Ho chiesto preventivo in BMW per tagliando da effettuare sulla mia z4 con 60000 km circa..due opzioni: 1) Olio motore + filtro olio + manodopera € 220,00 iva inclusa ( con sconto 10% su ricambi ) 2) Olio motore + filtro olio + microfiltro + cinghia servizi (mi han detto che è solo una da sostituire ) + manodopera € 400,00 iva inclusa ( con sconto 10% su ricambi ) Ovviamente mi han detto che a 60 mila sono da sostituire candele e controllare i soliti silent block.. Se facessi tagliando presso un autoricambi che conosco e fanno anche officina spenderei per olio e filtro olio con manodopera circa 150,00 € sempre con Castrol 0w30.
Certo che 180e per microfiltro e una cinghia.... Il filtro abitacolo puoi cambiarlo da solo, quello ai carboni attivi mi pare costi tra i 40 e i 60e. L'ultima cinghia servizi che ho comprato l'ho pagata ben 9euro spedita, non so quella della Z ma per me è roba da 20-30e. Sulla sostituzione non so dirti molto perché non l'ho ancora fatto, ma lo spazio è poco rispetto ad altre auto, forse c'è da tribolare (o forse una volta sul ponte è roba da 10')
vinz non ho capito dove si trova la cinghia.. se volessi darle un occhiata cosa dovrei aprire/smontare?
Davanti al motore in basso, zona ventolona. Poca visibilità e accessibilità dall' alto, credo si debba necessariamente lavorare da sotto. Ti posso dire che sul motore M40 è sufficiente allentare un apposito registro sull' alternatore per sfilare e rimettere la cinghia, un giochetto, ma lì è tutto in bella vista. Presto mi arriveranno le rampe per sollevare l'auto e via con nuove mirabolanti imprese!!
...e perchè i 220€ per olio e filtro...considerando che hanno applicato sugli importi uno sconto del 10%. Lo farò in BMW solo per il discorso tagliandi certificati , anche se probabilmente quando venderò la macchina considerata l'età non saranno così importanti. La cinghia non la sostituisco , vedo se riesco a controllarla con le indicazioni che hai dato nel post successivo. Il microfiltro invece dove si trova? Se posso sostituirlo io lo cerco su ebay...se hai indicazioni dove meglio ancora:wink:
Il microfiltro l'ho appena cambiato... si trova dietro al cassetto portaoggetti ai piedi del passeggero. Sviti 2 viti, stacchi il plasticone e poi trovi il contenitore del filtro sulla sinistra! sotto ha un coperchio di plastica che viene via semplicemente tirandolo. /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Se cerchi ci dovrebbero anche essere le immagini per capire meglio! /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Io comunque l'ho preso su ebay insieme al filtro olio. P.s. per i prezzi in bmw, sono così alti perchè ti vendono l'olio a più di 25 euro al litro.. se calcoli che ce ne vogliono 6 litri e mezzo, fai presto ad arrivare a quella cifra che ti hanno detto! Io per filtro olio + 8 litri di olio + filtro abitacolo + 6 candele ho speso esattamente 200 euro, comprando tutto su ebay. In bmw me ne avevano chiesti 500. Edit: ho tirato fuori il preventivo e per la precisione, l'olio te lo fanno pagare 30,14 euro al litro (iva inclusa)
Esatto, ma in generale da qualsiasi meccanico l'olio viene venduto a peso d'oro, perche' guadagnano una percentuale anche sui ricambi. Infatti quando gli porti tu l'olio non e' che siano proprio felici Probabilmente e' da queste cifre iperpompate che nascono le leggende sugli olii contraffatti in vendita in rete perche' costano poco
Grazie per le indicazioni...procedo all'acquisto e me lo sostituisco io. /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Quindi la cinghia neanche tu l'hai ancora sostituita? Infatti....io lo 0w30 per rabbocchi sia su z4 che su f20 ( è lo stesso) l'ho acquistato da autoricambi a 17 € circa al litro ( penso che su internet si spenda ancora meno ), penso sia uguale comunque a quello BMW.
La mia ha 85mila km e la cinghia servizi non l'ho sostituita.. per scrupolo magari provi a darci un occhio, ma non credo sia necessario sostituirla a questi chilometraggi..
Anch' io sono sugli 80.000 quindi non l'ho presa in esame, ma è anche vero che 10 anni non sono pochi. A occhio mi è sembrata buona ma non è sufficiente per viaggiare sereni, dovrò farlo a breve.
Le ho buttato un occhio ieri e sembra perfetta.. 85mila km e 7 anni, direi che per il momento possa andare bene così :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20">
Il problema è che non si può mai esserne certi. Poi ad esempio sulla 320 la cinghia non mi si è mai rotta, ma è partito il rullo del tenditore!! Lì però ero al triplo dei km /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> Diciamo che appena si avverte un rumorino sospetto è meglio non rimandare. Poi secondo la mia opinione, le parti in gomma possono avere una durata molto variabile soprattutto in base alle condizioni climatiche, se l'auto sta sempre fuori al caldo torrido e/o al gelo, sicuramente si deteriorerà prima. E' una cosa che ho notato con grande evidenza sugli pneumatici, ho le stesse gomme su Z4 e 320, e quelle della 320 (che sono di un anno più recenti ma che purtroppo sta fuori) sono rovinate (soprattutto il lato esposto al sole), mentre quelle della Z sono perfette.
Bè certo.. la mia ad esempio passa più tempo in garage che sulla strada. La uso come seconda auto per qualche giretto nel week end, quindi anche per questo sono molto tranquillo /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Anche la mia è spesso in box...ora è ferma da metà settembre. Domani comunque se riesco controllo sta cinghia . Ma nel caso dovesse spezzarsi ...eventuali danni?
Non so se il tuo motore ha la pompa dell'acqua elettrica. Se invece e' meccanica e' azionata proprio dalla cinghia servizi assieme alla ventola, e se si spezza la pompa non gira, l'acqua sale immediatamente sul rosso, e se non te ne accorgi subito so' hazzi amari.
Azz....! Non lo so neanch'io se la pompa è elettrica o meccanica... . Chiedo in BMW , tanto in ogni caso mi diranno che è da sostituire.
Vedi com'è fatto tramite gli schemi di realoem. Almeno sai cos'hai sotto al cofano /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
Allora , giovedì ho appuntamento in BMW per tagliando ...ho fatto presente di controllare cinghia servizi , mi han detto però che per visionare lo stato d'uso devono tirarla giù e a quel punto conviene sostituirla insieme ai rulli tendicinghia.. Sullo z4 precedente la cinghia non era stata mai sostituita , io l'ho cambiata a 120.000 km ( quando ho acquistato vettura ) senza neppure i rulli. Mah...
Si beh, o non sanno di cosa si sta parlando o ti vorranno intortare un pochettino. Ad ogni modo, ti do un consiglio: non farti prendere troppo dalla malattia delle "pare"! Purtroppo frequentando i forum ti viene lo scrupolo di controllare qualsiasi cosa, anche le più insignificanti e spesso rischiando di fare più danno che altro! La Z4 è una grandissima e affidabilissima auto, se la tua non ha molti km e la tieni come una principessa nel suo castello, secondo me puoi andare iper tranquillo! /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Chiaro che per vedere bene com'è messa una cinghia va smontata, e chiarissimo che una volta smontata fai meglio a sostituirla. I cuscinetti dovrebbero durare molto più della cinghia, ma ad esempio a me sulla e36 è stato un cuscinetto a dare problemi, quello del tenditore (che con buone probabilità era l'originale del 94 con 200.000km), e piantandosi mi ha proprio distrutto la cinghia. Sono tutti interventi precauzionali, tutto il sistema probabilmente potrebbe arrivare a 200.000km, ma se vuoi girarci in tranquillità senza il dubbio che in autostrada ti voli via una cinghia, vanno cambiati per tempo. Non si tratta di paranoie ma di interventi preventivi. Chiaramente non ha la stessa importanza di una cinghia di distribuzione, ma rischiare un surriscaldamento per una cinghia... Il trucco per me è NON farlo fare in bmw, le cinghie da sole costano pochissimo. Io direi in generale di non esagerare ma neanche trascurare.