Ottimo. Mi stai confermando quanto avevo letto sul netto salto in avanti dal vecchio automatico al nuovo.
Si.....soprattutto ho provato a fare cambiate rapidissime in manuale e confrontarle con i tempi dell'automatico in modalità sport. Riesco ad essere veloce allo stesso modo 4 volte su 10 seppure...... ....e non sono propriamente una lumaca a cambiare. In più con l'automatico hai la certezza di ottenere cambiate sempre identiche, perfette ed ugualmente veloci. Ergo in marcia hai dei benefici evidenti. Nello spunto da fermo sicuramente il manuale fa la differenza, ammesso e non concesso però, che si faccia una partenza buona. Con l'automatico schiacci e vai visto che il modalità Sport precarica automaticamente il convertitore di coppia mandando le ruote a presa diretta.
Ciao, questo mi sorprende. Conosco l'agghiacciante sulla mia e61. Sono rimasto molto colpito dai miglioramenti fatti con il nuovo sportronic, dopo averlo provato su una Z4 2.5si, per un bel giorno intero. Alla fine, siccome l'auto era predestinata ad un uso puramente ludico, l'ho presa in versione manuale (e avrei preso una Elise, se non fosse per la moglie che vuole farci i w/e in Italia..grrr...). Motivi della scelta: 1) Nonostante le cambiate siano veloci, piu' veloci di quanto non farei io col manuale, c'e' ancora imho una sensazione di poca "direttezza" e un pelo di slittamento. 2) Manca la doppietta in scalata, e col rumore del 6 cilindri e' un peccato!! 3) Le marce erano molto piu' lunghe (almeno sulla 2.5si), e le prestazioni ne risentivano in modo notevole. Specialmente in 6ta la ripresa era di una lentezza disarmante. La 2.5si manuale provata il giorno dopo al confronto mi e' sembrata un fulmine. 4) rimane imho quella sensazione di "castrazione" del motore mentre sale di giri. Rispetto alla manuale, il motore sembra meno "libero" di salire di giri e cantare in alto. Questa forse e' una sensazione piu' dovuta ai rapporti lunghi, che non dall'assorbimento di potenza del cambio. Per il resto mi sono divertito molto con i paddles al volante. Ma non mi e' sembrato ancora un comando sportivo. Non c'e' dubbio che stare dietro ad una Z4 con lo sportronic in DS sia difficile con la versione manuale. Ma da un punto di vista di divertimento di guida, per me non c'e' paragone. Discorso simile per la mia e61, con dd, 530d e steptronic. Con la 2.5si non riuscirei mai a stargli dietro. Ma sentire il motore in terza che allunga da 4000 a 6500 giri minuto, con tutto l'ululato e' da . Ciao, Daniele da MdB
Cio Lele, concordo con te sul fatto che il divertimento ed il coinvolgimento del manuale siamo sicuramente più appaganti dato che hai comprato l'auto per puro divertimento. Il mio stupore è derivato maggiormente dal fatto che, dati alla mano, pensavo la differenza fosse decisamente più marcata, cosa che invece, alla fin fine non è. Intendiamoci, resto sicuro del fatto che, ovviamente, se mettessimo due vetture identiche le cui differenze fossero solo sull'automatico, guidate dallo stesso esperto pilota, questi otterrebbe il meglio certamente con la versione manuale. Ciò nonostante la mia riflessione è stata più all round. Ho fatto dei paragoni su quello che è un uso "normale" anche nella guida sportiva e devo dire che mediamente, complici probabilmente anche i rapporti più lunghi, se da un lato la mia raggiunge i 7.000 con un pizzico in meno di brio, dall'altro vado a velocità mediamente più alte. Quello che voglio dire è che a parte il cambio che mi sembra sicuramente migliorato rispetto ai vecchi step, di cui ero un detrattore, è anche il motore sicuramente più generoso a metterci del suo e a far andare la vettura in condizioni "normali" più velocemente di un'altra manuale. Poi in tutta franchezza la sesta lunga non mi dispiace. Sono tornato ieri da roma e veder trottare il motore a 3.000 giri scarsi a 150/160 è un gran vantaggio per i consumi. Il cambio in modalità manuale e con il tasto sport inserito non ha il minimo slittamento, è a presa dirett, come fosse un manuale dato il convertitore totalmente bloccato da subito.