la mia una volta raggiunta la temperatura, non si muoveva più finchè non si spegneva. a memoria ricordo 110 ma potrei sbagliarmi.
oh quando vuoi sai esser stronzo eh? pero' almeno i 4c vanno e non sono sempre in officina e pieni di melma nera... Che e' tutta 'sta mistificazione per un 6 cilindri poi quando ne hanno inventate di piu nuove a 4 che hanno piu cv e quelle si che fanno godere... Che cmq non e' temperatura dell'acqua ma dell'olio quella che si vede, giusto per precisare. Infatti solitamente le auto mostrano temperatura acqua... non ho ancora capito perche' la z4 mostra quella dell'olio. E' perche' le sportive sono cosi per principio? Anche la mia sta tra i 90 e 100 o poco appena 100. Oltre mai vista.
Molto meglio! E' quello che deve essere in temperatura per iniziare a divertirsi. Beato te. Io ho acqua ovunque
pero' se si spacca pompa dell'acqua dopo quanto te ne accorgi? o ci pensa la centralina a monitorare ed accedere una spia sul navi e spegnere il motore? quando ho rotto la pompa sul 325 immediatamente l'acqua e' andata sul rosso e la centralina e' intervenuta spegnendo il motore mentre stavo in superstrada.
Non preoccupiamoci... ci avra' pensato mamma bmw certamente su auto da 60mila euri.... come ci ha pensato al tempo sul 325...
No ce l'ha anche la mia corriera a carburante agricolo. Se si rompe la pompa dell'acqua udirai un bellissimo "dloong" e conseguente avviso sul navi!
la centralina toglie potenza e ti avverte. prima che una lancetta indichi il calo della temperatura. stanne pur certo.
Qui si capisce bene per quali motori sia nata La mini aveva una temperatura di esercizio troppo alta, infatti ho migliorato anche il raffreddamento e la taratura mettendo una valvola termostatica della M7 che apre prima tenendo quindi la temperatura piu' bassa. La z4 non ricordo una cippa, son passati alcuni anni Praticamente subito, la temperatura schizza alle stelle.
l'importante è che il fango nell'olio non sia andato a diminuire l'efficienza di eventuali radiatori olio, se presenti
Secondo me per le Fiat dipende... Ad esempio per i diesel di bassa cilindrata che montano le utilitarie il multijet non ha rivali in quanto a consumo/resa/affidabilità! Sulla nuova panda il 1.3 da 95 cv fa paura, brutta lo é ma come comodità nel quotidiano non ha rivali!
I benzina Fiat piccoli invece non penso siano degli ottimi motori, ho avuto modo di provare un paio di 500 a benzina e sono motori un po’ vuoti.. Inoltre tutte e due le volte puzzavano di benzina, sarà che ai noleggi ci tengono poca cura ma non mi sono piaciute!
Invece ho un bel ricordo di una delle prime alfa mito, guidai una versione a benzina, non ricordo che cilindrata e cavalli, ma andava davvero bene! Era una delle prime volte che provavo un auto in cui si poteva cambiare la configurazione in sport ecc e rimasi colpito! (Vabbè che all’epoca guidavo una grande punto sport 1.3 90cv che, nonostante condividesse il pianale con la mito, in questa versione con tutta la mappatura fumava solo ma non andava niente, decisamente troppo piccolo questo motore per quell’auto).
Non si puo' sentire che un'auto puzza di benzina: di gasolio si! Benzina e' profumo! Al di la' di questo anche la z4 appena accesa e per qualche attimo, specie d'inverno, profuma di benzina....
Invece io che guido tutti i giorni auto del Gruppo Fiat mi fanno letteralmente cagare soprattutto hanno un indice di efficienza davvero basso in rapporto A prestazioni e consumi ...poi vabbè qui dentro sarebbero capaci di dire il contrario solo per dare contro