Z4 vs. CAYMAN S | Pagina 5 | BMWpassion forum e blog

Z4 vs. CAYMAN S

Discussione in 'BMW Z4 E89' iniziata da pozgt, 3 Agosto 2009.

  1. _RS4_

    _RS4_ Presidente Onorario BMW

    13.451
    463
    21 Settembre 2006
    Reputazione:
    10
    Bmw 1M Coupé
    E' vero manca qualcosina che dovrebbe essere di serie. Però ti assicuro che il carattere dell'auto cambia abbastanza col pacchetto sport chrono, poi dopo ne parliamo meglio.
    Aggiungerei anche leva del cambio con escursione ridotta, ma ahimè non erano 200 euro :(
     
  2. Luigi 123d

    Luigi 123d Presidente Onorario BMW

    5.546
    119
    3 Dicembre 2007
    Reputazione:
    4.613
    Boxster S 981
    Sono 500 euro se prendi l'accessorio
    Se la trovi senza e vuoi fare un retrofitting, costa molto meno. Stranamente.

    Comunque ti dico, ho trovato un S a prezzi da capogiro, anche se non ha un minimo accessorio dentro di se, è nuda...
     
  3. _RS4_

    _RS4_ Presidente Onorario BMW

    13.451
    463
    21 Settembre 2006
    Reputazione:
    10
    Bmw 1M Coupé
    S restyling? Capogiro quanto? Almeno un minimo di acccessori sono indispensabili.
    Per quanto riguarda l'auto in sé, è magnifica. Ho avuto modo di guidare una s e una 2.7 entrambe pre-restyling, soprattutto la 2.7 la conosco abbastanza bene ma non possedendola mi limito a impressioni avute durante le varie volte che le ho guidate. Come detto in precedenza la differenza non è abissale ma è cmq molto marcata e avvertibile, e suppongo che la forbice sia piu o meno la stessa per le versioni restyling (con la 2.9 cmq già un bel gradino sopra alla vecchia 2.7).
    In quanto ad un paragone con modelli bmw che ho provato (serie 1 e 3, m3 e92, la z4 nuova non la conosco, ma ho provato per bene la vecchia M), c'è una parola che forse esprime al meglio il concetto: DURA.
    La cayman è sicuramente più dura di qualsiasi bmw in commercio. Non ho detto scomoda o rigida. La accendi, e senti lo sterzo granitico, con la servoassistenza a mala pena presente anche in manovra, metti la prima ed è duro pure il cambio (soprattutto a freddo quello a corsa ridotta è veramente di legno - però parlo di 997), la frizione non è invece tanto dura (parlo del 2.7, la s che ho provato era tiptronic). Alla prima frenata schiacci il pedale, duro pure quello. Prendi una buca, e pure le sospensioni sono dure. Poi inizi a guidare e ti rendi conto che le cose non sono state fatte tanto per fare, ma tutto ha un suo perché (mi viene in mente lo sterzo di qualche macchina che pigiano il tastino stop diventa granitico in maniera artificiale e surreale).
    Lo sterzo non ha eguali sul panorama automobilistico attuale, escludendo solo lotus e caterham (ma non sono servoassistite) e supercar > 100mila euro. Capisci che quello sterzo è duro perché ti trasmette una fiducia, una sensibilità e una quantità e qualità di informazioni che solo senza filtri riesci ad ottenere. E' di una precisione assoluta, le traiettorie le disegni proprio come vuoi tanto che la macchina sembra anticipare la traiettoria tanto è veloce nel disegnarla, senza pero essere diretto eccessivamente e quindi impegnativo. Al tempo stesso, in velocità non è troppo sensibile e non richiede troppa concentrazione, anche se ovviamente non essendo una mercedes i piccoli angoli li sente e in velocita bisogna ricordarselo (ma niente di preoccupante).
    Il cambio è duro perché le marce entrano alla prima, secche, precise, dirette, gli innesti non sono cortissimi (come invece lo sono nell'altro a corsa corta) ma è cmq un piacere manovrare quella levetta (al contrario del manuale dell'm3 e92 e della z4 m che invece mi hanno dato l'idea di essere un pò legnosi, in parte perché avevano meno di 3000 km entrambe). Sul tiptronic non mi pronuncio perché non ha proprio senso parlarne.
    Ma il sorriso secondo me ti viene alla prima staccata decisa che fai. Il mordente è esagerato, il grip ma soprattutto la compostezza in frenata sono assoluti e hai sempre la sensazione che avresti potuto frenare dopo. Ma al di là della potenza frenante, è la modulabilità del pedale ad essere fuori dal comune. All'inizio sembra non frenare perchè l'attacco del pedale è davvero duro, istintivamente quando rallenti sei abituato ad "appoggiare" il piede sul freno, se fai cosi su una cayman rischi di tamponare. Devi "imparare" (sai che difficoltà) a pestare piu energicamente di quanto sei abituato a fare con un'altra auto, e a quel punto scopri un pedale che è un tutt'uno con la tua gamba. La forza che imprimi al pedale comporta una perfetta e precisissima risposta della frenata, appena entri in sintonia col pedale ti rendi conto che puoi fare esattamente come ti pare, e questo onestamente non l'ho riscontrato neppure sulla lotus (che deve frenare circa 4-500 kili in meno e quindi ha meno inerzie).
    Le sospensioni (s coi 19" e 2.7 coi 18", nessuna dei due con pasm) sono effettivamente rigidine, soprattutto sulle asperità secche, ma è nè piu nè meno di ciò che ti aspetti da un'auto del genere. Ovviamente il molleggio è quello che è, ma non è assolutamente scomoda o invivibile, ma ovviamente anche questo ha un suo perché. In curva l'auto non è esente da rollio o beccheggio, che sono sì molto lievi ma cmq presenti in piccola parte (magari con un utilizzo estremo in pista questa piccola parte diventa enorme, ma non l'ho constatato), ma la precisione di guida è notevole. Il grip laterale è molto elevato, la stabilità in velocità altrettanto, la compostezza in rilascio idem. Ci mette del suo pure la posizione del motore e la conseguente ripartizione dei pesi, ma il setup delle sospensioni privilegia sicuramente l'handling al confort, ma ci ho fatto anche più di 500 km di fila (da passeggero) e non sono uscito di certo con le ossa spezzate.
    Semmai questa configurazione cosi specialistica comporta al limite reazioni piuttosto repentine e difficili da controllare, coi controlli che ci mettono una pezza. Ma nella guida normale, pure brillante, la sicurezza è notevole per via del grip apparentemente illimitato. Il sottosterzo c'è, ma moooolto meno delle bmw m che ho provato e soprattutto lo avverti come una specie di avvertimento che ti da la macchina: ehi io ci sono ancora, ma stai andando fortino e tra poco potrei non esserci piu.
    Non ho constatato differenze troppo marca in tenuta e assorbimento tra la s coi 19" e la 2.7 coi 18", anche perche le ho provate a 2 anni di distanza, ma se il tuo timore è di perdere troppo confort con i 19" secondo me puoi stare tranquillo che non cambia quasi niente. Quanto alla precisione di guida in condizioni limite, non saprei dire quale delle due soluzioni sia più efficacie.
    L'unico piccolo fastidio sono le conseguenti reazioni allo sterzo, che con gomme cosi ribassate e sospensioni dure sono inevitabili, ma anche qui rientriamo nell'ambito della normalita per il tipo di auto, ma sono sicuramente superiori a z4 m e m3. Diciamo che siamo ai livelli della mini prima serie con 18" e runflat, giusto per fare un paragone bizzarro.
    La trazione è tanta, ma tanta tanta soprattutto a confronto con z4m e m3, pur senza differenziale autobloccante guidando nel modo giusto non sprechi quasi mai i cv in fumate della ruota interna (ripeto, su strada...). Non è un'auto da drift, dietro è molto incollata a terra e non chiede di essere guidata sporca.
    L'unico lato negativo riguardo al comportamento su strada è la tenuta sul bagnato, a mio avviso meno rassicurante delle bmw per via dello sterzo cosi sensibile e delle gomme cosi larghe e ribassate (l'acquaplaning arriva molto preso, decisamente prima delle bmw che ho provato). La sensazione è di guidare una saponetta non tanto per il girp laterale che magari potrà pure essere elevato (non ho avuto modo e coraggio di constatarlo), quando per la sensibilità anche ad uno spunto di acqua. Sicuramente il passo lungo delle bmw da quella sicurezza in piu.
    Quanto ai motori (sebbene usciti di produzione), erano entrambi deficitati dal cambio, tiptronic sulla s e a sole 5 marce sulla 2.7. Con quest'ultima i rapporti conseguentemente lunghi amplificano la relativa fiacchezza del motore, soprattutto in 5^ nei rilanci autostradali. La 2^ da 110 e la 3^ da 160 sono quelle marcie che sul misto sono o troppo lunghe o troppo corte, ed è li che desideri avere 6 marce piu ravvicinate. Diciamo che il motore non è un portento, fa il suo dignitosamente, con un andamento progressivo ma tutt'altro che graffiante, regolare (anche se ho avvertito un pò di ruvidità in basso con le marce alte) ma senza stupire, con un bel sound piuttosto aggressivo passati i 5000 giri al quale si accompagna un allungo discreto.
    La 3.4 ha piu o meno lo stesso andamento della 2.7, ma il tutto ampliato ed esaltato. Il sound è piu grintoso, l'allungo è degno di questo nome (ma siamo lontani da z4m o m3 e92) e in basso ha molto in piu della 2.7 (anche se il tiptronic rendeva difficile percepire l'esatta elasticita del motore). E' sicuramente preferibile sotto ogni punto di vista, diciamo che è un motore con del carattere, al contrario del 2.7 che se non fosse per il sound da boxer potrebbe stare tranquillamente sotto il cofano di un'audi.
    Una nota sul pacchetto sport chrono di cui parlavamo prima, lo aveva la S. Secondo è un accessorio interessante, costoso e forse non indispensabile ma sicuramente da tenere in considerazione. La rispota all'accelerazione cambia in maniera piuttosto netta, diciamo al pari della m3 in power e della z4m in sport, le risposte del cambio tiptronic erano piu veloci, il controllo di stabilita e trazione lascia piu liberta prima di tagliare e in dotazione del pasm irrigidisce le sospensioni (escludibili volendo se non si vogliono quelle dure). Ultimo, ma non ultimo, il cronometro sulla plancia spezza l'austerità della plancia, ma è una mia considerazione personale. Potendo, io lo prenderei.
    Detto questo, tu vieni da una coupè sportiveggiante, non da un'utilitaria o da un suv, ma il concetto di guida della cayman è cmq piuttosto differente e in parte dovrai rivedere il tuo stile di guida. Diciamo che tra i marchi "popolari" (come numeri di vendite e diffusione dei modelli, non come prezzi) bmw è quello che incarna di piu la guida sportiva come sensazioni alla guida e tipo di comportamento (oltre a soluzioni tecniche uniche nelle rispettive categorie), ma col motore là in mezzo è tutt'un'altra cosa, anche rispetto alle m che hanno sicuramente altre notevoli doti e altre destinazioni d'uso.
    Degli interni e della linea non ne parlo perche sono assolutamente soggettivi (a me piacciono un sacco) e puoi tranquillamente andarteli a vedere di persona, per il resto queste lunghe e noiose parole sono state le mie sensazioni, sicuramente chi è piu competente e le ha guidate in condizioni piu specialistiche o chi le possiede saprà essere ancora piu esaustivo, il mio consideralo al massimo il parere di un tuo coetaneo appassionato ;)
     
    Ultima modifica di un moderatore: 4 Settembre 2009
  4. Luigi 123d

    Luigi 123d Presidente Onorario BMW

    5.546
    119
    3 Dicembre 2007
    Reputazione:
    4.613
    Boxster S 981
    L'auto è recentissima, un Boxster S restyling ma non ha accessori.
    Sinceramente sono disposto a sacrificare sedili sportivi, pelle totale, 19, stereo e PASM e tutto il resto pur di averla... anche perchè a questo giro devo metterci i soldi io e più di 28-32.000 euro dalla mia non prenderei mai...

    Che ne pensi

    Boxster S 310 cavalli iniezione diretta 2009
    18"
    Xeno (SPERO E PENSO)

    basta
     
  5. _RS4_

    _RS4_ Presidente Onorario BMW

    13.451
    463
    21 Settembre 2006
    Reputazione:
    10
    Bmw 1M Coupé
    La boxster la preferisco di meno, molto bella aperta ma da chiusa mi da quell'aria di posticcio di qualsiasi cabrio con tetto in tela, ma è cmq molto molto bella. Anzi, azzardo a dire che il frontale della boxster restyling mi piace di piu di quello della cayman, dato che ha i led in fila orizzontale e non nel cerchio come la cayman.
    Sedili sportivi, carini ma se ne può fare a meno, quelli di serie non sono di certo quelli della serie 3 eletta, sono cmq ben contenitivi. Senza pelle onestamente non li ho mai visti di persona, però il venditore porsche con cui stiamo trattando ce li ha sconsigliati perché a detta sua alla lunga rimane la forma delle chiappe sulla seduta. Anche questa è una mancanza non insormontabile secondo me, male male che vada li fai ritapezzare tu. Cerchi da 19 evitabili, se ti piace il design di quelli che monta (a me sinceramente si). Semmai il colpo d'occhio della spalla molto bassa dei cerchi da 19 da quel qualcosa in piu, ma sono sottigliezze e se ne può fare a meno.
    Pasm, accessorio utile ma non indispensabile, abbassa l'auto di 10 mm ed è piu gradevole a vedersi, ma il setup di serie è sicuramente molto valido (tra l'altro, da quel che si sente in giro le sospensioni in sport sono inutilizzabili su strada da quanto sono dure).
    Stereo... stereo... stereo... ??? A che serve lo stereo?! Sul pannello di sinistra ci sono due levette che vanno su e giu tipo gli interruttori nelle case degli anni '50, abbassa quello verso di te e affonda il piede destro, ecco lo stereo ;)
    Quando sei stanco e vuoi guidare rilassato, basta e avanza quello montato di serie (tra l'altro con display ampio e molto bello anche senza navi). Anche qui, nessuno ti vieta di intervenire sull'impianto in futuro, ma io onestamente non gli darei importanza. So che vieni dal logic sulla 325i, ma si puo rinunciare.
    Gli xeno sono una mia fissa da anni e onestamente rinuncerei a un testicolo pur di averli, è assurdo lo so ma è piu forte di me ](*,) Assicurati che li abbia, cmq non muore nessuno se non li ha.
    Non mi hai detto il colore, ma se il prezzo è davvero interessante e ti piace io la prenderei appena riesci a piazzare la tua
     
  6. pozgt

    pozgt Secondo Pilota

    709
    19
    8 Novembre 2007
    Reputazione:
    1.407
    BMW 320d Msport G21
    Innanzitutto vorrei fare i complimenti a RS4... Mai pensato di scrivere su una rivista?!?! Dico sul serio... Veramente ottima recensione e meno male che le auto in questione le hai "solo" provate!!!:eek::eek: E se le avessi possedute!!? Che ci avresti detto?!?! =D>=D>=D>

    A me non resta molto da dirti se non aggiungere un paio di osservazioni..
    In passato ho avuto Boxster 2.7 e 997 S...
    La prima senza Sport Chrono. Dopo averlo avuto sulla 911 per me è diventato un "must", sia per un discorso di grinta in più/prontezza dell'acceleratore e per l'elettronica che ti fa sentire davvero "più pilota", in quanto ti lascia veramente divertire fino all'ultimo senza entrare in gioco tranne quando sei ad un passo dal limite, sia per un discorso estetico.. Infatti condivido pienamente il pensiero di RS4.. La plancia senza quell' "orologio" in mezzo è un po' "anonima"...
    Inoltre, se puoi... evita una Porsche senza la S... :wink:

    Però è anche vero che se hai trovato una buona occasione e soprattutto si tratta appunto di una "S"e per di più RESTYLING, ti dico PRENDILA!!!! Non te ne pentirai!!! I sedili "ecopelle" e alcantara per me sono cmq splendidi, e poi vedrai che dopo un paio di km percorsi ti spunterà un sorriso da cui difficilmente ti libererai e ti scorderai di tutte queste "sottigliezze"!!! :wink:
     
  7. Luigi 123d

    Luigi 123d Presidente Onorario BMW

    5.546
    119
    3 Dicembre 2007
    Reputazione:
    4.613
    Boxster S 981
    Grazie mille, c'è una cosa che però mi frena
    Questa Boxster seppur semi-nuova, è sprovvista di fari allo xeno.
    AL suo posto penso abbia dei lenticolari alogeni (sempre meglio che una parabola riflettente)... i kit xeno funzionano benissimo, xò non ho sentito nessuno montarli sulle 987... :-k

    Come ti trovi coi 19"? E' super sincera o "performance wise" sarebbero meglio i 18? Hai i PZero hero?
     
    Ultima modifica di un moderatore: 5 Settembre 2009
  8. _RS4_

    _RS4_ Presidente Onorario BMW

    13.451
    463
    21 Settembre 2006
    Reputazione:
    10
    Bmw 1M Coupé
    Grazie, troppo gentile :mrgreen: No niente rivista, non sono un giornalista solo un appassionato come molti qua dentro :wink: Se vuoi posso farti una recensione molto più dettagliata sulla golf che possiedo e con la quale ci ho fatto più di 80mila km ma dopo 2 righe ti sei addormentato dalla noia :mrgreen:
    Luigi basta pensarci, prendila e provala, facci qualche km e dei fari allo xeno dimenticherai l'esistenza. Poi semmai ci penserai più avanti agli xeno
     
    Ultima modifica di un moderatore: 5 Settembre 2009
  9. Luigi 123d

    Luigi 123d Presidente Onorario BMW

    5.546
    119
    3 Dicembre 2007
    Reputazione:
    4.613
    Boxster S 981
    Ok dai... 325i ufficialmente in vendita
    fino a quando non ci riesco nn posso prendermi l'altra però uff... :(
     
  10. _RS4_

    _RS4_ Presidente Onorario BMW

    13.451
    463
    21 Settembre 2006
    Reputazione:
    10
    Bmw 1M Coupé
    Bravo, scelta giusta, infatti il timore è proprio questo, non riuscire a vendere in tempo la tua e perdere l'occasione di quella boxster. Anche noi ci stiamo interessando ad una porsche, ma il nostro usato di è di gran lunga meno commerciabile del tuo, in confronto la tua 325i è una grande punto multijet come rivendibilità :(
     
  11. pozgt

    pozgt Secondo Pilota

    709
    19
    8 Novembre 2007
    Reputazione:
    1.407
    BMW 320d Msport G21
    Yes, PZero!! Con i 19 mi trovo benissimo, sarà anche la mia "malattia" per i cerchi grandi.. Da sempre acquisto auto con la massima misura di cerchio "ordinabile"... Rispetto ai 18(che aveva una S che ho provato in conce), mi sembra più "precisa"...
     
  12. pozgt

    pozgt Secondo Pilota

    709
    19
    8 Novembre 2007
    Reputazione:
    1.407
    BMW 320d Msport G21

    GRANDE, COSI' SI FA!!!


    Ora devi portar pazienza... Io ho impiegato 3 mesi per vendere la mia 335d... Il mercato dell'usato quest'estate era "bloccato!!"

    Però magari a settembre qualcosa è cambiato... :wink:
     
  13. Luigi 123d

    Luigi 123d Presidente Onorario BMW

    5.546
    119
    3 Dicembre 2007
    Reputazione:
    4.613
    Boxster S 981
    passare da un 335d a un cayman s è circa come passare da una 325i a una boxster S come handling

    come ti sei trovato?
    traziona bene fuori dalle curve?
    è più facile o più difficile da gestire rispetto alla e92?
    sterzo più diretto?
     
  14. pozgt

    pozgt Secondo Pilota

    709
    19
    8 Novembre 2007
    Reputazione:
    1.407
    BMW 320d Msport G21
    Credevo che fosse quasi impossibile trovare una degna sostituta del 335 e invece... Credo di aver fatto proprio la scelta giusta!!!
    La trazione e la gestione dell'auto è molto più semplice rispetto alla E92, il motore centrale ti regala un comportamento neutro e una sincerità sconosciute alla serie 3.... Stessa cosa per lo sterzo, a dir poco chirurgico!!!

    Se hai occasione provala, non ti deluderà!!!
     
  15. ARMATAGGIA

    ARMATAGGIA Amministratore Delegato BMW

    4.531
    92
    22 Ottobre 2007
    Reputazione:
    33.216
    A5 3.0TDI cabrio ex Bmw e93
    Beh se guardi questo è sempre così...Magari ora si trovano le cayman a 30.000 e la gente diventa inguardabile...Ma questo non vuole dire nulla. Ci sono dei multimilionari e anche dei veri signori su cessi di auto ...
    Fra un po' anche la Z4 scenderà di valutazione e sarà guidata da gente che a te non piace
    Questo è un discorso da bar.
     
  16. ARMATAGGIA

    ARMATAGGIA Amministratore Delegato BMW

    4.531
    92
    22 Ottobre 2007
    Reputazione:
    33.216
    A5 3.0TDI cabrio ex Bmw e93
    Condivido! Ho avuto occasione di provare una Cayman S e una 996 4S e di possedere una Boxster 2.5 e una Boxster S modello 252cv

    Beh come assetto , feeling di guida ecc. non c'e' neppure paragone con la mia attuale e93 seppure con assetto M.
    La Porsche è perfetta negli inserimenti , lo sterzo è un compasso (unico DIFETTO della mia sotto questo punto di vista era l'alleggerimento a velocità sostenute)
    Però per tutto il resto preferisco l'e93. La mia è full full e nei viaggi medio lunghi non rimpiango berline , Suv o SW .
    Ed è molto molto molto più fruibile. Essendo diesel+4 posti veri + hard top a scomparsa ...
    Ottima davvero la e93.
    Inoltre se fai lavori in cui il contatto fra i tuoi clienti/fornitori e l'auto diciamo di lusso è per loro motivo di forte fastidio con la Porsche sei proprio finito mentre con Bmw sopravvivi ancora...
     
  17. roby88Z

    roby88Z Collaudatore

    301
    2
    28 Giugno 2009
    Reputazione:
    28
    Z4 E89 sDrive30i
    scusami anke io penso cayman a livello d guida sia veramente divertente dicevi ke e' similare alla mini prima serie con 18 e runflat gia' con i 17 a me sembra molto diretta ma con i runflat nn capisco diventa piu' diretta? sinceramente nn ho un buon rapporto con quei tipi d pneumatici infatti invidio la porsche che sicuramente e' superiore anke perche' la bmw monta runflat ...
     
  18. _RS4_

    _RS4_ Presidente Onorario BMW

    13.451
    463
    21 Settembre 2006
    Reputazione:
    10
    Bmw 1M Coupé
    Hai capito male, il riferimento alla mini era relativo alle reazioni sullo sterzo dato da assetto rigido e gomme runflat, ed era una critica non una lode
     
  19. roby88Z

    roby88Z Collaudatore

    301
    2
    28 Giugno 2009
    Reputazione:
    28
    Z4 E89 sDrive30i
    ma scusa perche' una critica la mini se nn avrebbe quell'assetto nn sarebbe un kart , il porsche cayman e' direttissimo e molto piu' divertente per la differenza d'assetto molto duro rispetto alla nuova Z che giudico un po' trp morbida d'assetto...
     
  20. _RS4_

    _RS4_ Presidente Onorario BMW

    13.451
    463
    21 Settembre 2006
    Reputazione:
    10
    Bmw 1M Coupé
    #-o
    La cayman è uno spettacolo da guidare. Punto.
    La mini è molto divertente e reattiva. Punto.
    Entrambe hanno il difetto di avere uno sterzo molto sensibile alle sconnessioni e che trasmette qualche colpetto al volante, il che è una caratteristica dovuta al fatto di avere uno sterzo cosi diretto. Non poteva essere altrimenti se volevano farle cosi divertenti, è giusto che abbiano questa caratteristica però è uno scotto da pagare, tutto qui. Che poi non è niente di drammatico...
     

Condividi questa Pagina