo l'S sarà splendido andare a cercare il limite di qusta nuova belva. Ti sconsilio vivamente invece l'accoppiata volumetrico/valvetronic...un caro amico ci ha perso il sonno per mesi(la macchina era nelle mani di un bravo e competente preparatore) e poi ha smontato tutto disperato....la macchina dava continuamente problemi anche a bassa velocità. Se proprio ,proprio, la girella infilala sotto il cofano dell'M.....Cube docet..:wink:
ma cavolo non'è possibile, io che avevo puntato propio questa per il motore... adesso mi dite che non ne ha nemmeno 300.... si ma che mer...... non'è micca possibile e io che pensavo che di motore ero gia apposto, se decido su questa perchè ora mi sta passando un po la voglia, mi tocca metterci mani al motore,cosa che non volevo propio fare viste le sfighe avute nell'S, bho questa cosa mi fa scendere parecchio la scelta.... ma tutti i possessori di m3 e le varie Zm nessuno ha mai fatto casino in bmw? non'è possibile che uno acquista un'auto che dovrebbe avere 340hp e non ne ha nemmeno 300... in Italia che paghiamo il bollo in base i cavalli diventa anche fregatura economica, un conto 10hp in meno ma 40 e rotti non'è ammissibile
Andrea, aspetta un momento: il discorso di Marco è vero, le M sui rulli restituiscono valori non corrsispondenti al dichiarato, ci sono dei ma e dei però. Come prima cosa, questo è un discorso globale, che sia z3, z4, m3, m5, m6 etc. Per quanto riguarda il link che ho dato a Marco prima, i 274 sono misurati alla ruota, quindi aggiungendoci un 15% di dissipata, arriviamo a 315 cv al motore. Quella precisa prova riguarda una m3 e46 USA, quindi con i precat, che in europa non abbiamo. Andando a memoria, le m3 e46 USA hanno circa 15 cv in meno delle euro, quindi alla fine la discrepanza non è così abissale. Ma ciò non significa che il motore non ci sia. Il discorso dei rulli e delle celle di prova è un po' complesso: riassumendo molto, ma molto, visto che è un "tormentone" che va avanti ormai da anni, si è arrivati alla conclusione che i motori aspirati M soffrano parecchio le misurazioni sui rulli, tanto che i proprietari hanno spesso avuto amare sorprese. Nella pratica, questa lacuna motoristica si azzera. Ho riassunto davvero molto, se vuoi più info cerca dei post di Spinazzola e Saurob. Venendo alla MZ4, il test della RRI arriva ai 321 alle ruote, mentre la sorella e46 m3 arriva ai 303. Questa differenza è data da due fattori conosciuti: i differenti collettori di scarico (la MZ4 utilizza quelli del CSL) e una differente mappatura della ecu. Spero che ora la cosa ti sfagioli un po' di più e ti sia tornata la voglia Per qualunque dubbio chiedi pure, se posso aiutarti, molto volentieri :wink: ciao
ora i conti tornano un po di piu.... anche la mia ormai ex S alla ruota indicava 195hp e potenza massima 240, nel breve tempo che è stata preparata ne indicava 200 e 255 se i cavalli in meno che dite sono quelli alla ruota tornano i conti(circa) e posso capire la cosa..... cosi ci puo stare e a sto punto spero di non avere intoppi e sfighe che a fine mese la vado a ritirare... altro problema per mè grosso, io ho sempre girato per strada con le semislick e nelle Z non c'è la misura omologata, siccome me ne freghero' e girero' senza libbretto quali misure mi consigliate come 18? come toyo r888 avevo pensato alle 225/40/18 e alle 255/35/18, ho visto in america che montano al posteriore le 265 o le 275 mi sembrano un po troppo.....