Mi attacco qui... indiscrezioni per il futuro della Z4: http://www.autoblog.it/post/42025/bmw-la-z4-di-nuova-generazione-sara-piu-sportiva
Mai dire mai, ma ho gia' visto un rendering della possibile z2 con cofano accorciato...mi sembra la fotocopia della slk e non mi piace manco un po', quindi se la nuova z4 accorciasse il muso perderebbe molto dello stile attuale. Come dico sempre, e' una macchina stradale, a me personalmente importa una cippa non sia adatta per la guida in pista. Ovvio sia tutto migliorabile, ma mi chiedo a che servirebbe una guida piu' estrema per strada, gia' ora volendo c'e' di che andare ben oltre i limiti del buon senso su una strada pubblica ed e' divertente gia' a partire dal motore 23i, col 35is non ci sarebbe storia per nessuno. Se per renderla ancor piu' aggressiva stile guida pistaiola dovessero scimmiottare le proporzioni della slk non ci starei proprio. La z4 e' sulla falsa riga della z8 per proporzioni, la slk scimmiotta la sls ma non le stesse proporzioni e quindi risulta piu' corta e tozza alla vista. Avessero mantenuto le stesse proporzioni sarebbe stata ben diversa. Non voglio proprio veder fare la stessa fine alla z4. Secondo me basterebbe alleggerire il modello attuale con tetto e pannelli in carbonio (non so se sia migliorabile il peso del telaio) e mettere sospensioni piu' sportive (nelle manovre brusche in curva mi risultan poco frenate in estensione facendo sollevare troppo il muso).
A me non dispiacerebbe affatto che fosse più leggera... oltre alle prestazioni, migliorerebbe in reazioni, sicurezza, consumi, handling... Il design della Z attuale lo adoro, quindi sarei di parte e finché non vedo almeno il bozzetto non mi esprimo.... che poi devo ancora capire il perché vogliano accorciare il cofano e cosa c'entri questo discorso con le prestazioni; ovvio che non si paragonerà ad una 458 italia, ma uno schema transaxale, se proprio vogliono darle carattere un po' più aggressivo, esiste e funziona per la distribuzione dei pesi... non mi pare che sulla 599, Maserati Granturismo e la ultima nata F12 faccia così schifo. Ciao
Io sono tutto fuorché un guidatore provetto però riesco ad accorgermi che quando passo dalla mia Z4 alla Mini Cooper di mia nonna (!) ho molto più feeling con la Mini: molto più precisa nelle traiettorie e sembra anche più stabile...molto più reattiva anche di sterzo.
Ovvio, la mini con passo piu' corto e' piu' agile e penso intendano accorciare per questo il telaio. Ma anche sul misto ha una buona tenuta e sterza rapidamente sui binari, il vero difetto e' il peso e le sospensioni poco frenate in estensione. A velocita' normali nessun problema, ma ad alte velocita' nelle sterzate brusche l'anteriore si solleva in modo anomalo a causa del peso. Gia' il modello attuale migliorerebbe sostituendo gli ammortizzatori, ma resterebbe il problema del peso per averla piu' agile. Basta guardar le lotus, piu' che sulla potenza, puntano sulla leggerezza per aver buone prestazioni. L'uso del carbonio a tetto, cofano, baule e portiere leverebbe gia' parecchio peso, non so se il telaio sia in alluminio, altrimenti anche qui si ridurrebbe peso e il tutto senza modificare l'estetica e le proporzioni. Ovvio il costo salirebbe di molto, quindi preferiscono accorciare il telaio per aver piu' agilita' e meno peso, ma sacrificherebbero l'estetica. La z4 si compra prima di tutto perche' bella, non perche' si vuol girare in pista. La porsche boxster non ha motori particolarmente superiori alla z4, il suo forte e' il telaio con migliori sospensioni e minor peso, ma in primis il motore centrale. Pero' certe cose le fan pagar care...alzare il prezzo della z4 portandolo in zona boxster mi sembrerebbe un azzardo, non so chi, a pari prezzo, prenderebbe una z4 invece di una boxster. Se davvero voglion una macchina piu' sportiva c'e' poco da fare, il miglior binomio e' tp e motore centrale, il che significherebbe stravolgere la macchina del tutto, ma ci vuol coraggio. Se non han fatto un modello M e' perche' sapevano di dover fare modifiche troppo pesanti e costose per renderla davvero degna di prestazioni da pista estreme, quindi il prossimo modello temo cambiera' parecchio anche esteticamente.
ma ha quote diverse geometrie diverse ecc ecc.....secondo me il peso sulla sensibilità dello sterzo è solo una concausa, ma non la causa principale, insieme alla distribuzione dei pesi verso il retrotreno....il servo elettrico è migliorato un pò rispetto a quello della e85, che era tuttosommato buono(però sulla M mi pare che lo avessero tolto in favore di un sistema tradizionale , insieme alle gomme anch'esse tradizionali),ma rimane un pò troppo filtrato e comunque non è certo un rasoio o un mostro di progressione nei piccoli angoli di sterzata....sensazioni mie, epr cui prendetele per come vi son venute... SiSco
La restyling ha avuto modifiche allo sterzo? La mia (restyling) con i 17' e gomme NON runflat è accettabile. Con i 18' e gomme runflat il tramlining è eccessivo. In entrambi i casi si alleggerisce sempre troppo alle velocità più elevate, ma forse dipende anche dall'assenza del tasto sport
In rettilineo la e89 e' stabile anche ad alte velocita', la sua pecca e' nelle curve strette in progressione veloce. L'assetto tiene molto bene nelle curve in appoggio veloci, ma senza variazioni brusche di direzione (salvo che sian a velocita' tranquille). Il problema e' che si alza il muso nelle curve strette veloci...probabilmente e' sbagliata la taratura in estensione degli ammortizzatori rispetto al peso della macchina, mentre in compressione van bene. Quando l'ho alzata col cric ho dovuto alzare molto per far sollevare le ruote, mentre la carrozzeria si alzava parecchio rispetto alla ruota. Questa differenza la si sente anche in marcia, quando in estensione si alza troppo il muso. Quindi ci vorrebbe un ammortizzatore con corsa piu' corta o piu' frenato. Penso che cambiando gli ammortizzatori di serie si possa migliorare molto la guida. Sarebbe interessante trovare in giro pareri di chi ha fatto l'intervento.
Lo sterzo della E85 e' leggero sia sulla prerest che rest. Forse un filo meglio la restyling con sport inserito ma a palla a velocità elevate con curvoni veloci...beh ti devi fidare davvero perché le sensazioni di guida dicono il contrario. La mini e' un kart invece. Io in entrambe le z4 ho avuto sempre runflat comunque quindi 4 mattoni al posto delle gomme.
Si, hanno cambiato il piantone dello sterzo. Non hanno risolto la cosa ma l'hanno migliorata di molto.
Io preferirei avere acceleratore in sport piu' pronto ma sterzo in normal, lo trovo molto piu' comunicativo e gestibile nella guida estrema. Lo sterzo in modalita' sport non mi piace, teoricamente dovrebbe esser piu' pronto nelle manovre perche' piu' diretto, ma proprio per questo lo trovo pericoloso ad andature elevate, ogni minima variazione puo' dare reazioni brusche, pericolose in curva.
beh a ma la 3.0i pre rest non sembrava un flop come sterzo, certo non è come quello di una M... SiSco
Io ho avuto solo il problema del solito tramlining. Ma ho avuto la fortuna/sfortuna di provarne uno con il piantone andato e ti garantisco che fosse stata la mia l'avrei piantata davanti all'ingresso della BMW portandomi via le chiavi e lasciando un biglietto: "quando arrivate, chiamatemi che vi vorrei esternare il miei sentimenti per il vostro prodotto"
I pregi di una macchina non me ne fanno dimenticare i difetti. Se l'ho tenuta per 4 anni e' stata comunque accettabile. Cio onostante Non la ricomprerei mai. Mentre con tutti i suoi difetti l'MG mi e' rimasta nel cuore, la Z4 e' stata un mezzo di passaggio. E non dico niente di nuovo... http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?209004-LUNGO...-DI-PIU-Addio-Z4.-Benvenuta-nuova-macchinetta.&p=5524364&viewfull=1#post5524364