Z3 e Z4 coupè immatricolate autocarro | BMWpassion forum e blog

Z3 e Z4 coupè immatricolate autocarro

Discussione in 'BMW Z in generale' iniziata da realboy, 29 Settembre 2005.

  1. realboy

    realboy Collaudatore

    357
    1
    3 Febbraio 2005
    Reputazione:
    16
    AAA
    Un mio vicino aveva una Z3 coupé M immatricolata autocarro per l'azienda, due soli posti (ovviamente), rete divisoria e grande bagagliaio, come i pick-up insomma, un vero e proprio autocarro... quasi!!! I vantaggi economici immagino li sappiate.

    Ora non è che sia interessato a farmi una Z4 autocarro, ma secondo voi è possibile l'immatricolazione autocarro per la nuova Z4 coupé?
     
  2. Supernova

    Supernova Secondo Pilota

    782
    2
    28 Gennaio 2004
    Reputazione:
    8.672
    Io lessi su quattroruote ke la finanza se beccava qualke furbastro ke immatricolava autocarro suv d lusso (X5, touareg eccecc) a sfigheggiare d sera in centro (se nn erro una vettura immatricolata autocarro può essere usata solo come mezzo da lavoro), si applicava a fargli un mazzo a tarallo.....nn oso immaginare con una Z4 coupè cosa farebbero....stupro e scocifissione pubblica
     
  3. realboy

    realboy Collaudatore

    357
    1
    3 Febbraio 2005
    Reputazione:
    16
    AAA
    Eh eh, lo so che funziona così, chi ha l'autocarro deve sempre portarsi la valigetta dietro e altre cose di lavoro nei weekend in modo da poterla raccontare...

    Da me l'inverno si appostano ai piedi della montagna e fermano tutti i suv e se hai gli sci a bordo sei fottuto, mica puoi dire che era un viaggio di lavoro!

    Non so cosa succeda a chi li usa extra lavoro ma di sicuro si è messi parecchio male!
     
  4. Z4EVER

    Z4EVER Direttore Corse

    1.734
    1
    22 Luglio 2004
    Reputazione:
    101.773
    ti fanno un culo a stelle e strisce!

    se hai una azienda e te lo puoi permettere direi che rischi solo di farti fare il culo per nulla...IMHO
     
  5. CraZy-DeeJaY

    CraZy-DeeJaY Collaudatore

    273
    0
    10 Settembre 2005
    Reputazione:
    10
    Una z3 o una z4 immatricolata come autocarro!!!!! :eek: :eek:
    Immagino il posteriore che faran le FdO quando la fermano........ :confused:
     
  6. BRIAN

    BRIAN Direttore Corse

    1.578
    67
    27 Maggio 2004
    Reputazione:
    3.020
    SUBARU
    Al di la del mezzo che uno possiede (z4 x5 o cayenne) la vettura deve possedere alcuni requisiti per essere immatricolata.
    Una volta concessa dipende dall'attività svolta... :rolleyes: Ad es mio fratello è un analista di software con azienda propria.Spesso nel vano bagagli si trova ogni cosa.... tasiere cpu monitor etc.. :lol:
    La sua attività viene svolta in funzione di come si organizza... :cool: mattina sera ed anche la domenica... che venga fermato su una z4 coupè od su un x5, in questo caso e per la sua attività poco importa.
    saluto
    Brian :mrgreen:
     
  7. ennepi

    ennepi Kartista

    66
    0
    29 Settembre 2005
    Reputazione:
    10
    Infatti, poco importa! Gli recuperano tutte le detrazioni (Iva e Imposte dirette) e gli sequestrano il libretto di circolazione. :confused: :confused:
     
  8. BRIAN

    BRIAN Direttore Corse

    1.578
    67
    27 Maggio 2004
    Reputazione:
    3.020
    SUBARU
    sono certo che saprai anche specificare la fattispecie di ciò che asserisci. :cool:
    Io Attendo. :biggrin:
    Grazie Brian
     
  9. sharkrunner

    sharkrunner Amministratore Delegato BMW

    3.925
    22
    20 Aprile 2004
    Reputazione:
    207
    R8 V10 e M3 V8
    non mi risulta...

    ho un amico che ha il SUV turbo (indovinate quale?) che scala tutto dal proprio albergo... pure la benza: pazzesco
     
  10. Davide

    Davide Presidente Onorario BMW

    25.220
    484
    20 Aprile 2004
    Reputazione:
    10.144.547
    130i E87
    mah, io avuto un auto immatricolata autocarro, ma era un fuoristrada diventato 2 posti e con griglia.

    e per girare il sabato e la domenica ero costretto a tenere in auto una lettera liberatoria del mio datore di lavoro....

    questo due anni fa, non so se le cose sono cambiate... :rolleyes:
     
  11. ennepi

    ennepi Kartista

    66
    0
    29 Settembre 2005
    Reputazione:
    10
    Punto uno: detraibilità Iva
    La normativa Iva (Dpr 633/72) prevede la possibilità di detrarre l'Iva sugli acquisti sui beni inerentil'attività esercitata.
    Parimenti il T.u.i.r. (Testo Unico Imposte sui redditi) prevede la possibilità di detrarre l'ammortamento del bene nei limiti dei coefficienti stabiliti dal Ministero (autocarri 20% - autoveicoli 25%) sempre se [inerenti] l'attività.
    Tralasciando le autovetture (art. 54 comma 1 lett. a del Codice della Strada) parliamo degli autocarri (art. 54 comma 1 lettera d C.d.s.).
    Il problema dell'inerenza è un problema tipico della legislazione italiana poichè non è la normativa a rendere chiare e limpide le cose bensì la giurisprudenza. Sono innumerevoli i casi di recupero a tassazione di costi non inerenti l'attività esercitata ed il caso dell'autocarro è tipico.
    Da un punto di vista meramente teorico ad esempio una pizzeria che utilizza un autocarro per trasportare i beni (merci) necessari alla sua attività potrebbe facilmente dimostrare l'inerenza dello stesso poichè con l'autocarro provvede a trasportare farina, olio, etc. dal fornitore alla sede della propria attività. Ma dovrebbe sempre dimostrare che è lei che trasporta i beni e che non è il fornitore delle merci a provvedere al trasporto. In quest'ultimo caso gli organi di controllo provvederebbero a recuperare a tassazione tutto quanto detratto.
    Il ritiro del libretto di circolazione invece è tutt'altra cosa. Ove un organo preposto accertasse che un bene, la cui funzione strumentale è quella di essere destinato al trasporto di cose e delle persone addette all'uso o al trasporto delle cose stesse, venisse fraudolentemente utilizzato, potrebbe vietarne la circolazione. Tipico caso è quanto accaduto su jeep e suv importati ed immatricolati come autocarri che, su richiesta di diverse procure della repubblica, sono stati sequesttrati ai legittimi proprietari e restituiti solo dopo l'immatricolazione quali autovetture.
     
  12. BRIAN

    BRIAN Direttore Corse

    1.578
    67
    27 Maggio 2004
    Reputazione:
    3.020
    SUBARU
    E' Vero! ma il datore di lavoro se circola con una sua---- si deve fare da solo la delega.. :lol: :lol: :mrgreen:

    Però attendiamo l'esperto in materia. Che specifichi le norme integrative relative il trasporto promisquo. Dalla sicurezza con cui ha scritto sono quasi certo si tratti di praticante della legge. .....per cortesia avvocato non ci lasci brancolare nel buio.....ci dica....... :rolleyes: :exclaim: :exclaim: :mrgreen:
     
  13. ennepi

    ennepi Kartista

    66
    0
    29 Settembre 2005
    Reputazione:
    10
    Non è pazzesco, è l'italia! Ognuno detrae ciò che ritiene detraibile secondo la legge. In caso di verifica gli verrebbero recuperati a tassazione parte dei costi che l'Agenzia delle Entrate o la G.d.f. ritenessere non detraibili. Avverso la notifica dell'avviso di accertamento verrà fatto ricorso e la commissione tributaria (ed ecco la giurisprudenza che interviene) deciderà chi ha ragione.
     
  14. BRIAN

    BRIAN Direttore Corse

    1.578
    67
    27 Maggio 2004
    Reputazione:
    3.020
    SUBARU


    Molto bene, davvero bravo!
    :cool:
    Tuttavia qui nessuno (credo) trasporta pizze con l'x5, tantomeno farina con la z4.. :lol: :lol:
    Io avevo chiesto una fattispecie legandola alla statuizione, sulla quale hai sentenziato.
    Bene, ti aiuto io.....
    Immagina di fermare un x5 con 2server e 6 monitor a bordo (protetti da una retina nel vano bagagli), con tanto di bolla, e di poter verificare una richiesta di assistenza, pervenuta di sabato sera alle 24,00 da 1 multinazionale.... quindi?!
    :biggrin: Hai detto che devo restituire le detrazioni :eek: e che mi ritirano il libretto... :redface: nonj mi hai detto il perché?! :mrgreen:
     
  15. ennepi

    ennepi Kartista

    66
    0
    29 Settembre 2005
    Reputazione:
    10
    Vi inviterei a leggere l'articolo del C.d.s. che segue, soprattutto i commi 8, 9 e 10!

    Art. 82. Destinazione ed uso dei veicoli

    1. Per destinazione del veicolo s'intende la sua utilizzazione in base alle caratteristiche tecniche.

    2. Per uso del veicolo s'intende la sua utilizzazione economica.

    3. I veicoli possono essere adibiti a uso proprio o a uso di terzi.

    4. Si ha l'uso di terzi quando un veicolo e' utilizzato, dietro corrispettivo, nell'interesse di persone diverse dall'intestatario della carta di circolazione. Negli altri casi il veicolo si intende adibito a uso proprio.

    5. L'uso di terzi comprende:

    1. locazione senza conducente;
    2. servizio di noleggio con conducente e servizio di piazza (taxi) per trasporto di persone;
    3. servizio di linea per trasporto di persone;
    4. servizio di trasporto di cose per conto terzi;
    5. se

    6. servizio di piazza per trasporto di cose per conto terzi.

    6. Previa autorizzazione dell'ufficio della Direzione generale della M.C.T.C., gli autocarri possono essere utilizzati, in via eccezionale e temporanea, per il trasporto di persone. L'autorizzazione e' rilasciata in base ai nulla osta del prefetto. Analoga autorizzazione viene rilasciata dall'ufficio della Direzione generale della M.C.T.C. agli autobus destinati a servizio di noleggio con conducente, i quali possono essere impiegati, in via eccezionale secondo direttive emanate dal Ministero dei trasporti con decreti ministeriali, in servizio di linea e viceversa.

    7. Nel regolamento sono stabilite le caratteristiche costruttive del veicolo in relazione alle destinazioni o agli usi cui puo' essere adibito.

    8. Ferme restando le disposizioni di leggi speciali, chiunque utilizza un veicolo per una destinazione o per un uso diversi da quelli indicati sulla carta di circolazione e' soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 71 a euro 286 .

    9. Chiunque, senza l'autorizzazione di cui al comma 6, utilizza per il trasporto di persone un veicolo destinato al trasporto di cose e' soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 357 a euro 1.433 .

    10. Dalla violazione dei commi 8 e 9 consegue la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della carta di circolazione da uno a sei mesi, secondo le norme del capo I, sezione II, del titolo VI. In caso di recidiva la sospensione e' da sei a dodici mesi.
     
  16. ennepi

    ennepi Kartista

    66
    0
    29 Settembre 2005
    Reputazione:
    10
    Se l'organo accertatore ritenesse che l'utilizzo del veicolo non fosse quello risultante dal libretto (tu vuoi dirmi che nessun familiare o amico o parente di tuo fratello sale su quella X5 :rolleyes: ) scatterebbero i provvedimenti di cui all'art. 82 del C.d.s. con segnalazione agli organi fiscali e conseguenti sanzioni (recupero imposte, addebito imposte e sanzioni, fermo del veicolo, etc.)
     
  17. BRIAN

    BRIAN Direttore Corse

    1.578
    67
    27 Maggio 2004
    Reputazione:
    3.020
    SUBARU
    :rolleyes: quindi mi stai dando ragione.... come la dai a chi, sul libretto, autorizzato dalla M.C.T.C e dal nullaosta del prefetto ha immatricolato il proprio mezzo autocarro + 4 persone (ex promisquo), e si trova in una circostanza (resa nota prima) a norma di legge. :mrgreen:
    No violazione dell'comma 6 (autorizzato) :redface: No vilazione c.mma 8, :redface: no del 9 :cool: ed idem per il 10 :mrgreen:

    P.S
    Ciò che copi ed incolli è legge, ciò che hai sentenziato prima, con impulsività, non ti si addice. Mi è parsa un' interpretazione giuridica (priva di tutti gli elementi necessari), difensiva a priori e poco attenta in generale. Peraltro le interpretazioni soggettive lasciale ai giudici (ad impossibili nemo tenetur).
    Ciao
    :mrgreen:
     
  18. ennepi

    ennepi Kartista

    66
    0
    29 Settembre 2005
    Reputazione:
    10
    :eek: :eek: Non sono io quello che emette sentenze e tantomeno quello che vuole avere ragione. Cerco solo di spiegare (documentando per quanto mi è possibile) che certi atteggiamenti (vedasi immatricolazione autocarro di una X5 o di una Z4) possono portare a spiacevoli conseguenze sia personali che economiche. Ovvio che ogni singolo caso vada valutato nel dettaglio ma spero solo che il messaggio che io intendevo comunicare sia arrivato a destinazione: State attenti con le immatricolazioni e con le detrazioni fiscali , se vi "beccano" sono dolori. :wink:
     
  19. BRIAN

    BRIAN Direttore Corse

    1.578
    67
    27 Maggio 2004
    Reputazione:
    3.020
    SUBARU
    Non vorrei creare disappunto :evil: , e non c'è l'ho con te ho capito dove vuoi arrivare però...
    1) hai sentenziato la non importanza su un mestire rispetto un altro. (smentita) :frown:
    2) quando ti ho chiesto cosa ti spinge a crederlo mi hai riportato il C.D.S che non esprimeva nulla a mio sfavore (smentito) :frown:
    3)quando ti ho chiesto di puntualizzare mi hai riportato sempre parte del C.D.S che mi dava ragione (se veicolo immatricolato autocarro+ 4 persone) :frown:
    4) ora, dato che il seguente topic è stato letto circa 110 volte (non si può definire se da 10 o 110 persone), vorrei rassicurare tutti gli eventuali possessori di x5 che non trasportano farina! :lol:
    ciò che hai riportato tu è legge! :exclaim:
    ma, chi ha un x5 immatricolato auto+4 e di sabato (che faccia il dentista o lavori in un centro assistenza anime derelitte, o esegua assistenze software e sia giustificate da un urgenza, non solo può circolare, ma portarsi dietro anche la famiglia (max 3 persone)........
    posso dirlo?! :idea: :eek: :evil:
    grazie
    :mrgreen:
     
  20. Head

    Head Presidente Onorario BMW

    16.085
    752
    11 Maggio 2005
    Reputazione:
    39.502
    E91 Futura S.G.
    da me a Tanga City...tutti con Cayenne e X5 immatricolati autocarro....SONO MAGNACCI.... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
     

Condividi questa Pagina