Comunque, da quello che avevo letto, quando i silentblock perdono la loro qualità, si dovrebbero sentire dei "ciocchi" metallici in curva, proprio perchè i braccetti e i tiranti non sono più "ammortizzati" dalla gomma e fanno contatto con il telaio. Giusto? Se è così, finchè non si cominciano ad udire questi ciocchi, credo sia inutile preoccuparsi del loro stato.. Se non cioccano stanno facendo ancora il loro dovere, tutto il resto sono pippe mentali che fan solo perdere soldi e tempo secondo me:wink:
Diciamo che se arrivi a sentire il ferro contro ferro la gomma non c'è più. Resta il fatto che se anche la boccola non è "scomparsa", in termini di elasticità, la performance di un pezzo di gomma indurita non è certo quella di un pezzo nuovo. Come ha ricordato anche Vin, gli originali non brillano per durata, l'avantreno della Z4 non è un campione di precisione, se sommi le due cose magari il dubbio di sostituirli (prima) ti viene. Poi ognuno con la propria auto ci fa quel che vuole :wink:
Be certo, però siamo d'accordo che è un po una pignoleria? Sopratutto dopo pochi km? Se uno non deve farci il campionato in pista, ma ci va in giro normalmente, che gli frega di avere quella maggior precisione che si ha con i silent nuovi di pacca?
Infatti....in BMW i miei li avevano collaudati ( oltre a verificarli visivamente ) dando piccoli colpi sul pedale del freno a bassissima velocità , il volante aveva delle oscillazioni/gioco quindi li avevano sostituiti , ma non erano così imprecisi ne la sterzata ne l'avantreno, parliamo sempre di uso quotidiano...avverto sensazioni peggiori nella guida con una equilibratura/convergenza non a posto. Poi ovviamente il discorso è molto soggettivo però oggettivamente a 60 mila mi sembra un po' esagerato sostituire dei supporti a meno che non siano difettosi di fabbrica ( pochi casi credo ) o si è fatto un uso "da cani" della vettura.
R: Z4 3.0si tagliandone No, sarebbero proprio alla frutta così, ci vorranno 600.000km per arrivare al metallo. Semplicemente diventano troppo morbidi. Io li ho in baule da più di un anno, non c'è alcuna urgenza di sostituirli, ma in teoria mettendoli nuovi dovrebbe diventare più precisa.
Io ho una mezza intenzione di assettarla questa primavera.. Se mi convincerò a farlo, ho intenzione di darla in mano alla ORAP (tra i migliori assettisti in italia) e chiederò a loro di valutare se è il caso di sostituirli. Ma questo, solo perchè faccio fare un lavoro di questo tipo. Non li cambierei mai apposta con un chilometraggio basso e senza un fine migliorativo come quello di un assetto
Per verificare i silent con dei guanti prendi le razze del cerchio e scuoti avanti e indietro la ruota.. Se ha gioco van cambiati... Sulla mia li avevo cambiati sui 40k km... Di solito la loro durata in perfetta efficienza era quella.... Poi iniziavano ad andare... Altro fattore al di la dei km è letà... Auto con 40 k km ma 6 anni sono da fare...in genere...200 euri e passa la paura
Quindi sulla mia che ha 60 mila km e quasi 8 anni dovrei sostituirli? Mi pare un po' esagerato, se la ruota non ha gioco e neppure sul volante si avvertono giochi è proprio buttar via i soldi...io sono già uno di quelli pignoli però cambiare un supporto solo perchè è datato anche se la vettura ha pochi km lo trovo esagerato...che poi cosa potrà mai accadere se anche i silent fossero un po' usurati ? Ovvio non portarli al limite ma non stiamo parlando di una vettura che si utilizza su pista dove anche un supporto un po' usurato potrebbe compromettere i tempi sul giro ( ...che poi anche in quel caso è tutto da vedere ). Secondo me c'è da aver più "paura" ad andare in giro con pneumatici usurati al limite o economici...poi solito discorso, ognuno la vede a suo modo.
Direi che hai le idee chiarissime /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Su queste auto si casca spesso in fanatismi vari, non c'e' nessuna necessita' di sostituirli se vanno bene. Ti suggerisco un modo pratico per verificare: fai salire in auto una persona FIDATISSIMA, tu guardi la ruota anteriore dall'esterno, lo fai partire e subito frenare(parliamo di mezzo metro, giusto per smuoverla), la ruota deve restare ben ferma al centro del passaruota, se arretra quelle boccole in gomma sono messe male.
Oppure mi aiuto con specchio/vetrina così guido io...grazie farò la prova! Ma la ruota non deve comunque avere una sorta di "gioco" dovuto ai braccetti sospensioni ? Devo distinguerlo...Non so se mi sono spiegato...
Il gioco c'è e ci deve essere, ma in condizioni ottimali non è visibile. Se sono rammolliti si muove parecchio, parliamo di cm. Faccio anche notare che i punti di fissaggio dei braccetti sono 3, e anche gli altri due si logorano, ma parliamo di kmetraggi elevati o di buche prese veramente bene.