Ovvio, se c'e' neve le devi montare, ma molti come me in caso di neve molto semplicemente non usano la z4 e le catene le mettono a bordo solo per non farsi scassare ai controlli. Per dover montare le catene deve esserci una nevicata da paura, non certo poca neve che manco attacca sull'asfalto e sicuramente nevicate copiose son previste dal meteo. Se poi uno non vuole spendere per cerchi e gomme ed ha una sola macchina, mette su un paio di catene qualunque giusto per i controlli, esce lo stesso ed in caso di emergenza si mette a bordo le calze.
Non ci siamo capiti: se bloccano le strade perché c'è ghiaccio o perché ci sono dei tratti dove c'è neve tu per passare devi dimostrare che puoi viaggiare in modo sicuro, quindi se non hai le termiche e sostieni di essere in regola perché hai le catene nel bagagliaio, te le fanno montare se vuoi passare, altrimenti ti fermi lì, ANCHE se dove sei non nevica. Visto con i miei occhi un sabato mattina su una strada che porta ad una località di montagna, eravamo ancora in pianura ma, dicevano, più avanti c'era ghiaccio/neve per terra: se avevi le gomme termiche o montavi le catene passavi, altrimenti, una bella inversione a U e te ne tornavi da dove eri venuto. Tra l'altro mi sembra sensato fermare le macchine dove c'è ancora una scelta e non aspettare che uno si pianti e blocchi il traffico.
Premetto che le catene le puoi montare solo ed unicamente se c'e' neve, tra l'altro molta, altrimenti le rompi e rischi danni alla macchina. Con poca neve o ghiaccio non si devono mai montare. Ovvio che la soluzione in certi casi sarebbero le calze che non hanno certi problemi, ma anche queste usate su asfalto con poca neve o nudo con solo ghiaccio, si scassano in breve tempo. Quindi con poca neve o ghiaccio l'unica soluzione sono le gomme da neve. Se uno ha solo la z4 e non puo' fermarsi, c'e' poco da fare, deve per forza mettere le gomme invernali, quindi si compra cerchi e gomme. Andare poi in zone di montagna in inverno senza gomme da neve, per i problemi che giustamente hai fatto notare, sarebbe da imbecille, sai benissimo che in citta' magari hai sole e magari appena salito in montagna potresti trovare neve e ghiaccio. Ovviamente stiamo parlando di tutte le casistiche possibili in base all'utilizzo della macchina. Io parlavo della mia condizione, in cui non usero' MAI in inverno la z4 per andare in montagna, in cui guardo sempre le previsioni meteo prima di usarla e son comunque solo in pianura. In pianura mai avuto problemi, avendo gomme normali se si accende la spia ghiaccio rallento e comunque le curve in inverno le affronto a velocita' basse e con stile di guida tranquillo. Mi servono solo delle catene da far vedere se c'e' obbligo, ma non le montero' mai. Se c'e' anche il minimo sentore di neve, uso solo ed unicamente la punto con gomme da neve. La stessa cosa vale anche per te dato che hai due macchine, inutile metter le gomme da neve sulla z4. Se vai in montagna magari ci vai per sciare e la z4 e' la meno adatta in assoluto per una miriade di motivi.
Quoto. Si è vero ma vado per esclusione che se gli pneumatici da 18 non sono nella lista tra quelli catenabili ( uso e manutenzione ) significa che non monto le catene.. Sono perfettamente d'accordo con te...dipende da chi ti ferma , se però non si tratta di una mela bacata non ho voglia di far discussioni e sostenere che posso montare dispositivi non omologati o provare che altri dispositivi lo siano ( tipo i ragni )...perciò ho optato per termiche. E' la stessa cosa che volevo scrivere anch'io..:wink:
Anche la mia z4 è in letargo da 2 mesi...sulla serie 1 per evitare problematiche su quale tipo di catena/ragno/ecc è possibile montare sul cerchio 18 ho optato per le termiche oltre alla maggior praticità del non dover montare catene in caso di nevicate pur non andando in montagna...oltre al fatto che comunque i km che faccio con le termiche li risparmio sulle estive. Onestamente non sapevo della normativa che consente l'utilizzo dei ragni in sostituzione alle catene.
Credo che tutti siano d'accordo che catenare una Z4 è un abominio ma io mi sono letto in lungo ed in largo il mio manuale di uso e manutenzione ma NON fa riferimento a nessuna misura particolare catenabile o no. Detto questo credo che, per molti possessori di Z4, l'idea sia di poter, eventualmente, fare un giretto in collina o al mare (durante il periodo invernale) in una bella giornata di sole con le strade asciutte e non incorrere in multe salate. Sinceramente non so con che criterio possano fare multe sulla base di uno stampato che non è un documento ufficiale e che, per inciso, non indica le misure catenabili. Per sentito dire? Va da sè che se nevica e con temperature basse non ci penso a tirare fuori la Z (posso tranquillamente usare il mio SUV 4x4 con termiche) ma se, in una domenica di sole, voglio fare due passi, usando l'autostrada, con le mie catene a bordo, della misura giusta (che non userò mai) non ho trovato, nei documenti in mio possesso, una dicitura una, che mi dica che non è possibile catenare (si dovrei andare in BMW, farmi stampare una dichiarazione su quali pneumatici poter montare le catene, in piena sindrome Tafazzi; ma non è questo ciò di cui si sta parlando). Modestissimo parere naturalmente. Forse ho un manuale uso e manutenzione tutto particolare e, in tal caso, me lo tengo stretto stretto... ;-)
Io non ho mai esibito ai controlli un manuale d'istruzioni. E mai lo farò. Chiaro che se uno sta andando con una Z4 "non catenabile" verso un tratto in cui se non hai un suv con le chiodate non ti ci muovi, fanno bene a farti tornare indietro. Non intralcerai la strada a chi riesce a passare, e tornerai sano a casa.
Sinceramente non ricordo dove c’è scritto ,andrò a visionare anch’io il mio libretto di uso e manutenzione anche se concordo sul fatto che non si tratti di documento ufficiale quale la carta di circolazione…il problema della catenabilità dei 255/18 mi è stato segnalato anche dalla concessionaria ,soprattutto in presenza di assetto ( ad esempio sulla e91 con i 18 era segnalato come anche sull’attuale f20 ) poi onestamente non mi sono mai posto problemi di montare catene o ragni sullo z4 e neppure lo farei anche perché se nevica non la utilizzerei ( posto il fatto che la mia comunque la utilizzo solo d’estate)…il problema però potrebbe sussistere nel caso si ci trovi in viaggio con lo z4 e inizia a nevicare , direi che può accadere e quindi se si riesce a montare catene o ragni e a non bloccare la circolazione non si incorre in contravvenzioni ma in caso contrario è un casino perché se si intralcia il traffico si incorre in sanzioni ora salate oltre al rischio tenuta su neve . Il principio è avere il buon senso di essere certi che gli pneumatici larghi su qualsiasi vettura possano essere equipaggiati con catene o ragni in una situazione di emergenza neve, soprattutto nel caso si debba percorrere qualche chilometro ( a prescindere da quello c’è scritto o non c’è scritto su qualsiasi documento ufficiale o meno ) anche perché non tutti possiedono due o più vetture , magari per diversi utenti lo z4 è l’unica e credo che per chi ha gommatura estiva” generosa” tipo le 255 e non si è certi di quanto sopra descritto la soluzione più “azzeccata” nell’utilizzo quotidiano sia montare delle termiche ( ovviamente se si vive in zone con clima più rigido ) senza doversi preoccupare ogni giorno delle condizioni meteo , IMHO naturalmente.
Forse sono un po' OT, comunque ti faccio un altro esempio: io ho una Classe C con cerchi da 17" differenziati, davanti monto gomme 225 (cerchio da 7,5"), dietro 245 (cerchio da 8,5"). In inverno parecchia gente monta 4 termiche 225, sia davanti che dietro, misura che peraltro è prevista A LIBRETTO. Tutto a posto? Fisicamente si, le 225 sui cerchi da 8,5" sono un po' tirate ma ci stanno, da un punto di vista strettamente legale però non si è a norma perché per montare i 225 davanti e dietro devi usare cerchi con canale da 7,5", come OMOLOGATO da Mercedes. Ricapitolando, sul libretto è indicata una misura NON è riportato il canale del cerchio ma dalla documentazione ufficiale Mercedes è prevista una certa combinazione cerchio/gomma. Se ti contestano questa cosa, sei tu che devi spiegare perché al posteriore hai dei 225 su canale 7,5", non certo chi ti ha fermato dirti dove ha trovato questa informazione (vera). Questo è sicuramente un caso limite, ma non sempre tutto quello che è stato omologato (ed è quindi legale), è riportato sul libretto di circolazione...
Il link sotto elenca le ordinanze nelle varie regioni/province, elencando obblighi e periodi..UTILISSIMO GRAZIE PIRELLI http://www.pirelli.com/tyre/it/it/car/find-tyre/ordinanze-invernali.html .. Acquistero le maggi sport trak, se becchero la neve per sbaglio dovrei cavarmela, (anche se la z4 con la neve sta a casa sicuramente) pero' se a marzo faccio un giretto in montagna,magari week end, sole che spacca,ma posto di blocco o fioccatina improvvisa.. Sono tranquillo!!!
Catene da neve ed “Auto Non catenabili” Le catene da neve sono un mezzo economico ed estremamnete utilizzato per vincere il problema neve. Tuttavia, negli ultimi anni, con l’aumento delle dimensioni del gruppo ruota (cerchio + gomma), molte case automobilistiche indicano sul Libretto di Circolazione alcune misure non catenabili. In questo caso l’unica soluzione restano gli pneumatici invernali. Ciò vale anche per le catene da neve a montaggio frontale (i ragni da neve), che, se NON riportati come omologati ed accettati sul Libretto di Circolazione non possono essere equipaggiate e non sono accette per legge proprio perché non omologate per quella determinata vettura. Quindi, se il libretto non specifica nulla, le gomme son catenabili e nessuno puo' dire il contrario
Husky, non facciamo disinformazione, da dove hai preso questo commento? Quale è la fonte? L'affermazione sopra non è vera "in assoluto", consiglio un articolo un po' meno semplicista per chi ha voglia di approfondire la questione: http://mauriziocaprino.blog.ilsole24ore.com/2013/11/auto-non-catenabili-i-ragni-aggirano-il-problema-ma-non-sempre-e-costano-tanto.html Come già detto, è importante distinguere tra libretto di uso e manutenzione, libretto di circolazione e omologazione. Sono cose ben diverse con conseguenze ben diverse (permesso, sconsigliato, vietato non sono sinonimi :wink:).
Cippalippa, hai letto bene il tuo link? Conferma assolutamente quanto ho appena riportato, quindi e' una ulteriore conferma che sia corretto quanto ho riportato :wink: Ti riporto quanto scritto nel tuo link evidenziando i punti salienti: Nelle linee guida di Assocatene si dice che sono adatti anche alle cosiddette ruote "non catenabili", cioè quelle per le quali il costruttore della vettura proibisce il montaggio delle catene. Certo, il motivo del divieto è l'interferenza della catena con gli organi meccanici che stanno appena dietro la ruota (sospensioni, freni) e il "ragno" non arriva a interferire perché "copre" solo il lato esterno della gomma e il battistrada (e nemmeno tutto), senza spingersi all'interno (cosa che li rende anche molto facili da montare, ben più delle catene tradizionali). Però alcuni costruttori di auto, per certi modelli, ribadiscono il divieto anche sulla carta di circolazione, non solo sul libretto di uso e manutenzione. E, di fronte a un'annotazione sulla carta di circolazione, non ci sono santi: chiunque monti catene, anche se sono "ragni", non è in regola. Un abuso da parte delle case automobilistiche? Improbabile: quando una casa vuol vietare solo le catene tradizionali, si limita a scriverlo sul libretto di uso e manutenzione, che non conta in caso di controllo su strada. Inoltre, va sottolineato un baco nel sistema: tutta la verità è contenuta nella scheda di omologazione, da cui risulta se il costruttore ha vietato o semplicemente sconsigliato le catene su una o più misure di ruota e pneumatico. Ma l'automobilista non ha alcun modo per accedere a questa informazione, se non rompendo le scatole a concessionario e costruttore, a rischio di essere creduti pazzi paranoici. E le pattuglie sono nella stessa situazione, quindi alla fine nessuno controlla. Però poi, in caso d'incidente, le assicurazioni i controlli li fanno eccome. E, se emerge che le catene non si potevano montare, Quindi, come ho gia' detto, se sul libretto di circolazione non e' riportato nulla, metti nel baule le catene e sei a posto e nessuno puo' contestarti nulla.
Husky: "... Quindi, se il libretto non specifica nulla, le gomme son catenabili e nessuno puo' dire il contrario" Link: "... tutta la verità è contenuta nella scheda di omologazione, da cui risulta se il costruttore ha vietato o semplicemente sconsigliato le catene ... l'automobilista non ha alcun modo per accedere a questa informazione ... Però poi, in caso d'incidente, le assicurazioni i controlli li fanno eccome. E, se emerge che le catene non si potevano montare ..." Ti sembra ci sia scritta la stessa cosa?
Un abuso da parte delle case automobilistiche? Improbabile: quando una casa vuol vietare solo le catene tradizionali, si limita a scriverlo sul libretto di uso e manutenzione, che non conta in caso di controllo su strada. Inoltre, va sottolineato un baco nel sistema: tutta la verità è contenuta nella scheda di omologazione, da cui risulta se il costruttore ha vietato o semplicemente sconsigliato le catene su una o più misure di ruota e pneumatico. Ma l'automobilista non ha alcun modo per accedere a questa informazione, se non rompendo le scatole a concessionario e costruttore, a rischio di essere creduti pazzi paranoici. E le pattuglie sono nella stessa situazione, quindi alla fine nessuno controlla. Però poi, in caso d'incidente, le assicurazioni i controlli li fanno eccome. E, se emerge che le catene non si potevano montare, Stiam parlando di cose diverse. Si parlava del discorso catene solo ai controlli degli agenti di polizia e anche nel tuo post viene riportato che pure loro non possono accedere ai dati di omologazione e possono attenersi solo a quanto scritto sul libretto di circolazione. Quindi, se sul libretto non e' riportato nulla, ai controlli basta che tu abbia le catene della misura giusta a bordo per nno aver problemi. Ovvio poi che se giri con la neve senza catene o gomme invernali e fai un incidente si possan avere problemi come hai giustamente fatto notare. Come gia' detto, chi la deve usare per forza perche' ci va in montagna o e' l'unica macchina, deve per forza montar le gomme da neve. Chi come me la usa poco e in caso di neve, o anche minima possibilita' che possa arrivare tramite previsione meteo, ha un'altra macchina, semplicemente la lascia nel box. Non sto' generalizzando la questione, ho gia' fatto diverse precisazioni a seconda dei casi di utilizzo. Nel mio caso, ed al mio mi riferisco, le catene a bordo bastano ed avanzano giusto per eventuali controlli, mentre comunque in periodo invernale ho uno stile di guida diverso, dato che le gomme tengon meno per via del freddo che indurisce la gomma e per possibile presenza di ghiaccio.
Visto l'obbligo di avere pneumatici da neve o catene a bordo praticamente ovunque qui in Veneto, ho comprato ieri le uniche catene da neve che posso essere usate sulla Z4 con gomme 225-45-17 ossia le Konig Thule K7 095, costo 153 euro(dove le ho comprate mi hanno detto che di listino vengono 218 euro). Sono catene da 7mm fornite anche di tappi speciali per non graffiare il cerchio.
io venerdì ho acquistato le calze della Autosock, ovviamente se nevica l'auto resta ferma, ma per circolare in autostrada quando c'è il sole e l'obbligo delle dotazioni a bordo spero siano sufficienti....comunque sulla confezione c'è scritto omologate.
Mi spiace, ma che io sappia le calze non son riconosciute dalla legge, cosa diversa dall'omologazione. Altrove si, da noi no, quindi devi avere o gomme da neve o catene, altrimenti prendi una multa
"omologate" non vuol dire necessariamente che rispettano il codice della strada italiano. A meno che le cose non siano cambiate nell' ultimo anno, le calze non sono omologate per uso stradale, o meglio, non ti salveranno da una multa in caso di controlli.
Ti salvano solo dalla neve improvvisa, ma non dalle multe. Infatti molti tengono sia le catene per i controlli, anche se non le possono montare, sia le calze per uso pratico.