Z4 e89 sdrive20i m sport appena ritirata... prime impressioni!

Discussione in 'BMW Z4 E89' iniziata da aleg000, 4 Marzo 2015.

  1. zazzu

    zazzu Amministratore Delegato BMW

    2.654
    25
    30 Luglio 2013
    Reputazione:
    22.264
    BMW Z4 20i
    ehm...o ti stai confondendo o non attribuisci il significato corretto al termine diretto.

    in Sport lo sterzo diventa MENO diretto, è più leggero e ti sembra di guidare più sulle uova....

    uno sterzo più è diretto e più è progressivo in quanto la velocità di rotazione delle ruote ne aumenta la stabilità rendendo più duro il volante.

    il servo sterzo elettrico cerca di imitare questo fenomeno irrgidendo il motorino a seconda dei km/h rilevati, ma è appunto una cosa fittizzia che non ti trasmette le vere sensazioni che dovresti avere dall'auto
     
  2. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    No, ho inteso bene, ragioni in modo errato.

    Quando lo metti in sport e' piu' diretto, non piu' leggero, ogni minima variazione comporta spostamenti.

    In normal non e' piu' molle ma meno diretto, quindi e' piu' progressivo e puoi calibrare meglio i movimenti essendo meno sensibile.

    A mio avviso e come concezione riconosciuta, nella guida sportiva o alta velocita' lo sterzo deve essere meno ballerino.

    Nella Z4 invece cosi' regolato da' appunto la sensazione che riporti col giusto termine, sembra di guidare sulle uova, cosa pericolosa in una curva al limite.

    Quindi, nei curvoni ad alta velocita', in normal posso fare leggere correzioni, in sport devo toccarlo il meno possibile, perche' varia troppo ad ogni minimo movimento, quindi e' meno progressivo.

    Lo sport della Z4 mi sembra la modalita' city della punto che rende lo sterzo molle per le manovre cittadine di parcheggio ma rende la macchina instabile nella guida piu' spinta.

    Direi cannato come settaggio, come detto nelle curve spinte ho sempre preferito la modalita' normal.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 8 Ottobre 2015
  3. zazzu

    zazzu Amministratore Delegato BMW

    2.654
    25
    30 Luglio 2013
    Reputazione:
    22.264
    BMW Z4 20i
    husky, per la forza centrifuga, più una ruota gira veloce e più risulta stabile e con maggiore difficoltà gli fai cambiare direzione in quanto lei tende sempre più a stare dritta.

    quindi, con uno sterzo diretto (diretto vuol dire con meno dispositivi possibili tra il volante e la ruota) questa forza centrifuga la senti molto sul volante che a maggiori velocità risulta essere più difficile da girare

    con un servo sterzo di mezzo, aumenta la forza che il guidatore può imprimere al piantone delle ruote, ed infatti già con un servo sterzo idraulico questo diventa meno diretto, ma per lo meno c'è sempre una proporzione fisica tra la velocità delle ruote e la reazione del volante.

    il servo sterzo elettrico invece un un semplice motore elettrico che attua il movimento delle ruote, non c'è nulla collega tale motore alla velcotià delle ruote, ma fa semplicemente dei calcoli sulla velocità per determinare bene o male quanto indurirsi o meno per simulare il comportamento di uno sterzo diretto.

    agendo sul tasto sport non cambia la tipologia di sterzo, non può diventare più o meno diretto (sempre un motore elettrico c'è di mezzo, non è che lo toglie) ma semplicemente cambia la logica di come la centralina gestisce tale motore.

    magari ad ogni minima variazione comportasse degli spostamenti, ma non è affatto così, il volante è più ballerino ma non segue affatto la strada in quanto, come detto, se così fosse si irrigidirebbe con l'aumentare della velocità, ma purtroppo non lo fa, a 50km/h è facile girarlo come a 200, mentre invece dovrebbe essere di marmo!!!
     
  4. aleg000

    aleg000 Kartista

    181
    21
    4 Marzo 2015
    Reputazione:
    528
    z4 e89 sdrive20i msport
    Boh io sono d'accordo con husky più o meno... in sport lo sento più duro e quando avevo le run flat in effetti era difficile da gestire infatti ad ogni minima deformazione dell'asfalto era un correggere continuo, infatti prima lo preferivo in comfort in quanto mi lasciava più margine di correzione, adesso invece con le gomme normali, in sport lo sento sempre più duro ma la differenza sostanziale è che ad ogni minima deformazione della strada l'auto rimane composta senza alcuna correzione da parte mia! Quindi ad alte velocità ora come ora in sport è meglio!

    in ogni caso nei parcheggi in "sport" è sempre rimasto un po' più duro che in comfort... non capisco il paragone col tasto city delle fiat... cliccando su city nelle fiat lo sterzo diventa esageratamente molle (per permettere appunto un posteggio più agevole).
     
  5. zazzu

    zazzu Amministratore Delegato BMW

    2.654
    25
    30 Luglio 2013
    Reputazione:
    22.264
    BMW Z4 20i
    Z4 e89 sdrive20i m sport appena ritirata... prime impressioni!

    Guarda che sia io che husky stiamo dicendo che in sporto lo sterzo è più leggero...

    Cosa completamente illogica rispetto a come dovrebbe essere.

    Te invece dici che mettendo in sport lo sterzo si indurisce???
     
  6. aleg000

    aleg000 Kartista

    181
    21
    4 Marzo 2015
    Reputazione:
    528
    z4 e89 sdrive20i msport
    Ah ok forse non avevo letto con molta attenzione! Non è che magari nella versione 2015 hanno rimediato a qualche errore di sterzo? non saprei..comunque appena riesco provo a fare qualche ricerca, a logica in sport non può essere una impostazione molle come da manovra... è illogico!
     
  7. zazzu

    zazzu Amministratore Delegato BMW

    2.654
    25
    30 Luglio 2013
    Reputazione:
    22.264
    BMW Z4 20i
    Z4 e89 sdrive20i m sport appena ritirata... prime impressioni!

    Ma non che sia molle, non ci si avvicina nemmeno al city Fiat, però lo senti che non è rigido come dovrebbe, specie alle alte velocità dove uno sterzo diretto è molto rigido, questo è molto leggero.
     
  8. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Io dico quel che riporta Bmw, secondo loro in sport e' piu' diretto e dovrebbe aver maggior feeling, invece diventa ingestibile e pericoloso a mio avviso, troppo ballerino e ad alta velocita' tutto voglio meno che uno sterzo che mi faccia sbandare se per un avvallamento mi si spostano le braccia di un cm ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Qualunque sia la spiegazione, magari mal spiegata o mal interpretata, la senzazione di sterzo troppo ballerino e impreciso e' comune.

    Nel modello restyling han fatto una modifica, non so se abbia cambiato qualcosa, ma e' un optional ora disponibile che prima non c'era:

    "Scegliendo lo sterzo sportivo variabile si riduce l'intervento dell'Electric Power Steering consentendo così un feeling di guida più diretto."


     
    Ultima modifica di un moderatore: 8 Ottobre 2015
  9. zazzu

    zazzu Amministratore Delegato BMW

    2.654
    25
    30 Luglio 2013
    Reputazione:
    22.264
    BMW Z4 20i
    ah bhe, quello che riporta il sito BMW sulla spiegazione delle loro opzioni lascia il tempo che trova.

    il maggior feeling da il risultato che il volante si comporta alla caxxo di cane inventandosi di sana pianta le condizioni stardali dando un feedback completamente cannato

    Un servosterzo elettrico non potrà mai essere considerato "diretto".

    Sinceraemnte non capisco proprio perchè abbiano voluto usarne uno elettrico su un'auto come la Z4, ma lascialo idraulico no?!??!?!?!

    quello elettrico mettilo sulle city car o sui Suv giganteschi, non su auto di caratura "sportiva" come dovrebbe essere la Z4
     
  10. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Credo sia piu' leggero senza liquidi e tubazioni.

    Inoltre puo' essere gestito elettronicamente dal software e altra cosa, il servo idraulico diventa di legno appena si spegne il motore, quello elettrico essendo comandato dalla batteria resta comunque in funzione.

    Metti che si spegne il motore per un guasto, trovarsi lo sterzo di legno all'improvviso complica la manovra di emergenza per fermare la macchina, magari peggio se ti trovi in curva e non hai braccia forti come una donna o un anziano
     
  11. zazzu

    zazzu Amministratore Delegato BMW

    2.654
    25
    30 Luglio 2013
    Reputazione:
    22.264
    BMW Z4 20i
    a livello di costi costa più quello elettrico ed è infinitamente più delicato,

    Quello idraulico non è altro appunto che una pompa meccanica e due tubi, quello elettrico c'è appunto un motore elettrico, centralina, cablaggi ecc.

    Anche con quello elettrico a motore spento si spegne facendo diventare lo sterzo duro, ma è duro quando l'auto è ferma, con l'auto in movimento lo giri tranquillamente, non hai mai guidato un'auto senza servosterzo?
     
  12. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Ho guidato parecchie auto senza servo, una pandina aziendale ancora adesso non lo ha ma non la guido io.

    Quando ti abitui al servo stare senza e' impossibile.

    Gia' la panda ha lo sterzo piu' duro anche in movimento, si sente la differenza.

    Ma non credo si spenga a motore spento, mai provato, ma se con auto accesa si spegne il motore in movimento con chiave inserita in on dovrebbe stare acceso, oppure e' legato comunque al motore?
     
  13. zazzu

    zazzu Amministratore Delegato BMW

    2.654
    25
    30 Luglio 2013
    Reputazione:
    22.264
    BMW Z4 20i
    si spegne, si spegne.

    rimane attivo solo a motore acceso
     
  14. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Mi son spiegato male rileggendo, mi riferivo a quello elettrico.

    Se elettrico, al di la' che il motore sia o meno acceso, con chiave in on, non dovrebbe stare acceso?

    Quindi, se si spegne in marcia il motore, dovrebbe restare acceso.

    Salvo il circuito sia sotto un rele' eccitato solo con motore acceso e non con chiave in on.

    Magari dipende dal modello di auto.
     
  15. zazzu

    zazzu Amministratore Delegato BMW

    2.654
    25
    30 Luglio 2013
    Reputazione:
    22.264
    BMW Z4 20i
    Z4 e89 sdrive20i m sport appena ritirata... prime impressioni!

    No husky, anche il servo sterzo elettrico si spegne non appena spegni il motore.

    So che è per una questione di sicurezza, non chiedermi perché, ma è così...
     
  16. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Bho', a me sembra poco sicuro trovarsi con motore spento all'improvviso in marcia, magari in curva e sterzo improvvisamente piu' duro da manovrare.

    Mai capitato di aver il motore che si spegne in marcia, non saprei quindi se il servo elettrico si disattiva o no.

    Io non avrei problemi, ma una donna o un anziano con minor forza fisica sentirebbero la differenza e avrebbero tempi di manovra pericolosamente lenti o impacciati
     
    Ultima modifica di un moderatore: 13 Ottobre 2015
  17. zazzu

    zazzu Amministratore Delegato BMW

    2.654
    25
    30 Luglio 2013
    Reputazione:
    22.264
    BMW Z4 20i
    bhe, le possibilità che il motore si spenga da solo mentre vai sono veramente poche, e poi ripeto, se l'auto è in movimento lo sterzo si muove comunque facilmente.
     
  18. actarus8v

    actarus8v Presidente Onorario BMW

    50.710
    5.225
    31 Ottobre 2007
    Parthenopes
    Reputazione:
    97.650.378
    Christine
    a me è capitato che si spegnesse la vettura in velocità, non te ne accorgi neanche della durezza dello sterzo ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    per inerzia ho fatto parecchie manovre, passando dalla seconda corsia dell'autostrada (ero a 120km/h) fino a parcheggiare in piazzola d'emergenza tranquillamente
     
  19. zazzu

    zazzu Amministratore Delegato BMW

    2.654
    25
    30 Luglio 2013
    Reputazione:
    22.264
    BMW Z4 20i
    ma infatti, ripeto, lo sterzo è duro solo con l'auto ferma!!!

    con l'auto in movimento si manovra con facilità, anche senza servosterzo
     
  20. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Come detto, il parere di voi omaccioni non conta ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> , sarebbe da sentire una persona meno forte, le gomme della z4 son larghe e fan in fretta a diventare dure da manovrare, posto che magari uno la curva la fa per strada a bassa velocita' e troverebbe lo sterzo subito troppo duro da manovrare ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     

Condividi questa Pagina