E' tutto un pezzo. Cotta dal sole e con i difetti elencati, io mi avvicinerei più ai 5000. Tieni presente che il passaggio ne costa circa 900.
si, su questo sono concorde con te: non appena presa farei un cambio completo di liquidi, servizi con relativi cuscinetti, pompa dell'acqua, candele, cavetti, ma su questo sono molto pignolo, non transigo, pensa che a dicembre l'ho fatto pure con la fiat bravo 1.2 16v che ho preso (li ovviamente ho cambiato anche distribuzione, poi ho pulito corpo farfallato, pompa della benzina, pasticche) spendendo più di quanto ho speso nell'acquisto nell'auto, perchè preferisco spendere tutto preventivamente, anzichè farlo un pò per volta, magari posso chiudere pure due occhi sulla carrozzeria, ma sulla meccanica non sgarro.. le gomme sono ancora le runflat (purtroppo) di primo equipaggiamento, ed una di esse è probabilmente scoppia..quindi a meno che non ne trovi una con le stesse misure, dovrò cambiarle tutte, anche perchè saranno indurite come il marmo.. per il terzo punto, bhe, che dire, fino ad un paio di anni fà la pensavo esattamente come te, adesso mi sa che sto cominciando ad invecchiare e valuto un pò tutto nel complesso in un'auto, una coupè come la e92 omologata per cinque persone, cmq bella ed abbastanza sportiva, la vedo come una macchina più completa, forse anche perchè sarà cmq l'unica auto, la bravo la cedo a mio padre, lui è rimasto appiedato..
allora a questo punto ti aggiorno, sono tornato a vedere l'auto con un mio amico carrozziere, ed il responso è stato questo: l'auto ha tutti i longheroni e le parti strutturali intatte, nessun incidente grave, ma i parafanghi anteriori sono stati riverniciati, manca la copertura del passaruota anteriore destro, la schermatura sottoscocca del vano motore và cambiata perchè è tutta rappezzata col fil di ferro , il paraurti anteriore và cambiato, la guarnizione parabrezza è inguardabile e và cambiata (lui suggerisce di non cambiarla col metodo classico, si rischia di spezzare il parabrezza, ha un metodo empirico tutto suo), dopo di chè sono stato in bmw ed ho scaricato un preventivo per i soli pezzi - rivestimento paraurti anteriore 432 euro - copertura passaruota anteriore 110 euro - schermatura sottoscocca motore 90 euro - gurnizione parabrezza 21 euro totale lordo comprensivo di iva 800 euro poi ci sarebbe il colore da acquistare e la manodopora, aggiungendo un tagliando ed escludendo le gomme si arriva a circa 1500.. che ne dite? secondo me rimane un ottimo affare solo se acquistata a 4000 euro, arrivando a 6500 con passaggio e varie ed eventuali, cosa ovviamente quasi impossibile, anche se il proprietario s'è manifestato oggi disposto a trattare..
Io fatico a capire come si possa comperare una e85 avendo in testa una e92 (e93?). Comunque si. 4.000 è meglio di 6.000. Tu a che cifra la venderesti alle stesse condizioni?
bhe, io tenterei per 5000.. ma è ovvio che chi acquista debba farsi anche i suoi conti.. specie nell'ottica di una futura rivendita.. ma come dicevo, non penso che scenderà a 4000, probabilmente lascio perdere, vediamo, mi prendo questo fine settimana per rifletterci su
Ecco, per com'è conciata, rattoppata, io comincerei a pensare se sia davvero il caso di acquistare un'auto da uno che la teneva in questo modo. L'olio motore sarà l'originale del 2004
infatti Vinz, secondo me meccanicamente è ok, ma di certo non si tiene così, buttata fuori per tre anni, una z4.. e non si rattoppa il sottoscocca col fil di ferro, dopo che hai speso 15.000 euro per l'acquisto, anche perchè se si stacca in autostrada a velocita ammazzi qualcuno che ti segue in moto ad esempio.. avrà preso un sasso o un marciapiedi, un cane, chessò, qualcosa del genere, ma prima di andare a vendere un'auto del genere bisogna almeno cambiare la gomma scoppia (costa 80 euro eh), ed almeno il passaruota ed il sottoscocca si cambiano, che alla fine entrambi vengono 200 euro, la guarnizione del parabrezza fà più figura se la si stacca del tutto piuttosto che lasciarla a brandelli.. per il resto non ha avuto incidenti, i fari sono originali, i longheroni dritti, la meccanica pare apposto, la cappotte idem, la vernice lucida ancora è ottima.. bho, rifletto bene, perchè entro giorno 3 mal che vada devo chiudere le trattative per la berlina 328i - - - - - aggiornamento post - - - - - la coupè e46 è omologata per 5, come del resto lo era anche la e36, nell'e92 non si può più fare perchè c'è il vano portaoggetti al centro della panchetta posteriore..
si si, anche perchè se pur di poco il coupè ha una panchetta un pò più larga dietro, ad esempio mio fratello ha un 320cd e46, e dietro è omologata per 3, ma abbiamo provato a viaggiare in 5 in auto, è una tortura..
Ah ok non lo sapevo, cioè dei 5 posti, invece della tortura non sono sorpreso /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
Catanese vai a vedere da anni tutte le auto della tua zona ed apri poi 3d, ci sta ti abbiano criticato, ti sei trovato un bel passatempo! Questa Z4 è molto carina, se uno ha un pò di manualità per farci i vari lavoretti (davvero poca roba) è un buon affare, visto il costo del pass. di propr. la cosa migliore è prenderla e tenerla per vari anni, ormai a 6keuro si parla di svalutazioni irrisorie, quindi è da prendere e godersela, un bel roadster Bmw presa per pochi spicci. Riguardo ai segni del tempo o usura varia, quando compri un usato, specie se da 5000euro e 10 anni, graffi o ripristini sono una cosa "fisiologica", se uno è pignolo e la vuole intonsa deve cercarla nuova o seminuova. Oltre un tagliandone iniziale, che va fatto sempre e comunque, non sono certo macchine costose da mantenere, sfatiamo sta leggenda. Posso dirti che a me il 6L costa meno dell'utilitaria di mia moglie, il 6L consuma abbastanza poco ed è a dir poco solidissimo, e se tenuto costantemente in ordine un tagliando ci esce con 70euro di materiale. L'unica cosa costosa che è espressamente legata all'auto è il bollo, ma vabè pazienza.
Deve essere l'incubo di tutti i commercianti di zona /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> Esatto, pensiamo a quanto costò nuova... 6k che cifre sono?! Quoto. Su questo dipende dall'uso, a me costa un casino, io non faccio più di 350/400 km con 100€ di benzina, cambio gomme di continuo, più di tutti i vari annessi. Io però sono sempre a cannone e la uso parecchio, anche perché se devo prendere un'auto per tenerla in garage può stare dov'è /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> Io spendo infinitamente di più di benzina e gomme /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Questo abbinamento mi garba molto. E non è il solito nero/grigio/blu interni neri/rossi. Ma il sogno resta lei, in questo discreto giallino (credo individual) e ovviamente cerchio Individual E comunque il 3 berlina al posto di questa Z (a meno di esigenze di spazio)
Io la posso paragonare anche ad altre auto di casa, non solo all'utilitaria di mia moglie Ford Ka benzina, e la bmw consuma pochissimo specie in extraurbano dove straccia la ka. Ovviamente consumi bassi dovuti a condizioni di manuitenzione eccellenti, visto che ci matto mano solo io da sempre, poi come tipologia di guida, non ho più 20anni ed ho famiglia quindi salvo qualche tratto più veloce non sto certo sempre a tirare, a dire il vero manco sull'slk faccio follie. Col Bmw, con 32 litri di benzina fatti anche sett. scorsa più di 500km in una sola sera.
Anche la mia in 6a fa 13 km/l, ma a 2000 RPM, non a 6500 /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> Io ho solo componenti di alto livello come te, non è quello il problema, ma quanto ci si tira. Se uno non ci tira è bene che si faccia il 320d o un 318 a metano, non un 3.0 a benzina, con tutto che ci metterei pure il compressore quindi li proprio auguri /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> Per me è un miraggio, io non faccio 200 km con 32 l.